• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

integrato 2ch da affiancare a Marantz 7007

Ciao Diablo ottimo contributo, grazie. Concordo in pieno che questo tipo di contributi sono per me i più utili e interessati rispetto a leggersi sfilze di misure (non me ne vogliano i super tecnici ;) ). Ovvio che ognuno deve ascoltare in ultima analisi con le proprie orecchie, ma contributi di questo tipo aiutano a orientarsi su cosa eventualmente cercare ed ascoltare in base ai propri gusti, data la pletora dei marchi e modelli esistenti. Per chi fosse interessato, sono in procinto di provare un NAD T747, seguirà poi il debito report. Ciao
 
Se vi interessa, mi permetto ancora di aggiornarvi sulle mie prove coi finali e il Marantz 7007:

I finali mono che ho provato erano iGoldNote M7 (715€*2, 100w*2), dico erano perchè non li ho tenuti in quanto il loro suono non mi soddisfaceva per nulla. Timbricamente sono dal carattere simile al Marantz (lineari, raffinati, trasparenti..........[CUT]

Con il Marantz proverei anche un Rotel. Sono due filosofie circuitali diverse ma proprio per questo potrebbero "smussare" l'uno i difetti dell'altro. In più i Rotel si trovano a buon prezzo.
Saluti
 
Si nejiro, ma se leggi tutto vedi che stojackovic è contento del marantz per il multi ch e per i servizi di rete, perciò preferisce non cambiarlo e abbinare un integrato o un finale. Ciao
 
Con i soldi dell'Anthem effettivamente ti fai un integrato + finale. Non so quanto convenga cambiare radicalmente sinto, specie con la musica.
 
Con il Marantz proverei anche un Rotel. Sono due filosofie circuitali diverse ma proprio per questo potrebbero "smussare" l'uno i difetti dell'altro. In più i Rotel si trovano a buon prezzo.
Saluti

Ho dovuto restringere la scelta anche per motivi di spazio, oltre che di budget, Rotel è un nome che conosco ma che non ho mai ascoltato e il negozio in cui ho fatto le prove non lo aveva a disposizione. Avendo provato il Naim credo però che avrei ottenuto un effetto simile.

Ormai ho deciso di rimanere con il Lector z-100.

Con i soldi dell'Anthem effettivamente ti fai un integrato + finale. Non so quanto convenga cambiare radicalmente sinto, specie con la musica.

Già, soprattutto dopo aver sentito quanto cambia con un finale.
 
Invece dopo molte altre prove sono arrivato a scegliere l' X-a160 di Advance Acoustic

I finali che ho provato:

I Meridian 205 avevano dei bassi da paura, giganteschi ma controllati allo stesso tempo i dettagli erano ottimi anche se l'orchestra dei Meridian è formata da musicisti pazzi che suonano con forza e velocità sovraumane ogni strumento.

Il Monrio Cento è sicuramente il più dettagliato, dolce, raffinato. I bassi ci sono: forti, definiti e ottimo il controllo. Nel complesso sembra molto equilibrato e nonostante sia apprezzabile per un ascolto "audiophile", non si fa mancare la potenza e la velocità giuste per gestire ogni genere musicale. Ottimo l'abbinamento con casse che tendono ad essere "lunghe" in basso (come le mie).

Advance acoustic x a160 leggermente più impastato sui dettagli in classe B, mentre in Classe A i dettagli sono più presenti ma non con la raffinatezza del Monrio ne' con la forza dei Meridian, una via di mezzo. Tuttavia tra le macchine moderne è quello con bassi più imponenti, a maggior dinamica, buono il controllo.

Lector Z100 dal suono morbido e caldo, dettagli buoni (simile, ma forse leggermente meglio di quello che si ottiene dal funzionamento in classe B dell x a160, ma non della sua classe A), i bassi sono potenti, presenti ma tendono ed essere meno controllati rispetto ai suddetti.

Tutti gli altri sono un gradino sotto,
Marantz 7025 equilibrato, come l'SR7007 con un po' più dinamica ed energia.
Naim Nap 100 analitico, bassi ipercontrollati.
Goldnote M7 dettagli irrealistici e bassi mosci.
Audio Analogue Donizetti Cento REV 2.0 come sopra, ma peggio.
 
io avrei scelto il Monrio

In effetti è stata una dura lotta, infatti li ho avuti entrambi a casa per il confronto finale e sono stato indeciso fino all'ultimo. In parte ha pesato che uno fosse usato a 800€ senza garanzia (mi sembrava eccessivo per un Monrio Cento non HP) e l'altro nuovo a 1150€ (scontato da 1600€).

Indubbiamente suonavano meglio di tutti gli altri che ho provato (in modo diverso) ma alla fine ho deciso che nella mia catena, per il mio gusto, rende meglio l'advanced X- a160. Ha più dinamica ed è più potente, sacrifica un po' di dettagli ma rende il suono più musicale, caldo e corposo. E col funzionamento in classe A recupera in finezza.

A dire la verità ho scelto questo finale contro ogni previsione e pregiudizio ed ora che l'ho provato non mi capacito del perchè gli Advanced Acoustic siano prodotti così bistrattati dagli audiofili, non posso esprimermi per integrati &co ma questo finale fa veramente paura per rapporto prezzo/prestazioni.
 
Top