Risultato un monitor a 144 hz ha blur, un monitor a 144 hz con lightboost non ce l'ha. Gli alti FR riducono il blur, ma per eliminarlo si dovrebbe arrivare a frequenze di 500-1000 hz, ammesso che fosse disponibile del materiale con quel numero di frames... ..........[CUT]
Qualche tempo fa feci un giro su diversi forum e sembrava che all'atto pratico, nemmeno i monitor con light boost riescono ad eliminare la sfocatura, non so ora... Teoricamente, una volta che il lightboost è perfettamente sincronizzato con il refresh rate della scheda video la cosa dovrebbe funzionare... Boh, non ne ho mai testato uno...
...Considerando come funziona la ritenzione sulla retina, non sarei così sicuro che aumentando enormemente il frame-rate si risolverebbe il problema (senza spegnimento, il frame precedente resta cmq impresso nella retina sovrapponendosi al successivo e così via...). Ho fatto tantissime prove con il mio lcd Samsung, ad esempio con assassin's creed e uncharted, se attivo l'interpolazione l'immagine si muove in modo "solido" stabilissimo, sembra più tridimensionale (tipico effetto dell'alto frame-rate, già presente nativamente nei materiali a 60fps e oltre) e ad un occhio disattento può sembrare mantenga più dettaglio, ma è un inganno, un sotterfugio...
Certo l'immagine si muove in modo più stabile ma osservando attentamente si può notare che le texture (pur muovendosi con una rinnovata solidità) perdono il loro dettaglio nel movimento, allo stesso modo del S&H liscio.
Lascio cmq il beneficio del dubbio fino a quando potremo provare del materiale a 500/1000 fps su un pannello S&H, magari si rivelerà esatta la tua ipotesi...
quindi in realta' i plasma e crt impulsivamente hanno una luminosita mostruosa, ma per poco tempo...
cmq per gli oled basterebbe tenere in tensione le celle per un tempo opportuno e poi mettere il nero, in modo da non ridurre troppo la luminosita' e non perdere dettaglio. con un tempo cosi rapido di risposta, elettronicamente puoi fare quello che..........[CUT]
Beh si, pensa che un CRT crea l'immagine con un raggio (immagina tipo un raggio laser, invisibile) che ricopre l'ampiezza di un pixel, e si muove da sx a dx dall'alto verso il basso. Una volta che il raggio è sul secondo pixel dello schermo, il primo pixel gia inizia a spegnersi... Puoi dedurre quindi il rapporto che si ha su un crt tra le fasi di accensione e di decadenza (enormemente più alto il tempo della seconda), che permette una perfetta definizione nel movimento e grazie alla potenza del fascio si ottengono cmq altissimi valori di luminosità (immagina cosa avrebbero potuto fare con i SED...).
Per gli OLED come ha detto
clapatty si, tutto è possibile ...e tutto ha un costo...
...ma sui plasma si usa il S&H come su tutti i display digitali.......[CUT]
Assolutamente no, il plasma funziona a impulsi, da un'occhiata all'ottima guida di
nenny1978:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=...1O_NEkkNlB6RBiOlTVj11w&bvm=bv.124088155,d.d24