• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me mezzo milione di OLED venduti non sembrano così pochi.
Il mercato globale sta sui 250 milioni di pezzi l'anno ma di questi circa l'80% è dato da schermi con dimensione inferiore a 50".
Gli Oled quindi sono all'1% del mercato in assoluto. Tenendo conto dei prezzi che hanno si collocano nella fascia alta del mercato - tenete presente che anche qui da noi secondo me la maggior parte delle persone compra i vari Hisense e United nei centri commerciali. Io ho preso il 910 al prezzo più basso di sempre online: in un qualunque cc si parlava di spendere 2000 euro o direttamente 3000 per una versione 4K. Non sono esattamente prezzi popolari... quante persone spendono queste cifre per una TV? Quando si vedono le pubblicità del Samsung 55J6200 a 750 euro con 250 di buoni sconto? Per una tecnologia nuova non mi pare così male.
 
A me mezzo milione di OLED venduti non sembrano così pochi.
Il mercato globale sta sui 250 milioni di pezzi l'anno ma di questi circa l'80% è dato da schermi con dimensione inferiore a 50".
Gli Oled quindi sono all'1% del mercato in assoluto. Tenendo conto dei prezzi che hanno si collocano nella fascia alta del mercato - tenete presente che an..........[CUT]

Ragionando diciamo che possono essere buoni risultati.
Pensando SOLO ai numeri in assoluto sono pochi per sperare in un vero e proprio killer degli lcd...
È abbastanza evidente che fino a quando LG non sarà affiancato da altri, il mercato oled rimarrà una piccola fetta, magari elitaria, ma sempre piccola.

Gli lcd hanno fatto il botto esclusivamente perché hanno fatto eliminare un oggetto, l'ingombrante tv crt, per un fantastico quadro da appendere alla parete...
Della qualità video non è evidentemente fregato un piffero al 95% degli acquirenti, mentre il restante 5% aveva gia scelto plasma.

Il prox step potrebbe essere i tv trasparenti/arrotolabili, ma parliamo di decenni, per coinvongere tutti...
 
Gli lcd hanno fatto il botto esclusivamente perché hanno fatto eliminare un oggetto, l'ingombrante tv crt, per un fantastico quadro da appendere alla parete...
Della qualità video non è evidentemente fregato un piffero al 95% degli acquirenti, mentre il restante 5% aveva gia scelto plasma.[CUT]
Credo che mia suocera ce l'abbia ancora con me perché dieci anni fa ho insistito per farle prendere uno degli ultimi Samsung CRT 29" 4:3 spendendo 350 euro anziché un LCD 32" che costasse almeno il doppio, con cui guardare il telegiornale. Ora si guarda le bande sopra e sotto che per molti anni avrebbe guardato a destra e sinistra ;)
 
Credo che mia suocera ce l'abbia ancora con me perché dieci anni fa ho insistito per farle prendere uno degli ultimi Samsung CRT 29" 4:3 spendendo 350 euro anziché un LCD 32" che costasse almeno il doppio, con cui guardare il telegiornale. Ora si guarda le bande sopra e sotto che per molti anni avrebbe guardato a destra e sinistra ;)

Se proprio dovevi fargli prendere un crt gli facevi prendere un Sony, i Samsung crt fanno proprio pena, ne ho uno a casa, non si è mai visto bene in qualsiasi modo lo regoli fa pena.
 
... i Samsung crt fanno proprio pena, ne ho uno a casa, non si è mai visto bene in qualsiasi modo lo regoli fa pena.

Ormai tra Plasm-on e Samsung è guerra aperta!! Ed è una lotta impari....









....per Samsung! :sofico:


In realtà fanno 450k all'anno :D. Che è poi meno dell'obiettivo di 500k che LG si era data sul 2015. Insomma stiamo parlando di numeri veramente bassi.
P.S.: effettivamente 113.000 x 4 = 452.000 e non 550.000! Ormai avevo gli occhi pieni di altri dati e tabelle! :mc:
 
Ultima modifica:
cmq il punto di rottura rispetto ai grossi CRT furono i plasma, non gli LCD

ricordo un mitico mitsubishi con risoluzione 1024 a 40milioni di lire al mediaworld (anzi forse non si chiamava ancora mediaworld)

un giorno i 77 oled costeranno 350 euro :D
 
cmq il punto di rottura rispetto ai grossi CRT furono i plasma, non gli LCD

ricordo un mitico mitsubishi con risoluzione 1024 a 40milioni di lire al mediaworld (anzi forse non si chiamava ancora mediaworld)

un giorno i 77 oled costeranno 350 euro :D

Posso dissentire?:D
Se non arrivavano gli lcd, ancora avevamo i 29"crt in cucina, in camera...
È proprio quello che volevo dire, i plasma avevano rivoluzionato i TOP di gamma, i 32 e 36 crt, per misura e ingombri.
Ma nulla avrebbero potuto contro i piccoli tv.

Gli oled in teoria potrebbero anche, ma prima di arrivarci, dovranno coprire tutto il top di gamma over 50"...
Poi lentamente sul resto del mercato, ma se LG rimane sola, ne riparliamo nel 2025...:D
 
Ok si, se consideriamo le TV piccole hai ragione sono stati gli LCD... Anche se chissà magari se non ci fossero stati gli LCD si inventavano qualcosa col plasma...
 
Comunque basta una promozione per far sparire dal giro gli OLED.

Per gli altri TV non succede.

Chiedere per esempio ora ai commessi Trony.
 
temo sia pero' piu che altro per le scorte ridotte... che poi e' il motivo per cui alcune catene quasi li boicottano: meglio che il pubblico voglia un prodotto che ce n'è quanto ne vuoi che uno che bisogna aspettare
 
discutere del confronto tra il nero e il contrasto di un oled e il nero e il contrasto di un lcd è discutere del nulla (nel senso che si sa quale è la tecnologia migliore), molto più interessante era la questione della gestione del moto IMHO.
a questo proposito ripropongo il quesito che avevo posto un po' prima ai due "tecnici" che sono intervenuti al riguardo: è possibile spiegare come sia possibile (scusate il gioco di parole) avere un'immagine in movimento più nitida in un lcd che in un oled partendo dal dato di base acquisito e incontroveretibile che i singoli frame sono più nitidi in un oled (visto e considerato che il tempo di latenza di quest'ultimo è più basso)? a me sembra contraddittorio, la gestione del moto non dovrebbe essere migliore in un oled?
..........[CUT]

Brevemente... La ritenzione sulla retina non permette al nostro occhio di seguire il dettaglio in movimento: guardati le impronte digitali sul palmo della mano a 40/50cm di distanza, ora muovendola (facciamo in cerchio a velocità sostenuta), non riuscirai più a vedere le impronte digitali che come per magia, ricompariranno una volta fermata la mano...

Il pilotaggio "liscio" (detto Sample&Hold) di LCD e OLED funziona similmente alla realtà, i pixel in pratica mantengono la tensione (il colore/immagine) fino al momento di cambiare appunto colore, senza nessun reset. A prescindere quindi dal fame-rate (che al massimo può rendere l'azione più fluida), questo tipo di pilotaggio è la causa della sfocatura in movimento che, su di un tv/monitor, può dare fastidio a causa di evidenti differenze tra l'osservare immersi in un ambiente 3d (la realtà) con spostamento perlopiù "a scatti" dell'occhio (fai uno scrolling laterale della stanza con gli occhi...) e osservare invece uno schermo (stando immobili) con spesso l'intero quadro in movimento.

I tv Plasma funzionano a impulsi (l'immagine è come un flash che subito si spegne per poi riaccendersi al nuovo impulso), si può quindi parlare di un effettivo refresh-rate/aggiornamento costante del pannello: il momento di "decadenza" (schermo spento) permette di resettare la persistenza sulla retina...
Per capirci, invece di seguire un'oggetto, facciamo una navicella, in movimento, è come avere tante navicelle una a fianco all'altra che il nostro occhio "punta" una dopo l'altra, una per volta (la decadenza dell'immagine in pratica separa i frame, evitando che si sovrappongano).

Detto questo è evidente che per quanto un oled sia veloce, se pilotato col S&H il dettaglio andrà a sfocare in movimento...

Da tempo gli lcd, implementano interpolazioni come il Black frame insertion (che simula il funzionamento di un Plasma) e Back-light scanning (che simula il funzionamento di un tv CRT) attivabili anche contemporaneamente... Pur non essendo tali sistemi esenti da controindicazioni (ghosting, sdoppiamenti...), danno cmq dei risultati (più o meno buoni a seconda del pannello, tipo di retro, ecc...), permettendo di mantenere meglio la risoluzione in movimento rispetto un S&H liscio o che fa uso di interpolazione "aggiuntiva" di frame, come nel caso del true-motion degli oled LG che, come su detto, può essere utile a rendere più fluido un materiale a basso frame-rate, ma non per eliminare la sfocatura...

Spero di essermi spiegato, chiedi pure per chiarimenti/domande/contestazioni ;)
 
Ultima modifica:
Anche io avrei una domanda e mi rimetto a chi è più esperto dell'argomento.

Dato che il tempo di risposta di un oled sembra essere di 0,001 s, questo porterebbe la capacità del suo pannello a reagire in modo corretto con segnali che per assurdo possano arrivare ad avere una cadenza fino a 1000Hz (a questo punto a parte che non so se esistano, ma il limite probabilmente sarebbe l'elettronica di elaborazione del segnale. Ma sorvoliamo e immaginiamo una elettronica idealmente perfetta).
Ora considerato che i nuovi blueray arrivano ad avere anche 60 fotogrammi al secondo (non so quanti ce ne siano o se ce ne sono, tuttavia da specifica ci possono arrivare), se gli oled potessero attivare la black frame insertion (e anche qui non lo so, lo possono fare?) e avessimo un film con cadenza 60p, non avremmo un movimento perfetto?
Mi spiego meglio, i 60p dovrebbero garantire la fluidità, mentre la black frame insertion l'eliminazione della sfocatura. il tempo di risposta dovrebbe garantire di non avere sfocatura dovuta al pannello lento?

Sbaglio?
 
Ottima la disamina effettuata da Peppe90! Comunque a mio parere personale (basato quindi sulla mia esperienza d'uso) ho notato che il sample&hold man mano che si aumentano i fps della sorgente video diventa molto più "digeribile". Ovviamente parlo di filmati ripresi nativamente a, per dire, 60 fps non di quella robaccia ottenuta aumentando in postproduzione i fps.
 
il trucco è sempre quello, ridurre il tempo di permanenza del frame, più si riduce, più nitida è l'immagine. Quindi sì, una sorgente a 60 fps anzichè a 30 contribuisce a migliorare la nitidezza. Ovviamente l'effetto principale di un aumento del FR è l'aumento della fluidità, proprio per questo molti confondono la gestione del motion compensation con la fluidità. Ma il motion compensation è nato per cercare di risolvere il problema del blur non per aumentare la fluidità, l'effetto sulla fluidità è una conseguenza naturale dell'applicazione degli algoritmi di interpolazione che introducono nuovi frames. E' vero che ci sono anche tecniche come il black frame e lo scanning backlight che lasciano inalterata la fluidità originale ed hanno un effetto notevole sulla riduzione del blur, ma non si possono usare intensivamente perchè hanno effetti anche sulla luminosità (nel senso che la riducono molto se usati in modo intensivo) e introducono parecchio flickering, questo è anche il motivo per cui finora sono tecniche non utilizzate negli OLED. Quindi molto spesso, ormai, gli algoritmi di compensazione utilizzano tecniche miste di BFI, SB e FI con BFI e SB ad un livello moderato (per evitare poca luminosità e flicker) per un primo abbattimento del blur e il FI per migliorare ulteriormente la nitidezza.
 
Se proprio dovevi fargli prendere un crt gli facevi prendere un Sony, i Samsung crt fanno proprio pena, ne ho uno a casa, non si è mai visto bene in qualsiasi modo lo regoli fa pena.
Eh sì... e dove lo trovavo un bel Trinitron nel 2007? Li tolsero dal mercato l'anno prima. Nuovi non ne facevano già più. Fosse stato per me avrei considerato un usato ma io ho preferito prendermi un Plasma, anche se SD. Concordo comunque, in particolare la geometria è penosa. Però almeno avevo preso il modello 50 Hz e non il 100 Hz - quest'ultimo era davvero una porcheria.
L'idea era di spendere poco e poi cambiare per un LCD di qualità decente dopo lo switch off e con il passaggio al 16:9 anche sulle trasmissioni terrestri. Poi la TV è rimasta lì. Vero anche che guardandola da tre metri senza occhiali non si pongono molti problemi di qualità video... ;)
 
Ora considerato che i nuovi blueray arrivano ad avere anche 60 fotogrammi al secondo (non so quanti ce ne siano o se ce ne sono, tuttavia da specifica ci possono arrivare), se gli oled potessero attivare la black frame insertion (e anche qui non lo so, lo possono fare?) e avessimo un film con cadenza 60p, non avremmo un movimento perfetto?
Mi spiego meglio, i 60p dovrebbero garantire la fluidità, mentre la black frame insertion l'eliminazione della sfocatura. il tempo di risposta dovrebbe garantire di non avere sfocatura dovuta al pannello lento?
.......[CUT]

Esatto, gli OLED professionali sony ad esempio, hanno una modalità di aggiornamento a linee (addirittura interlacciate), garantendo la piena risoluzione in movimento come nei tv CRT. Caratteristica irrinunciabile per il montaggio video professionale (infatti fino a poco tempo fa si utilizzavano ancora i crt...).
La nitidezza non è in realtà direttamente collegata al frame-rate, anche a 24fps o a 20/15fps, (se non c'è sfocatura alla fonte ovviamente) su tv crt, l'immagine rimane perfettamente a fuoco. Tuttavia il basso frame-rate produrrà degli "scatti" (tipo un veloce avanti/indietro) nell'immagine in movimento che rendono più difficile la percezione del dettaglio in movimento. Osservando attentamente l'immagine cmq si può osservare che nemmeno una sfumatura viene persa.

Ottima la disamina effettuata da Peppe90! Comunque a mio parere personale (basato quindi sulla mia esperienza d'uso) ho notato che il sample&hold man mano che si aumentano i fps della sorgente video diventa molto più "digeribile". Ovviamente parlo di filmati ripresi nativamente a, per dire, 60 fps non di quella robaccia ottenuta aumen..........[CUT]

Gli "scatti" su detti del materiale a basso frame-rate, manco a dirlo possono fare disastri su di un pannello S&H (l'"avanti e indietro" veloce dei panning, unito alla sfocatura...). Tornando all'esempio delle impronte digitali, se muovi la mano in modo fluido davanti a te (simil 60fps), riuscirai a notare cmq qualche dettaglio, ma se la "shekeri" violentemente a destra e sinistra mentre ti passa davanti (simil 24/25/30p), quasi non riuscirai a vederla...

Ma il motion compensation è nato per cercare di risolvere il problema del blur non per aumentare la fluidità, l'effetto sulla fluidità è una conseguenza naturale dell'applicazione degli algoritmi di interpolazione che introducono nuovi frames. E' vero che ci sono anche tecniche come il black frame e lo scanning backlight che lasciano inalterata la fluidità originale ed hanno un effetto notevole sulla riduzione del blur, ma non si possono usare intensivamente perchè hanno effetti anche sulla luminosità (nel senso che la riducono molto se usati in modo intensivo) e introducono parecchio flickering, questo è anche il motivo per cui finora sono tecniche non utilizzate negli OLED. Quindi molto spesso, ormai, gli algoritmi di compensazione utilizzano tecniche miste di BFI, SB e FI con BFI e SB ad un livello moderato (per evitare poca luminosità e flicker) per un primo abbattimento del blur e il FI per migliorare ulteriormente la nitidezza. ..........[CUT]

Come abbiamo detto, la motion compensation facilità la percezione del dettaglio nel movimento, ma riguarda appunto solo il materiale a basso frame-rate.
Prendiamo ad esempio del materiale preciso (i videogiochi), senza sfocatura alla fonte, a 60fps: ratchet & clank per Ps3. Muovendo la camera, su qualsiasi pannello S&H (OLED o LCD) l'immagine sfocherà in un piattume esemplare... Attivare un eventuale algoritmo di motion compensation (aggiunta di frame), non cambierà di una virgola l'immagine. Al massimo aggiungerà delle scie/artefatti vari.
Questo perché 60fps, sono gia sufficienti per facilitarci la percezione del dettaglio in movimento (niente scatti/sdoppiamenti), ma senza decadenza la sfocatura non si può eliminare.
 
il trucco è sempre quello, ridurre il tempo di permanenza del frame, più si riduce, più nitida è l'immagine. Quindi sì, una sorgente a 60 fps anzichè a 30 contribuisce a migliorare la nitidezza. Ovviamente l'effetto principale di un aumento del FR è l'aumento della fluidità, proprio per questo molti confondono la gestione del motion compensation co..........[CUT]

Questa volta devo concordare al 110% con clapatty, spiegazione impeccabile. Molti confondono le cause con gli effetti sugli aspetti inerenti al moto ed alla sua gestione.
 
Eh sì... e dove lo trovavo un bel Trinitron nel 2007? Li tolsero dal mercato l'anno prima. Nuovi non ne facevano già più. Fosse stato per me avrei considerato un usato ma io ho preferito prendermi un Plasma, anche se SD. Concordo comunque, in particolare la geometria è penosa. Però almeno avevo preso il modello 50 Hz e non il 100 Hz - quest'ultimo ..........[CUT]

L'altro giorno ho visto 2 CRT invenduti in un CC... Un Panasonic 16:9 (era immenso, direi almeno 34/36") e un 4:3 (enorme anche quello, 32" credo) di cui ora non ricordo la marca... Devo dire che mi è venuta la tentazione, sopratutto per il Pana (immagino fosse un PD50, tv eccezionali...), ma mi avrebbero buttato fuori di casa :D (ho gia 3 CRT piazzati, philips 32" sony 29" e un mivar 28").
Invece di Plasma (defunti molto più recentemente...) neanche l'ombra...
 
Questa volta devo concordare al 110% con clapatty, spiegazione impeccabile. Molti confondono le cause con gli effetti sugli aspetti inerenti al moto ed alla sua gestione.

Si ma vedi su... Precisiamo che la cosa può avere un senso su materiale a basso frame-rate... E' chiaro che data la sfocatura provocata dal S&H, un panning a 24p, sarà uno scempio (in pratica, abbiamo un'immagine che "shekera" violentemente avanti e indietro, i cosiddetti "sdoppiamenti", cosa che unita alla ritenzione sulla retina causa una bella confusione...). Tuttavia molti preferiscono il S&H ai bassi frame-rate, perché perdendo gran parte del dettaglio dell'immagine, si notano meno anche i difetti (gli stessi sdoppiamenti...), ma è un altro discorso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top