• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Ciao, piacere di conoscerti, non voglio avere ragione, non mi serve il rosso, ho scritto in rosso per differenziare le mie frasi dalle tue in modo più chiaro.
I pannelli probabilmente sono quelli della RPG il marchio più famoso al mondo e usato nelle migliori installazioni professionali... già questo dovrebbe dire qualcosa a chi dice che i pannell..........[CUT]

Ho trovato il post originale:

.....Il lavoro di insonorizzazione (verso l'esterno) è notevole, soffitto compreso.
I pannelli impiegati però sono principalmente assorbenti. Il rischio che si corre in questo caso è ottenere troppo assorbimento alle frequenze medie e alte penalizzando la sensazione di ambienza e ariosità della sala. Ciò è più avvertibile in ascolti stereo che in HT.
Introducendo nei punti strategici qualche pannello skyline (ovvero diffondenti) potresti meravigliarti del risultato.....
Anche la gamma bassa con l'eraclit è poco trattata, ma questa è un'altra storia......[CUT]


Ric, ti ricordavi di averlo scritto?:D

All'epoca non ci conoscevamo neppure:D
 
Ciao Guido, in che senso i Line Array hanno pressione sonora costante al variare della distanza? se raddoppi la distanza l'spl si dimezza...
Ciao, Alberto.

Si scusami, volevo dire che al raddoppio della distanza si perdono 3dB invece di 6dB...d'altra parte come avevo scritto prima a un metro o a 20 sarebbe dovuto essere la stessa cosa e questo è contro ogni legge della fisica...
 
Ho trovato il post originale:
Ric, ti ricordavi di averlo scritto?:D
All'epoca non ci conoscevamo neppure:D

Sì.. lo ricordo. Lo scrissi prima di vedere/ascoltare la sala e di comprendere le tue esigenze.
Sono sempre convinto che una buona e mirata diffusione unita ad opportuno assorbimento sia la strada giusta per un risultato equilibrato.
Nella tua sala però troppa diffusione, unita al posizionamento dell'impianto, porterebbe alcuni contro...: aumenterebbe i tempi di riverbero e ridurrebbe l'alto assorbimento.
Questo aspetto è da ritenersi positivo in alcune installazioni ma non completamnte nel tuo caso in cui:

non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB, troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;

potresti introdurre una porzione di superfice diffondente con pannelli skyline o RPG(2D) alle spalle del punto di ascolto per allontanare virtualmente la parete posteriore (che dista circa 70/80 cm dalpunto di ascolto) ma il rischio è quello di trovarsi nella medesima situazione che generava la seduta in pelle.
 
Ultima modifica:
Io non sono d'accordo sul fatto che un sistema ha bisogno delle riflessioni per riempire una stanza......se diffusori ed elettroniche son buone si puo tranquillamente eliminare tutte le riflessioni anteriori che sono un falso spaziale e temporale ed uccidono le informazioni spaziali della riproduzione stereofonica, non la aiutano....e la sala di moris ne è l'esempio, l' articolazione è altissima (tempi di riverbero bassissimi) e suona da dio! ma questi son discorsi già fatti....Le caratteristiche spaziali vengono ricostruiti da due! canali e due! diffusori.....questa è la stereofonia.....il contributo dell'ambiente pasticcia le cose....avevo anche fatto delle ipotesi sul perché questa idea sia diffusa....
La mia sala quando l'ho portata a 20 db di articolazione suonava da dio! Del resto il software aQT funziona così: più alzi l'articolazione (abbassi tempi di riverbero, in modo omogeneo s'intende)e più il software ti da un punteggio alto e più senti nitido e dettagliato........ è cosi provare per credere......
Diverso il discorso posteriore dove un po d'ambienza (Non le prime riflessioni!) fanno bene alla stereofonia che non le ha di suo.
 
Ultima modifica:
Vogliamo parlare della sala energia ?(cinema e musica stereo sono due cose diverse ma mica poi tanto), 30 cm di lana di roccia sulle pareti!
 
Ehm..
ascolto stereo e HT sono due cose assai diverse, certamente una sala ottimizzata per ascolto stereo sarà valida anche in HT, ma è meno scontato il contrario....

La sala di Moris suona alla grande in HT in quanto tale, in due canali il risultato sonoro, inteso come ricostruzione scena, ambienza, profondità, altezza, imho non è così entusiasmante, anche se potenza, timbro e dinamica ovviamente non cambiano... e sono ai massimi livelli qualitativi....
troppa distanza tra i frontali (causa presenza grande schermo), troppo toe-in, ridotta distanza tra frontali e punto di ascolto, assorbimento troppo elevato... ripeto imho per ascolto due canali...
 
Tutto l'impianto di moris è stato costruito e tarato per l'ascolto mch......un confronto del genere non puo basarsi solo su ambiente e posizionamento, perché lo squilibrio è anche nel sistema.....che non è costruito per la musica stereo....
 
Diciamo che se cominci il fine tuninig di un mch dai frontali, male non fai.......anzi fai proprio un passo decisivo anche per un miglior ascolto musicale mch....poi chiaro l'ambiente limita....e bisogna fare sacrifici
 
In due canali il risultato sonoro, inteso come ricostruzione scena, ambienza, profondità, altezza, imho non è così entusiasmante..........[CUT]


Io non voglio dare ragione a Riccardo in merito alla spiegazione tecnica.......lascio a voi l'incombenza:D

Pero' e' piu' che vero,che nella mia sala,tra il multicale e la stereofonia...........c'e' una bella differenza.

Mentre in HT,fatico ad andare oltre il risultato raggiunto,usando tutta l'immaginazione possibile.........in stereofonia,(persino io),riesco a immaginare di meglio(per usare un eufenismo).


Io (ripeto io) l'ascolto stereofonico lo immagino come una cosa "signorile","elegante","romantica"...dove il livello dovrebbe essere abbastanza "moderato".

L'ht......bhe.......l'ht.......e' un'altra cosa.

La qualita' e' una sola? assolutamente si.

Ma l'impianto piu' bello che si possa sognare in stereofonia,potrebbe non essere cosi' entusiasmante in ht.....e' assai valido,anche il ragionamento opposto......e infatti:D

Ciao



PS:e' meglio che specifichi:_

Per stereofonia,intendo sopratutto musica classica:flower:

Mentre per ht......... mi riferisco a Terminator Salvation:boxe:
 
Ultima modifica:
Il mio sistema e' assai peggiore del tuo in ht ed pero' consentimelo assai migliore in stereofonia.......anche se i componenti per certi versi si assomigliano......ma il manico del progettista e' diverso......con tutto il rispetto a me interessa la musica......non i botti...per quelli mi basta e avanza il capodanno......
 
Poi tu moris sei fortunato almeno non ti ha preso la mania del tweekking estremo, da completo incompetente che mi ha malauguratamente colto.......gia' ho smontato e modificato l'hts e ora va un canale solo! Ho messo le mani gia' con intenti non pacifici su nell'ordine 803, hts, cambridge, prese a muro, tutti i cavi, nonche tutti i contatti....supporti vari etc....il problema e' che sono pronto a tutto.....ogni idea che mi viene di notte la mattina dopo mi fiondo con spirito distruttivo di un bambino capriccioso......va bhe' se sentite al tg di uno che e' rimasto fulminato mentre armeggiava sul suo impianto hi fi a Cologno Monzese e poi vedete che non scrivo piu sul forum bhe' fate 2+2......ok?
 
@ HCS


Secondo me,un approccio corretto (per chiunque,volesse davvero aiutarmi)dovrebbe essere questo:


Cosa ti piacerebbe migliorare del tuo impianto? se mi dici quali problemi hai,possiamo cercare una soluzione.

Facciamo finta che me l'abbia posta tu,questa domanda,ti risponderei cosi:


Quello che mi piacerebbe poter migliorare ulteriormente del mio impianto,e' portare a livello "ZERO" assoluto-totale-inesistente,la fatica di ascolto.

E vorrei ottenere questo,alzando ulteriormente un livello gia' di per se molto alto,portandolo al vero,livello "REFERENCE".

Vorrei questo,perche' lo ritengo il modo migliore, per poter apprezzare il sibilo piu' occulto del vento,il sussurro piu' lieve che si possa immaginare,i cinguettii degli uccelli i lontanaza,il suono delle foglie mosse al vento,ecc..ecc.

Allo stesso tempo,vorrei essere lettaralmente "attraversato" dal suono di uno sparo di pistola,dalla colonna sonora di un film,(vorrei che dopo averla sentita in quel modo dirompente,mi ritrovassi mio malgrado a fischiettarla per giorni, senza riuscire a fermarmi),vorrei alzarmi dalla sedia,dopo l'esplosione dell'hangar del film Pearl Harbor,(vorrei poter rivivere quei drammatici avvenimenti,come se fossi li davvero).


Insomma,si e' capito abbastanza bene,cosa vorrei.


Ora come ora,con l'impianto cosi' com'e',lnon sono molto lontano dal risultato.

Per arrivare a quel punto,"devo" sostituire i frontali(non possono reggere quei livelli in large e io almeno i frontali,"esigo" che siano in large)

Quando avro' la possibilita' di alzare ulteriormente il livello,potro' scoprire anche,se la fatica di ascolto(che adesso e' appunto ZERO),restera' invariata,ora come ora,lo posso solo sperare.

Se dovessi accorgermi,che purtroppo invece,iniziasse a farsi sentire piu' di prima,farei qualsiasi cosa,per riazzerarla.



Tu,in tutto questo,puoi aiutarmi................(visto che ora mi hai chieto in cosa e dove vorrei migliorare?:D)


Se la tua risposta fosse, si, facendo in modo che tu non sia costretto ad alzare il livello,ma al contrario abbassarlo(con l'aggiunta di pannelli diffondenti),ti direi subito........no grazie.........non e' quel che cerco..........

Certo di non offondere nessuno,penso che ognuno di noi,abbia i suoi gusti e in questo caso.........le sue preferenze

Ciao e grazie.


PS:se riuscissi anche a chiudere il buco a 80hz..........sarebbe acora meglio.
 
Ultima modifica:
Devi lavorare sui dettagli....curare in modo attentissimo l'alimentazione elettrica dell'impianto.....quello ti dara' rumore di fondo piu basso.....che ora non senti ma che c'e'....molto piu dettaglio e suoni piu veri......a tal proposito quando vengo su ti porto un paio di cose e ti faccio un regalo.....vedrai che roba....
 
Vedo ora la tua realizzazione: complimenti molto bella la sala ed elettroniche di livello; ho qualche domanda se posso: dalle foto che ho visto non si vedono le sedute, non le hai ancora messe? Lo schermo è un 3mt di base? A che distanza sei come punto di visione?

Ciao.
 
Vedo ora la tua realizzazione: complimenti molto bella la sala ed elettroniche di livello; ho qualche domanda se posso: dalle foto che ho visto non si vedono le sedute, non le hai ancora messe? Lo schermo è un 3mt di base? A che distanza sei come punto di visione?

Ciao.

Ciao,ti ringrazio per i complimenti.

Ora come ora,mi sono "accomodato" (no e' una parola troppo grossa,visa la scomodita':D) su una sedia by Ikea.

Nella foto non si vede perche' ancora non l'avevo comprata.


Ero abituato molto bene,in fatto di comodita',infatti avevo(fino a un mese e mezzo fa)ue poltrone belle comode.

Le ho tolte mio malgrado,quando ho scoperto che mi deterioravano non poco la qualita' di ascolto.

Da allora sono piu' scomodo, ma anche piu' soddisfatto.

Lo schermo misura 310 cm e la seduta,si trova a 360 cm dallo stesso.


CAIO
 
Sicuro di aver preso i diffusori giusti?



No,non sono sicuro e purtroppo,per saperlo, devo aspettare di sentirle suonare nel mio ambiente.


Il video che hai postato,e' molto bello e spiega alla perfezione il progetto.

Sono dei diffusori fantastici(in generale,non solo quelli) e questo mi rende ancor piu' orgoglioso di essere uno dei pochi,ad averlo capito.


Ora, la scelta che ho fatto,non va contro tutto questo,ho voluto provare un'altra strada,che potrebbe essere giusta oppure no.



L'effetto piu' marcato, che ha avuto su di me quel video,e' stato quello di farmi pensare 400 volte di piu',se vendere o no le mie ursa,che sono le sorelle minori di quei monumenti alla riproduzione sonora,protagonisti dello stesso video.

infatti,sono progettate con cura e dedizione dalle stesse,sapienti mani.


Riusciresti a procurarmi il video della presentazione delle ursa?


Grazie mille.
 
Top