StarKnight ha detto:
Se lo switch-off fosse già avvenuto ora quasi tutti riceverebbero perlomeno i principali canali sul digitale terrestre in quanto le frequenze attualmente occupate dai canali in analogico diverrebbero disponibili.
Infatti, il problema è proprio questo.
Ci si dovrebbe ricordare che siamo in
fase di transizione, le frequenze sono paraticamenmte tutte occupate dalle emittenti in analogico, molte volte con interferenze dell'una sull'altra, proprio perchè, per la scarsità di frequenze disponibili, non si rispettano le "distanze" tra emittenti ricevibili nella stessa zona, con inevitabili interferenze ed immagini fantasma che scorrono sotto all'immagine sintonizzata.
Oltre a questo, i ripetitori attualmente disponibili sono per lo più impegnati nell'analogico, non è che si possa far trasmettere allo stesso altri canali in più (entro certi limiti), per cui ne sono stati allestiti degli altri, magari di potenza inferiore, quando quelli principali saranno dedicati eslusivamente al DTT le cose dovrebbero cambiare, sia per le potenze impiegabili che per le coperture possibili.
Tutto questo porta ad una convivenza forzata con gli inevitabili disguidi attuali.
E' stata fissata una data entro la quale il tutto dovrebbe compiersi, direi che si dovrebbe aspettare a lamentarsi dopo tale data, tutto quello che arriva prima, è un di più, sicuramente non dovuto obbligatoriamente.
Non voglio difendere la RAI, che colpe nell'adottare certe politiche di gestione ne ha tante, ma devo anche obiettivamente notare come vi sia una certa tendenza al criticare comunque.
Se andate a leggere gli interventi di più di un anno fa relativi al DTT, vi troverete critiche feroci all'adozione dello stesso tout court, alla sua inutilità ed al fatto che fosse superato, che solo da noi veniva adottato, ecc.
Ora ci si lamenta perchè non copre ancora tutto il territorio.
Sino a sabato mattina c'è stata tutta una serie di interventi che lamentavano, con i toni più vari, il fatto che non si ricevesse nulla sui canali
sperimentali del DTT in HD, con critiche feroci, accuse, lamentele di chi, nella zona coperta, non riceveva nulla.
Poi, appena prima della partita il segnale è arrivato, ma qualcuno si è ancora lamentato perchè forse, non veniva trasmessa le cerimonia di inaugurazione, poi tutti contenti e, direi, molto soddisfatti della qualità del servizio.
Qualcuno però ora si lamenta che forse era meglio prima finire l'intera copertura.
Domanda: era forse meglio non fare nulla sino al 2012 e, dopo, iniziare a fare qualche prova in HD per gli Europei 2012, oppure farle già ora, in modo da avere già qualche informazione utile per il futuro ?
La conformazione orografica del nostro territorio è quella che è, purtroppo ci saranno sempre delle piccole zone, anche con copertura a completo regime, che non saranno servite o servite male dal segnale RAI o altre emittenti, questo è inevitabile, ma è la stessa situazione che si trova in altre nazioni con gli stessi nostri problemi di montagne e valli.
Ultima cosa, molti si lamentano che la RAI non trasmetta in HD gli Europei sul Sat per tutti, con relative accuse di terzo mondo; bene, in questo è in buona compagnia, poichè anche la Germania, la grande Germania, fa la stessa cosa, così come Grecia, Repubblica Ceca ed un'altro Paese che ora non ricordo.
E' vero che esiste l'italica propensione al lamentarsi sempre e comunque, però qalche volta, tra le giuste lamentele, ce ne scappa qualcuna che, a mio avviso, è immotivata.
Ciao