• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Che nero hai misurato sul 5090 e sul VT60?

Ciao, con la x-rite i1Display Pro che non so quanto sia attendibile così in basso ho misurato 0.005 sul Pioneer (misura costante e sempre ripetibile) 0.002 sul Panasonic.

Ma al di là del nero sono i dettagli visibili nelle bassissime luci del Panasonic che nelle pellicole con scene in prevalenza buie il Panasonic rende una visione leggermente più completa.
 
Si, sono d'accordo. Era solo per curiosità, visto che io ho misurato con la stessa sonda KRP, 5080 e VT30.
Direi che sono in linea con le mie misurazioni. Ero interessato più che al valore assoluto in sé (sono d'accordo, non attendibilissimo) al confronto tra tv diverse con la stessa sonda.

P.S. Pattern: GCD 10% Windows APL 22%?
 
Ultima modifica:
Zimbalo, sul mio stessa sonda, stessa misurazione: 0,002cd/mq. Come dato (a parità di strumento) ormai è assodato. ;)

Mi pare di ricordare dai tuoi grafici che il KRP sia sullo stesso livello, e ciò mi pare pure ovvio dato che è migliore rispetto al 5090.
 
Pattern GCD 10% Windows APL22%

Visto che il 5090h è molto stabile in merito al gamma con dischi test diversi vedi--avshd Windows 25% su sfondo nero--GCD10% Windows APL22% su sfondo grigio--cambia alzando il gamma ma mantenendo un' ottima linearità con AVSHD APL rettangoli grandi a ruotare con il centrale in misura e mantiene un ottimo comportamento anche con GCD apl 1% rettangoli piccoli ma entra in crisi con APL di AVSHD quadrati piccoli a ruotare con il centrale in misurazione----- ero curioso di sapere come si comporta il 5080 con questi ultimi......
Casomai dovesse capitarti di fare un prova......
 
Ciao, Lum medio.

proprio di tè avevo bisogno per questo pannello (mi sembra di vedere che sei un riferimento su questa tv), ho una cosa che vorrei capire in relazione al Gamma che non riesco a spiegarmi, questa variabilità troppo marcata a mio avviso, credo sia facile innescare strane reazioni se non si usano pattern adeguati, sicuramente per il Panasonic sono da preferirsi quelli di GCD 10% Windows APL22% ma tra questi e l'1% troppo marcata la differenza almeno rispetto al pioneer per cui come ed in che modo riferirsi al Gamma per avere un pannello stabile?
 
Ciao, Lum medio.

Era ovvio... :)

proprio di tè avevo bisogno per questo pannello (mi sembra di vedere che sei un riferimento su questa tv),

mo' non esageriamo.......... :p

per cui come ed in che modo riferirsi al Gamma per avere un pannello stabile?..........[CUT]

Hai fatto la domanda da un milione di dollari!! Finora ho usato GCD 10% APL22% e anche io ho rilevato scostamenti imho non trascurabili rispetto ad AVSHD. Non ho provato però con pattern di dimensioni differenti...

Pensa che Mackenzie, il mio riferimento in fatto di calibrazioni Pana, usa i pattern di AVSHD se non sbaglio ma non ho capito esattamente quali. Gli ho anche inviato un pvt ma non mi ha risposto. Mi aveva invece risposto quando gli chiesi lumi circa il metodo di utilizzare il bil. bianco 2P solo per correggere il 5% (per levare ogni dominante dal "near black") e poi agire di 10P per tutto il resto della scala (e devo dire che la sua è stata una pensata a dir poco GENIALE!!).
Appena ho un attimo provo a contattarlo per girargli esattamente la domanda che tu hai posto a me ed a cui, al momento, non saprei rispondere... :)
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie per l'interessamento, resto in attesa di risposta sperando che il tuo referente sia disponibile.

Anche io notai la dominante rossastra appena sbloccate le professional, dopo la calibrazione era ok in quel parametro ma utilizzando AVSHD avevo introdotto dominanti --ciano verdi-- sulle alte luci da 60 a 100ire, con GCD ed alcune precauzioni tutto ok.
 
@ thegladiator
Si confermo: 0.002 cd/m2 sul KRP, 0.015 sul VT30, 0.020 sul 5080.

@ mikigio
Ti farò sapere come si comporta il 5080 con AVSHD.
 
> Zimbalo
> Mikigio

Desideravo chiedervi una curiosità !!!
le vostre misurazioni, sicuramente, si sono basate tenendo conto dello Spazio Colore 2 ...... lo spazio utilizzato praticamente da tutti i Kuristi ....

mi chiedo da profano: gli stessi valori li "uguagliate" anche con Spazio Colore 1 ???

domanda probabilmente "sciocca" ma per mè importante per capire alcuni aspetti che personalmente reputo di prendere eventualmente in considerazione per mie scelte.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Gianni, non ho ben capito se ti riferisci alla sola misurazione del Nero o al raggiungimento del target in generale.
Posso dirti in ogni caso che ho provato sul KRP a calibrare anche utilizzando lo Spazio Colore 1 e la mia esperienza è che con questa modalità il riferimento lo raggiungi comunque, magari allontanandoti di più dai valori di default, ma in ogni caso il risultato finale è praticamente simile.
In pratica è come se dovessi andare da Catania a Palermo (nell'esempio il riferimento) scegliendo di andare in autostrada o percorrendo la statale. Magari con la statale (= Spazio Colore 1) ci impieghi più tempo rispetto all'autostrada (= Spazio Colore 2), ma alla fine arrivi sempre a Palermo.
 
@ biasi
Penso che mikigio, come me, si riferisca al valore misurato a 0 IRE con pattern 10% windows APL 22% (disco GCD).
Su schermata ANSI dovrebbe essere 0.006-0.007 cd/m2.
 
5090H ansi 0.009/0.01-----su schermata nera sia di avshd che di gcd (quella con sfondo grigio) 0.005....
Panasonic tx-p50vt60 ansi 0.006----su schermata nera avshd o gcd che sia 0.002 (ma spesso la lettura è zero, nel senso che la sonda non arriva così in basso)
Oggi ho passato in rassegna tutti i pattern di tutti i dischi, la stabilità sul gamma del Pioneer è elevata se paragonata al Panasonic, c'è qualche parametro che a mè sfugge ma sicuramente vedere i Gamma che;
o si eguagliano fino a sovrapporsi o si differenziano in modo """ragionevole""" rende la ricerca di una corretta calibrazione il più possibile precisa;
ideale..... (gamma e temperatura colore) perché poi sei certo che quasi nulla potrà alterarla durante la normale visione, o verrà alterata in misura """ragionevole""".
La stessa cosa non sembra potersi dire sul Panasonic che offre un Nero migliore (rispetto al mio 5090H) e più leggibile sulle bassissime luci ma che soffre sul Gamma e sulla Temperatura Colore, nel senso che le differenze in merito alla temperatura colore tra i vari pattern sono abbastanza marcate mentre il Gamma è decisamente più ballerino.
Non riesco proprio a capire quale possa essere la ragione di ciò.
 
Ultima modifica:
La stessa cosa non sembra potersi dire sul Panasonic ... che soffre sul Gamma e sulla Temperatura Colore, nel senso che le differenze in merito alla temperatura colore tra i vari pattern sono abbastanza marcate mentre il Gamma è decisamente più ballerino.
Non riesco proprio a capire quale possa essere la ragione di ciò.
E' ormai risaputo che il Panasonic risente molto delle dimensioni del pattern utilizzato, generando pertanto un Gamma meno "stabile" (tra virgolette perchè sui Plasma un gamma stabile al 100% non ci sarà mai) rispetto ad altre marche, con conseguente diminuzione dell'emissione luminosa all'aumentare dell'APL.
 
poco tempo ho avuto modo di visionare un pioneer 5090 purtroppo affetto da red tint e da forte ritenzione (si vedevano benissimo le bande nere) e i valori rilevati sono stati 0.007 su schermata nera e su ansi circa 0.014
i pattern con cui mi sono trovato meglio sono stati i windows di avshd con cui il gamma era lineare;con versioni diverse di avshd si hanno valori diversi soprattutto nei 10 ire (confermato da chi ha fatto i pattern),consiglio quindi di usare l'ultima versione
sul mio panasonic vx300 invece ho notato che usando i patterrn windows masciola's disk 4% e 6,5% si hanno valori lineari nel gamma
ho notato inoltre che effettuando le misurazioni usando i pattern del gamma che vanno dal 100% al 10% ho avuto misurazioni più stabili: anche a voi capita?
vi riporto quanto scritto da un utente sul forum della lumagen dove si parlava di pattern, cosa ne pensate?
"There no rule about pattern size that can be used for plasma calibration, that's the reason I decided to use 11.11% (Like Lumagen's Large) to my upcoming (in a few days) calibration disk.
(BTW, Accupel Pattern Generators are using 10.85% Window Patterns)
I will add 6.5% (ala THX size) window pattern to the Premium Version only of my disk, but i haven't developed it yet.
THX Calibrator Blu-Ray Disk (that every certified THX calibrator is getting during the THX Lessons) uses 6.5% sized of square patterns. This is the size that they are using during the THX Certification of a display, because it's not triggering the ABL so much."
 
Ultima modifica:
come dice Roberto purtroppo il pana e' quello che al momento offre un nero migliore e una migliore intelligibilità dei particolari sulle basse luci ma e' anche quello che soffre di piu' con i pattern per la calibrazione.
E' molto molto meno stabile rispetto ad altri plasma passati e presenti.
 
Ciao, finalmente sono riuscito a far funzionare la 1d pro con il nuovo 3.0.5.2,
mi è sorto un altro problema, nel grafico CIE, non mi visualizza più ne le misurazione effettuate ne i target,
sbaglio sicuramente qualche impostazione, ma non riesco a capire quale :(

es.jpg
 

Allegati

  • es1.jpg
    es1.jpg
    71.5 KB · Visualizzazioni: 5
Ultima modifica:
Tasto destro del mouse sul grafico CIE e nel menù che appare spunti le opzioni che vuoi visualizzare.
 
Ultima modifica:
Top