• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Epson] EMP-TW5000

@ Kayama728

Com il nuovo firmware (l'1.08) com'è cambiato il FI?

cioè a parte gli scatti che non ci sono più , è per caso venuta meno quella grande nitidezza che si ha con FI attivato?
c'è una maggiore sfocatura come rilevato da Cesano?
 
@ capilanom

Io , impegni permettendo , sono disponibile ma lo sono e molto pure gli amici della PickUp. ;)

Ci sentiamo in M.P.
 
@thetalm
un portatile con porta seriale (no adattatori) e cavo nullmodem

@rosario
dovrei vedere altri film... ad occhio direi che sembra leggermente perdere quella niidezza che intendi, ma secondo me settando bene la macchina diventa impercettibile, cmq con fi su alto sembra meno telenovela
 
Io nel frattempo ho fatto delle prove......

Ho settato l'uscita HDMI della PS3 a 1080 60i e cambiato il formato in RGB (anzicchè component) e con gamma "completa".

Per portare nella giusta posizione i livelli del nero ho impostato il "livello HDMI" su ampliata , il FI su "normale" e poi ho forzato il deinterlaccaimento su "Film" (la differenza rispetto "automatico" c'è)

Ho rivisto diversi spezzoni di film e soprattutto la sequenza d'apertura di "Quantum of Solace" che a 1080 24p e FI su "alta" era veramente faticoso da vedere ma adesso non ho riscontrato la stessa fatica e non ci sono quelle che , fra me e me , definisco "sovrapposizione di Frame" che spesso vedo nella configurazione a 1080 24p e FI su "alta" e soprattutto nessuno scatto.

Nel complesso mi sembra migliore ma nei prossimi giorni usandolo vi saprò dare conferma.
 
kayama728 ha detto:
ma secondo me settando bene la macchina diventa impercettibile

Caspita , sono sempre più indeciso se farlo aggiornare.......

Lo farei fare ad occhi chiusi se solo l'aggancio del segnale da HDMI diventasse più veloce..... :rolleyes:
 
Dopo la fugace prova fatta giorni fà, ho deciso di prendere anch'io il TW5000.

Preferisco però acquistarne uno perfetto. Se per quanto riguarda il firmware potrei passarci sopra, lo stesso non posso dire per il problema della sfocatura. Non mi và di comprare ora il proiettore e, appena arrivato, dover pensare di rispedirlo in riparazione.

Sapete se è possibile trovare esemplari già corretti?
 
Molto probabilmente quelli che ci sono adesso sono già esenti da difetti.

Penso che l'unica prova "certa" sia controllare il FW: se è l' 1.08 credo proprio che sia apposto.....

:)
 
Rosario ha detto:
Molto probabilmente quelli che ci sono adesso sono già esenti da difetti.

Lo pensavo anch'io, ho però chiamato un noto sito di vendita vpr e mi hanno detto che quelli che hanno loro sono in magazzino da tempo e che quindi non sarebbere esenti dai difetti.

Devo cercare meglio....magari chiamo la Epson... :)
 
tw5000

Ciao, da giovedi scorso sono anche io felice possessore di un tw5000.... e collego l'occasione per chi del forum mi ha aiutato nell'acquisto.

Che dire la macchina è splendida, ma prima di dire qualcosa volevo tararla con il colorimetro e godermi un paio di film.

Dunque il lavoro con il colorimetro migliora in modo sensibile la visione, sia in termini di contrasto sia in termini di bilanciamento dei colori.

Onestamente non mi aspettavo tali prestazioni da un lcd, soprattutto per quanto riguarda il nero.... ho visto di meglio.... ma con differenze di 2000€ e oltre....

l'immagine è molto definita, i colori molto saturi (forse troppo), luminosità a luce accesa strabiliante.... che dire... un ottimo prodotto a 360 gradi, ma siccome.... qui qualcuno è un po precisino.... io qualche difetto l'ho trovato 8)))

F.I. io trovo che il materiale cinematografico, con FI inserito sia inguardabile, mi irrita davvero molto l'effetto telenovela, non lo trovo accettabile.... non capisco nemmeno cosa lo produca, ma dubito sia qualcosa di intrinseco con l'interpolazione, perche basta guardare... l'extra di un dvd o br .... e tutte le immagini girate sul set.... presentano lo stesso effetto..... senza alcun fi inserito...se qualcuno vuole spiegarmi perchè........,di conseguenza sul mio vpr è rigorosamente spento, uso 4:4 e ne sono soddisfattissimo.... trovo l'immagine cmq molto fluida... e se ogni tanto c'è qualche microscattino nei panning... mi da molto meno fastidio di avere la sensazione di guardare Beautiful.

Mi piace molto invece l'fi per ciò che riguarda documentari concerti, eventi sportivi.


un altro difetto è che le varie memorie non tengono conto delle impostazioni del menù in cui si setta il 4:4 o l'FI... costringendo ogni volta che si vuole cambiare a passare tra 2 menù.

La lentezza già nota nel aggancio hdmi.... è fastidiosissima.....

altra cosa.... avrei preferito che il diaframma fosse regolabile anche manualmente.... potendone impostare il grado di apertura.... su altri proiettori (come infocus...) ho visto questa possibilità, purtroppo il nero che si vede in una schermata completamente nera... è assai diverso da ciò che si vede se ci sono anche piccole zone illuminate.... e credo che sia appunto perche il vpr allarga il diaframma per illuminare a dovere quelle zone......a me piacerebbe poter agire manualmente (sono forse io che non ho capito come fare?).


ed infine... mi lascia molto perplesso la resa dell'incarnato.... talvolta se ci sono volti parzialmente illuminati.....sembra quasi che tra le zone chiare e quelle scure.... si formi una sorta di solarizzazione, io continuo a desaturare...e ho provato a giocare anche con il contrasto... ma l'effetto diminuisce...non scompare del tutto.... nessun altro lo ha notato?


detto ciò...sembra quasi che io non ne sia soddisfatto.... in realtò lo sono molto.... e confido che qualcuno dei difetti (a mio avviso) sopracitati venga risolto con qualche aggiornamento firmware; il punto è che in questa fase è impossibile non concentrarsi su come migliorare... il settaggio..... ma se ci si abbandna alla visione senza troppe pippe da smanettone di regolazioni..... lo spettacolo è assicurato....lo preferisco di gran lunga a molti cinema in cui sono stato (non tutti 8))) )



Ciao
Crug.


p.s. il tutto con fw 1.08

grazie ancora a Cesano e Giuseppe.
 
Ultima modifica:
upgrade 1.08

il file che ho scaricato dal post di avs si chiama TW4000_5000_5800_WWV108_AS.DLT.

Dato il nome, tanto americano non mi pare...lì il nostro VPR si chiama 7500UB...

Ora il problema è trovare una dannata porta seriale...mi sa che devo andare a recuperare un vecchio portatile che avevo regalato a mia figlia, oppure tirare giù il pupo dal soffitto...:mad:
 
kayama728 ha detto:
in attesa di vs. domande...


1) Quindi confermi che col nuovo FW gli scatti (manco quelli brevi) ci sono più?

2) L'iris dinamico fa sempre lo stesso rumoraccio vero?

3) Ti avevo già fatto sta domanda ma adesso sono passati più giorni quindi potresti aver conosciuto meglio sto FW : l'alta nitidezza d'immagine che per incanto ( :D ) appare quando si attiva il FI c'è ancora? O è diminuita e di quanto?

That's all (per il momento) :D
 
Crug ha detto:
con FI inserito sia inguardabile, mi irrita davvero molto l'effetto telenovela, non lo trovo accettabile.....

Pensa che io invece non riesco più a guardare il 24p "liscio" :D
Mi sembra più scattoso di un film in stop motion.... :D
Ho quasi la sensazione che non vada qualcosa nel proiettore o nella PS3 ma in realtà credo che mi sono assuefatto alla fluidità del FI (quando riesce ad "interpretare" bene i panning :rolleyes: )

Ormai sto conoscendo dippiù sto FI e cambio idea di volta in volta.
Adesso il FI lo tengo su normale , peccato per gli scatti ma mi sa tanto che me lo farò aggiornare all'1.08 :rolleyes:

Dimenticavo...... COMPLIMENTI per l'acquisto....... ;)

Ciao.
 
Ultima modifica:
X Rosario

Allora Rosario innanzitutto grazie per i complimenti.... poi ti rispondo alle tue domande

- con il fw 1,08 gli scatti sono inesistenti o molto molto rari sia con f.i. che con 4:4
- il diaframma automatico fa il solito rumoraccio di sempre..... ma devo ammettere che durante la visione me ne accorgo raramente.
- io direi che l'alta nitidezza di cui tu parli è legata all'ottica del proiettore e non all'fi, tanto che talvolta a giudicare dalla sola nitidezza.... mi veniva da pensare che l'fi fosse inserito mentre non lo era.


per quanto riguarda il discorso di utilizzarlo o meno.... innanzitutto... le immagini saranno anche piu fluide....con il nuovo firmware avranno anche risolto gli scattini, ma coq tutto sembra costantemente accelerato: fate una prova... guardate per un minuto una scena qualsiasi di persone a mezzo busto che parlano, ma con il volume in "mute" avrete la sensazione che il player stia andando avanti veloce.

e poi l'effetto telenovela..... non mi risulta che le telenovelas abbiano un segnale interpolato o progressivo o 4:4 è semplicemente un immagine ripresa.... priva di un qualche filtro cinematografico (e se qualcuno me lo spiegasse quale sia questo filtro ne sarei felice).

i film non vanno guardati in questo modo, il regista non li pensa così... anzi aggiunge appunto un filtro cinematografico, in nessun cinema... nemmeno quelli ritenuti piu all'avanguardia abbiamo mai visto un immagine con quell'effetto....ed infine esistono vpr come il sony vw200 o il panny 3000 che hanno una sorta di FI che aumenta la fluidità... senza trasformare il tutto in una puntata di beautiful.

poi... degustibus... ognuno faccia come vuole... ma F.I. e cinema non hanno nulla in comune.
 
OK.... Sono contento che gli scatti almeno siano stati eliminati :)

Per quanto riguarda i Film , che io sappia , non vengono utilizzati dei filtri per dargli quell'aspetto. Dal punto di vista della fotografia , molto oggi viene fatto in digitale in post produzione ma quell'effetto "cinema" che hanno i film e che viene meno col FI è dato proprio dai 24 fotogrammi al secondo che poi 24fps non li vediamo mai... manco al cinema con la pellicola visto che uno speciale otturatore ripete ogni fotogramma per 3 volte quindi vediamo un 72 Hz.....

Il FI non fa altro che aggiungere fra un fotogramma e l'altro attiguo , altri 4 frame (per un totale di 120fps) creati per interpolazione avendo così una fluidità maggiore che 24 fotogrammi al secondo non potranno mai avere.

Come ha detto un altro utente (non ricordo chi) in un altro thread , i 24fps sono un compromesso e non la soluzione migliore;
Solo con macchine da prese digitali che già oggi riescono ad avere un frame rate di molto maggiore (si può arrivare a 120fps tranquillamente) questo "limite" potrà essere superato.

Il fatto è che per noi tutti il CINEMA è 24p e tutto ciò che non ha tale cadenza lo identifichiamo per istinto come non cinematografico , è fisiologico.

C'è da dire che questa nuova tecnologia è ancora "acerba" e in futuro ne vedremo sicuramente delle belle.
 
Sicuro di questa spiegazione?

il segnale pal non sono 25fps (x2 o x4) ?

quindi molto simile al 24 fps.... eppure se guardi un film o una telenovela in tv... la differenza la noti....
 
Il PAL è 50i , quindi deinterlacciato diventerebbe in teoria un 25p ma spesso l'elettronica dei display in generale ci mette molto di suo e non sempre in meglio... :rolleyes:

cmq una ripresa a 50i anche se poi deinterlacciata è parecchio diversa da una a 24p.....

:)
 
Ultima modifica:
Crug ha detto:
o il panny 3000 che hanno una sorta di FI che aumenta la fluidità... .


ecco,visto ieri sera il Pana, F.I molto "blando", credo per scelta progettuale, non scatta ma non rende come quello Epson prima maniera, mi sembra più un 4/4 che un frame interpolation, tanto che nei movimenti veloci la scena se la perde comunque, dove l'Epson 1.08 si scompone un pò....

@Rosario,
con l'1.08 scordati la plastica graniticità dell'immagine dell'1.05, per questo aspetto il 5000 è ridiventato un 2000 più luminoso:(
un amico sta chiedendo di fare il downgrade, a suo dire, meglio gli scattini ogni tanto che il regresso dell'immagine ....
 
cesano ha detto:
con l'1.08 scordati la plastica graniticità dell'immagine dell'1.05, per questo aspetto il 5000 è ridiventato un 2000 più luminoso:(

Bella questa, le nuove macchine con ottica rivista hanno installato il nuovo firmware.....spero che l'assistenza Epson dia la possibilità di scegliere tra l'uno e l'altro firm dando la possibilità di farlo a casa, che sarebbe poi la soluzione ideale.

Ciao.
 
cesano ha detto:
con l'1.08 scordati la plastica graniticità dell'immagine dell'1.05....


:cry: :cry: :cry:

Ok.... Quando lo manderò per correggere il defocusing , allegherò una lettera chiedendo a caratteri cubitali di non cambiarmi il FW......

Cmq attendo un altro pò..... Non si sa mai che esca un ipotetico 1.09 che implementi il FI prima maniera ma senza scattini.....

:sperem:
 
Top