• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

orbene, cercando un po' in rete testimonianze sugli input accettati in termini di spazio colore dal mio gt50, cosa che mi serve per capire che impostare nel sony (dovendo scegliere tra RGB e 4:4:4), mi sono imbattuto nella review di Mackenzie che dice:

Full 4:4:4 reproduction (PC): Yes, only with YCbCr signal type, not RGB

Sempre al riguardo, proprio qui sul forum, nel thread della line up plasma pana serie 50, l'utente IukiDukemSsj360 afferma quanto segue (preso dalla rece di mackenzie):

"Come per il VT50 il GT50 supporta il 4:4:4 solo con YCbCr, niente RGB 4:4:4 (solo RGB 4:2:2), è assurdo considerando che l'unica fonte video con colori nativi in RGB 4:4:4 sono propio i videogiochi per pc e console (tutti i videogam sono in spazio colore RGB), quindi convertire da RGB i videogiochi in YCbCr per sfruttare 4:4:4 è ridicolo, oltre che deleterio essondo nativi RGB, in paratica il supporto 4:4:4 del GT50/VT50 serve solo per sfruttare la conversione in YCbCr 4:4:4 che fanno internamente i lettori bd Panasonic, resta comunque una conversione e non un 4:4:4 reale, essendo tutti i film in bluray codificati in YCbCr 4:2:0"

Ora, leggendo l'articolo di spears & munsil sulla scelta dello spazio colore, ho capito che:
1) i film in bd sono codificati come standard in 4:2:0, ma non esiste standard per l'uscita verso il tv/monitor/proiettore, fermo restando che il segnale deve uscire almeno a 4:2:2.
2) i tv visualizzano in RGB, per cui qualsiasi cosa ricevano in input, loro devono portarlo in RGB
3) uscire, dove possibile, in RGB direttamente dal lettore, non vuol dire che poi il tv mandi il segnale così come lo riceve. è possibile che il tv faccia RGB -> 4:4:4 -> RGB, il che è peggio

Ergo, alla luce di quanto sopra, se le mie interpretazioni sono corrette (soprattutto in merito a quanto affermato da mackenzie) ne deduco quanto segue:
1) uscire dal sony in 4:2:2 lo escludo, semplicemente ed empiricamente perchè così facendo mi si oscura sul tv la funzione Pure Direct (no buono)
2) uscire dal sony in RGB non ha senso visto quanto asserisce mackenzie e il nostro collega utente, visto che il pana prenderebbe il segnale RGB per trasformarlo in YCbCr 4:4:4 (che è l'unico spazio colore esteso che gestisce) per poi nuovamente convertirlo in RGB
3) l'unica modalità sulla carta che sembrerebbe quella giusta, sul sony, è YCbCr 4:4:4. in tal modo il pana non dovrebbe fare nessun upsampling ma effettuare unicamente la conversione in RGB per la visualizzazione finale.

Scusate la lunghezza del post, ma magari certi ragionamenti possono servire anche ad altri.
ovviamente fustigatemi e insultatemi se ho detto castronerie
 
Ultima modifica:
Stazzatleta: hai ragione, dal menu del sony posso scegliere 4:2:2, 4:4:4 ed RGB. con il 4:2:2 non posso attivare la modalità Pure Direct sul Pana, visto che quest'ultimo dovrebbe fare upsampling e conversione, ergo la escludo.
stasera farò le letture del Gamut come mi ha suggerito, al 100% saturazione e luminanza, prima impostando l'uscita a 4:4:4 e poi RGB. vediamo quale dei due mi restituisce valori più vicini al riferimento.

Ora devo capire però meglio il discorso dei 16-12-10 bit, perchè qui navigo in alto mare... qualcuno mi rende edotto?
 
Ultima modifica:
Ora devo capire però meglio il discorso dei 16-12-10 bit, perchè qui navigo in alto mare... qualcuno mi rende edotto?..........[CUT]

Rappresentano il numero di sfumature riproducibili.
Nell' uso comune sarebbero sufficienti anche gli 8 bit per componente colore che sono impiegati nei segnali dei nostri media (che significa oltre 16 milioni di colori possibili).
Nella realtà però, dato che qualunque operazione si compia (variare luminosità/saturazione/contrasto/tint) va in realtà a ridurre il numero di gradienti utili che possono essere rappresentati può risultare estremamente conveniente lavorare con quantizzazioni superiori (quindi a 10/12/16 bit).

Ciao
 
grazie revenge, quindi se non ho capito male, lavorare con profondità superiori agli 8 bit va a compensare eventuali ritocchi (che poi in caso di calibrazione saranno quasi certi e non più eventuali) che andiamo a fare sul tv? in caso positivo, mi viene da dire che più alto è quel valore meglio è... ora non mi resta che capire il mio tv che cavolo di profondità colore accetta in input, o meglio, è in grado di visualizzare... suggerimenti sul come scoprirlo?
 
usa i pattern di controllo con le sfumature di grigio. se il passaggio da chiaro a scuro è uniforme, vuol dire che l'upsampling è fatto in maniera corretta. se è discontinuo e quindi non regolare significa che c'è qualche problema.
questa è una verifica che puoi fare sulla bontà dell'upsampling,ma che segnali preferisca il tuo display penso dovrai cercartela in qualche manuale tecnico
 
I plasma Pana, se non ho capito male, accettano (in modo costruttivo) i 10 bit. Infatti sull'Oppo potendo scegliere fra 24 (8bit), 30 (10bit) o 36 (12bit), sto utilizzando 30. ;)
 
Piccolo update: come da teoria il miglior spazio colore da impostare sulla sorgente è YCbCr 4:4:4 . Effettuando due letture distinte del gamut al 100% di saturazione e luminanza, lo spazio colore RGB produce scostamenti dal target più evidenti. Lo spazio YCbCr è decisamente più vicino al riferimento. Magari domani con calma posto i grafici.
Fatto questo (per ora lascio la profondità in bit in modalità auto) mi sono dedicato alla ricalibrazione del pannello, usando il mascior con pattern 4% apl. Rispetto al gcd è meglio per certi aspetti (non ho più l'indomabilità del gamma a 20ire) ma peggio per altri. In particolar modo dopo la lettura completa hcfr rileva valori che non riscontro poi in lettura continua. In sostanza, ad esempio, dal grafico finale risulta un gamma di 2.18 con scostamenti evidenti sulle alte luci, scostamenti che peró non rilevo durante la lettura in continuo sulle stesse alte luci. Ora, puó dipendere dal tipo di pattern utilizzato e magari proveró con un 10% apl come quelli che uso con gcd, ma sto iniziando a pensare che questi dischi di test "fatti in casa" non producano risultati stabili e ripetibili... Inizio seriamente a pensare di dotarmi dello spears & munsil second edition...
 
Non è questione di dischi fatti in casa o di risultati non stabili e ripetibili.
Il pattern che viene visualizzato è stato creato con cura, e anche se così non fosse la calibratura finale si deve comunque assoggettare a quello che gli abbiamo fatto vedere (e cioè immagini che "dovrebbero" essere il riferimento per coordinate e per luminanza).
Il problema a mio avviso è da ricercarsi nella procedura con cui si esegue l'intera calibrazione (occorre metodo standardizzato), e nel tipo di risposta che può avere il singolo pannello (leggi ritenzione) in presenza di determinati pattern.
 
roby sono d'accordo, ma se a parità di procedura ottengo due risultati non dico completamente diversi, ma cmq decisamente differenti, allora inizio a pensare che c'è qualcosa che "non va" con i pattern. a parità di pattern i risultati ottenuti con una lettura completa differiscono da quelli che ottengo in lettura continua. cioè ora come ora, se date un'occhiata alla linearità RGB che trovate sotto, vedrete che secondo la lettura completa ho il blu costantemente sotto su quasi tutti gli step. se mi metto con la sonda (ripeto, a parità di condizioni) su quegli step e misuro, i tre istogrammi sono sempre tra il 100% e il 99% tutti e tre. idem per il gamma.

ad ogni modo, questo è il gamut con impostazioni di default letto impostando lo spazio colore RGB:



mentre questa è la stessa lettura con spazio colore YCbCr



DeltaE medio in caso di RGB: 11.48
DeltaE medio in caso di YCbCr: 7.97

Andamento RGB, Gamma e temp colore:










Questo invece è il gamut post calibrazione del cms (75%-75%) con letture su tutti gli step di saturazione (a parte che non ho capito quando HCFR mi chiede la saturazione 0% che cavolo di pattern devo fargli leggere...)



mentre questo è il grafico di saturation-luminance per i primari e secondari



attendo vostri commenti e/o consigli
 
Beh l'importante è la verifica finale con la lettura di tutta la scala (quando parliamo di gamma e livelli RGB).
Pertanto fai si le letture in continuo per ogni singolo pattern, ma dopo che hai effettuato la lettura completa (quella che ti genera i grafici), devi andare ad operare, laddove i risultati non collimano con il reference, ad occhio... agendo su i controlli del tv.
Fatto questo ripeti la lettura dell'intera sequenza lasciando stare la lettura in continuo.
 
Ultima modifica:
è esattamente quello che faccio! vabbè, nella prossima puntata cercherò di sistemare rgb e gamma.
per il resto come ti/vi sembrano i risultati ottenuti?
 
Oramai sono malato e non ce la faccio a non leggere questo thread nemmeno se sono in viaggio per ferie :D

Radagast (essendoci già passato) ritengo roby abbia ragione. Se la lettura in continuo non ti collima con quello che ottieni quando poi fai tutta la "spazzata" il problema non sono i pattern ma - purtroppo - al 100% il metodo.

Devi essere estremamente metodico, fare sistematicamente lavaggi e quant'altro, non lasciare mai un pattern a schermo per più del necessario, ecc ecc ecc.
Se ti sembra di averlo già fatto, l'unico consiglio possibile e': fallo di più ;)

Con Mascior's 4% APL io sono riuscito a sistemare tutto per benino. Non in modo assolutamente eccezionale direi, ma bene si.

soprattutto il gamma e' maledetto.
Qui un consiglio anche se sembra sciocco ce l'ho. Quando a un determinato IRE sei lontano dal gammaY, non esagerare mai con la correzione.
Supponiamo tu sia a 70 e debba arrivare a 75. Se agendo sui controlli a un certo punto arrivi a 74.7 e lo step dopo e' 75.2, rimani sullo step precedente (quello che ti da' 74.7) anche se teoricamente più distante dal target. Questo per appiattire man mano la curva senza introdurre oscillazioni, che poi ti portano fuori strada.
Isomma tenta di appiattire la curva schiacciandola mano a mano senza inversioni. Spero di esser riuscito a spiegarmi!

Saluti a tutti da S. Daniele, mi accingo a far fuori i consueti 450gr di prosciutto pensando (anche) a voi :D :D
 
è esattamente quello che faccio! vabbè, nella prossima puntata cercherò di sistemare rgb e gamma.
per il resto come ti/vi sembrano i risultati ottenuti?

La parte CMS è assolutamente perfetta, sia come saturazioni che come luminanza, complimenti.
Se metti a posto RGB e gamma come è possibile con il tuo display otterrai risultati limitati solo dalla precisione della sonda

Per quanto riguarda la tua richiesta:

(a parte che non ho capito quando HCFR mi chiede la saturazione 0% che cavolo di pattern devo fargli leggere...)

Gli si dovrebbe sottoporre il grigio (saturazione 0=grigio in D65) con livello Y ( cd/mq) pari a quello del primario di riferimento.
Se si utilizza uno stimulus al 100% (bianco 100 IRE) come riferimento questo è il valore percentuale:
[TABLE="width: 145"]
[TR]
[TD="align: right"]21,26%[/TD]
[TD] ROSSO
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]71,52%
[/TD]
[TD]VERDE
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]7,22%[/TD]
[TD] BLU
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]92,78%[/TD]
[TD] GIALLO
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]78,74%[/TD]
[TD] CIANO
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]28,48%[/TD]
[TD] MAGENTA
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Le percentuali sopra menzionate valgono anche per l' analisi dello stimolus a 75% (75 IRE) in questo caso però hai due possibilità.
1) Carichi il pattern del grigio a 75 IRE (mi raccomando dimensioni e tipologia identiche a quelle delle saturazioni a pari stimolus)
2) Ti calcoli quello che dovrebbe essere il grigio partendo dal bianco a 100 IRE con la classica formula:

0,75^2,22*(BIANCO A 100 IRE)= 0,528* VALORE DEL BIANCO A 100 IRE

E quindi editi ed inserisci manualmente tutto in HCFR

Ciao
 
grazie revenge... ma che casino... mi sa che il discorso lo approfondirò post vacanze... per ora mi basta la conferma che con il cms non ci devo più mettere mano. sotto con rgb e gamma allora
 
Top