• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!

StarKnight ha detto:
Se poi c'è la possibilità allora si può affiancare le trasmissioni terrestri con quelle satellitari per coloro che proprio non riescono ad essere coperti dai ripetitori. Ma non dev'essere questa la prima opzione della RAI !

Permettimi di dissentire StrarKnight,

se uno paga il canone la Rai deve garantire il servizio minimo e questo servizio minimo si chiama si' Digitale terrestre per tutti ( hai ragione per la questione delle regioni ) ma investire su una piattaforma vecchia per chi è affamato di tecnologia e vuole servizi avanzati che non sia semplicemente la nonnetta che vuol vedere la prova del cuoco in 16:9 in alta definizione....
guardiamoci attorno una volta tanto oltre il nostro naso ed i nostri confini e e vediamo gli altri come si comportano....se poi entrano in gioco i produttori
di decoders ( e chi politicamente gli sta dietro ), allora viva il digitale terreste pezzotto con canali "sperimentali" ad alta definizione e bassa penetrazione di mercato!
 
StarKnight ha detto:
Inutile rosicare... il futuro non è il satellite ma il digitale terrestre.
Solo in pochi hanno una parabola ed ancor meno quelli che ce l'hanno condominiale. Mentre praticamente tutti hanno un'antenna per trasmissioni terrestri.

beh tutti avevano una tv in bianco e nero, la macchina con il rullino, l'automobile a benzina super, etc... non per questo siamo rimasti così eh

esiste una cosa che si chiama progresso e spesso comporta cambiamenti a livello nazionale...non credo che il tetto del tuo palazzo non possa ospitare una piccola antenna parabolica quando adesso magari è infestato di orribili antenne televisive...se per legge fosse obbligatoria non ci sarebbero problemi...

e cmq per non rischiare che a te righino la macchina io non devo vedere la televisione !?! :D bella questa...

il futuro è l'abbattimento del digital divide, sia adsl, sia tv, etc...

il digitale terrestre è soltanto uno strumento che amplifica le differenze, chi vedeva bene vedrà ancora meglio, chi non hai mai visto bene resterà ancora più indietro...se questo è un bene per te...

se non fosse per il satellite staremo ancora qui, nel 2008 a chiedere di vedere la metà dei canali nazionali (per non parlare della qualità a/v di quelli che almeno si vedono già!)

il futuro è nello spazio, è un limite enorme continuare a pensare soltanto a sè stessi
 
Ieri ho visto la partita in 16:9 SD.
E' la prima volta che mi trovo di fronte a questa qualità video! Ma cosa hanno fatto di speciale? Perché non trasmettono così costantemente?

Di contro la partita di ieri su Rai2 era in 4:3 qualità solita e mi ha fatto venire il mal di testa... praticamente in tutte le scene ad elevata informazione (tutti i lanci lunghi ad esempio) l'immagine sembra andare a 10-15 frame al secondo.
 
In qualche post ho letto la parola STATO!!!!

Ragazzi per favore, lasciate fuori la politica da questo 3d altrimenti partono i ban.

Grazie
 
Io abito a milano, prendo il DTT con il decoder integrato al Samsung M86da 37" e ho il canale Rai Test HD... ma ieri sera sentivo solo l'audio e lo schermo restava nero!
Cosa devo fare?
 
Taliesin ha detto:
ma investire su una piattaforma vecchia per chi è affamato di tecnologia e vuole servizi avanzati che non sia semplicemente la nonnetta che vuol vedere la prova del cuoco in 16:9 in alta definizione....

Ok, sui servizi...ma quale sarebbe questa piattaforma vecchia?:confused: ...non capisco!

Le infrastrutture per trasmettere in digitale terrestre all'altezza in Italia ci sono (vanno potenziate ed estese, siamo d'accordo ma ci sono!)
L'esempio che hai fatto tu dell'Inghilterra e del suo FreeSat è nato proprio per venire incontro a coloro che in UK non sono coperti dal segnale DVB-T...e, infatti, anche in UK (come in tutto il resto d'Europa) il segnale digitale terrestre è ancora lontano dall'essere capillare e lo switch-off a livello nazionale è previsto nel 2011-2012...come da noi!
Anche in Francia, ad esempio, stanno trasmettendo gli Europei in HD (ma anche film) sul digitale terrestre...ma ti assicuro che il segnale è ben lontano dall'essere capillare!
Non facciamo inutile e fuorviante demagogia, per cortesia...;)

Gianluca
 
Ciao

Vorrei una informazione sperando che questo sia thread giusto...

Allora sono possessore di 2 tv Lcd entrambe con Dt integrato e abito in una villa su 2 piani .
Al piano superiore il Dt si vede piuttosto bene e non posso lamentarmi , al piano inferiore invece il Dt mi dà segnale insufficiente...quindi niente canali..
Che frequenze debbo eventualmente impostare per cercare di ricevere qualcosa?
E in ogni caso che genre di problema potrebbe essere , visto che sopra il Dt c'è e sotto no ?
La tv è 37pfl9603 philips sotto , al piano superiore invece è quella in regalo sempre da Philips...
Ringrazio da subito per le eventuali risposte , anche in mp vanno benissimo.
 
StarKnight ha detto:
Se lo switch-off fosse già avvenuto ora quasi tutti riceverebbero perlomeno i principali canali sul digitale terrestre in quanto le frequenze attualmente occupate dai canali in analogico diverrebbero disponibili.
Infatti, il problema è proprio questo.

Ci si dovrebbe ricordare che siamo in fase di transizione, le frequenze sono paraticamenmte tutte occupate dalle emittenti in analogico, molte volte con interferenze dell'una sull'altra, proprio perchè, per la scarsità di frequenze disponibili, non si rispettano le "distanze" tra emittenti ricevibili nella stessa zona, con inevitabili interferenze ed immagini fantasma che scorrono sotto all'immagine sintonizzata.

Oltre a questo, i ripetitori attualmente disponibili sono per lo più impegnati nell'analogico, non è che si possa far trasmettere allo stesso altri canali in più (entro certi limiti), per cui ne sono stati allestiti degli altri, magari di potenza inferiore, quando quelli principali saranno dedicati eslusivamente al DTT le cose dovrebbero cambiare, sia per le potenze impiegabili che per le coperture possibili.

Tutto questo porta ad una convivenza forzata con gli inevitabili disguidi attuali.

E' stata fissata una data entro la quale il tutto dovrebbe compiersi, direi che si dovrebbe aspettare a lamentarsi dopo tale data, tutto quello che arriva prima, è un di più, sicuramente non dovuto obbligatoriamente.

Non voglio difendere la RAI, che colpe nell'adottare certe politiche di gestione ne ha tante, ma devo anche obiettivamente notare come vi sia una certa tendenza al criticare comunque.

Se andate a leggere gli interventi di più di un anno fa relativi al DTT, vi troverete critiche feroci all'adozione dello stesso tout court, alla sua inutilità ed al fatto che fosse superato, che solo da noi veniva adottato, ecc.

Ora ci si lamenta perchè non copre ancora tutto il territorio.

Sino a sabato mattina c'è stata tutta una serie di interventi che lamentavano, con i toni più vari, il fatto che non si ricevesse nulla sui canali sperimentali del DTT in HD, con critiche feroci, accuse, lamentele di chi, nella zona coperta, non riceveva nulla.

Poi, appena prima della partita il segnale è arrivato, ma qualcuno si è ancora lamentato perchè forse, non veniva trasmessa le cerimonia di inaugurazione, poi tutti contenti e, direi, molto soddisfatti della qualità del servizio.

Qualcuno però ora si lamenta che forse era meglio prima finire l'intera copertura.

Domanda: era forse meglio non fare nulla sino al 2012 e, dopo, iniziare a fare qualche prova in HD per gli Europei 2012, oppure farle già ora, in modo da avere già qualche informazione utile per il futuro ?

La conformazione orografica del nostro territorio è quella che è, purtroppo ci saranno sempre delle piccole zone, anche con copertura a completo regime, che non saranno servite o servite male dal segnale RAI o altre emittenti, questo è inevitabile, ma è la stessa situazione che si trova in altre nazioni con gli stessi nostri problemi di montagne e valli.

Ultima cosa, molti si lamentano che la RAI non trasmetta in HD gli Europei sul Sat per tutti, con relative accuse di terzo mondo; bene, in questo è in buona compagnia, poichè anche la Germania, la grande Germania, fa la stessa cosa, così come Grecia, Repubblica Ceca ed un'altro Paese che ora non ricordo.

E' vero che esiste l'italica propensione al lamentarsi sempre e comunque, però qalche volta, tra le giuste lamentele, ce ne scappa qualcuna che, a mio avviso, è immotivata.

Ciao
 
Ultima modifica:
sssmax ha detto:
Io abito a milano, prendo il DTT con il decoder integrato al Samsung M86da 37" e ho il canale Rai Test HD... ma ieri sera sentivo solo l'audio e lo schermo restava nero!
Cosa devo fare?

Stesso problema con un Sony 40X2000.
Di cosa si tratta ?
Forse il nostro DDT interno non è compatibile con le trasmissioni HD ?
 
Sicuramente l'M86 Samsung non ha un Decoder DVB-T compatibile con segnali HD....probabilmente nemmeno il Sony X2000 (mi pare che solo la serie X3500 e W4000 abbiano un decoder adatto...)
 
mariettiello ha detto:
se non fosse per il satellite staremo ancora qui, nel 2008 a chiedere di vedere la metà dei canali nazionali (per non parlare della qualità a/v di quelli che almeno si vedono già!)

il futuro è nello spazio...

Mariettiello, vorrei tanto darti ragione, ma purtroppo il futuro non può essere il satellite...per motivi di diritti sugli eventi trasmessi in chiaro (e validi solo per il mercato nazionale).
La soluzione dovrebbe essere fornire a tutti quelli che non hanno modo di ricevere il digitale terrestre, un decoder con una scheda che possa abilitare la ricezione di tutti gli eventi sul territorio nazionale...
Ma sono sicuro che ci sarebbero polemiche anche per questo...
Non so...aspettiamo il 2011-2012 per avere un quadro chiaro sulla copertura del digitale terrestre a livello nazionale...(speriamo bene!!! ;) )

Gianluca
 
haegemonia ha detto:
E in ogni caso che genre di problema potrebbe essere , visto che sopra il Dt c'è e sotto no ?

Probabilmente c'è un degrado del segnale man mano che il cavo scende...credo che dovresti far controllare l'impianto da un antennista o da qualcuno del mestiere....
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
Ok, sui servizi...ma quale sarebbe questa piattaforma vecchia?:confused: ...non capisco!

Non facciamo inutile e fuorviante demagogia, per cortesia...;)

Gianluca

Gian Luca Di Felice ha detto:
E' vero che esiste l'italica propensione al lamentarsi sempre e comunque, però qalche volta, tra le giuste lamentele, ce ne scappa qualcuna che, a mio avviso, è immotivata.

Non era mia intenzione far demagogia, se in tal modo è parso il mio intervento mi scuso. Il vecchio del quale io parlo è il sistema del digitale
terrestre adottato per ragioni "economic-politiche" e non vado oltre senno' è OT, quando da anni tutta la popolazione è raggiungibile dal satellite. Per me il dtt deve essere il "minimo sindacale" cosi come oggi è
il segnale analogico, ma criticavo la scelta delle nuove piattaforme per chi volesse qualcosa di piu': ovviamente questa è opinione mia, criticabile ;)

Non voglio lamentarmi del mio paese quando non è giusto, ma quando vedo che gli inglesi godono di un servizio come freesat ( e non parlo di un palliativo ai non coperti dal segnale digitale terrestre ) e ci investono BBC
a tal punto da far avere grattacapi al mercato HD di Sky , allora non posso non pensare che si potessero far scelte piu' oculate invece di menare il can per l'aia da anni con la "sperimentazione"...

Gian Luca Di Felice ha detto:
La soluzione dovrebbe essere fornire a tutti quelli che non hanno modo di ricevere il digitale terrestre, un decoder con una scheda che possa abilitare la ricezione di tutti gli eventi sul territorio nazionale...

Esatto , altro che Digitale Terrestre mal diffuso e quello HD con il contagocce!

Sinceramente senza polemica,
Tal.
 
Ultima modifica:
Gian Luca Di Felice ha detto:
Mariettiello, vorrei tanto darti ragione, ma purtroppo il futuro non può essere il satellite...per motivi di diritti sugli eventi trasmessi in chiaro (e validi solo per il mercato nazionale).

Gianluca

beh ma non pretendo che sia così..ma almeno dovrebbe essere garantito un servizio speculare, anche a pagamento, sul satellite...un pò come è già adesso in fin dei conti...
 
TIGER JACK ha detto:
Ma l'HD del digitale terrestre si vede meglio su un FULL HD....

Dipende...se hai un 32'' e lo guardi da 3 metri di distanza sicuramente non vedrai differenze tra un Full e un HDReady....
 
Semmai lamentatevi con le Regioni che si stanno tenendo ben strette l'analogico. Se lo switch-off fosse già avvenuto ora quasi tutti riceverebbero perlomeno i principali canali sul digitale terrestre in quanto le frequenze attualmente occupate dai canali in analogico diverrebbero disponibili.

Quoto e straquoto. Anche se non credo che la scelta spetti alle regioni. La gestione della questione "digitale terrestre" in Italia è stata penosa. Sono stati forniti incentivi per acquistare STB mHp, che offrono funzionalità di dubbissima utilità, per poi arrivare a rimandare alle calende lo switch-off. Sono stati venduti (con grosse sovvenzioni statali) tonnellate di decoder incompatibili con i segnali ad alta definizione e senza uscita HDMI. L'anno scorso, poi, il circo è stato totale, con le direttive sull'incentivo per le tv con decoder DVB-T incorporato rilasciate a novembre (e un sacco di gente beffata perché non si era fatta fare la fattura).

Non credo ci sia un vero divide sul digitale terrestre. La copertura è solo questione di volontà. Da me i canali Mediaset arrivano sul digitale terrestre un giorno sì e tre no (l'analogico è uno schifo totale, anche per i Rai in UHF). Ma, chissà perché, i canali pay-per-view arrivano tutti forti e chiari. Ovviamente la mia risposta a queste politiche è che i canali Mediaset li guardo SOLO quando arrivano su digitale terrestre, altrimenti si impicchino!
 
davidthegray ha detto:
Sono stati venduti (con grosse sovvenzioni statali) tonnellate di decoder incompatibili con i segnali ad alta definizione e senza uscita HDMI. L'anno scorso, poi, il circo è stato totale, con le direttive sull'incentivo per le tv con decoder DVB-T incorporato rilasciate a novembre (e un sacco di gente beffata perché non si era fatta fare la fattura).

:fiufiu: :mano:
 
Quindi scusate, il mio M86 ha un decoder integrato che forse non legge i segnbali HD, altri TV col decoder integrato idem, tranne un paio sony... i decoder venduti aparte sono per la maggior parte incapaci di ricevere questo segnale... ma allora la RAI non poteva fare prima un'analisi, e poi strudiare che tipo di segnale era meglio sfruttare??

Cmq, mi confermate col mio samsung FUll-HD M86 non posso vedere i programmi HD sul DTT?
Bella roba!
 
Pago il canone ma non dovrei!

Pago il canone, abito a Firenze città (non tra i monti dell'appennino) il 70% della popolazione non riceve i canali digitali RAI 1,2,3!!! Praticamente tutte le emittenti private sono passate al digitale. GRAZIE RAI!!
 
Top