• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Allora... ho analizzato l' ISF day e il relativo CIE; quando fai la parte del colore (CIE) devi eseguire anche il rilievo di primari e secondari allo stesso livello di stimulus altrimenti no avrai i valori relativi ai livelli di luminanza delle saturazioni.

In definitiva ecco il diagramma che si può desumere dal livello del bianco del ISF day con grigio a 75 IRE calcolato con gamma a 2,222222.... (in definitiva il grigio a 75 IRE con livello del bianco a 100 IRE di 127,247 cd/mq e gamma 2,2222.. deve essere a 67,144 cd/mq)

7s4c.png


Valori ottimi ma non perfetti.
Il verde in particolare è un filo esuberante una tacca in meno la proverei con il cms (almeno ci proverei, lavorare per sottrazione di solito non fa disastri).
Perfetto il rosso il blu e il magenta... giallo e ciano (visto il verde) leggermente brillanti ma più che buoni

Domani il resto
 
Ultima modifica:
Zimbalo

Il grafico Saturation - luminance come lo hai ottenuto?
Te lo chiedo perchè è completamente vuoto... eppure sul diagramma CIE le saturazioni ci sono tutte...
Per effettuare la lettura di primari e complementari a tutti i livelli di saturazione hai premuto in HCFR l'apposito tasto?

http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coic..........[CUT]


Hai voglia a sbattere la testa ... ecco perché non capivo! Nella barra di navigazione di HCFR non visualizzavo il tasto relativo a "Extended measures toolbar". Ora è chiaro. Conviene specificare di flaggare in View anche questa opzione; sul mio programma di default non era visualizzata.
 
Ultima modifica:
Quando dici una tacca in meno intendi verso il giallo?

Mi ero dimenticato di quanto monco fosse il CMS Pioneer, se i comandi lavorano esclusivamente come tint ... lascia perdere, il risultato già così è molto migliore di quello che si può ottenere nella stragrande maggioranza dei casi.
 
Sulla Puro il CMS sicuramente lavora sulla Tinta.

Anche sulla ISF probabilmente fa lo stesso, questa è comunque l'interfaccia grafica di ControlCal:







 
Ogni tanto apporto qualche modifica in prima pagina... anche di impaginazione.
Se a vostro avviso alcune cose non vanno o possono essere fatte meglio siete pregati di comunicarmelo, anche in PV.

Ad esempio stavo pensando se era il caso di stroncare completamente la parte riguardante il vecchio HCFR... (a tal proposito mi riprometto di fare una lettura completa con la i1D2 sia con il vecchio che con il nuovo HCFR).
Anche la regolazione dello spazio colore con AVSHD è abbastanza complicata (e forse ormai obsoleta), però a mio avviso è importante per capire certi meccanismi del colore (CIE).
 
Ragazzi, per cronaca, ho contattato il venditore ieri sera alle 9.00 con una mail, questa mattina alle 9.30 mi hanno avvisato che hanno già avviato la pratica per l'invio di una nuova sonda, dicendomi che ho un mese per spedire quella che ho, senza nessuna spesa e da un ufficio postale a me più comodo.

Grande negozio.....

@Roby: appena riesco ti dico bene il tutto in pv
 
Ultima modifica:
Ho tirato fuori una ISF Day ancora più performante, grazie all'input di tutti voi più esperti!

In sintesi:
Average Gamma: 2.21
Y 0 IRE 0.002 CD/m2
Y 100 IRE 125.32 CD/m2
Contrast: 61182:1
Average dE: 0.73

Se mi date l'OK, o la posto come ISF Day corretta o sostituisco quella già postata.
 
Intanto pubblico l' altro diagramma saturation-luminance.
Valgono le stesse indicazioni formulate per la calibrazione precedente in modalità day.

sj3e.png


Ciao
 
Da ieri, dopo il KRP, sono alle prese con la calibrazione del Pana 50VT30. Le prime impressioni:
1. nonostante abbia più possibilità di regolazione appare da subito più difficile da domare, bisogna continuamente tornare su quello già fatto, ho l'impressione che possa anche dipendere da una maggiore tendenza alla ritenzione per cui è necessario continuamente "lavare" per poter far leggere correttamente la sonda
2. funzionamento "snervante" del telecomando (rimane sui comandi troppo poco) per cui è molto impegnativo l'utilizzo di due telecomandi (tv e player) contemporaneamente e nei cambi l'OSD interferisce con la lettura
3. setting di default molto più lontano dal riferimento rispetto a quanto visto sul KRP e quindi obbliga a molte correzioni
4. luminanza massima molto limitata, sono a contrasto 60 (fine corsa) ed ho circa 85 CD/m2
5. sulle prestazioni generali ... ne sentirete delle belle ... se prima della calibrazione VT30 e KRP mi sembravano due tv diversi, ora ne ho la certezza strumentale ... la distanza è notevolissima, insomma due pianeti diversi.
 
C'era da aspettarselo... ;)

Per le difficoltà riscontrate con il telecomando potresti affidarti a ControlCAL (se non l'hai già letta, QUI trovi l'esauriente guida di ABAP).
 
volevo aggiornarvi sul problema che avevo dopo l'auto calibrazione e cioè che vedevo nel patttern del white clipping delle dominanti (sia su un vx300 con radiance sia su un vt60):
sul vx300 con radiance facendo prima la calibrazione manuale del 2 punti sul tv con pattern GCD 10% APL sul livello 80% e 30% dopo l'autocalibrazione nessuna dominante
sul vt60 invece impostato con luminosità media non ho ottenuto nessuna dominante calibrando in manuale in 2 punti sul tv e poi in automatico ma mettendo luminosità bassa ho avuto una dominante;mi sono accorto dopo che su quest'ultimo test avevo lasciato la nitidezza su 50, questo potrebbe aver influito sulla calibrazione?
 
Ultima modifica:
vi informo che da stasera cambierò sorgente, dal samsung in firma al sony s790, ergo, dovrò ripetere tutta la calibrazione da zero. stavolta non passerò più dall'ampli e collegherò grazie alla doppia hdmi del sony, la sorgente direttamente al tv.
detto questo, vedo che sia zimbalo che revenge hanno lo stesso lettore. Volevo chiedervi, quali parametri del sony andrò a variare durante la calibrazione del tv? ma soprattutto: è il caso di variarli o mi conviene lasciare tutto di default e agire solo sui comandi del tv? tenete conto che il mio attuale (ancora per qualche ora) lettore bd non ha nessun controllo di immagine per cui sono abituato a variare solo i comandi del tv
 
vi informo che da stasera cambierò sorgente, dal samsung in firma al sony s790, .......[CUT]

Beh che dire... ottima scelta, veramente un ottimo prodotto (non mi sbilancio di solito così), direi che Zimbalo ha scritto tutto.
Ad ogni modo la prima cosa che andrei personalmente a verificare sarebbe proprio la parte dei clipping partendo dai preset ottenuti con il Samsung BDP-2500.
Se riesci ad ottenere una situazione identica a livello di clipping anche sfruttando l' uscita a 12 bit.. poi passa ai rilievi strumentali per ripassare la calibrazione. Diversamente se hai clipping come Zimbalo prova a smanettare come indicato (nel mio VPR comunque non ho avuto gli stessi problemi).

Ciao
 
Giustissimo. Io con il Pana VT30 non ho dovuto apportare alcuna modifica alla Direct del Sony S790.
Penso che sia così anche con il Pana GT50.
Mentre, come ho già detto, con i Kuro luminosità a -4.
 
Ultima modifica:
Top