• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!

Salve a tutti,premetto che abito a Cuneo e che non si vede il Mux che trasmette le 3 reti rai,oggi,per sfizio,ho risintonizzato il mio ADB ed è saltato fuori il canale RAI TEST HD (segnale 100% e qualità 80%).Non essendo in possesso di decoder DTT HD e scheda PC,volevo sapere come era possibile ricevere tale canale non ricevendo il Mux rai.E' un errore del dec, oppure se mi munissi di una scheda PCTV potrei vedere Euro 2008 in HD?

Grazie a tutti.
Ciao

Alex
 
Vorrei capire cosa sta succedendo nelle città escluse dalla sperimentazione. A Firenze c'è Rai HD e sintonizzandolo sul mio Samsung M86 sento il tipico crepitare di una trasmissione digitale non interpretata. Fino a poco tempo fa c'era un monoscopio in SD, quindi presumo che stiano comunque trasmettendo in H264. Cerchiamo di capire se la sperimentazione si sia allargata ad altre città.
 
sono di ostia (in pratica roma), ho aggiornato il mio decoder e codesto canale rai hd non viene neanche sintonizzato :(

Edit: Ho letto mo che bisogna fare la ricerca manuale, però per roma che numero canale - frequenza - larghezza banda mhz devo usare ? Thx : P
 
Ultima modifica:
@ TUTTI

L'ho appena scritto, sarò brevissimo.

Per parlare del DTT in HD: dove, come riceverlo a altri argomenti connessi, esiste da un po' questa discussione:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=102781

oltre a quelle nella Sezione HTPC per il soft e le schede per PC.

Gli ultimi interventi erano per lo più guasi tutti OT, evitateli non lo ripeterò più.

Grazie e ciao.
 
chiedo al moderatore se avmagazine proporrà un mini filmato demo della qualità del servizio RAI HD, in .ts, mkv, come volete :)

credo sia un ottimo allegato alla vostra news in prima pagina, saluti!

p.s. magari sia inquadrature da lontano che da vicino, un 100 mega da uploadare su megaupload per esempio
 
vorrei proprio vedere chi di quelli che si lamentano perchè nella loro zona la rai non trasmette in hd, avrebbe speso 250 euro per un decoder che tra un mese non serve piu a nulla!
Questa è la situazione da noi in sardegna: è difficile trovare i decoder, e quelli che si trovano sono penosi e carissimi, e cmq in futuro saranno da cambiare (mancano connessioni , o non sono interattivi, ecc.)
 
...a Cesare...!!

Diamo a Cesare quel che è di Cesare !!
La qualità video SD trasmessa dalla RAI sul Digitale terrestre è stata veramente elevata, sinceramente non molto distante dalla presunta HD trasmessa da SKY:tapiro: da ottobre in poi !!!:read:
La speranza è che la RAI decida di fare un salto in avanti anzichè fare :blah: :blah:
Qualora ve ne fosse stato bisogno abbiamo definitivamente capito che le potenzialità tecniche del digitale terrestre sono molto elevate...perche nom sfruttarle ?:rolleyes:
:D
 
@sest
Non vedo cosa centri la qalità di Sky HD con la qualità delle trasmissioni in DVB-T 16/9 della RAI...
A dirla tutta le trasmissioni della RAI sono di discreta qualità ma rispetto a quelle di SPORT 16/9 rimangono complessivamente leggermente inferiori come nitidezza ... comunque rispetto a quanto faceva fino a poco tempo fa la RAI il passo è stato grande e l' incremento qualitativo assolutamente vistoso e assolutamente superiore alle mie più rosee aspettative (dalla RAI mi aspetto poco...)
Mi auguro che anche terminati Europei e olimpiadi vengano mantenuti questi standard.. (con la speranza di trascinare altri provider nella mischia del 16/9 )...

Ciao
 
Ultima modifica:
visto

molto bello vedere in HD....su un bellissimo Loewe Individual Full HD poiii....
Confermo la bontà del segnale, espressa da Gian Luca all'ìinizio.
Non è certo che la Rai continuerà a trasmettere in HD dopo l'europeo ma, alcuni conoscenti della Rai si stanno informando...speriamo.
Ciao
siva :-)
 
Due considerazioni circa il segnale SD 16:9, che nei limiti dello standard è veramente eccellente.

1): Livello del segnale:
Utilizzando un'antenna interna opportunamente posizionata per ricevere al meglio i canali RAI nei giorni prima delle partite, ho constatato che il livello del segnale è sceso pesantemente proprio quando sono cominciate le partite, fino ad avere schermo completamente nero (immaginate le bestemmie!). E' stato possibile rivedere il MUX RAI solo mettendo l'antenna fuori dalla finestra! E' mia impressione quindi che il livello del segnale sia inspiegabilmente sceso dall'inizio dell'evento. Possibile?

2): Qualità del segnale:
Ho constatato che le riprese da studio negli studi di ROMA, sono qualitativamente inferiori a quelle delle partite, pur essendo sempre LIVE e per di più da studio dove solitamente è vero il discorso inverso.
Soprattutto sembrano meno definite e dettagliate, o se preferite leggermente sfuocate.
Mi chiedo se quindi sia più corretto ringraziare gli svizzeri piuttosto che mamma rai....
 
Ma che decoder acquistare? Anche se ormai serve a poco!:D
Ma sarà utilizzabile anche in futuro oppure rischi che poi ne serve un'altro tipo per le eventuali future trasmissioni hd?
 
Ieri (a Roma sempre) rispetto alle trasmissioni di Sabato e Domenica ho notato che le "interruzioni" di segnale erano più sporadiche.
Intendo quei 4-5 secondi in cui l'immagine si immobilizza, poi compaiono i quadrettoni e poi per 2-3 secondi le immagini sembrano andare a rallentatore.
D'altra parte devo dire che la differenza tra Dtt HD e DTT normale è presente, ma non abissale come avrebbe potuto essere se non avessero aumentato il bitrate anche sulle trasmissioni SD.

EDIT: ho notato alle estremità dx e sin dello schermo una leggera deformazione delle immagini, probabilmente dovuta all'utilizzo di telecamere leggermente fish eye.
Qualcuno ha ravvisato la stessa cosa o devo pensare che sia la mia catena av ad introdurre tale deformazione?
 
Ultima modifica:
Io mi limito a dire che la qualità del segnale SD 16:9 è veramente notevole, di gran lunga superiore a quanto visto fino ad ora sul DTT italiota.

Forse sarebbe il caso di mettere da parte certe vecchie polemiche e fare un plauso alla RAI per l'ottimo prodotto che ci sta offrendo. ;)
 
mi aggancio anch'io al plauso alla RAI: la qualita' del segnale SD 16:9 era davvero elevata (visto su crt 16:9 32 pollici).
ciao
Gianni
 
Concordo, anch'io non posso godere del DTT in HD; ma già l'SD è un passo enorme!!!

Spero serva per accelerare la diffusione e magari il passaggio "finalmente" ai 16:9!!! :O
 
Top