• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DSPEAKER Anti-Mode 8033s

Che 2 sub arrivino a fine corsa in 14mq mi lascia dubbioso. Il fatto che ti si accenda spesso la luce del bypass/clipping potrebbe suggerire qualche errore nella catena del gain che ti manda in saturazione il segnale.
Se poi questa sia la causa del problema che descrivi non si può sapere a priori ma una controllata la darei.

Disattiva i lift come ti hanno suggerito e prova a vedere se quando senti il difetto si accende anche la spia.

Leggi questo thread, in particolare i post di dakhan sulla catena del gain con antomode.

https://www.avmagazine.it/forum/83-accessori-audio-e-video/191132-dspeaker-anti-mode-8033s/page36
 
Ultima modifica:
in un sistema av io come sempre lo lascierei al massimo, l'antimode farà la sua correzione, e poi il sintoampli in calibrazione vedrà il subwoofer già corretto. Mi pare la procedura più logica.
 
solo per scrupolo
io ho sul sinto ho due uscite per sub e ovviamente due subwoofer con entrata lfe
collego antimode con singolo cavo su left in (quello con la phase a zero) poi esco verso i sub collegando i due cavi uno si left con entrata phase zero e l'altro su 180 invertendo la phase del sub a 180 (li ho tutti e due allineati davanti)

è corretto giusto ?
mi era venuto un dubbio leggendo questa recensione

https://4news.it/14139-recensione-a...H-BQZKDok5lb6j92SD0cw4_M8n5HjWBzxrXVU-uTmGBfY

dove scrivono che per due sub

Nella scatola, piuttosto spartana, oltre al manuale di istruzioni e naturalmente al dispositivo, troveremo alimentatore e microfono per la calibrazione. Il setup è quanto di più semplice si possa immaginare e non richiede alcun cavo o competenza specifica: basterà collegare il dispositivo alla linea elettrica e utilizzare un semplice cavo rca per collegare l’uscita LFE del vostro PRE o SintoAV al canale Line in (left) dell’antimode e l’uscita 0° al vostro sub, utilizzando il vostro usuale cavo a Y.


Il dispositivo supporta anche il collegamento di un secondo Sub che andrà collegato a Line in Right e Out 180° (sono supportati fino a 4 sub ndr.)
 
Non conosco l'aggeggio e non so del perchè le due out siano marchiate così.
La fase non andrebbe invertita nemmeno se un sub fosse dietro. Entrambi i woofer devono "spingere" nello stesso momento. Altrimenti, uno spinge, l'altro tira = 0 pressione in ambiente.

La tua teoria è giusta, secondo sub a 180° rispetto al primo se l'Antimode inverte l'uscita.

ma poi, spero abbia tutta una sua routine per regolare i due sub.
 
Suppongo che avere due uscite con fase opposta gli consenta di risparmiare rispetto all' avere un' unica uscita ed uno switch per invertire la fase.

Io credo che fare tutto quel giro (sfruttare l' uscita 180° per poi invertirne la fase) sia la stessa cosa che sfruttare la sola uscita 0° collegando i due sub con un connettore RCA "ad Y" (sdoppiatore), però ritengo con quest' ultimo accorgimento almeno si ha una maggior cognizione di cosa si sta facendo, nel senso che come siano connesse tra loro le due uscite 0° e 180° all' interno del dspeaker lo possiamo immaginare ma in realtà non lo sappiamo, mentre dello sdoppiatore RCA sappiamo con certezza che le due uscite sono semplicemente in parallelo tra loro.
 
Ultima modifica:
ho rofatto la calibrazione di antimode e successivamente quella di audissey
il clipping su antimode si accende in determinate scene
a questo punto ti chiedo
volendo diminuire il volume dei sub lo devo fare dal sinto o direttamente dalle manopole dei sub ?
 
Hai letto il thread che ti ho linkato la pagina precedente? Ne parlano lì e spiegano come fare a compensare.

Metti la scena dove si accende il clipping al tuo volume ideale di ascolto, diminuisci il livello del sub dal menù del sinto finché la spia si spegne nella scena incriminata, dopo vai dietro al sub e aumenti il suo gain fino ad arrivare alla sua pressione di prima.
Con un fonometro sarai più preciso logicamente, non farei ad orecchio.
 
Ultima modifica:
Suppongo che avere due uscite con fase opposta gli consenta di risparmiare rispetto all' avere un' unica uscita ed uno switch per invertire la fase.

Io credo che fare tutto quel giro (sfruttare l' uscita 180° per poi invertirne la fase) sia la stessa cosa che sfruttare la sola uscita 0° collegando i due sub con un connettore RCA "ad Y" (..........[CUT]

Credo che essendo tutta elaborazione digitale, la fase è semplicemente un "-" davanti ad un pacchetto di dati.

Se l'Antimode può gestire due sub, con tutte le possibili differenze in termini di posizionamento e correzione, mi pare un peccato collegarli insieme.
 
sono arrivato a meno 12 dal sinto ..non vorrei fosse un difetto di antimode ...a questo punto io rifaccio la calibrazione e me ne frego..l'impianto si sente da dio
 
... la fase è semplicemente un "-" davanti ad un pacchetto di dati.

Le due uscite in questione sono analogiche (il Dspeaker non ha né ingressi né uscite digitali) per fare ciò che dici ci vorrebbe in uscita un dac a due canali (uno per l'uscita 0° ed uno per l'uscita 180°).

Se fossero uscite bilanciate (ma non lo sono!) l' uscita 180° potrebbe essere banalmente ottenuta mettendo una seconda uscita in parallelo alla prima a poli invertiti. Trattandosi di uscite sbilanciate non credo che la cosa sia così semplice ma il risultato è sostanzialmente quello.

Comunque mettersi ad immaginare cosa c'é dentro la scatola con la questione proposta dal richiedente non sembra che c'entri qualcosa.
 
Ultima modifica:
Scusa ma è chiaro che l'elaborazione interna è tutta fatta in dominio digitale, quindi invertire la fase è un semplice parametro aggiunto alla stringa di dati, certo basta anche collegare in controfase l'rca marchiato come invertente. Poi del perchè sia stata fatta quella scelta in fase di produzione... boh.
 
Non ho scritto che non funziona ma che ci vuole un canale DAC in più, ed è anche possibile che sia così visto che i DAC per lo più di canali ne hanno due. Resta il fatto che ci stiamo facendo un film, a meno di non aprire l'apparecchio e guardare che c'é dentro.
 
Figurati.

Se i due sub sono molto differenti questo ovviamente limita il sub piu' prestante, e' sempre bene fare il famigerato gain match prima di far eseguire il level match ad Audyssey, in questo modo i sub suonano allo stesso livello, tuttavia se sono molto differenti come dicevo e' da valutare se farli lavorare insieme o meno.

Per capirci, il..........[CUT]

ciao
gain match, ovvero far si che i sub, senza che la stanza ci metta del suo, siano regolati ad un volume che produce una pressione identici
potresti entrare più nel dettaglio
come si fa questo gain match ?
potresti spiegarlo passo per passo
ho due sub da 15 sinto denon 3700 e antimode cinema 2 collegato con cavo sdoppiato
se può aiutare possiedo anche un fonometro

grazie per l'eventuale aiuto
 
Salve ragazzi. Avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho preso usato da qualche giorno un Velodyne HGS 12 . In precedenza ho vissuto ( felice ) con un altro vecchio Velodyne CT 120 ( bel sub anche musicale anno 2000. Questo sub non è da confondore con il modello CHT venuto dopo molto meno musicale . L'uso che ne faccio è al 90% musicale. Con il CT 120 nulla di dire .. anzi. Ora con il più qualitativo HGS 12 pur se su certi parametri sento la superiorità, mi crea qualche magagna relativamente a alcuni rimbombi prima quasi del tutto esenti . La stanza ha agji angoli dei correttori acustici passivi (DAAD) ma è piccola , poco sopra i 13metri quadri. Il Sintoampli HT in questione è anche lui anno 2000 ( Denon AVR 3300) senza correzioni ambientali. Ho pensato a un Antimode anche primo modello ma negli anni non ho seguito più l'evoluzione dei prodotti . Può andare bene quindi credo l'Antimode prima versione o altrimenti altri suggerimenti con le versioni dopo restando nello stesso marchio ? . È importante che faccia la correzione infatti automatica. Grazie mille
 
Nel mio precedente setup, messo su tra 2016 e 2017 avevo già l' 8033 II, non so a quando risale la prima versione, né quanto sia facile trovare qualcuno che l'abbia provato.

Io ero soddisfatto del risultato (tanto che ancora non ho nemmeno provato a venderlo, pur avendo ora Audyssey XT32), la mia stanza è di 14mq e la pianta si avvicina a (ma non è) un quadrato e con nessun tipo di condizionamento ambientale.
 
Be', qualunque versione ,purché mi risolva questi problemi. Con il CT 120 non ci cose negative in quanto si miscela in modo pressoché totale con i diffusori , mentre con l'HGS più potente in taluni casi viene focalizzato. E inoltre ogni tanto fa sentire dei picchi sporcando un po' la musica , cosa assente del tutto con il sub precedente . Quindi le cose sono due ; o risolvo o lo dovrò mettere in vendita l ' HGS 12 e mi rendo conto è un cavallo di razza che ha bisogno di poter liberare tutte le sue qualità .
 
La versione "cinema" differisce anche come specifiche e prestazioni, forse la differenza più significativa è il numero di filtri (28 invece di 36), che comunque mi sembra sovrabbondante; idem per la frequenza massima di intervento (160Hz invece di 250).

Evidente la differenza di ingressi ed uscite (vedi foto nel link) ma a mio avviso se si collega all' uscita LFE di un sintoamplificatore è irrilevante.

Qui la scheda comparativa (in fondo pagina):

https://www.dspeaker.com/anti-mode-8033
 
Top