• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Si ammetto che è prematuro dare pareri sullo yamaha 1020 che ancora non è uscito, ma uno yamaha come timbrica non può essere uguale ad un denon.
Siccome denon come marchio lo conosco molto bene, e difficilmente uno yamaha può avere la stessa timbrica di un denon, perchè altrimenti non ci sarebbe più mercato, le differenziazioni devono esserci, da sempre yamaha ha avuto una timbrica neutra con una predisposizione per le medio alte, mi viene difficile credere che questa caratteristica si perda con il 1020.
In generale quindi il mio consiglio bisognava leggerlo fra le righe
 
Grazie speddy, credo anche io che sia superiore, mi chiedo solo se ha la stessa dinamica dell'onkyo, oppure Ho trovato anche un pio lx82 che mi consigli? Grazie
 
da sempre yamaha ha avuto una timbrica neutra con una predisposizione per le medio alte, mi viene difficile credere che questa caratteristica si perda con il 1020
Se un ampli è "neutro" non può avere allo stesso tempo una predisposizione per le medio-alte, altrimenti non è più neutro ma predisposto e sbilanciato sulle medio-alte.
Come dicevo spesso si scrive per sentito dire,o per luoghi comuni derivanti da vecchi prodotti; non è il 1020 che ha perso la caratterizzazione sulle medio-alte che tanto distingueva Yamaha nei suoi vecchi sinto, ma è da quando è uscita la serie Aventage che Yamaha ha perso questo tipo di timbrica per approdare (finalmente!) ad una timbrica neutra, senza caratterizzazioni o predisposizioni per nessun range di frequenze. Detto questo, concordo pienamente sul fatto che i Denon e gli Aventage, non hanno la stessa timbrica e sono ognuno con le sue peculiarità che li distingue e li caratterizza.
 
Ultima modifica:
Frontale: tesi 260 220 euro
centrale: tesi 760 160 euro
sorround:tesi 240 180 euro
sub : b&w 608 350 euro

Sinto: onkyo 717 709



Ho seguito con molto interesse questa discussione e trovo molto condivisibile il consiglio di maveric77 .. ma volevo chiedere per quanto concerne il Sinto cosa ci mettereste a posto del 717/709 andando in casa Yamaha.
Inoltre per il sub quali sono le differenze principali tra b&w 608 e Indiana Line Basso 850 / 830 .... quale preferireste?

Grazie a tutti ... ciao
 
Sicuramente chi meglio di te conosce Yamaha nella timbrica, prendendo come vangelo quello che scrivi aggiungerei che il denon per come lo conosco io non sà cosa significa alte frequenze visto che i Tweeter delle mie casse difficilmente vengono sollecitati, rispetto ad ogni altro sintoamplificatore da me provato.
Mi sembra doveroso specificarlo per chi vuole acquistare un denon.
 
dici di preferire il nuovo ... tutti dicono cosi all'inizio, ma se consideri che su questo sito ci sono appassionati maniaci :) che trattano i loro impianti come dei figli (meglio delle mogli ehehehe) ... allora ti renderesti conto che nel mercatino puoi trovare degli "usati" in realtà seminuovi e soprattutto nuovissimi nell'estetica (io ho fatto vari acquisti e sfido chiunque a trovare un segno di "usato" sui miei componenti) che rispetto al nuovo che ti puoi permettere con 1'000 euro sono "fantascienza" e allo stesso prezzo ...
se invece prendi il nuovo e poi un giorno senti un impianto decente, vorrai modificare l'impianto e cosi in realtà spenderai il doppio ma sarai sempre ad una qualità bassa ....
per "disclosure", non sto vendendo nessun usato :)
 
Ultima modifica:
da yamahista leggendo in giro mi sembra che tanto del fraintendimento riguardo yamaha è siano dovuti anche a dei banali fraintendimenti linguistici..
nel senso che i nuovi yamaha non sono piu squillanti come in passato, e ne ho avuto la prova sulla mia pelle, tuttavia hanno cmq una timbrica piu aperta e ariosa (che a me piace) mentre denon è meno aperto mettiamola cosi, o piu chiuso..poi può piacere o meno e vabbè su quello ci si può anke scannare.. :D
 
ma sono l'unico a cui la combinazione proposta nel negozio fisico sambra equilibrata? ...a parte il sub...

poi naturalmente per il sinto il discorso :sofico:e' sempre valido.

Se la combinazione ONKYO + IL hai avuto la possibilita' di ascoltarla e esteticamente (WAF docet) e' accettabile io non mi farei tante paranoie.

Al sub penserai poi come e' tua intenzione dall'inizio a quanto ho capito.
 
Per zed, i denon non sono più chiusi, è più coretto dire che sono meno sensibili alle frequenze medio alte rispetto ad altre marche.
Infatti concordo con tè dicendo che è sempre una questione di orecchi, l'importante è che alla fine ti piace quello che acquisiti e ne sei contento.
 
si beh xò allora bisogna trovarlo un punto di partenza..!!!
non si può dire che yamaha è aperto..ok
non si puo dire che denon è chiuso..ok
ovvio che se si ha come metro di giudizio il denon, yamaha gira alto, se invece lo standard è yamaha allora il denon gira basso..

stesso discorso: sono i motori a benzina che girano in alto o i diesel che girano in basso..?

poi secondo me cè sempre un modo politicaly correct x indicare il difetto di un prodotto..come i politici o piloti di F1 :D
equilibrato e neutro = non sa di niente
è molto musicale = fa dormire
frizzante e brillante = spacca i timpani
enfatizza le altre frequenze = trapana il cervello
suona bene x quello che costa = fa ca***e
:D
 
...fai sto pellegrinaggio...inizia ad ascoltare il Denon...poi magari per avere un'idea di massima prova ad ascoltare il 1010...
 
Ma il lettore Denon che dici sarebbe l'universale 3313ud...sai che non ci vedo nulla di che...credo che un Oppo o Cambridge siano migliori...questo non decodifica nulla, manda tutto via hdmi, quindi deve fare tutto il sinto...
 
i Denon sono dei sinto molto lineari, per alcuni questa linearità è un pregio, per altri invece è un "difetto".
poi dipende sempre anche da quali diffusori ci si abbina, difficile se non impossibile dare una valutazione in senso assoluto.
 
x me offre di piu rispetto al 1010

Zed, ma non si stava parlando del 1020 vs 3313 ? cosa offre di più il 3313 ? le opzioni, le funzionalità ed il parco connessioni sono nettamente favorevoli al 1020, nonostante il 3313 costi ben 400 euro in più di listino. hai dato una occhiata, per esempio, al parco connessioni sul retro ? alla costruzione simmetrica del 1020 ? alla compatibilità con la risoluzione 4k e relativo upscaling ? ma detto questo, il 3313 non è l'antagonista del 1020 ma bensì del 2020, dato il suo costo.
 
Grazie speddy, qualcuno sa dirmi come va il film il denon 4310? Oppure devo puntare sul pio lx82? Devo ordinare e sono molto indeciso grazie.
 
Grazie speddy, qualcuno sa dirmi come va il film il denon 4310? Oppure devo puntare sul pio lx82? Devo ordinare e sono molto indeciso grazie.

Il Pioneer LX82 comincia ad essere vecchiotto, se devi andare sul vecchio meglio un 83, oppure ti piace un suono più scuro e hai due canali in più cè LX85 (modello dell'anno scorso) che si trova ad un ottimo prezzo, mentre ora sono usciti i nuovi LX76 ed LX86

Non ho sentito il 4310, ma ho sentito a casa di mio Zio e ho potuto smanettarci il 4311, se sono molti simili, posso dirti, che i punti di forza sono: bassi molto corposi/rotondi, voci corpose anche a volumi medi, di negativo ha, basso SPL, alte frequenze e dinamica sotto tono, mio Zio che come frontali i mie stessi diffusori a dovuto alzare sopra gli 0db i diffusori, cosa che sarebbe follia pura da fare col mio Pioneer LX73 che non sarà perfetto nella resa della musica, e con bassi meno tondoggianti, ma in HT al cofrtonto il Denon 4311 fà quasi addormentare e no stiamo parlando di megasaloni, ilprecedente ampli di mio Zio suo vecchio Denon 3300 di oltre 12 anni fà non solo suona più forte, ma è anche più naturale e trasparente del 4311, quest'ultimo è sicuramente più naturale del Pioneer nell'ascolto musicale, ma distante dal Denon 3300, ma il 4311 sembra sedersi in HT rispetto al Pioneer LX73 che persiono con le mie frontali da pavimento Jamo a 4Ohm gestisce bene in configurazione 5.1 con tutti i diffusro in Large, quindi il massimo carico che potrebbe capitare, con quattro canali in simultane (le due frontali in Bi-Amping), più il centrale quasi sempre attivo e le due surrond (di cui le 3 frontali sono a 4Ohm), ciò la capacità di erogare potenza/volume di questi ampli è impressionante, mentre il Denon sembra scarico, per quello che costa sembra un ampli di basso livello per potenza reale erogata con più canali in simultanea.
 
Ultima modifica:
Anche il 3313 ha il supporto al 4K... A che ti riferisci come funzionalità in più per Yamaha?
Il Denon ha il nuovo Denon Link HD che sincronizza il clock tra sinto e player denon per ridurre il jitter.
 
Top