• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) con 579 €!!

Chi volesse ridurre ulteriormente il già bassissimo rumore prodotto da un PC come quello proposto, praticamente inudibile con il VPR in funzione, può utilizzare i seguenti componenti:

- Alimentatore Silentmaxx FANLESS 350W: 150 €;
- Box per HD Silentmaxx (necessita di uno slot da 5,25"): 45 €;
- Ventola silenziosa da 80x80 mm (Papst o Nexus): 15 €;

La ventola andrà installata sul case, in estrazione.
 
Ultima modifica:
Alimentatore Nexus NX 3500

Visto il problema riscontrato nell'assemblaggio del mio nuovo HTPC, chiedo se compatibili le dimensioni dell'alimentatore Alimentatore Nexus NX 3500 con il mio Case Cavalier 2 che qua di seguito illustro:

img176.echo.cx/my.php?image=alimentatore8hl.jpg][/URL]

Tutto questo dopo aver postato anche su un altro 3ad le vicissitudini di assemblaggio di ieri sera e qua sotto riporto sperando in una risposta e sperando di far cosa utile anche per altri:

23/04/2005
"Semi OT) Installazione scheda madre: primi intoppi
Ciao a tutti.
Mi occorre, come sospettavo una mano per montare l’HTPC e in particolare, adesso, ho problemi di scheda madre-alimentatore.
La sorpresa, da puro ingenuo, è stata quando mi sono accorto che il connettore della scheda madre Asus A8N-E ha 24 PIN mentre quello dell’alimentatore da 300W del Case Coolermaster Cavalier 2 ha il connettore 20 Pin e pensare che ero andato avanti nell’assemblaggio + che nelle + rosee previsioni.
Ora se la cosa è facilmente risolvibile bene altrimenti Pampie è bene che verifichi il futuro acquisto.
Adesso chiedo lumi a voi:
Cosa posso fare?
Devo cambiare alimentatore?

*************************

C’è una capitolo che parla del
Jumper
Clear RTC RAM (CLRTC)
Se ho capito bene, devo lasciare su Normal, confermate?

***************************

Nella confezione ci sono 3 cavi di cui 2 uguali:

2 Cavi 40-1 PIN con tre connettori:
1=Blu (scheda madre Maschio blu IDE Primaria)
2=Nero (per Ultra DMA slave [ optical/hard disk drive] )
3=Grigio ( per Ultra DMA Master)
Questi cavi sono marcati sui connettori HDD Cable e penso da utilizzare per gli HD ATA, mentre io ho collegato con l’apposito cavo SATA l’HD acquistato.

Poi, c’è un cavo con i 3 connettori NERI sempre 40 PIN marcati CD-ROOM Cable.

Non sono sicuro che vada utilizzato il cavo con i 3 connettori neri , il primo l’ho collegato al DVD room, il secondo al DVD-RW e oltretutto non so se va bene collegarlo al SEC_IDE di colore nero sulla scheda madre.

Sulla scheda madre, vicini, ci sono 2 connettori maschi:
1 PRI_IDE di colore Blu.
1 SEC_IDE di colore nero.

Datemi una mano altrimenti mi strozzo con questi cavi. "


Ciao e Grazie a tutti.
Meteor
 
Ultima modifica:
Re: Alimentatore Nexus NX 3500

meteor ha scritto:
Visto il problema riscontrato nell'assemblaggio del mio nuovo HTPC, chiedo se compatibili le dimensioni dell'alimentatore Alimentatore Nexus NX 3500 con il mio Case Cavalier 2 che qua di seguito illustro:

http://www.coolermaster-europe.com/it/products/chassis/cavalier_desktop/cav-t02.asp

Non è compatibile, stando a quanto detto sul sito ufficiale.

meteor ha scritto:

Tutto questo dopo aver postato anche su un altro 3ad le vicissitudini di assemblaggio di ieri sera e qua sotto riporto sperando in una risposta e sperando di far cosa utile anche per altri:
23/04/2005
"Semi OT) Installazione scheda madre: primi intoppi
Ciao a tutti.
Mi occorre, come sospettavo una mano per montare l’HTPC e in particolare, adesso, ho problemi di scheda madre-alimentatore.
La sorpresa, da puro ingenuo, è stata quando mi sono accorto che il connettore della scheda madre Asus A8N-E ha 24 PIN mentre quello dell’alimentatore da 300W del Case Coolermaster Cavalier 2 ha il connettore 20 Pin e pensare che ero andato avanti nell’assemblaggio + che nelle + rosee previsioni.
Ora se la cosa è facilmente risolvibile bene altrimenti Pampie è bene che verifichi il futuro acquisto.
Adesso chiedo lumi a voi:
Cosa posso fare?
Devo cambiare alimentatore?
*************************
C’è una capitolo che parla del
Jumper
Clear RTC RAM (CLRTC)
Se ho capito bene, devo lasciare su Normal, confermate?
***************************
Nella confezione ci sono 3 cavi di cui 2 uguali:
2 Cavi 40-1 PIN con tre connettori:
1=Blu (scheda madre Maschio blu IDE Primaria)
2=Nero (per Ultra DMA slave [ optical/hard disk drive] )
3=Grigio ( per Ultra DMA Master)
Questi cavi sono marcati sui connettori HDD Cable e penso da utilizzare per gli HD ATA, mentre io ho collegato con l’apposito cavo SATA l’HD acquistato.

Poi, c’è un cavo con i 3 connettori NERI sempre 40 PIN marcati CD-ROOM Cable.

Non sono sicuro che vada utilizzato il cavo con i 3 connettori neri , il primo l’ho collegato al DVD room, il secondo al DVD-RW e oltretutto non so se va bene collegarlo al SEC_IDE di colore nero sulla scheda madre.

Sulla scheda madre, vicini, ci sono 2 connettori maschi:
1 PRI_IDE di colore Blu.
1 SEC_IDE di colore nero.

Datemi una mano altrimenti mi strozzo con questi cavi. "

Ciao e Grazie a tutti.
Meteor

Dell'alimentatore se ne è già parlato, anche quelli con 20 contatti vanno bene sulle nuove mb.

Le mb sono pronte all'uso, non toccare i jumper.

I cavetti SATA sono sottilissimi, quelli di cui parli sono per i dischi fissi "PATA" e per le unità ottiche. Visto che hai un disco fisso SATA (da collegare all'apposito connettore), collega la/e unità ottiche sul canale primario IDE (i due cavi da 40 pin di cui parli, seppur marchiati in maniera differente, sono perfettamente identici).


;)
 
Ultima modifica:
Re: Re: Alimentatore Nexus NX 3500

erick81 ha scritto:
http://www.coolermaster-europe.com/it/products/chassis/cavalier_desktop/cav-t02.asp

Non è compatibile, stando a quanto detto sul sito ufficiale.



Dell'alimentatore se ne è già parlato, anche quelli con 20 contatti vanno bene sulle nuove mb.

Le mb sono pronte all'uso, non toccare i jumper.

I cavetti SATA sono sottilissimi, quelli di cui parli sono per i dischi fissi "PATA" e per le unità ottiche. Visto che hai un disco fisso SATA (da collegare all'apposito connettore), collega la/e unità ottiche sul canale primario IDE (i due cavi da 40 pin di cui parli, seppur marchiati in maniera differente, sono perfettamente identici).

;)
Ciao Erik e grazie ancora.

A) I cavetti a corredo SATA della MB sono schiacciati e larghi circa 6mm e come da guida in italiano sono per collegare all' HD sata.

B) Il cavo che riguarda l'alimentazione dell HD SATA, ho visto che il l'alimentatore è provvisto del proprio connettore che è + fine di quello del vecchio HD ATA IDE.

Per quanto ruguarda il collegamento del lettore DVD e del DVD-RW
se ho capito bene dici di utilizzare uno di questi tre cavi disponibili:
Nella confezione ci sono 3 cavi di cui 2 uguali:
2 Cavi 40-1 PIN con tre connettori:
1=Blu (scheda madre Maschio blu IDE Primaria)
2=Nero (per Ultra DMA slave [ optical/hard disk drive] )
3=Grigio ( per Ultra DMA Master)
l'importante è collegarlo in cascata al canale primario IDE? vero?

Per quanto riguarda il connettore 20PIN-24PIN
DMD mi ha fatto notare questo 3ad
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&postid=261186#post261186
quindi anche se esiste un adattatore in commercio va bene anche
inserirlo a sinistra, giusto?

Ciao e Grazie
Meteor
 
Re: Re: Re: Alimentatore Nexus NX 3500

meteor ha scritto:
Ciao Erik e grazie ancora.

A) I cavetti a corredo SATA della MB sono schiacciati e larghi circa 6mm e come da guida in italiano sono per collegare all' HD sata.

B) Il cavo che riguarda l'alimentazione dell HD SATA, ho visto che il l'alimentatore è provvisto del proprio connettore che è + fine di quello del vecchio HD ATA IDE.

Per quanto ruguarda il collegamento del lettore DVD e del DVD-RW
se ho capito bene dici di utilizzare uno di questi tre cavi disponibili:
Nella confezione ci sono 3 cavi di cui 2 uguali:
2 Cavi 40-1 PIN con tre connettori:
1=Blu (scheda madre Maschio blu IDE Primaria)
2=Nero (per Ultra DMA slave [ optical/hard disk drive] )
3=Grigio ( per Ultra DMA Master)
l'importante è collegarlo in cascata al canale primario IDE? vero?

Per quanto riguarda il connettore 20PIN-24PIN
DMD mi ha fatto notare questo 3ad
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&postid=261186#post261186
quindi anche se esiste un adattatore in commercio va bene anche
inserirlo a sinistra, giusto?

Ciao e Grazie
Meteor

A)Certo;

B)Certo;

Il cavetto più piccolo è per il floppy, c'è tutto scritto nelle istruzioni!

Il connettore della PSU puoi inserirlo anche senza adattatore.

Ciao
 
antani ha scritto:
Ieri ho visto questa scheda madre: Gigabyte GA-K8N Ultra-9 .
Ha un dissipatore passivo e l'uscita s/pdif su RCA. Andrebbe bene in alternativa alla Chaintech?
Ciao

antani

Grazie per la segnalazione!

Si, anche se ad occhio non riesco a dirti se è compatibile al 100% con il dissipatori proposti. Ho cercato in Italia ma non l'ho trovata, hai qualche link a shop on line?

In Italia (grazie Stedel), si trova la Gigabyte K8N Ultra-SLI, versione corrispondente, ma predisposta per l'utilizzo di due GPU:

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GA-K8NU-SLI

Ciao

Riccardo
 
Ragazzi,
Avrei intenzione di assemblare un mediacenter sulla base delle vostre indicazioni.
Il mio obiettivo e' la massima silenziosita'.
Ho pero' un dubbio: da quanto ho visto sul sito di chaintec mi sembra che chiaramente la foto identifichi una bella ventola :
http://www.chaintech.com.tw/tw/images/Products/Motherboard/VNF4Ultra_L.jpg
men tre in altre review viene citato un dissipatore passivo chiaro anche nelle foto
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/chaintech-nforce4_2.html
forse questo dubbio e' gia stato affrontato nel forum, nel qual caso chiedo venia
Mi sembra invece che la Gigabyte GA-K8N Ultra-9 sia dotata indubbiamente di un dissipatore passivo, anche in base alla varie review.
http://www.techniz.co.uk/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=227&page=1

Mi fornite lumi ?

Io sarei intenzionato ad acquisire un sistema sul quale aggiungere linux con mythtv oltre a winmce, quindi la mie ricerche risentono anche di questo, pensavo ad una configurazione del genere

case Silverstone LC-01 Black ( una sola ventola con 20 dbA)
motherboard da identificare in base ai vostri suggerimenti
AMD Athlon 64 3200+ (Winchester)
Coolermaster CMKHCV81 Hyper6 ( eventualmente senza ventola )
Nvidia FX 6200 TC 64 ( fanless )
Hauppauge WinTV PVR-150MCE
Alimentatore Silentmaxx FANLESS 350W
Box per HD Silentmaxx;
eventuale ventola silenziosa 80X80
masterizzatore dvd dual layer +- r/rw ( quali silenziosi ? )
disco samsumg della serie sp che sembrano silenziosi es. SP1615N da 160 gbyte

Grazie per tutti gli eventuali suggerimenti
Sandro
 
ap21193 ha scritto:
Ragazzi,

[...]

case Silverstone LC-01 Black ( una sola ventola con 20 dbA)
motherboard da identificare in base ai vostri suggerimenti
AMD Athlon 64 3200+ (Winchester)
Coolermaster CMKHCV81 Hyper6 ( eventualmente senza ventola )
Nvidia FX 6200 TC 64 ( fanless )
Hauppauge WinTV PVR-150MCE
Alimentatore Silentmaxx FANLESS 350W
Box per HD Silentmaxx;
eventuale ventola silenziosa 80X80
masterizzatore dvd dual layer +- r/rw ( quali silenziosi ? )
disco samsumg della serie sp che sembrano silenziosi es. SP1615N da 160 gbyte

Grazie per tutti gli eventuali suggerimenti
Sandro

La Chaintech venduta in Italia è fanless, così come le Gigabyte citate nei post precedenti.
Se si utilizza la PSU Silentmaxx, c'è bisogno di una sola ventola 80x80 silenziosa, è tutto riportato (dissipatori, ...) all'inizio del 3ad. Escluderei una dissipazione passiva anche della CPU (la ventola dello Zalman 7000 Al/Cu, al minimo, è praticamente inudibile).
 
Le configurazioni al primo post sono state aggiornate con nuove mb nForce4 fanless. Presto verranno inserite le CPU Athlon 64 facenti parte della revision E3 (in particolare i "Venice", diretti successori dei "Winchester"), con consumi ancora inferiori, prestazioni clock for clock leggermente superiori e maggiori possibilità di overclocking rispetto ai predecessori.

GLI HTPC proposti saranno upgradabili anche con gli Athlon 64 X2, di prossima commercializzazione, che fanno segnare prestazioni superlative in confronto ai Dual Core Intel (sono complessivamente avanti anche nell'editing e nell'encoding A/V), oltre a vantare consumi a pieno carico inferiori di circa 100 W rispetto ai Pentium D (con gli Athlon 64 X2 che dissipano, a pieno carico, meno di un Pentium D in idle).
 
Ultima modifica:
Mi sono informato ed in effetti un cavo del genere non esiste, è proprio incompatibile (che figura!!:o ).

Però mi/vi chiedo: se il mio ampli dispone di in/out digitale e in/out analogico, non dovrei poter entrare in digitale ed uscire in analogico? Una specie di switch insomma.
(spero di non aver detto un'altra cazz@t@ :o )
 
lello ha scritto:
Però mi/vi chiedo: se il mio ampli dispone di in/out digitale e in/out analogico, non dovrei poter entrare in digitale ed uscire in analogico? Una specie di switch insomma.

In questo caso non si tratterebbe di uno switch, perchè dovrebbe comunque avvenire una conversione del segnale digitale in analogico.

Un tentativo puoi farlo se sul tuo ampli hai un'uscita analogica per una piastra di registrazione: imposti S/PDIF in TheaterTek, ascolti l'audio tramite ampli/cuffia e, se lo stream digitale convertito dai decoder del tuo ampli può essere prelevato dall'uscita analogica "rec-out" (questo dipende dalla configurazione dei circuiti), colleghi quest'ultima all'ingresso del plasma.

Un saluto. Leo!
 
Ciao a tutti e complimenti ad Erick.Non sono un neofita di computer e da qualche tempo leggo i suoi scritti in ambito HTPC che devo dire veramente competenti ed azzeccati.E' facile imbroccare un buon HTPC spendendo 2000euro, molto meno con 5 o 600.
Ma veniamo al contendere.Vorrei sposare in toto il tuo 579e, anche se con una scheda video diversa, questa:

http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=VG363

Piu' che altro per necessita' di un' uscita component per il mio plasma Panasonic 37PA30.

Ti volevo proporre una variante al 579e di MB e case, passando a microatx e risparmiando per i primi tempi la scheda video essendo integrata, non le solite sis ma una ATI x300 (declassata a x200).Di marca MSI, questa:

http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=MS.93


Poi un case degno-microatx:
http://www.tgo.it/5/53/0/903/ATC620_BlackAluminDesk_MicroATX_noPws.html

Perfetto invece il AMD 64 3000 winchester. Approposito hai qualche dato sul consumo di questo piccolo miracolo ? (Sembra il venice consumi ancora meno).Per un HTPC consumo=alimentatore grosso=caldo=ventole=rumore.....

Mi sono dilungato un po', grazie ancora, Ciao
 
Lamas ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti ad Erick.Non sono un neofita di computer e da qualche tempo leggo i suoi scritti in ambito HTPC che devo dire veramente competenti ed azzeccati.E' facile imbroccare un buon HTPC spendendo 2000euro, molto meno con 5 o 600.
Ma veniamo al contendere.Vorrei sposare in toto il tuo 579e, anche se con una scheda video diversa, questa:

http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=VG363

Piu' che altro per necessita' di un' uscita component per il mio plasma Panasonic 37PA30.

Ti volevo proporre una variante al 579e di MB e case, passando a microatx e risparmiando per i primi tempi la scheda video essendo integrata, non le solite sis ma una ATI x300 (declassata a x200).Di marca MSI, questa:

http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=MS.93


Poi un case degno-microatx:
http://www.tgo.it/5/53/0/903/ATC620_BlackAluminDesk_MicroATX_noPws.html

Perfetto invece il AMD 64 3000 winchester. Approposito hai qualche dato sul consumo di questo piccolo miracolo ? (Sembra il venice consumi ancora meno).Per un HTPC consumo=alimentatore grosso=caldo=ventole=rumore.....

Mi sono dilungato un po', grazie ancora, Ciao

dunque...

complimenti per aver trovato quel cabinet a quel prezzo..

la VGA da te indicata sebbene abbia le uscite component, e' dotata di una rumorosissima ventola che la rende inadatta all'inserimento in un HTPC, a meno di silenziarla con qualche kit, per una lista delle VGA fanless con uscita component fai riferimento alla mia lista di VGA fanless.

La Microstar che hai linkato, l'ho indicata diversi mesi fa' come la soluzione ideale da inserire in un HTPC a basso costo, ma purtroppo e' risultata essere parecchio immatura nel chipset ATI e fonte di molte incompatibilita', molti utenti se ne sono disfatti dopo poco tempo...

quindi ahime'.. pollice verso...

:)
 
Top