• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per nuovo impianto stereo 2 canali (e possibili evoluzioni)

Casse trovate su subito:

Casse acustiche diffusori 2 Vie FOCAL CHORUS 807 V
Diffusori Acustici Focal Aria 906
Diffusori B&W 607 S2
diffusori whaferdale Denton 85 anniversay
COPPIA DI DIFFUSORI MONITOR AUDIO SILVER 100 7G
Diffusore scaffale due vie EPOS ES11
Diffusori B&W 606
 
Sui diffusori ti ho già risposto prima. Le es11 ottime, le ho avute, ma hanno 35 anni. Penso di averti dato abbastanza dritte, mi farai poi sapere cosa decidi a conti fatti.
 
Ah dimenticavo un passaggio, il venditore della Tannoy b6 su ebay ha 474 feedback 100% positivi. In pratica statisticamente è più facile prendere una fregatura ritirando dei diffusori di persona da gente sconosciuta.
 
@fdf78 sei troppo fissato sull’estetica, la bidonata è dietro l’angolo e parlo per esperienza ahimè.

“Wiim ultra in tuo possesso + Nad m51 argento + un ampli tra i due consigliati (argento)” non sono passabili esteticamente?
Praticamente i migliori componenti reperibili stando nel budget. Nel caso del Nad m51, inoltre, temo andrà venduto in fr..........[CUT]

Sei ormai il mio mentore, ma non ho ben capito la frase di sopra: intanto non ho il Wiim ma è lo streamer che penso prenderei se devo comprarlo a parte. Ne stavo cercando uno simile, che avesse HDMI, per fare il pairing con l'ampli uguale, ed è quello che non trovo (almeno a cifre umane).
Secondo: che c'entra il Nad m51 che è un DAC? Ci sarebbe già quello del Wiim...quale sarebbe la sua funzione?
Per l'ampli, se decido di non prendere niente di estetico, vanno bene tutti purchè suonino bene (mi stanno proponendo un Audiolab 7000N, c'è sempre il M2si, il rotel 11 tribute e il cambridge audio cx61/81).
 
Ah dimenticavo un passaggio, il venditore della Tannoy b6 su ebay ha 474 feedback 100% positivi. In pratica statisticamente è più facile prendere una fregatura ritirando dei diffusori di persona da gente sconosciuta.

Si mi hai dato un sacco di dritte, e ti ringrazio molto. Quando concludo ti farò sapere! Grazie ancora
 
Secondo: che c'entra il Nad m51 che è un DAC? Ci sarebbe già quello del Wiim...quale sarebbe la sua funzione?

Scusa avevo capito che avessi già il wiim ultra. A questo punto puoi valutare se risparmiare ulteriormente sullo streamer (es wiiim mini) dal momento che volendo non useresti il suo dac interno. Ogni streamer è diviso in streamer puro (a monte) e dac (a valle). Il suono nel digitale lo fa il dac, mentre la sezione streamer pura (parte solo digitale prima del dac) e la meccanica cd nei lettori sono quasi ininfluenti. Il Nad m51 ha anche hdmi arc.

Da qui il post 34 che avevo scritto poco più su e che ripropongo in modo più chiaro:

“I confronti tra dac sono un campo minato, si entra nel fine tuning più soggettivo. In genere oggetti di fascia più alta possono andare dal circa uguale al nettamente migliore. Considerando anche i lettori e non solo i dac, mi sono capitati molti più casi del secondo genere (ERGO l’m51 è facile che sia NETTAMENTE MEGLIO). L’unica comunque è provare, escludendo la sezione dac del wiim (e cioè collegandolo via digitale) e a quel prezzo mi sembra una prova più che sensata. Nel caso non ti piacesse lo rivendi facilmente agli stessi soldi o più.”

Battere sull’estetica è quantomeno controproducente. Poi il wiim mini se ti fa schifo da vedere lo nascondi dietro qualcos’altro.
 
Ultima modifica:
Eccomi di nuovo, dopo 15 giorni di studio! Sono arrivato alle seguenti conclusioni, o opzioni. Lo condivido qui per raffinare la ricerca e sentire i vostri pareri, anche se ho contravvenuto ad alcune indicazioni fornite lungo il percorso! Sono ormai a scegliere tra queste due configurazioni:

1) Audiolab 7000a + Audiolab 7000CDT + Audiolab7000n (o Wiim Ultra o Eversolo DMP A6 devo decidermi sullo streamer)
2) Marantz PM7000n + Marantz CD6007

I diffusori scelti sono tra questi, perchè ho riverificato gli spazi e per ora mi devo accontentare di due bookshelf compatti da inserire in libreria a 10 cm dal muro posteriore e vicino ad una parete laterale della libreria.

Dynaudio EMIT M10
Dali Oberon 1
KEF Q1
Focal Aria 906 (ma sono più grandi e quindi più complicato inserirle)

Su queste configurazioni, che accoppiata vi convince di più, considerando anche il posizionamento descritto? Grazie mille come sempre
 
Voto per Audiolab e Dynaudio.

Io valuterei anche l’accoppiata 6000A Play e Audiolab 6000CDT così hai tutto con 2 elettroniche, ma con Dynaudio ti suggerirei di provare a sentire anche Atoll. l'all-in-one SDA200 costa all'incirca poco di più del trittico Audiolab.
 
Ultima modifica:
Grazie, ho letto di componentistica pessima su alcuni Atoll...ho visto qualche foto (del 100) e sono fuggito...
Anche a me piace l'accoppiata Audiolab + Dynaudio (ma il 7000, che ha HDMI e più watt, anche perchè da leggende in giro le Dynaudio sembrano richiedere più potenza)...

Sugli integrati, ho valutato sia Marantz M1 che Cambridge EVO75 che Naim/NAD usati, e non so perchè torno sempre vs i componenti separati causa precoce obsolescenza dei DAC, funzioni ecc che mi fanno preferire la capacità di upgrade futura...

Sullo streamer sono eternamente indeciso tra l'audiolab (che pare abbia app pessima ma è uguale al resto), il famoso WIIM e il più costoso Eversolo, dove si legge tutto e il contrario di tutto (che suonano uguali e non serve spendere di più, o al contrario che c'è un abisso in performance...)
 
Ultima modifica:
Allora, come promesso aggiorno con la scelta finale:
AUDIOLAB 7000a
WiiM Ultra
Dali Oberon 1
+ AUDIOLAB 7000CDT quando ne trovo uno al giusto prezzo e quando risolvo il problema di cui sotto, che fra poco vi descrivo.
Intanto inizio con il ringraziarvi per i preziosi consigli che mi hanno fatto studiare per un mese e infine, considerando la mia novizia, virare sul nuovo/seminuovo.
Quando funziona, il sistema si sente molto bene per le mie orecchie e per le mie aspettative. Molto soddisfatto da questo punto di vista (per ora provato solo ampli e casse in quanto il WiiM ritarda con la spedizione).
Ma…c’è un problema. Ora io lo descrivo qui ma consigliatemi se spostarlo in un topic apposito.

Descrizione del fatto: collego la prima volta l’ampli ad una ciabatta dove è collegata anche la TV e il decoder Sky, su una presa dove finora non si sono mai verificati problemi. Accendo (sento un bel bump sulle casse, leggo che sia normale ed accade ogni volta che tolgo tensione e poi riaccendo il tutto…normale?) e sembra tutto ok, faccio le mie prime prove.
Passano 10 minuti e scatta il salvavita. Strano, mai accaduto in 2 anni che sono in questo appartamento. Lo riarmo, tutto ok.
Penso che sia la ciabatta, economica, forse chissà quale spunto da questo ampli nuovo, la sostituisco con una made in Austria che ho e che reputo molto ben costruita. Riaccendo e pare tutto ok, passano altri 15 min e termino le prove. Spengo tutto dal pulsante on/off dietro l’ampli. Avrò risolto.
Il giorno dopo secondo turno di prove: riattacco ampli da pulsante, e prima ancora di accenderlo scatta subito il salvavita instantaneamente. Vado per riarmarlo e rimane giù, quindi stacco la ciabatta dalla presa e poi il salvavita si riarma normalmente. Credo, per esclusione, che sia quindi proprio un problema di quella connessione.
Non demordo e riprovo, senza fare modifiche riattacco la ciabatta alla presa e riaccendo l’ampli, questa volta tutto ok. Funziona e bene, faccio altre prove. Dopo mezz’ora che sta suonando riscatta il salvavita. A questo punto devo andare, riarmo il salvavita e stacco l’ampli dal pulsante dietro off senza staccare la spina dalla ciabatta.
Vado via. Mia moglie mi dice che dopo qualche ora, senza che fosse acceso l’ampli ovviamente e col pulsante off, é riscattato per una sola volta il salvavita.
Tornando la sera l’ho riprovato, tutto ok all’accensione, dopo 1 ora riscatta. A quel punto l’ho staccato definitivamente.
Avendo cambiato due ciabatte, a meno di grande sfiga, non credo sia quello.
Rimangono indiziate la presa elettrica e l’amplificatore. Proverò a cambiare presa e vedere se accade nuovamente. Se accade penso che l’ampli abbia problemi e lo manderò in assistenza in garanzia.
Mi lascia perplesso questo stacco random. Se l’ampli avesse problemi di isolamento scatterebbe sempre, perché non accade?
Ecco…questo il tema. Qualche idea ulteriore o consiglio?
Grazie mille come sempre, se serve apro un topic apposito prima di fare altre prove (se ne parla a Gennaio) o chiamare un elettricista.
 
non è che, quando partiva il salvavita, era acceso uno o più elettrodomestici che di solito usate poco (lavatrice, forno, termoventilatore, eccetera)?
io ho due salvavita: quello per la corrente classica, e quello "industriale", e se attacco forno e lavatrice contemporaneamente (sono entrambi apparecchi molto vecchi) la corrente "industriale" mi salta :)
 
Togli tensione e apri la presa di corrente a muro, verifica che i cavi siano ben saldi alla presa e osserva la loro sezione, se sono da 1,5 mm potrebbero essere insufficienti per tutti gli oggetti collegati, col passare del tempo i cavi si surriscaldano ed il salva vita scatta.
 
non è che, quando partiva il salvavita, era acceso uno o più elettrodomestici che di solito usate poco (lavatrice, forno, termoventilatore, eccetera)?
io ho due salvavita: quello per la corrente classica, e quello "industriale", e se attacco forno e lavatrice contemporaneamente (sono entrambi apparecchi molto vecchi) la corrente "ind..........[CUT]

No, tutti elettrodomestici usati tanto. Potrebbe essere che se ci fosse già una corrente di dispersione alta, causati dagli elettrodomestici esistenti, un pezzo in più dovuto all’ampli potrebbe far scattare il differenziale…vediamo
 
Togli tensione e apri la presa di corrente a muro, verifica che i cavi siano ben saldi alla presa e osserva la loro sezione, se sono da 1,5 mm potrebbero essere insufficienti per tutti gli oggetti collegati, col passare del tempo i cavi si surriscaldano ed il salva vita scatta.

Corretto, é una delle possibilità. Ma praticamente su quella presa ci passerà solo TV, amplificatore e streamer/cd quando li collegherò. Ad oggi solo TV e ampli. Anche se fosse 1.5mm, dovrebbero bastare no? Spero che sia più una presa difettosa e che cambiando si risolva, ma devo aspettare gennaio di tornare nell’appartamento per fare qualche prova.
Comunque credo di dover per ora pensare che non sia un problema dell’ampli, altrimenti lo farebbe meno random o non sarebbe scattato una volta il differenziale anche con ampli spento.
 
Fatto check, era la presa, cambiandola tutto ok. risolto!

ORA, visto che l'appetito vien mangiando, vorrei aggiungere un sub attivo da collegare all'uscita SUB del WiiM (o pre-out dell'audiolab), per potenziale le piccole Dali Oberon 1.
Che mi consigliate, anche usato, dall'ottimo rapporto qualità prezzo? La stanza è sempre una porzione di salone cucina, di circa 15mq nella parte multimediale che poi si allarga lateralmente di altri 20-25mq vs la zona cucina.
Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Top