• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla calibrazione di base di un HDTV

non rompere io ci sono stato tutto ieri sera e tutto oggi pomeriggio :-\ abbracciato al TV per non usare prolunghe e senza i mezzucci che semplificano la vita...tutta di telecomando... UN INCUBO però son soddisfatto del mio pargolo adesso :-)
 
si lo puoi usare e no perché dovresti staccare il processore video?

Grazie della risposta,devo ancora eseguire ancora la prima calibrazione del jvc:eek::oink:.
Pensavo prima di dare una regolata al vpr e poi con il rad.....nel senso che non sono molto pratico e i mal di testa sono all'ordine del giorno.
:mc::cry:
 
Ciao a tutti e complimenti per la guida.
Da pochi giorni sono passato al plasma 50VT60, visto che il tempo è tiranno, non ho avuto ancora modo di seguire le indicazioni della guida per provare a calibrare il mio pannello. Guardando prevalentemente film in BR, ho solo impostato l'immagine su cinema, che dovrebbe essere quella più indicata per le mie esigenze. Effettivamente, dopo aver guardato un po' di film (Prometeus, Il ritorno del cavaliere oscuro, Lo Hobbit, Ratatuille, ecc.) mi sono reso conto della qualità di questo televisore.
Ho però notato che in alcuni passaggi (cambi di immagine), con lo schermo completamente buio, che il quadro più che nero era grigio. Così tanto per provare, ho creato un'immagine completamente nera e l'ho aperta con il media player del televisore. Stesso risultato, schermo grigio, idem con un'immagine bianca, quello che vedevo a video era un'immagine grigiastra.
Volevo chiedervi se questo è normale, se cioè il nero (profondo e bellissimo) che vedo durante la proiezione di un scena buia, sia solo dovuta al contrasto tra la parte buia dello schermo e la parte invece illuminata.
Il pannello del VT60 è effettivamente grigio più che nero (al contrario della cornice attorno che invece e perfettamente nera), quindi non vedo come in presenza di un quadro completamente nero, possa farmi vedere un qualcosa di diverso, mi sbaglio?

Grazie
Pepstain
 
Volevo chiedervi se questo è normale, se cioè il nero (profondo e bellissimo) che vedo durante la proiezione di un scena buia, sia solo dovuta al contrasto tra la parte buia dello schermo e la parte invece illuminata.
Ammesso che tu abbia impostato correttamente la luminosità (in prima pagina sono spiegati i metodi per eseguire ciò) il nero che vedi a schermo è quello, alto o basso che sia. Sicuramente non sarà mai un nero capace di fondersi con la cornice del tv (questo nei plasma), ed è altrettanto vero che durante la normale visione il nostro occhio viene continuamente ingannato (anche se a mio avviso è un termine sbagliato in quanto ciò che percepisce il nostro occhio durante la visione di un film è esattamente quello che succede durante l'intero arco della giornata) ci fa percepire più neri elementi che magari non lo sono per il semplice fatto che sono accostati ad elementi molto chiari (ma anche a medio APL).
 
Grazie per la risposta Roby,
purtroppo per questioni di tempo non ho ancora proceduto alla calibrazione, mi ripromettevo di farlo nelle prossime sere. Per il momento sto usando la modalità cinema, lasciando tuttto di default.
Quanto hai scritto è perfettamente in linea con quanto avevo immaginato e capito.
In merito a quanto dicevo prima e cioè, in presenza di una schermata totalmente nera, come l'immagine che ho creato, è normale che io vedo uno quadro, decisamente grigio, in pratica quasi il colore del pannello a televisore spento?

Saluti
Pepstain

P.s. Sto divorando ogni discussione tecnica sui plasma, a proposito, ancora mille grazie. Un po' dappertutto ho trovato questo APL, mi spiegheresti il significato esatta ?

Pepstain
 
Si, è plausibile che tu veda un riquadro grigio scuro; però per sicurezza un'occhiata alla regolazione della luminosità ce la darei...

APL(average picture level) ossia in parole povere il livello medio di luminanza di un'immagine.
 
Si, è plausibile che tu veda un riquadro grigio scuro; però per sicurezza un'occhiata alla regolazione della luminosità ce la darei...

APL(average picture level) ossia in parole povere il livello medio di luminanza di un'immagine.

Certo, appena riesco seguo la tua guida.

Grazie
Pepstain
 
A rieccomi...
Ieri sera, a partire dai settings di Thegladiator (nella discussione ufficiale del VT60), ho provato a seguire la guida per la regolazione di base.
Le domande sono tante, ma cercherò di diluirle in più post in modo da capire per bene i diversi aspetti che caratterizzano una corretta calibrazione del pannello e come riuscire a capire se la qualità del materiale riprodotto è più o meno buona.
A tal proposito, spero di non sembrare un rompi b...e, ma oltre a non sapere dove andare a reperire certe informazioni, non so neanche a chi rivolgermi per chiarire i miei dubbi. Quindi mi scuso in anticipo se approfitto della vostra disponibilità.
Prima di tuttto come ho già detto partendo dai setting di Thegladiator, ho verificato che luminosità e contrasto fossero a posto. Per la luminosità tutto ok, per il contrasto, nella guida si fa riferimento al "più bianco del bianco" o "super bianco". Con il valore di contrasto impostato nei settaggi scelti, riuscivo a distinguere oltre il bianco di riferimento (235), fino a 245 se ricordo bene. E' il caso di toccare il contrasto per riuscire a vedere tutte le barre sopra il bianco di riferimento? Oppure potrei accontentarmi dei risultati ottenuti, considerando che non sempre si riesce a mantenere le stesse condizioni di luce (ieri ero al buio pressoché assoluto)?
La seconda domanda, riguarda il "NEAR BLACK"; ho provato a visualizzare le cinque schermate con il riquadro centrale che dallo 0% black arriva fino al 4% grey. Con le impostazioni di contrasto e di luminosità scelte, riuscivo a vedere tutti e 4 i riquadri (dalla seconda schermata in poi). Quello che vorrei capire è un particolare della frase:
"Pertanto se si riesce a vedere il riquadro centrale della seconda schermata (senza dithering nella cornice che lo circonda) possiamo concludere che il controllo luminosità è ben regolato e che il nero non viene schiacciato (dal momento che è visibile il grigio 1%)."
Il particolare non ho capito il significato di "dithering nella cornice che lo circonda"; il dithering dovrebbe essere assente in tutto il riquadro e a qualunque distanza di visione, oppure non deve affliggere la sola cornice del riquadro?
Nel mio caso, a distanza di visione (circa 2.7 m), il riquadro aveva un colore uniforme, ma avvicinandomi allo schermo, diciamo a 30-50 cm, l'intero riquadro presentava un chiaro problema di dithering (intensa e ravvicinata puntinatura di diversi colori). Quanto ho potuto notare è normale, oppure non avrei dovuto notare alcun dithering anche a distanza ravvicinata?

Grazie!
Pepstain
 
Per la prima domanda ti rispondo che qualche barra verticale lampeggiante oltre la 235 è IMHO buona cosa, poi sta a te, ma soprattutto ai tuoi occhi, decidere se scendere ancora con il contrasto (visualizzando più barre) in modo che i tuoi occhi non si affatichino.
Per valutare questo aspetto dovresti visionare film con elementi chiari in modo da decidere se l'impostazione da te scelta va bene o se va ritoccata.
La scuola dice 120 cd/m2, ma a mio avviso 80 vanno più che bene (ambiente oscurato).

Per la seconda domanda direi che il dithering nel riquadro centrale (1%) va bene, a patto che la cornice tutt'attorno sia nera e senza disturbi.
 
e una 90ina in ambiente parzialmente illuminato,toh 95 ma gia' 100 e' fastidioso sembra un faro..120 LOL
riguardo al dithering direi che varia da tv a tv,ci sono tv che nonostante una regolazione perfetta della luminosita' un po' di dither a bassissimi ire ( come quelli del test ) lo fanno comunque e per farlo sparire completamente si andrebbe ad abbassare talmente tanto la luminosita' da nn vedere manco piu' il rettangolo all'1% centrale.
Insomma abbassa fin che puoi discernere sto rettangolo al centro e nell'altro test la barra 17 appena visibile e la 16 completamente fusa con il nero e ci sei ( dither o no che sia =P )
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte,
per quanto riguarda la luminosità, ieri sera mi sono riguardato il riquadro all'1% e il contorno è netto, mentre il dithering, c'è ma per vederlo devo mettermi a 30 cm dalla TV, quindi consideranto che il test di base (barra 17 appena visibile e la 16 fusa con il nero), la luminosità credo sia a posto.
Per il contrasto, se ho capito bene, regolandolo in modo che dalla barra 235 in poi non possa distingurere più niente (aumento del contrasto), andrei ad aumentare la luminanza dello schermo, fino a raggiungere i valori che avete riportato (100-120 cd/m^2), con consequente affaticamento della vista e schiacciamento dei dettigli. Giusto?
Per adesso, lascierò il contrasto che ho (con il quale riesco a vedere le barre fino a cirva 241), in modo che possa poi verificare sul campo, resa e affatticamento degli occhi.
Una domanda, riguardo alla luminanza, è possibile misurarla o per lo meno averne una stima, senza l'ausilio di una sonda? In modo da capire se con il contrasto che scelto, sono più o meno intorno ai valori (80 ambiente orcurato,90 ambiente parzialmente illuminato) che mi avete indicato.

Grazie ancora!
Pepstain
 
Ultima modifica:
senza sonda nn puoi misurare nulla ovviamente hehe riguardo il contrasto se anche vedi più barre va bene lo stesso l'importante è che il colore delle barre lampeggianti nn assuma sfumature strane tipo rosa o azzurro ma rimanga di un colore neutro :-)
 
senza sonda nn puoi misurare nulla

Speravo esistesse un metodo, che permettesse di avere perlomeno una stima.

l'importante è che il colore delle barre lampeggianti nn assuma sfumature strane tipo rosa o azzurro ma rimanga di un colore neutro :-)

Qui viene il bello, purtroppo qualunque temperatura io scelga, ho sempre delle dominanti. Prima di addentrarmi nelle diverse regolazioni del bianco, sto cercando di capirci qualcosa. A proposito, qual'è l'acronimo di IRE, che non sono riuscito a trovarlo, googlando mi da tutto tranne quello che cerco.

Pepstain
 
Quando vado per masterizzare il dvd mi dice che supero la soglia del dvd di 6 mb , ma che palle . Come faccio ?

uso cdburner e dvd verbatim 4.7gb
 
Ultima modifica:
Quando vado per masterizzare il dvd mi dice che supero la soglia del dvd di 6 mb , ma che palle . Come faccio ?

uso cdburner e dvd verbatim 4.7gb

Non posso aiutarti, io sto usando la versione in mp4. Ad ogni modo, avevo intenzione di usare anche la versione su disco, quindi appena posso, provo a masterizzare in dvd anche io e verificare la cosa.

Pepstain
 
Ciao ragazzi, mi sono iscritto per chiedervi un aiuto. Con l'acquisto di un SAMSUNG LED 3D, ho seguito questa utilissima guida, per calibrarlo al meglio, dato che le immagini standard non mi piacevano affatto. Passo dopo passo, ho ottenuto un ottimo risultato sia con SKY HD che con la PS3.

Avendo anche un Xbox 360 su un SONY BRAVIA KDL32-402EX, ho provato a ri-utilizzare questa guida per avere un ottimo risultato anche con Xbox 360, ma è qui che sono iniziati i problemi.

Partendo dal fatto che purtroppo su questo Sony non è disponibile la modalità FILM, ma solo Brillante e Standard, parto dalla standard. Queste le impostazioni:

Modalità: Standard
Retroillum: 5 (max 10)
Contrasto: MAX
Luminosita: 50
Colore: 47
Nitidezza: 57
Temp. Colore: Neutro
Riduzione Rumore: Basso
MPEG NR: Basso

Impostazioni avanzate:
Ottimizz. contrasto avanz: Basso
Autolimitatore di Luminosità: Medio
Colore Brillante: Basso

Facendo partire il CD, vado a toccare le impostazioni di Luminosita e Contrasto per poi confrontarli e arrivare a:
Luminosità: 65
Contrasto: 92

Lasciando invariati, tutti i restanti parametri le barre di contrasto e luminosità vanno d'amore e d'accordo.
Passando poi alla tonalita CALDA (come scritto) e al Color Step iniziano i problemi.
Il rosa e il rosso, il celeste e il vede hanno i primi e gli ultimi tasselli dello stesso colore, e come spiegato nella guida, abbassando luminosità, nitidezza (al Minimo) e un filo di contrasto il risultato migliora sia nello step che nelle barre lampeggianti.

Quando torno però al rapporto luminosità-contrasto è tutto sballato e questo nel SAMSUNG non succedeva..
Le ho provate tutte, aumentare il colore abbassarlo, togliere le funzioni aggiuntive, non so più che fare.
Spero in un aiuto da parte vostra, grazie mille.
 
...e come spiegato nella guida, abbassando luminosità, nitidezza (al Minimo) e un filo di contrasto il risultato migliora
Nella guida si fa riferimento alla luminosità intesa come emissione del pannello (quindi regolabile con il contrasto).
Pertanto agisci unicamente sul contrasto (e prova anche la nitidezza, ma se è già al minimo lascia stare...).
Le impostazioni avanzate le lascerei tutte su Off, così come i vari riduttori di rumore.
 
Nella guida si fa riferimento alla luminosità intesa come emissione del pannello (quindi regolabile con il contrasto).
Pertanto agisci unicamente sul contrasto (e prova anche la nitidezza, ma se è già al minimo lascia stare...).
Le impostazioni avanzate le lascerei tutte su Off, così come i vari riduttori di rumore.

Disattivato tutti rumori e impstazioni avanzate. Ma il problema si presenta lo stesso.
Il fatto è che dimunuendo anche solo il contrasto e portando da 92 a più o meno 69/68, vedo tutte le sfumature di colori e le barre lampeggianti ma tornando al rapporto di Luminosita/Contrasto sono costretto a tornare ad un 65 (lum.) - 86 (contr.) che non mi permette di vedere tutte le sfumature di colore e tutte le barre lampeggianti per i colori.
 
Salve a tutti.
Volevo sapere se il test va bene anche per il monitor DELL U3014 (2560x1600) che uso come TV/Blu-Ray.
Grazie per il chiarimento.
 
Ultima modifica:
Top