• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) con 579 €!!

Fandango ha scritto:
le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)

Fandango ha scritto:
e la mia critica è sul continuo paragone economico, che non sta ne in cielo e ne in terra;

Perchè?

Guarda che con 679 € (559 € nell'altro 3ad), ottieni una potenza di calcolo superiore a quella di un Athlon 64 4000+.

Già aggiungendo solo 40 € (per comprare delle memorie DDR500), puoi overcloccare l'Athlon 64 3000+ fino a 250x9, superando le prestazioni di un 3500+ (che lavora a 200x11).

;)
 
Ultima modifica:
perchè appartengono a due mercati completamente diversi (sarà la decima volta che te lo dico).
vabbeh l'argomento puzza di stantìo, chi compra lo scaler è un koglione, va bene cosi?
 
Fandango ha scritto:
le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)
ma si sa avrò sbagliato qualcosa con il software...

Sai, in ffdshow puoi decidere l'ordine in cui applicare i filtri: la potenza di calcolo richiesta è fortemente dipendente dall'ordine dei filtri.

Se metti un Denoise3D HQ a valle di uno scaling a 1920x1080 non esiste, attualmente, processore al mondo che riesca a gestire tale setup, come non esiste nessuno scaler che applichi algoritmi di Denoise su immagini scalate, mentre lavorano tutti in standard definition.
Anche in fase di mastering le macchine che effettuano la riduzione del rumore su materiale HD nativo sono piuttosto rare, e sicuramente non real-time (prova a chiedere a Stedel).

Discorso identico per gli algoritmi di sharpness, anche se qui CPU che permettono unsharpmask a valle di resize spinti ci sono, mentre dubito si riescano ad utilizzare Dscaler Sharpen.

Una domanda: ma tu sparavi Lanczos10 e vuoi anche metterci algoritmi di sharpness?:confused:
 
Michele Spinolo ha scritto:
Sai, in ffdshow puoi decidere l'ordine in cui applicare i filtri: la potenza di calcolo richiesta è fortemente dipendente dall'ordine dei filtri.

Se metti un Denoise3D HQ a valle di uno scaling a 1920x1080 non esiste, attualmente, processore al mondo che riesca a gestire tale setup, come non esiste nessuno scaler che applichi algoritmi di Denoise su immagini scalate, mentre lavorano tutti in standard definition.
Anche in fase di mastering le macchine che effettuano la riduzione del rumore su materiale HD nativo sono piuttosto rare, e sicuramente non real-time (prova a chiedere a Stedel).

Discorso identico per gli algoritmi di sharpness, anche se qui CPU che permettono unsharpmask a valle di resize spinti ci sono, mentre dubito si riescano ad utilizzare Dscaler Sharpen.

Una domanda: ma tu sparavi Lanczos10 e vuoi anche metterci algoritmi di sharpness?:confused:

ne abbiamo già discusso per 30 pagine l'altra volta, non è questo l'argomento del contendere (e non sarei venuto a parlarne quà se qualcuno non avesso cominciato a provocare).
contesto questa abitudine a parlare del crystalio in termini fortemente negativi, soprattutto quando poi lo si è visto solo 10 minuti al top audio, e continuare a contrapporlo ad un pc, magari come quello del thread.
sulla questione sfigati parlavo con erick, nessuno t'ha chiamato in causa.
 
Fandango ha scritto:
e continuare a contrapporlo ad un pc, magari come quello del thread.

Visto che si parla di HTPC: cos'ha che non va la configurazione oggetto del 3ad?

Non ti fidi delle parole di chi (non solo io) non ha problemi nel gestire resize 1080p con un Athlon 64 3000+ (o una CPU di potenza analoga)?

Faccio una considerazione a partire dalle tue parole.

Fandango ha scritto:
le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)

Dici che con un 3500+ era tutto ok.

Con 40 € in più si comprano queste memorie:

http://www.tecnocomputer.it/prodott...otto=878&id_categoria=10&id_sottocategoria=97

e si porta la CPU a 250x9 (2250 MHz), con prestazioni superiori ad un Athlon 64 3500+ (200x11=2200 MHz).

;)
 
Ultima modifica:
Per favore cercate di rimanere nei limiti del rispetto reciproco, grazie, sennò si chiude (e sarebbe un peccato).
 
CONFIGURAZIONI PER OVERCLOCKING

Con un aggravio di spesa che va dai 60 ai 120 €, è possibile aumentare, tramite overclocking, le prestazioni della CPU. Lo scopo è quello di utilizzare un numero ancora maggiore di filtri per il post processing in ffdshow.
Con la CPU a default (Athlon 64 3000+), è comunque possibile riprodurre senza problemi: filmati WMVHD (VC-1) 1080p con DRM, *.ts MPEG2 HD, HD via SAT (con un'opportuna scheda DVB-S) e DVD con resize tramite ffdshow fino a 1920x1080p.

Overclocking "moderato", prestazioni superiori ad un Athlon 64 3500+:

- Case desktop OEM: 40 €;
- Chaintech VNF4 Ultra, 126 €;
- MSI X300SE: 60 €;
- 512MB A-DATA DDR500: 99 €;
- Athlon 64 3000+ (Winchester) TRAY: 135 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu 36 €;
- Alimentatore Nexus NX 4090: 100 €;

Sono poco più di 680 € (860-910 € con case "Hi-fi" e disco fisso da 160 GB).

Impostando il "FSB" a 250 MHz (memorie in sincrono), si raggiungono (nella maggioranza dei casi senza aumentare il VCore), i 2250 MHz, con prestazioni superiori a quelle di un Athlon 64 3500+ (200x11=2200 MHz).

Overclocking "spinto", prestazioni superiori ad un Athlon 64 4000+:

- Case desktop OEM: 40 €;
- Chaintech VNF4 Ultra, 126 €;
- MSI X300SE: 60 €;
- 512MB A-DATA DDR566: 125 €;
- Athlon 64 3200+ (Winchester) TRAY: 165 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu 36 €;
- Alimentatore Nexus NX4090: 100 €;

Sono circa 740 € (920-970 € con case "Hi-fi" e disco fisso da 160 GB).

Impostando il "FSB" a 260/270 MHz (memorie in sincrono), si raggiungono (con incrementi di VCore variabili statisticamente da CPU a CPU), i 2600/2700 MHz, con prestazioni analoghe a quelle di un Athlon 64 FX-55, che attualmente costa come l'intero PC!

E' importante dire che l'OC non è una scienza esatta, per cui, le massime prestazioni raggiungibili (soprattutto il VCore necessario per ottenere piena stabilità operativa), variano da caso a caso. I dati riportati sono statisticamente raggiunti dalla maggior parte delle CPU in commercio (direi la totalità nel caso dell'OC del "3000+" fino a 2250 MHz).
 
Ultima modifica:
Dovendo realizzare il mio primo HTPC pensavo di usare:

ATHLON 64/3000+
ASUS A8V-E DLX
CORSAIR TWINX 512-3200LLPT (DDR 512MB PC3200)
SAPPHIRE 9550SE
Ventola CPU VERAX 64FX ALS
ARISETEC HT-400B

Del mio vecchio PC con ATHLON 2100+ e ECS K7S5A Pro riutilizzero':

HDD MAXTOR DIAMONDPLUS 9+ 80GB
Scheda Audio TERRATEC AUDEON 7.1 SPACE
DVD ROM LG
ALIMENTATORE 500W

Per il momento non saliro' oltre la risoluzione del mio PJ (800x600) ma desidero avere un HTPC pronto per l'Alta Risoluzione appena i prezzi dei Proiettori idonei scenderanno alla portata del mio portafoglio :D

E' una configurazione valida oppure, a parità di prezzo, c'è di meglio ?

Grazie anticipato a chi mi darà consigli.
Enrico
 
H.Ry62 ha scritto:
Dovendo realizzare il mio primo HTPC pensavo di usare:

ATHLON 64/3000+
ASUS A8V-E DLX
CORSAIR TWINX 512-3200LLPT (DDR 512MB PC3200)
SAPPHIRE 9550SE
Ventola CPU VERAX 64FX ALS
ARISETEC HT-400B

Del mio vecchio PC con ATHLON 2100+ e ECS K7S5A Pro riutilizzero':

HDD MAXTOR DIAMONDPLUS 9+ 80GB
Scheda Audio TERRATEC AUDEON 7.1 SPACE
DVD ROM LG
ALIMENTATORE 500W

Per il momento non saliro' oltre la risoluzione del mio PJ (800x600) ma desidero avere un HTPC pronto per l'Alta Risoluzione appena i prezzi dei Proiettori idonei scenderanno alla portata del mio portafoglio :D

E' una configurazione valida oppure, a parità di prezzo, c'è di meglio ?

Grazie anticipato a chi mi darà consigli.
Enrico
beh, anzitutto stai mettendo una SVGA AGP su uno slot PCI ex, il modello indicato da erick81 e' superiore alla 9550SE ed e' PCI ex.
Secondo me e' proprio inutile mettere delle costose Corsair su HTPC, quando con la stessa cifra, e anche meno, ti metti 1GB di RAM, scegli delle Twinmos e non ti sbagli.
La ventola VERAX 64FX ALS e' dannatamente costosa, e non e' giustficabile, di nuovo un Zalman 7000 cu/alcu con la ventola al minimo andra' benissimo, se vuoi il massimo vai su un Thermalright XP 90/120 con ventola Nexus.
L'HD che possiedi e' uno dei piu' rumorosi, nonche' abbastanza piccolo..., e per zittirlo dovrai adottare qualche soluzione.
Non hai indicato marca e modello dell'alim, uno da 500w se di marca e' fin troppo grande, se non e' di marca... cambialo...

:cool:
 
charger2000 ha scritto:
beh, anzitutto stai mettendo una SVGA AGP su uno slot PCI ex, il modello indicato da erick81 e' superiore alla 9550SE ed e' PCI ex.


:cool:

Si ho fatto un'errore madornale :( : infatti la 9550 è un'AGP.

Ti ringrazio per i suggerimenti: preso dalla voglia di un HTPC abbastanza aggiornato stavo per assemblare una..... ciofeca :D ...
Con le dovute correzioni penso di comporlo con:

AMD ATHLON 64 / 3000+ Soket 939
ASUS A8N-SLI DLX
1024MB PC3200 (Cerchero' le Twinmos che mi hai suggerito)
SAPPHIRE X300 128Mb / 128 Bit PCI-E
HD ??? (Ancora da decidere)
ZALMAN 7700 cu

Alimentatore: prendero' un SILVERSTONE 40F / 400W (O un ENERMAX). Qualche suggerimento ?
CASE: SILVERSTONE LC10M Black

Comunque penso di mettermi all'opera fine mese, nel frattempo continuo a seguirvi sul forum in modo da schiarirmi le idee e prendere i componenti giusti.

Ciao
Enrico
 
il Zalman 7700 cu per un Winchester 3000+ e' esagerato, non serve assolutamente puoi accontentarti del 7000 alcu, se puoi spendere un po' di soldi prova a prendere l'Antec Phantom 350, o, per parecchi soldi di meno, il Nexus 4090 (NON il 4000)

:cool:
 
Erik, forse mi sono perso qualcosa, ma...... perchè hai cancellato tutto?:( :confused:

Ero interessatissimo alla configurazione da te proposta e ai commenti che vi si esprimevano....


Un saluto:)

Marco
 
Marco 60 ha scritto:
Erik, forse mi sono perso qualcosa, ma...... perchè hai cancellato tutto?:( :confused:

Un saluto:)

Marco

Insulti rivolti alla mia persona ed alle mie frequentazioni, ora cancellati.

Puoi trovare tutto al seguente indirizzo:

http://lanzoni.org/forum/viewtopic.php?t=214

P.S. Domani aggiorno con le ultime novità!

P.P.S. EPIGUREN non ha scopo di lucro (ed io non sono l'Admin), pertanto non credo ci siano problemi nel linkare una discussione su tale forum, come del resto è già stato fatto, in passato, da altri.

Ciao;)
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:


Puoi trovare tutto al seguente indirizzo:

http://lanzoni.org/forum/viewtopic.php?t=214

P.S. Domani aggiorno con le ultime novità!

P.P.S. EPIGUREN non ha scopo di lucro (ed io non sono l'Admin), pertanto non credo ci siano problemi nel linkare una discussione a tale forum, come del resto è già stato fatto, in passato, da altri.

Ciao;)

Ok, capisco....
Sono andato su Epiguren e, questa volta, ho stampato tutto!;)

Attendo con impazienza gli aggiornamenti! (su quale forum però?:D )


Ciao

Marco
 
charger2000 ha scritto:
il Zalman 7700 cu per un Winchester 3000+ e' esagerato, non serve assolutamente puoi accontentarti del 7000 alcu, se puoi spendere un po' di soldi prova a prendere l'Antec Phantom 350, o, per parecchi soldi di meno, il Nexus 4090 (NON il 4000)

:cool:

Fortunatamente ho trovato in rete i rivenditori per Zalman 7000 e Nexus 4090 vicino a casa (abito a Milano).
Domani cerchero' di acquistare almeno la ventola per la CPU.

Un'ultima cosa: sto cercando l'HD SAMSUNG SP-1614N che sembrerebbe idoneo.
Da Bow hanno l'SP1614C sai se questo modello è comparabile alla versione N in termini di silenziosità ?.

Ora l'HTPC sembra configurato come HW in modo equilibrato, manca da decidere sul Case: Penso che mi orientero' sul SILVERSTONE in quanto venduto con telecomando (comunque verificherò su questo particolare).

A Maggio l'HTPC sarà pronto e, appena avro' fatto le prime prove, postero' le mie impressioni (da profano in materia :D ).

Grazie ancora del supporto e dei preziosi consigli.

Ciao
Enrico
 
H.Ry62 ha scritto:


Un'ultima cosa: sto cercando l'HD SAMSUNG SP-1614N che sembrerebbe idoneo.
Da Bow hanno l'SP1614C sai se questo modello è comparabile alla versione N in termini di silenziosità ?.
si, sono identici, cambia solo l'interfaccia
 
Nella configurazione "top" è stato aggiunto il Nexus NX4090, un alimentatore silenziosissimo.

Aggiungendo altri 70 €, si comprano un alimentatore fanless da 350 W (Silentmaxx) ed una ventola silenziosa da 80 mm (Papst o Nexus), per estrarre aria calda dal case, dato che questa funzione non verrebbe più assolta dall'alimentatore.

Tuttavia, come ho scritto nel primo post del thread, nella riduzione del rumore non mi spingerei oltre, dato che le uniche (silenziosissime) ventole presenti nel PC sono su CPU ed alimentatore (chipset e GPU sono fanless).

Per chi vuole sperimentare un po' di gaming (seppur moderato), aggiungendo 70 € si compra una Gigabyte GV-NX66128DP 128MB (NVidia 6600 fanless e con uscita component HDTV). Grazie a Charger per la segnalazione (anche per il Nexus)!
 
Ultima modifica:
lello ha scritto:
Scusa l'OT.

Volendo iniziare a fare delle prove di oc sul mio attuale AMD Sempron 2400+, che valore potrei impostare incorrere in eccessivi rischi?

Il Sempron ha il moltiplicatore bloccato, per cui, per OC, devi agire sull'FSB (se le memorie e la mb lo permettono).

;)
 
Top