• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Attivare un eventuale algoritmo di motion compensation (aggiunta di frame), non cambierà di una virgola l'immagine. Al massimo aggiungerà delle scie/artefatti vari.
Questo perché 60fps, sono gia sufficienti per facilitarci la percezione del dettaglio in movimento (niente scatti/sdoppiamenti), ma senza decadenza la sfocatura non si può eliminare

Con decadenza intendi lo spegnimento del frame suppongo (cosa normale nei crt e in parte nei plasma), è vero il BFI infatti tenta di fare questo, spegnere il frame prima dell'arrivo del successivo. Ma il punto è che anche l'interpolazione dei frame ha l'effetto di ridurre il blur perchè riduce l'errore di posizionamento dell'oggetto rispetto alla traiettoria ideale di movimento seguita dagli occhi

q0MzbnY.gif


5LyCgbd.gif


Non elimina il blur completamente, ma lo riduce. Se si potessero introdurre tanti frames in modo tale da sovrapporre il percorso delineato dalle posizioni ci ciascun frame a quello del percorso reale dell'oggetto, il blur sarebbe eliminato, ma se anche fosse possibile probabilmente avrebbe dei costi troppo alti in termini di artefatti e effetti secondari non desiderati.
 
Con decadenza intendi lo spegnimento del frame suppongo (cosa normale nei crt e in parte nei plasma), è vero il BFI infatti tenta di fare questo, spegnere il frame prima dell'arrivo del successivo. Ma il punto è che anche l'interpolazione dei frame ha l'effetto di ridurre il blur perchè riduce l'errore di posizionamento dell'oggetto rispetto alla t..........[CUT]

Sul vpr epson attivando interpolazione frames il quadro diventa davvero incredibilmente compatto e privo di blur.
Peccato che spesso poi, la recitazione diviene davvero poco credibile.
Molto probabile è che il concetto sia l'esatto contrario, ovvero che a basso bitrate un pugno cinematografico divenga credibile proprio per blur e bassa fluidita...
Fatto sta che con interpolazione accesa, l'effetto soap è molto probabile.
 
Si ma vedi su... Precisiamo che la cosa può avere un senso su materiale a basso frame-rate... E' chiaro che data la sfocatura provocata dal S&H, un panning a 24p, sarà uno scempio (in pratica, abbiamo un'immagine che "shekera" violentemente avanti e indietro, i cosiddetti "sdoppiamenti", cosa che unita alla ritenzione sulla ..........[CUT]

forse non ho capito bene ma io lo shaker lo ottengo anche su plasma! Anzi mi ero sempre chiesto se fosse normale...
 
forse non ho capito bene ma io lo shaker lo ottengo anche su plasma! Anzi mi ero sempre chiesto se fosse normale...

Quello penso sia dovuto a cosa gli dai in pasto....presumo film a 24p. Ergo se nn usi interpolazione perdi fluidità, o meglio...vedi quello che realmente riproduci... ovvero 24 frame al secondo.
 
forse non ho capito bene ma io lo shaker lo ottengo anche su plasma! Anzi mi ero sempre chiesto se fosse normale...

Come ti ha risposto marcolinik, lo shakerare (grazie della correzione :D ) è ovviamente insito nel materiale, solo che mentre su crt si nota appunto l'immagine "shakerare" con tutto il suo dettaglio, su pannelli S&H questo fenomeno accentua la percezione della sfocatura.
 
Ultima modifica:
Con decadenza intendi lo spegnimento del frame suppongo (cosa normale nei crt e in parte nei plasma), è vero il BFI infatti tenta di fare questo, spegnere il frame prima dell'arrivo del successivo. Ma il punto è che anche l'interpolazione dei frame ha l'effetto di ridurre il blur perchè riduce l'errore di posizionamento dell'oggetto rispetto alla t..........[CUT]

Beh, meglio lasciar stare l'interpolazione e prendere del materiale nativo ad alto frame-rate no?
Ad esempio far girare un videogame a 144fps o 240fps su un monitor che supporta tale refresh ;) ...Fatti un giro sul web, vedrai che gli utenti di tali configurazioni, si lamentano dell'effetto sfocatura... Proprio per questo ci sono i monitor con funzione "lightboost" (praticamente un velocissimo effetto strobo).

Consideriamo poi che tutto è rapportato alla velocità di movimento, ovvero, muovendo la telecamera molto lentamente, la resa a 30 o 60fps è identica... Andare oltre i 60fps, potrebbe servire per percepire più facilmente il dettaglio ad altissime velocità (purche ci sia tempo di decadenza, altrimenti siamo punto e a capo), ma all'atto pratico credo avrebbe poco senso, dato che oltre una data velocità, non riusciremmo cmq a cogliere il dettaglio (tipo una moto che ti sfreccia davanti a 300 all'ora), nemmeno a 10000fps.
 
Sul vpr epson attivando interpolazione frames il quadro diventa davvero incredibilmente compatto e privo di blur.
Peccato che spesso poi, la recitazione diviene davvero poco credibile.
Molto probabile è che il concetto sia l'esatto contrario, ovvero che a basso bitrate un pugno cinematografico divenga credibile proprio per blur e bassa fluidita...
..........[CUT]

Hai una Ps3 da poter collegare al proiettore??
 
l'interpolazione dei frame ha l'effetto di ridurre il blur perchè riduce l'errore di posizionamento dell'oggetto rispetto alla traiettoria ideale di movimento seguita dagli occhi
..........[CUT]

Ecco si, ma sempre se parliamo di movimenti veloci su materiale a basso frame-rate... Una volta a 60fps, tali sistemi non hanno più molto senso (abbiamo gia un frame-rate sufficiente a stabilizzare l'immagine), ma il S&H sembra non permettere la messa a fuoco delle immagini... Del resto la realtà non ha limiti di frame-rate, eppure ;)
 
Ultima modifica:
Beh, meglio lasciar stare l'interpolazione e prendere del materiale nativo ad alto frame-rate no?
Ad esempio far girare un videogame a 144fps o 240fps su un monitor che supporta tale refresh ;) ...Fatti un giro sul web, vedrai che gli utenti di tali configurazioni, si lamentano dell'effetto sfocatura... Proprio per questo ci sono i monitor con fun..........[CUT]

Certo anche con 144 fps rimane del motion blur, facciamo due conti, con 144 fps ogni frame viene visualizzato per 6,9 ms. Se confrontiamo questo dato con quello del tempo di decadimento dei fosfori di un crt che è di 1 al massimo 2 ms capisci perché il blur rimane anche a quella frequenza, infatti i monitor lightboost utilizzano una tecnica particolare di BS che riduce il tempo di persistenza dei pixel a 2 ms. Risultato un monitor a 144 hz ha blur, un monitor a 144 hz con lightboost non ce l'ha. Gli alti FR riducono il blur, ma per eliminarlo si dovrebbe arrivare a frequenze di 500-1000 hz, ammesso che fosse disponibile del materiale con quel numero di frames... E comunque per un lcd sarebbe impossibile perché i pixel non riuscirebbero ad aggiornarsi a quella velocità, per un oled invece si potrebbe discuterne...
 
Ultima modifica:
Stavo leggendo la recensione del LG E6 redatta da flatspanelhd e linkata nell'altra discussione dal sempre tempestivo Rik'55 quando mi sono imbattuto in un passaggio che conferma quanto scrivevo nel mio precedente intervento. Ve lo riporto se non avete voglia di leggervi tutta la recensione (che trovate qui):

"OLED displays are per definition ultra-fast but LG is driving them through sample-and-hold, meaning that moving content tends to blur just like it does on LCDs. Unlike LCDs, LG is not using black frame insertion or other mechanisms to reverse that effect. There is physical limitation to how clear moving images can look to the human eye when using sample-and-hold because the picture does not get wiped clean between frames. One way to address this is with aforementioned black frame insertion or by increasing the frame rate that content is produced in. LG has implemented its TruMotion system, which tries to compensate but unfortunately it introduces too many picture artefacts to our liking."
 
LG is not using black frame insertion or other mechanisms to reverse that effect. There is physical limitation to how clear moving images can look to the human eye when using sample-and-hold because the picture does not get wiped clean between frames. One way to address this is with aforementioned black frame insertion or by increasing the frame rate that content is produced in. LG has implemented its TruMotion system, which tries to compensate but unfortunately it introduces too many picture artefacts to our liking

esatto, sono le cose che ci siamo detti finora. Sugli OLED non usano il BFI perchè avendo l'oled un tempo di risposta quasi immediato, un raddoppio dei frames totali introducendone 1 nero si tradurrebbe quasi in un dimezzamento della luminosità totale.
 
quindi in realta' i plasma e crt impulsivamente hanno una luminosita mostruosa, ma per poco tempo...

cmq per gli oled basterebbe tenere in tensione le celle per un tempo opportuno e poi mettere il nero, in modo da non ridurre troppo la luminosita' e non perdere dettaglio. con un tempo cosi rapido di risposta, elettronicamente puoi fare quello che vuoi... Adesso che gli oled sono capaci di HDR quindi piu NITS, secondo me è fattibile
 
quindi in realta' i plasma e crt impulsivamente hanno una luminosita mostruosa, ma per poco tempo...

cmq per gli oled basterebbe tenere in tensione le celle per un tempo opportuno e poi mettere il nero, in modo da non ridurre troppo la luminosita' e non perdere dettaglio. con un tempo cosi rapido di risposta, elettronicamente puoi fare quello che..........[CUT]

Sì i crt hanno una luminosità istantanea molto più alta degli lcd e quindi degli oled, i plasma no, ma sui plasma si usa il S&H come su tutti i display digitali...

Quello che dici tu lo fa sony coi monitor oled professionali, pilota il pannello in modo da visualizzare l'immagine per circa 7 ms e poi lo spegne per il resto della durata del frame
 
Risultato un monitor a 144 hz ha blur, un monitor a 144 hz con lightboost non ce l'ha. Gli alti FR riducono il blur, ma per eliminarlo si dovrebbe arrivare a frequenze di 500-1000 hz, ammesso che fosse disponibile del materiale con quel numero di frames... ..........[CUT]

Qualche tempo fa feci un giro su diversi forum e sembrava che all'atto pratico, nemmeno i monitor con light boost riescono ad eliminare la sfocatura, non so ora... Teoricamente, una volta che il lightboost è perfettamente sincronizzato con il refresh rate della scheda video la cosa dovrebbe funzionare... Boh, non ne ho mai testato uno...

...Considerando come funziona la ritenzione sulla retina, non sarei così sicuro che aumentando enormemente il frame-rate si risolverebbe il problema (senza spegnimento, il frame precedente resta cmq impresso nella retina sovrapponendosi al successivo e così via...). Ho fatto tantissime prove con il mio lcd Samsung, ad esempio con assassin's creed e uncharted, se attivo l'interpolazione l'immagine si muove in modo "solido" stabilissimo, sembra più tridimensionale (tipico effetto dell'alto frame-rate, già presente nativamente nei materiali a 60fps e oltre) e ad un occhio disattento può sembrare mantenga più dettaglio, ma è un inganno, un sotterfugio...
Certo l'immagine si muove in modo più stabile ma osservando attentamente si può notare che le texture (pur muovendosi con una rinnovata solidità) perdono il loro dettaglio nel movimento, allo stesso modo del S&H liscio.

Lascio cmq il beneficio del dubbio fino a quando potremo provare del materiale a 500/1000 fps su un pannello S&H, magari si rivelerà esatta la tua ipotesi...

quindi in realta' i plasma e crt impulsivamente hanno una luminosita mostruosa, ma per poco tempo...

cmq per gli oled basterebbe tenere in tensione le celle per un tempo opportuno e poi mettere il nero, in modo da non ridurre troppo la luminosita' e non perdere dettaglio. con un tempo cosi rapido di risposta, elettronicamente puoi fare quello che..........[CUT]

Beh si, pensa che un CRT crea l'immagine con un raggio (immagina tipo un raggio laser, invisibile) che ricopre l'ampiezza di un pixel, e si muove da sx a dx dall'alto verso il basso. Una volta che il raggio è sul secondo pixel dello schermo, il primo pixel gia inizia a spegnersi... Puoi dedurre quindi il rapporto che si ha su un crt tra le fasi di accensione e di decadenza (enormemente più alto il tempo della seconda), che permette una perfetta definizione nel movimento e grazie alla potenza del fascio si ottengono cmq altissimi valori di luminosità (immagina cosa avrebbero potuto fare con i SED...).

Per gli OLED come ha detto clapatty si, tutto è possibile ...e tutto ha un costo...

...ma sui plasma si usa il S&H come su tutti i display digitali.......[CUT]

Assolutamente no, il plasma funziona a impulsi, da un'occhiata all'ottima guida di nenny1978: https://www.google.it/url?sa=t&rct=...1O_NEkkNlB6RBiOlTVj11w&bvm=bv.124088155,d.d24
 
Assolutamente no, il plasma funziona a impulsi, da un'occhiata all'ottima guida di nenny1978: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...24088155,d.d24

Il plasma, come tutti i display digitali, accende l'intero fotogramma e lo tiene acceso per tutta la durata del frame, al contrario del crt che viene acceso pixel per pixel una riga alla volta. Che poi il fotogramma sia suddiviso in sottocampi è un altro discorso, ma non per questo è un display impulse driven. Il risultato della sovrapposizione dei sottocampi è il frame che rimane comunque acceso per tutta la durata del frame, certo il frame non è perfettamente fisso come su un LCD o OLED, viene costantemente aggiornato dalla sovrapposizione dei sottocampi e questo aiuta nella riduzione del blur, ma rimane comunque soggetto a blur tant'è che in tutti i plasma ci sono algoritmi di motion compensation, il famigerato IFC in panasonic, che sarebbero inutili se non fosse un display S&H...
 
Ho capito cosa intendi dire, ma quanto scrivi è sbagliato nei termini: come tu stesso dici, il CRT disegna l'immagine pixel per pixel, mentre il Plasma "spara" l'immagine a schermo tutta insieme in un unico flash per fotogramma (o meglio più flash/sottocampi per fotogramma, ma il punto è che a ogni flash tutti i pixel del pannello, ogni volta con diverse sfumature, vengono cmq accesi). In tutti e 2 questi casi abbiamo un effettivo refresh rate costante dell'immagine (abbiamo: tempo di accensione->decadenza->aggiornamento, seppur con un diverso metodo di pilotaggio).

Si parla di S&H, solamente quando non esiste un vero e proprio refresh rate del pannello ma semplicemente un cambio diretto di colore solo dove e quando richiesto. Ad esempio mettendo su boing (segnale PAL 50hz) il logo del canale su tv S&H non subisce nessuna sorta di aggiornameto (se non a livello di elettronica).

L'IFC e il 24p smooth film servono per ridurre i cosiddetti "sdoppiamenti" (o shaker come si diceva...)rendendo più fluido il materiale a basso frame-rate.
Come giustamente dici, anche i migliori Plasma (Pana serie 60 in questo caso) perdono qualcosa in veloce movimento, molto probabilmente a causa del rapporto tra accensione spegnimento (non certo al livello di quello di un CRT), ma rispetto a un pannello S&H siamo cmq su un altro pianeta ;)
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che hanno in comune tutti i display digitali è che, diversamente dai CRT, hanno una matrice (di pixel) fissa.

Io ho notato, quando ho provato a fare qualche screenshot, che il plasma, sul display del cell, appariva con del refresh, simile ai vecchi crt.
Comunque, a mio parere, il solo fatto che i colori si ottengano con sottocampi di colori diversi refreshati continuamente, rende il risultato finale diverso dal s&h di un lcd, in bene e i male, ovviamente.

Io ad esempio non userei mai un plasma come monitor, il quadro di un lcd è perfettamente statico, a differenza di un plasma.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top