• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Moris ,
Certo che con quello che hai speso tra frontali e centrale ti saresti preso il solitaire e le serendipity della Chario e le Ursa Major le mettevi come surround .
Dici che ti piacciono le Chario e poi cambi a scatola chiusa?
Con le Serendipity si che saresti andato sul sicuro!
O crapa de legn !:D

MI tocca auto quotarmi per avere una risposta :D
 
Ma si Moris fregate e degli altri, guarda me, i miei amici si lamentano che la mia sala assorbe troppo ihihih più che altro è 50 mq ma io questa uso e certo di adattarmi, anche se devo dire la verità io tiro molto di volume eh ma mai capitato di sentire il bisogno di abbassare ;)
Mah se ti arrivano a giorno posso fare un salto ??? :))))
 
Capisco che chi fa fatica a mettere insieme (sto parlando in generale...) 1000 euro per comprare il sinto ampli, possa essere un po infastidito dall'atteggiamento un po sborone di moris....che ricordo per chi ha avuto il piacere di conoscerlo dal vivo è un ragazzo delizioso, se non squisito....ma non vorrei che fosse un po di invidia, che non è un corretto sentimento, ancorché comprensibile in alcuni casi....
Riguardo alla qualità del Bunker, mi sono già speso, ma ribadisco che secondo me è superiore a tutte quelle del forum. è solo un'intuizione questa perché non le ho sentite ne tutte ne una buona parte......per fissare un benchmark con un riferimento che tutti conoscono, posso dire che è senza ombra di dubbio superiore all'audio della sala energia dell'Arcadia di Melzo......senz'altro nettamente superiore in dinamica e dettaglio oltre che nell'efficacia degli effetti surround......solo sulle voci paga una grandezza e una delicatezza da primato per l'Arcadia.
 
Mah se ti arrivano a giorno posso fare un salto ??? :))))

E c'e' bisogno di chiederlo?:D

Mi farebbe molto piacere conoscerti di persona.

Sembra anche l'unico modo che ho,per far capire veramente chi sono e come la penso.

Sono sicurissimo che diventemo ottimi amici......e' successo con tutti quelli che ho conosciuto.


Ciao.
 
Ultima modifica:
E c'e' bisogno di chiederlo?:D

Mi farebbe molto piacere conoscerti di persona.

Sembra anche l'unico modo che ho,per far capire veramente chi sono e come la penso.

Sono sicurissimo che diventemo ottimi amici......e' successo con tutti quelli che ho conosciuto.


Ciao.

Grazie vecio, qua si sparla su cose lette, io preferisco sentire con le mie orecchie così poi posso parlare male della tua catena con giusta causa ahahahah scherzo ;)
 
Moris ,
Certo che con quello che hai speso tra frontali e centrale ti saresti preso il solitaire e le serendipity della Chario e le Ursa Major le mettevi come surround .
Dici che ti piacciono le Chario e poi cambi a scatola chiusa?
Con le Serendipity si che saresti andato sul sicuro!
O crapa de legn !:D


Ciao.

Non era una brutta idea la tua:D


E' vero che mi piacciono le chiario,non le avrei da 9 anni se non lo fosse.

E' altrettanto vero che mi piace molto anche il mio centrale Swans.

Quindi,non volendo cambiare quello,ho pensato fosse meglio "restare in casa" Swans.

Ora non so',se siano meglio le serendipity della Chario o le 2.8a della Swans.........probabilmente non lo sapro' mai.

Tuttavia, non ne faccio un problema........e se restassi contento come spero(dei nuovi diffusori).........non ci pensero' neache piu'.

Devo dire,che sono molto curioso di provarli nel mio ambiete........speriamo bene:D


Caio e grazie.
 
Ultima modifica:
Visto che hai scritto che hai seguito un mio consiglio, ora ne do un altro:

Quando si finisce un paragrafo (che però può essere più lungo di una riga, si possono scrivere delle frasi che sono persino lunghe anche 3, 4 righe ed anche di più, esiste l'apposita punteggiatura che lo permette), se proprio vuoi lasciare dello spazio tra un paragrafo e l..........[CUT]

Mi era sfuggiuto il tuo richiamo,lo faro' senz'altro.


Ciao.


PS: entro sera,(notte :D)dovrei riuscire a postare il pdf che mi hai ciesto...............grazie ancora.
 
WOW

Sembrano un pò le R800, ma con un cabinet e anche bello!....hai fatto bene, con i nastri non si sbalglia!!

4820.jpg
 
Solo un appunto devo farti, in attesa di qualche notizia sui nuovi diffusori.....secondo me sarebbero state perfette per le tue esigenze le Dynaudio, le più rocciose e pulite a qualsiasi volume, di tutte credo su questo punto.....contour o confidence saresti caduto in piedi.....perché non considerarle?
 
Solo un appunto devo farti, in attesa di qualche notizia sui nuovi diffusori.....secondo me sarebbero state perfette per le tue esigenze le Dynaudio, le più rocciose e pulite a qualsiasi volume, di tutte credo su questo punto.....contour o confidence saresti caduto in piedi.....perché non considerarle?

Quando ascolti un Line Array di nastri poi non torni più indietro!

P.s. ma sono queste???

http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=193
 
Ciao e grazie per la risposta.


Il dubbio che mi e' venuto oggi,e' proprio quello che tu le avessi gia' fatte,e' cosi?

Certo che è così, vedo una cosa e in base alle mie esperienze faccio delle supposizioni... sono dotato di un intelletto, non credo di essere l'unico che agisce in questo modo... o sbaglio?



Non ho mai postato il dato di assorbimento dei pannelli(non essendone a conoscenza,non avrei neppure potuto).

La prossima volta che ti occuperai del progetto di una stanza questi dati almeno te li dovrebbero dire... anche se dal mio punto di vista il tempo di riverberazione, che come sai è legato al coefficiente di assorbimento dei materiali che rivestono le pareti, non è l'unico parameto su cui ci si debba basare per la progettazione acustica corretta di una sala d'ascolto

Tuttavia,è stato detto da altri(che erano troppo assorbenti)ma nessuno,sapeva come stavano realmente le cose,facev..........[CUT]

non conosco a memoria nonostante mi occupi di acustica e di audio da qualche decennio, tutti i valori di assorbimento di tutti i materiali in commercio, ma so, perchè mi è capitato di entrare in ambienti trattati con l'eraclit che ha un elevato potere assorbente ed essendone la tua stanza completamente rivestita, non mi viene difficile pensare che sia totalmente assorbente.
Anche perchè non mi pare ci siano superfici riflettenti a parte i frontali delle elettroniche e quache altra superficie che ben poco influiscono sulla resa sonora.


quindi io non rilascio affermazioni categoriche, così tanto per dire, come tu vuoi far intendere.
Più che altro sarebbe utile capire come sono stati posati questi pannelli, perchè se è vero che hanno un elevato fattore di assorbimento tra 250 e 4Khz al di sotto dei 250Hz l'assorbimento viste le lunghezze d'onda in gioco va riducendosi, ti potresti così trovare ad avere un elevato fattore di assorbimento dalle medie in su e tempi di riverberazione lunghi alle basse, tant'è che sei dovuto intervenire per correggere buchi di risposta con i tube traps...
ora un'ultima cosa, parli di un buco a 80Hz rilevato alle misure, mi piacerebbe sapere cosa avete usato per fare le misure, il tuo impianto? Sub+ frontali? una domanda, chi ti dice che il sistema sia lineare e a quella frequenza non ci sia proprio un buco? come puoi stabilire la linearità del sistema? perchè se il sistema non fosse lineare avresti un buco oppure un'esaltazione a determinate frequenze... quindi anche la ricerca della linearità, quei 3 dB che ti mancano sarebbe una bella impresa...

Ti potrebbe essere utile anche sapere che, non lo dico io ma lo trovi sul manuale di acustica di Alton Everest quindi non è una mia supposizione, l'ascolto musicale in ambienti assorbenti non sia proprio il massimo ai fini della resa sonora sarebbe preferibile mantenere un campo sonoro diffuso che aiuta molto nella ricostruzione della scena sonora e mantiene alto il livello di ascolto, in pratica non vai a dissipare buona parte della potenza sonora che i tuoi diffusori emettono.

Tant'è che secondo il ragionamento che ha portato alla realizzazione della tua sala, sarebbe il massimo ascoltare in una camera anecoica... ti sei mai chiesto perchè nessuno lo fa?

Ti faccio una domanda, ma prima di andare a realizzare la tua sala hai fatto degli ascolti in giro? sei stato a sentire qualche altra installazione?
Il "sottoscitto" per ora ti saluta, ah io mi chiamo Alberto, ma tu un nome non ce l'hai? così... per educazione
 
Ultima modifica:
.............EDIT:
Vabbe'...per come ti sei rivolto verso Daniel con tuo "solito fare", abbandono il thread con moris a crogiolarsi nella sua beata solitudine nel suo ultramegaperfettomeravigliososticaZZiVoinonsietene ssunoIosonotutto impianto.............[CUT]


:( Ma come per come mi sono rivolto io a Daniel,scusa.....mai hai letto quello che ha detto di me'?


Come e' possibile che si veda le cose sempre da una prospettiva cosi diversa.

Secondo me il suo post,era altamente offensivo perche' era riferito a me,non al mio impianto.


Sul forum dovremmo(se proprio ci sentrissimo nell'impellenza di farlo)giudica gli impianti,non criticare cosi' aspramente il metodo,con il quale uno agisce.........non vedo come si possa non essere daccordo su questo.


Fammi un piace,rileggilo e dimmi cosa avresti fatto tu al mio posto.


Sono stato troppo scortese nel rispondegli?


Suvvia,siamo realistici una volta,non posso credere che tu non abbia visto niente di "strano" nel suo post.

Niente per cui io non fossi autorizzato a rispondergli per le rime?
 
Solo un appunto devo farti, in attesa di qualche notizia sui nuovi diffusori.....secondo me sarebbero state perfette per le tue esigenze le Dynaudio, le più rocciose e pulite a qualsiasi volume, di tutte credo su questo punto.....contour o confidence saresti caduto in piedi.....perché non considerarle?



Ciao.

Non ho versato nessuna caparra,e' vero,ma ho dato la mia parola(e per me vale molto di piu')

Gia' una volta (lo sai) mi sono rimangiato la parola(e' costato piu' di quanto tu non possa immaginare).

Stavolta vado fino in fondo sperando di non dovermene pentire troppo.


Approfitto per dire fare questo appunto:

Io sono si,un pioniere..........ma non sono cosi' sprovveduto come alcuni lasciano inendere.

Infatti,nel caso non mi piacessero abbastanza.........mi sono "creato" con il venditore,una sorta di paracadute:D

A quel punto,prenderei in seria considerazione le tue idee.

Grazie e ciao.
 
Ciao Guido.

Quelli da te indicati,non sono i miei nuovi diffusori,sono molto belli comunque (che diffusori sono?)


I miei sono Swans 2.8a,mi interesserebbe sapere come li trovi.


Ciao

Quelle sono le "vecchie" BG Radia R800 da incasso (a cui ho detto che le swans somigliavano per la configurazione e l'uso dei planari), con configurazione tutta a nastro, mentre vedo che gli swans 2.8a hanno solo i tweeter a nastro, e i medi sono tradizionali in Line Array....dovrebbero essere comunque una bomba!

Tra le caratteristiche dei Line Array c'è il fatto che sviluppano presioni sonore costanti anche al variare della distanza, e che non risentono delle riflessioni di pavimento e soffitto, cosa a cui comunque hai già pensato tu!:D

Non ho mai sentito le Swans ma ad occhio direi che caschi in piedi....
 
Ultima modifica:
Ciao Guido, in che senso i Line Array hanno pressione sonora costante al variare della distanza? se raddoppi la distanza l'spl si dimezza...
Ciao, Alberto.
 
non conosco a memoria nonostante mi occupi di acustica e di audio da qualche decennio, tutti i valori di assorbimento di tutti i materiali in commercio, ma so, perchè mi è capitato di entrare in ambienti trattati con l'eraclit che ha un elevato potere assorbente ed essendone la tua stanza completamente rivestita, non mi v..........[CUT]

...............ah io mi chiamo Alberto, ma tu un nome non ce l'hai? così... per educazione.............[CUT]

Ciao,io mi chiamo Moris e abito a Lumezzane Brescia.

Scusa se non mi sono presentato prima,se avessi sospettato che non farlo,fosse sintomo di maledaucazione,lo avrei fatto prima.


Per il discorso inerente alla qualita', dell'ascolto musicale(stereofonico),hai ragione sicuramente.

Il mio ambiente non e' adatto a quel tipo di ascolto,a basso vulume poi.

Se si inizia a "spingere" sull'accelleratore,le cose iniziano a migliorare,ma penso che sia logico...il livello alto "nasconde" certe carenze.

Come ho gia' avuto modo di dirti,l'ascolto stereofonico,non solo non rientra nelle mie priorita',ma non lo considero proprio.

Recentemente ho cercato(e non ho ancora finito)di rendere il mio ambiente migliore,solo perche' sono convinto che non possa fare che bene.

Solo che la direzione che vorrei seguire,e' (per quanto possibile) quella della "assorbenza".

Sono conscio del fatto che questo mi costringe ad'alzare di piu' il livello,ma non come stai supponendo tu,fino al punto di dire che:"sto andandando con il freno a mano tirato".

Perche' questo sta a significare una cosa e una soltanto:

Una Ferrari con il freno a mano tirato,non arrivera' mai neanche a 30 km orari,per quanti cavalli possa avere.

E se avessi ragione tu,quando dici il mio impianto e' una Ferrari,hai fatto male i calcoli,perche' sto andando a circa 250 km orari.

Potrei arrivare a 300 km orari?

Puo' darsi,staremo a vedere.


PS: RIC,molto prima di te,mi aveva detto le stesse cose(non so neanche se lo rammenta)e cioe' che avrei dovuto mettere dei pannelli diffondenti,(e' ancora scritto quello che disse,ma me lo ricordo abbastanza bene,senza il bisogno di cercarlo)

Disse all'incirca: si,sei contento del tuo impianto,ma se mettessi qualche pannello(non ricordo il nome,ma di sicuro erano pannelli diffiondenti) faresti un salto in avanti incredibile.

Io non gli ho mai neanche chiesto perche',abbia cambiato idea,aveva la mia disponibilita' a fare quello che voleva.

Forse sarebbe meglio che rispodesse lui,se ha voglia di farlo.

Ciao Alberto.




PS: ho visto adesso che hai scritto tutto in rosso..............lo facevo prima di te' e ho capito a mie spese,che non serve ad avere ragione.
 
Ultima modifica:
Ciao, piacere di conoscerti, non voglio avere ragione, non mi serve il rosso, ho scritto in rosso per differenziare le mie frasi dalle tue in modo più chiaro.
I pannelli probabilmente sono quelli della RPG il marchio più famoso al mondo e usato nelle migliori installazioni professionali... già questo dovrebbe dire qualcosa a chi dice che i pannelli diffondenti non vanno bene a prescindere.
Ciao, Alberto.
 
Il mio ambiente non e' adatto a quel tipo di ascolto,a basso vulu..........[CUT][/QUOTE]

Allora, mettila così non parliamo di ascolto musicale che può fuorviare, tu non ascolti musica ma riproduci un'informazione registrata, così dovrebbe andare meglio giusto?
Ecco allora quando riproduci qualcosa in una stanza, se lo fai in una stanza con delle caratteristiche assorbenti (non ho detto totalmente assorbente perchè potrei sbagliarmi) vai a buttare una parte del segnale che il tuo sistema di riproduzione ( intendo la tua catena audiofila, non pensare ad altro) produce, ecco perchè dico che vai con il freno a mano tirato.
Se come dici tu il livello alto nasconde certe carenze allora hai capito da solo che il tuo sistema sorgente ampli diffusori stanza qualche mancanza ce l'ha...
Su cosa ti basi per dire che il tuo impianto sta andando a 250km orari? che metro di paragone hai? che ascolti hai fatto che ti permettono di dire ciò? a questo prima non hai risposto...
Ciao, Alberto.
 
Top