• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC hd1 calibrazione spyder2

@ciuchino

Ho trovato molta differenza tra le varie impostazione di utilizzo dell'HDMI (enhanced normal expanded), credo di aver capito che per la maggior parte del software (dvd, blueray, hddvd) va già bene in normal.

Eppure sulla recensione di afdigitale si consiglia di utilizzare l'enhanced.
Cosa consigli di utilizzare nella combinazione di ps3 e jvc, normale o completo? :confused:

grazie, (al più presto posterò le schermate della mia combinazione, sarebbe interessante aggiungere a ogni calibrazione i parametri utilizzati sia sulla sorgente che sul jvc. ciao) :D
 
delma ha detto:
Cosa consigli di utilizzare nella combinazione di ps3 e jvc, normale o completo? :confused:

Non ho il JVC purtroppo ;) , considera che ogni catena fa' storia a se' e delle volte le terminologie sono usate un po' a vanvera per cui l'unica e' provare e trovare la combinazione che piu' ci aggrada.
Se cerchi ci sono molte diatribe sulla questione nel forum per cosa sia meglio.
Alla fine dobbiamo vederci film ... per cui scegli tu almeno se sbagli non dai la colpa a nessuno.

Scherzo ;)
 
delma ha detto:
Eppure sulla recensione di afdigitale si consiglia di utilizzare l'enhanced.
Cosa consigli di utilizzare nella combinazione di ps3 e jvc, normale o completo? :confused:
:D
giusto delma afdigitale consiglia la modalita migliorata,dalla prova di Andrea Manuti se non erro non viene mensionata questa cosa,sarebbe interessante sapere cosa ne pensa lui...:D maestro se puoi darci qualche dritta...;)
 
Allora ieri ho avuto modo di rifare qualche prova con il jvc e la spyder2,questo e il risultato ottenuto dopo aver variato i livelli rgb:
gamma 2.06

il problema si verifica con il grafico rgb dandomi un risultato fuori riferimento:

i valori sono questi.
r=-103
g=-117
b=-140
offset
r=-18
g=-10
b=-15
gamma normal
lum...-6
cont...-5
color...-5
Ho notato che variando di tanto i valori rgb e offset si riesce a portare il valore del gamma più vicino al riferimento,mentre per i valori rgb non ci siamo propio!:rolleyes: questa era una prova che ho voluto fare ma...il risultato come vedete è veramente fuori.
grazie ciao ;)
 
Sul grafico del gamma prova anche a visualizzare le 3 curve separate RGB per cedere qual'è che ti porta fuori dal riferimento (sul grafico tasto destro e spunta le caselle)
 
yes :)

Infatti vedi che uno e basso e l'altro è alto rispetto alla gialla.

Noti anche che è il verde il colore da smanettare per aggiustare la curva, che è quello che determina la "luminosità" d'insieme.
 
Ultima modifica:
Danik io vedo che i primari sono tutti fuori :confused: fammi capire il verde determina la luminosità d'insieme ! la gialla è la mia misura,mentre la bianca e il riferimento.
ho notato che più il gamma si avvicina al riferimento,e più l'immagine si scurisce,perdendo dettagli alle basse luci...ma non dovrebbe essere al contrario?sicuramente stò sbagliando qualcosa :rolleyes: .
quello che posso dire è che il jvc è veramente un'osso duro da far ragionare.
ciao;)
 
raga', stavo cercando di installare l'eye one su questo progr per avere risultati confrontabili. ho disinstallato il driver originale e caricato il driver che si trova su 'pilote usb'. dovrebbe essere questa la strada corretta... mi dite dove sbaglo?
grazie
ciao
Gianni
 
Maury, prova a tararlo con un gamma più alto, magari mettendo 2.0 nel programma.

Concordo, il vp sarà anche lineare, ma la pochezza dei controlli porta delle difficoltà ad regolare il vp in base al ns ambiente :(
Se avesse i controlli del mio hitachi sarebbe il non plus ultra (basse medei alte luci RGB, gamma a 9 punti e con un service menu che addirittura mette a posto le abberrazioni a zone su 8 punti di grigio :eek: )
 
giapao ha detto:
raga'...
ciao
Gianni

Gianni, in teoria dovresti usare il driver originale e copiarlo dentro la dir di HCFR, almeno così funziona con lo Spyder2.
Tu potresti usare anche il grafico dello spettro colore.

Fammi sapere.
 
Danik ha detto:
Maury, prova a tararlo con un gamma più alto, magari mettendo 2.0 nel programma.
Danik,il gamma nel programma è impostato su reference gamma 2.2,dici di provare gamma 2.0...proverò;)
x Giapao,la procedura dovrebbe essere quella che a detto Danik,facci sapere sono curioso dei risultati che ti potrebbe dare questo programma.
ciao.
 
Perchè penso che più del valore, che può essere diverso da gusti a gusti, l'importante è trovare l'equilibrio/linearità della curva in modo che in visione, ad esempio, le medie luci non vadano a comprimere le basse.

Poi, una cosa mia, non basarti tutto sullo strumento, ma adattalo a ciò che più ti aggrada e verifica se i grafici corrispondono alle tue sensazioni visive.
 
Danik ha detto:
Perchè penso che più del valore, che può essere diverso da gusti a gusti, l'importante è trovare l'equilibrio/linearità della curva in modo che in visione, ad esempio, le medie luci non vadano a comprimere le basse.
Danik,se possibile posteresti i tuoi grafici ? propio x questo mi stò ostinando troppo alla ricerca della taratura da manuale,e qui sicuramente sbaglio :rolleyes: mi possono "servire" soltanto x avere un'idea di quanto si può giocare con questo strumento.;)
ciao.
 
Emmmm.....:p

Non ne ho fatto neanche uno :D

Devo aspettare il telo più grande, poi mi metto all'opera :)

Ps: però il mio sarà in 220 telo grigio, forse anche più ostico:rolleyes:
 
Ultima modifica:
@Maury74

maury74 ha detto:
ho notato che più il gamma si avvicina al riferimento,e più l'immagine si scurisce,perdendo dettagli alle basse luci...ma non dovrebbe essere al contrario?

Non sono un'esperto ma credo che con il gamma vicino al 2.2 effettivamente i dettagli nelle zone scure siano sempre visibili ma di meno che con il gamma + basso.
Difatti per una visione con luce ambientale presente, il gamma si può portare a livelli molto più bassi per aumentare i dettagli della proiezione.

Se mi sto sbagliando prego di essere corretto. Poco per volta sto imparando anch'io, sarebbe bello a proposito sapere se esistono libri o manuali su come si tara un proiettore digitale. :cool:

ciao Marcello
 
mi è impossibile farti un link con ps3.
però se vai su www.epiguren.com e clikki in alto su epifile, abbiamo tradotto una piccola guida appunto 'guida al colorimetro' in pdf.
spero ti sia utile.
 
delma ha detto:
grazie di cuore :yeah:

Figurati, anzi bisogna rigraziare il buon Spidertex e Stazzatleta che mi hanno fatto sto piacere traducendolo, dato che di inglese non ci capisco una mazza. :cool: Si vede che mi vogliono bene :D

Cmq.. il link diretto è questo... clikka qui

Spiega anche il DeltaE che troviamo nel grafico della linearità RGB, in basso riga porpora.

Buona lettura :p

PS i grafici fanno riferimento ad un vecchio programma (un foglio di carlcolo)che si usava in combinazione col programma Spyder2pro, un po macchinoso. W le France :D )
 
Ultima modifica:
Ciao ragà,ieri sera ho avuto modo di incontrarmi con il gentilissimo Riker,visto le distanze che ci separano non più di venti minuti di macchina,dopo un buon aperitivo...e quattro chiacchiere,ci siamo precipitati subito a casa mia per fare delle prove con la spyder2,i risultati che abbiamo ottenuto con la curva rgb sono questi.
[img=http://img262.imageshack.us/img262/3199/rgbge2.th.png]
qui la curva del gamma.
[img=http://img510.imageshack.us/img510/5212/gammafy7.th.png]
come potete osservare il grafico rgb risulta lineare,e il risultato su schermo si vede...si poteva fare qualcosa di più ma mi sembra già un'ottimo risultato.:D
non posso dire altrettanto della curva del gamma che nel grafico rimane,si lineare,ma con una spanciatura evidente,il gamma risultato è di 1.80,un valore basso,ci tengo a precisare che la prova è stata fatta facendo un resize in ffdshow 1920x1080,la cosa strana è che facendo il resize variano di molto i parametri di lum...e cont...non so se questo a influito sul valore del gamma.
ringrazzio di nuovo riker che in sede di misura mi a spiegato nuove chicche...misurazzione continua...grande :D
ciao e grazie di nuovo.;)
 
Top