Anche su AVS, nel thread dedicato a questo problema, è titolato come "Affligge tutti gli attuali SXRD Sony",
e questo è stato aperto prima dell'uscita dei nuovi modelli 4K VW320, VW520, che essendo costruiti in base ai precedenti VW300 e VW500, ma con lampada più potente, probabilmente (se non è stato ridisegnato il percorso di a..........[CUT]
Si chiaro, un problema di dimensionamento, prestazioni ed efficacia del circuito di raffeeddamento (inteso come concetto ad ampio respiro senza soluzione di continuità) incide in modo determinante sulla vita di un proiettore (anche qui, di tutto il proiettore).
Si leggeva qui o in quanche altro thread (mi sono "perso", scusate) da un insider Sony, o un portavoce ben preparato, che l'unico proiettore in cui hanno adottato soluzioni per ridurre il problema del contrasto (e di come nasca) è il 65. Ricordo male ?
Ammesso e non concesso che sia così, vuol dire che è l'unico che ha un percorso di dissipazione del calore fatto e dimensionato correttamente ? O che usa una lampada a "bassa potenza" rispetto a tutto il resto, e che quindi non crea problemi ?
Se si è letto di problemi anche ai W1000 (e di conseguenza ai W1100), adesso alla serie con lo chassis del W5x0/3x0 ed agli altri modelli escluso il 65,
significa che c'è un problema a monte ben diverso: p
erché non possono usare chassis o soluzioni/materiali adeguate ?
O si è sottostimato qualcosa all'inizio, oppure è scappato di mano qualcosa nel processo di "creazione" delle lampade.
Mi rifiuto (categoricamente) di pensare che un progettista commetta e reiteri un problema del genere indifferentemente.
Non è possibile, anche perché non c'è reparto R&D con "one man band" e non lavorano da soli. Ripeto, IMPOSSIBILE.
Se il MKT in seconda battuta dice: "no, lampada da XX Watt al posto di quella da YY Watt pensata originariamente" (per tutta una serie di motivi legati alla vendita o alla promozione del prodotto), il reparto R&D mette un mark grosso come una casa sul foglio di "accettazione" del prodotto (così come la qualità, ad esempio), e nel caso succeda qualcosa come quella che è successo, qualcuno paga in prima persona,
ma l'Azienda, che ha "azzardato" lo stesso (dato che comunque il "SI" finale spetta sempre e solo a lei dopo aver analizzato tutti i pro e contro delle varie soluzioni),
conosce i fatti, i problemi e le soluzioni.
E risolve (per tutta una serie di motivi legati alla vendita o alla promozione del prodotto, anche di quelli che sono appena stati immessi sul mercato o lo devono essere).
Qui invece, non si risolve nulla.
Ed allora,
cosa è che sfugge ?