• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su Finale multicanale

musica purtroppo no , impianto destinato prettamente al ht. comunque con i giusti watt le differenze le noti , dinamica tutto meno esasperato perchè hai riserva di corrente e non sei al limite.
 
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza Exa. Mi pare di capire che a sto punto è meglio aspettare di avere un po' di pila, come si dice da noi, e investire su qualcosa di importante, che tanto poi dura nel tempo e l'investimento si ripaga.


Se posso chiedere, ascoltavi anche musica in stereo con quell'impianto e se sì che differenze n..........[CUT]

per cominciare un 985 già la differenza la fa e ormai sotto i 250-300 euro non andrà mai per cui se lo trovi puoi prenderlo e un domani rivenderlo smenandoci poco o niente
 
Volevo ringraziare tutti per le risposte e i suggerimenti, adesso ho un'idea molto più chiara per tirare le somme e decidere.

Intanto il prossimo acquisto sono le on-wall klipsch per i surround back, un tappeto da mettere sotto il divano per non rovinare il parquet quando muovo in avanti per i film e probabilmente l'Harmony.

Il bambino in me ride mentre il portafoglio piange e quindi a meno di trovare qualche offertona nell'usato per un finale, ho ancora un po' di tempo per pensare a cosa fare.
 
Volevo dare un aggiornamento e chiedere un consiglio.

Ho ordinato l'Audiolab 8000x7, trovato in UK, dovrebbe arrivare in una decina di giorni. Vi farò sapere i risultati.

E' un 7 canali, di cui 4 si possoro usare in bridge. L'idea è di usare 4 canali per i frontali L/R, canale centrale e i surround back (obbligatorio dalle impostazioni dell'avr). Nel frattempo tengo d'cchio gli usati per vedere se trovo un altro Audiolab o un Rotel per i restanti 6 canali (sempre che i risultati di questo primo upgrade siano buoni).

Siccome vorrei ordinare gli RCA prima che mi arrivi, vorrei chiedere se secondo voi è meglio amplificare i frontali in bridge 2X150 o in bi-amp 2X100?
Ho cercato un po' di informazioni in rete, ma ho trovato pareri discordanti e penso che dipenda anche da che finale si usa, con che casse. Più di uno dice che è meglio bi amp per una questione di crossover interni alle casse?

Vorrei sentire la vostra opinione.
 
Ultima modifica:
Grazie, leggevo il 3D di Vale e ho capito meglio. Già ordinate RCA a Y per bi-amping!

Scusami se mi intrometto nella discussione,ma seguo il thread perchè ho intenzione di acquistare un finale multicanale per il fronte Klipsch con av Denon 4400.La mia curiosità riguarda il modo di biamplificare e vorrei sapere se usi le Y per sdoppiare il singolo cavo stereo che arriva dalla cassa,oppure se hai collegato 2 cavi per cassa.Spero di essere stato chiaro...
 
ciao , quello che dici tu è il bi-wiring e si usa un cavo con sezione maggiore per i bassi e minore per gli alti , portando poi i 4 cavi a 2 solamente ( un pos. e un negativo).
In questo cavo bi amplifichi quindi un canale lo usi per i bassi ed un canale per gli alti ( 2 cavi distinti)
In entrambe i casi il diffusore deve essere predisposto con 4 morsetti.
 
Sì come dice Exalt, i cavi a Y che ho preso sono RCA per sdoppiare l'uscita preout front dall'ampli al finale (alcuni finali hanno la funzione link per sdoppiare internamente, questo non ce l'ha). Dal finale poi partiranno 2 coppie di cavi di potenza per bi-amplificare i diffusori.
 
ciao , quello che dici tu è il bi-wiring e si usa un cavo con sezione maggiore per i bassi e minore per gli alti , portando poi i 4 cavi a 2 solamente ( un pos. e un negativo).
In questo cavo bi amplifichi quindi un canale lo usi per i bassi ed un canale per gli alti ( 2 cavi distinti)
In entrambe i casi il diffusore deve essere predisposto con 4 m..........[CUT]

Sì come dice Exalt, i cavi a Y che ho preso sono RCA per sdoppiare l'uscita preout front dall'ampli al finale (alcuni finali hanno la funzione link per sdoppiare internamente, questo non ce l'ha). Dal finale poi partiranno 2 coppie di cavi di potenza per bi-amplificare i diffusori.
Ok,perfetto.Grazie a entrambi per il chiarimento.Quindi se ho capito bene al finale arriveranno 2 rca per ogni diffusore frontale per un totale di 4 cavi di segnale e userai oltre agli ingressi front anche quelli per i surround?
 
Ultima modifica:
Allora, dopo che l'8000X7 ha attraversato la Manica, mi è arrivato stamattina. (Per la cronaca, ottimo imballaggio, avevo un po' di paura).

In pausa pranzo ho fatto tutti i collegamenti che riassumendo sono:

Finale: Front in bi-amp + Centrale + surround back
Sinto: Surround + 4 atmos enabled

Rifatto l'AccuEQ e non ci sono stati stravolgimenti nei livelli, ma un po' più sull'equalizzazione, il che mi ha lasciato un attimo interdetto.

Visto il tempo limitato, per adesso ho fatto solo una prova musica (2 front+sub, ma anche Direct).

Prime valutazioni, mooooolto più dettaglio, un sacco di suoni che prima non sentivo vengono fuori per un fronte sonoro molto ricco.
I bassi più separati, belli pieni e dettagliati. Medi buoni che si uniscono bene agli alti/bassi.

Dinamica buona, con stacchi precisi.

Fin qui tutto bene, anzi ottimo, considerando che comunque la funzione Pre è sempre dell'Onkyo. Ma passiamo agli alti. Come tutto il resto la quantità di dettaglio è di parecchio superiore, ma quando si alza il volume distorce abbastanza, forse anche più di prima.

Suggerimenti?

Inoltre c'è un click forte dei surround back all'accensione e allo spostamento all'interno del menu del sinto. che attualmente sono dei Yamaha bookshelf, da 25W, quindi ampiamente sovrapilotati, può essere questo il problema? (Ho ordinato i kipsch 240d on-wall, ma non so perché non me li hanno ancora spediti e iniziano a girarmi, anche perché chiamo in continuazione e non risponde nessuno, mandate e-mail, mai ricevuta risposta....vabbeh, questo è un altro problema).

Stasera e nei prossimi giorni faccio le prove film e vi faccio sapere.
 
Aggiunta: in passato avevo collegato il cavo di potenza alla sezione "alti" dei frontali e ponticello ai bassi (letto da più parti che gli alti sono più difficili da pilotare e quindi lì va la maggiore potenza, ma mi sa che con le Klipsch non è il caso), mi faceva un po' lo scherzetto di adesso, con alti troppo squillanti e che distorcevano. Ho invertito con cavo ai bassi e ponticello agli alti e la situazione era migliorata parecchio, "addolcendo" le casse.

Quindi sto pensando di togliere il bi-amp, cavo di potenza ai bassi, ponticello agli alti e i 2 canali liberi ai surround, amplificando con il finale tutta la sezione a livello orecchio. Che ne pensate?
 
Nessun suggerimento sul bump in un canale del finale? Ho provato anche altri diffusori/cavi e il problema sembra essere proprio con il canale del finale.
 
Ciao,non so se può esserti utile,ma avevo lo stesso problema del "bump" in accensione e spegnimentocon l'amplificatore dell'impianto auto e l'installatore ha risolto cambiando e isolando meglio il punto e il cavo di massa.Non so se vale lo stesso per l'impianto casalingo...
 
Ciao,non so se può esserti utile,ma avevo lo stesso problema del "bump" in accensione e spegnimentocon l'amplificatore dell'impianto auto e l'installatore ha risolto cambiando e isolando meglio il punto e il cavo di massa.Non so se vale lo stesso per l'impianto casalingo...

Può essere il connettore del canale, ma come faccio, lo porto da un riparatore? Non ne conosco nessuno e ci posso anche convivere, ma non mi fa impazzire.
 
Avendo completato l'impianto, volevo dare un feedback, considerando il tempo che mi è stato dedicato a rispondere con consigli preziosi.

Ho preso tre finali usati per coprire tutti 11 i canali:

- 2 X Rotel RB-03=frontali+surround laterali
- Audiolab 8000X7 (grazie per il suggerimento Dakhan)= resto

Le RP-240D per il surround back arrivavano ad aprile e non avendo voglia di aspettare ho cambiato e preso le R-24F per i laterali e spostato le torri + Atmos sony come surround back.

Prima considerazione con l'ascolto in musica: Rotel + Klipsch (+Onkyo) per musica, mi spaventava l'accoppiata, considerando che la serie Reference è ancora più spinta sugli alti della serie RP e molti dicono che con Rotel si va a peggiorare.
Per quanto riguarda il mio caso, l'accoppiata lavora alla grande e anzi con i medi e bassi molto più controllati, gli alti si fondono con il resto bene, migliorando.


Passando all'HT, sono contentissimo e nello specifico:

-Niente più risonanze nei bassi
-Tutto controllato e dettagliato, niente più sbalzi assurdi tra parti dialogate e scene concitate con rimbombi fastidiosi per me e probabilmente i vicini (uso molto meno, quasi nulla il controllo volume)
-dialoghi chiari in ogni condizione (a patto che la sorgente sia buona è ovvio)
-Panning in tutte le direzioni precisi, controllato non solo con film, ma anche con svariati samples atmos

Diciamo che l'unica cosa che non mi soddisfa completamente è l'estetica visto che il mio soggiorno adesso è pieno di casse!!!


Conclusioni: consiglio vivamente finali anche per ascolti a volumi non eccessivi. Cambia il mondo e grazie ancora per i consigli e le risposte.
 
Ultima modifica:
mi fa piacere che ti stai trovando bene !!
una sola domanda sicuro di non aver attivo sul sinto il Dinamic eq, o volume?
 
Top