• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Penso anch'io che fare delle percentuali sia difficile, sono comunque convinto che senza una buona base di partenza (ambiente) nessun impianto può suonare bene, questo non significa però che l'ambiente influisca al 60% o al 50% perchè senza dei buoni diffusori e delle buone elettroniche non si avrà mai dei buoni risultati, anche i cavi hanno un buo..........[CUT]



Se non si fosse gia' capito,concordo al 400% con tutto quello che hai detto :D


Ciao
 
ciao moris sono sapitato qui' perche' volevo vedere le bestie che hai preso ma...quando arrivano ? ti premetto che ho letto -di corsa- solo l'ultima pagina e concordo con la classifica di murace --riguardo i cavi ho un'amico che ha le 800matrix ( 6 coppie in italia ) attaccate con filo nero da impianti elettrici spessore 4 li tiene di..........[CUT]


Le "bestie" arrivano i primi di Aprile(almeno dovrebbero).

I posteriori li ho messi li,dopo aver provato ogni combinazione possile.

Per i miei gusti sono messi nel posto migliore,non potendo metterli da molte altre parti,sono costretto a lasciarli li.

Ho provato ad inclinarle di piu' verso il punto di ascolto(per evitare che sparassero dritte nelle trappole),ma mi spostava la scena troppo avanti,costringendomi a quel punto a spostarmi avanti.

Questo non lo posso fare per via della distanza dallo schermo(che diventerebbe troppo corta)e anche perche',con l'ausilio di un fonometro,abbiamo trovato li,il punto migliore in relazione ai frontali.


Ciao.


PS:le tue foto?non le hai piu' messe.....sono curioso.....
 
Ultima modifica:
Hai ascoltato la conversazione tra me e il Vignini:D


Ha utilizzato le medesime parole pre descriverle....................Mi piace:D


Grazie mille per la risposta.

Credo tu abbia fatto una buona scelta...

In primavera smurerò le 800 e le riporto in tavernetta dove ho i K e con un po' di DRC correggo la sala che non posso trattare più di tanto..

ycjl.jpg
 
Ultima modifica:
Sono curioso di sapere da Alberto quali sono gli altri due impianti migliori che ha ascoltato, se ha voglia di rispondere e scontentare qualcuno magari.
 
Certo che le opinioni sono proprio variate. Da chi dice che suona benissimo a chi dice che assorbe talmente tanto che non può suonare bene....dove sta la veritá?

Forse nel gusto personale....
 
Certo che le opinioni sono proprio variate. Da chi dice che suona benissimo a chi dice che assorbe talmente tanto che non può suonare bene....dove sta la veritá?

Forse nel gusto personale....

Semplicissimo:

Quelli che dicono che assorbe tantissimo,non....... l'hanno sentita.(anche se e' vero che assorbe,perche' negarlo,non e' un difetto)

Quelli che dicono che suona bene.........................l'hanno sentita.(anche se secondo me esagerano molto,il loro intento,presumo,e' quello almeno di stabilire...che non suona male)


Per me, l'unico modo che esiste per sapere chi ha ragione,(se vuoi scoprirlo)e' sentirla suonare.(prendilo come un invito:D)

Io di certo,non te lo dico:D

Ciao


PS:il gusto personale puo' influenzare il giudizio?

Hai voglia se vero,infatti non escludo che a te(per esempio)possa non piacere,anche se mi sorprenderebbe molto,ma io prima di asserire che un cibo non mi piace,l'ho sempre voluto assaggiare prima e non mi sono limitato a farlo una volta sola,ma almeno due e tre.
 
Ultima modifica:
Secondo me suona bene....così a sensazione, conoscendo le elettroniche e i diffusori (quelli che arriveranno IMHO miglioreranno ancora il livello quanti-qualitativo)

L'ambiente, ad occhio, così com'è, non dovrebbe stravolgere il risultato...al limite se c'è qualche magagnetta, un pò di DRC...:D
 
1) Ambiente
2) Diffusori
3) Amplificazione
4) Elettroniche
Che ritengo sia l'ordine naturale, non volete delle cifre aride e rigide? Perfetto, che dite se allora si scrive:

L'ambiente: tantissimo, i diffusori: tanto, l'amplficazione: un po', le sorgenti: un pochino.

Va da sè che se si cerca di ottenere il massimo, ogni componente deve essere il massimo nella fascia di prezzo in cui vogliamo far rientrare il progetto finale.

Credo sia inutile fare esempi con diffusori schifosi (e quelli citati con disprezzo non lo sono, sono solo snobbati da certi "puristi", gli altri seguono per emulazione e darsi l'aura di esperti, ma per certi utilizzi sono veramente ottimi) ed ambiente progettato dal miglior stuidio di architettatura acustica mondiale oppure con l'impianto migliore al mondo, ma in una stanza cubica di cemento armato e spoglia.

Sono esempi assolutamente strampalati e che non hanno senso.

In una fascia di prezzo prefissata si scelgono i componenti spendeno molto per i diffusori, un po' meno per l'ampli e l'onesto per una sorgente ed otterremo il massimo che si può avere con quella cifra, se a questo aggiungiamo un ambiente trattato in modo ottimale avremo risultati impensabili e non vanificheremo quanto speso (come purtroppo capita di vedere: diffusori da favola sistemati da suicidio), lo stesso ambiente se ospiterà un impianto scarso, con diffusori scarsi non riuscirà a farlo diventare un top, al massimo eviterà di peggiorare ulteriormente il risultato.
I cavi.... boh non li citò nemmeno, chissà perché?
Mmmmh, forse perchè non costruisce/vende cavi e pertanto non ha alcun interesse a fare marketing per quel prodotto? Avendo poi una propria onestà intellettuale....

Moris72 ha detto:
con l'ausilio di un fonometro,abbiamo trovato li,il punto migliore in relazione ai frontali
Cioè, detto in parole semplici? Magari può interessare ed aiutare altri che hanno problemi a trovare la sistemazione migliore.

Non mi ricordo, ma hai detto che le dimensioni del tuo ambiente ti sono state consigliate o non c'era altra scelta?

Ciao
 
Ultima modifica:
Visto che in appartamento e così posizionate sono davvero davvero sottosfuttate, le sostitiurò con delle BG SA360, che hanno la stessa larghezza delle 800, ma sono più basse, cosicchè dovrò solamente chidere il buco creatosi nella parte superiore con il cartongesso (la controparete è in cartongesso)
Attualmente le sto usando come centrale in tavernetta, ma aspetto solo la primavera e il pittore che deve fare dei lavoretti per far modificare la controparete...

dvbu.jpg



Pei i volumi a cui posso ascoltare a casa sono più che sufficenti, mentre le 800 meritano di potersi esprimere liberamente...è come se tu mettessi le SWAN in 20 mq e non potessi andare olte il 10 sull'HTS....:cry:
 
Ultima modifica:
...................Sono esempi assolutamente strampalati e che non hanno senso....................[CUT]

Non sono d'accordo ma non fa niente,si stava giocando.

Puntualizzando,sottolineo che ho premesso,che ricorro a quegli esempi,solo quando non riesco a uscirne in modo deiverso,ma non ho detto che fosse infallibile.......ero gia' stato frustrato dal fallimento infatti,ancor prima di oggi:D





con l'ausilio di un fonometro,abbiamo trovato li,il punto migliore in relazione ai frontali[CUT]


Cioè, detto in parole semplici? Magari può interessare ed aiutare altri che hanno problemi a trovare la sistemazione migliore.......................[CUT]

Detto in parole povere,ci siamo fidati del "voto"(un punteggio vero e proprio),che il software da' all'acustica della stanza,dopo ogni rilievo.(che si fa appunto,con il fonometro)

Provando e riprovando,spostando i diffurori prima e il punto di ascolto poi(ma anche conteporaneamente),si puo' trovare il punto esatto(sempre stando a quello che dice il programma),nel quale il suono e' piu' articolato e la risponta in frequenza lineare.

Per quanto rigurda il punto di ascolto, non e' che avessi molta scelta comunque.

Concludo dicendo(per quello che vale la mia parola),che il software funziona molto bene,perche' l'aumento del voto finale,rispecchiava le mie sensazioni all'ascolto.

................Non mi ricordo, ma hai detto che le dimensioni del tuo ambiente ti sono state consigliate o non c'era altra scelta?......................[CUT]


Allora,se non avessimo utilizzato un calcolo proporzionale,per stabile larghezza e lunghezza,in base all'altezza(che era l'unica non modificabile)avrei potuto realizzarla molto piu' grande.

Il lato lungo,per esempio,avrei potuto portarlo a circa 8.5 m,contro i 6.17 attuali.

Utilizzando il poco buon senso rimasto,il lato corto non avrei duvuto(ma potuto)superare la misura attuale.

Pena, la perdita di un ulteriore posto auto e della poca stima rimata dei miei famigliari,per il sottoscritto:D


Caio e scusa se non sono ancora riuscito a postare il pdf,ma il pochissimo tempo libero che ho,lo sto utilizzando per scrivere sul forum.
 
Ultima modifica:
Visto che in appartamento e così posizionate sono davvero davvero sottosfuttate, le sostitiurò con delle BG SA360, che hanno la stessa larghezza delle 800, ma sono più basse, cosicchè dovrò solamente chidere il buco creatosi nella parte superiore con il cartongesso (la controparete è in cartongesso)
Attualmente le sto usando come centrale in tavern..........[CUT]



Scusa la domanda personale.....ma tu sei il Guido amico di Angelo Civitillo?

Se si,mi parla spesso di te in modo entusiasta...............riferito al tuo impianto ovviamente:D
 
Pensa che quando è venuto abbiamo ascoltato senza il sub! abbiamo fatto tutti i collegamenti e ce lo siamo dimenticato...ma i frontali di derivazione SCOMED picchiavano giù duro e ce ne siamo accorti alla fine!!!!:D

Oltretutto come frontali, sezione medioalta, c'erano le R400, che poi passeranno a centrale..insomma lo ha ascoltato al 30% delle possibilità....

Dopo la sua visita mi sono deciso a mettere il piramidale sul soffitto, che essendo in realtà un controsoffitto in doghe di legno, con le bordate faceva venire giù polvere in quantità...cosa che prima non succedeva perchè i volumi d'ascolto erano mooolto inferiori.. (prima dei Krell, del sub da 18" e del doppio 12" sui frontali...)
 
Ultima modifica:
La mia domanda era solo perchè con quelle misure sei riuscito ad essere fuori anche dall'Area di Bolt, che è abbstanza ampia e comprende, tra le altre cose, tutte le possibili proporzioni proproiste e provate dai vari Autori.

Anche con Bonello c'è un risultato non proprio perfetto.

Se non c'era alcuna possiblità, OK, come si suol dire: "se non c'è rimedio, perchè ti preoccupi?", ma se era possibile variare un pochino sarebbe stato meglio cercare di rispettare almeno i requisiti minimi, meno proboemi poi in fase di correzione, passiva o attiova che sia.

Non so a che pdf tu ti riferisca avevo solo chiesto per curiosità alcuni dati, quelli delle dimensioni li ho viati, quelli delle rispettive posizioni di sub e punto di ascolto erano solo per vedere come si distribuivano ed in che ampiezza le varie risonanze, non credo esista un pdf al proposito, basta infatti una frase del tipo: sub a 70 cm. dalla parete post. ed a 220 da quella lat. dx, P.d.A. ....idem (ad esempio).

Ma credo che questi valori siano già stati comunque previsti e li avrai utilizzati quando hai installato il tutto.

Ciao
 
La mia domanda era solo perchè con quelle misure sei riuscito ad essere fuori anche dall'Area di Bolt..........[CUT]

Evidentemennte il Vignini,non e' stato impeccabile nel consigliarmi,utilizzando una teoria non valida.

Ma lo ringraziero' sempre e comunque per quello che ha fatto per me.


Ringrazio anche a te, per lo stesso motivo.

Ciao.

PS:mi avevi chiesto una piantina con la posizione esatta dei frontali ecc..ecc...e per postarla,avrei utilizzato un pdf.
 
Sono sempre convinto che una buona e mirata diffusione unita ad opportuno assorbimento sia la strada giusta per un risultato equilibrato
su questo mi trovi in completo accordo
Nella tua sala però troppa diffusione, unita al posizionamento dell'impianto, porterebbe alcuni contro...: aumenterebbe i tempi di riverbero e ridurrebbe l'alto assorbimento.
certo o diffusione o assorbimento...
Questo aspetto è da ritenersi positivo in alcune installazioni ma non completamnte nel tuo caso in cui:

non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

ecco già qui non capisco, non esistono solo le pareti laterali... e comunque le riflessioni ci sarebbero anche se le pareti fossero a 30 mt
il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB,
questa la trovo una grande inesattezza... come fai ad avere un livello medio superiore a 100dB se ti faccio un'esempio nell'azione non succede nulla?
troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;
ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto dalle riflessioni? le riflessioni non attenuano il volume... ma soprattutto, il suono diffuso ha lo stesso contenuto energetico delle riflessioni ma diffuso su un angolo maggiore che quindi porterà nel punto di ascolto molta meno energia della riflessione ma porterà energia utile nella stanza aumentando la sensazione di "suono" percepita
potresti introdurre una porzione di superfice diffondente con pannelli skyline o RPG(2D) alle spalle del punto di ascolto per allontanare virtualmente la parete posteriore (che dista circa 70/80 cm dalpunto di ascolto) ma il rischio è quello di trovarsi nella medesima situazione che generava la seduta in pelle.
Questa la trovo un'ottima idea... decisamente meglio i 2D o i diffractal se vuoi esagerare, ma non paragoniamo una seduta in pelle ad un pannello diffondente... la reazione al suono indcidente è completamente differente, chiaramente in meglio nel pannello diffondente
buon lavoro e buoni ascolti...
Alberto.
 
Ultima modifica:
moris te l'ho gia' detto se vuoi foto mi mandi in pv una mail e le allego qui' non so' farlo e non mi ci metto...quindi hai la sala diciamo corta e per evitare di stimpanare metti davandi ai rear una paratia...mmm , non mi piace proprio come mettere una tenda ma a quanto pare o mangi sta' minestra....prima di mollare i diffusori grossi prova a mettere quelli leggermente piegati in avanti magari essendo piu' altri il risultato sara' migliore , chissa'...per notizia un'ora fa' ho fritto il tweeter del centrale , il secondo , sempre con thor scena col distruttore colpevole il suono quando sprizza dagli occhi , sempre quello...adesso appena finito di metterci un metallico che avevo in casa quelli al diamante sono arrivato alla conclusione che non tengono pero' costano
 
Di solito se friggi i tw il problema sta nel finale che non ce la fa e squadra il segnale producendo un contenuto armonico anomalo ma con molta energia alle alte frequenze cioè molta potenza inviata all'altoparlante che dopo un po' ti saluta...
Ciao, Alberto HCS
 
Top