• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
io ho provato col microfono audissey ma niente da fare..... :-/
non so se dipende dalla scheda audio.... pur inalzando a 30 db il "preampli" di windows sotto impostazioni.... il livelli in decibel del microfono arriva al massimo a -35..... quindi troppo basso per REW....
tu come hai impostato il tutto...
se dovesse essere quella la risposta del microfono audissey anche a casa mia sarei ben contento , per le prove che devo fare io....
grazie in anticipo....
se preferisci questa è la mia mail scodaalessio3@gmail.com
così non annoio troppo gli altri qui ....
 
La mia stanza non e' trattata,e' solo insonorizzata......eppure la risposta e' ben piu' lineare.........la differenza,puo' dipendere solo dalle diverse dimensioni?


Ciao
 
La tua stanza è trattata, il materiale che hai usato è assorbente e non solo isolante e comunque se ben ricordo la tua risposta era oltre i +-3db, se consideriamo la risposta verde rimane per lo più entro i +-5db che ripeto a parte le basse frequenze è una normale risposta di una stanza non trattata e non equalizzata.

Con eq di solito si ragiona su una risposta +-1db.
 
Moris le due curve son differenti perchè fatte una con un microfono calibrato e l'altra con il microfono audissey di quelli a corredo con gli ampli... era per capire se per fare delle analisi di una stanza potesse andar bene anche questo tipo di microfono e secondo me va bene perchè la risposta è analoga....
per la misurazione bisogna chiedere a Fabio, non so che stanza ha misurato e in che configurazione....
 
Forse..........ma non dirlo a Nordata che si arrabbia

Sinceramente le differenze tra le due curva mi sembrano molto evidenti

Non mi sembra che Nordata abbia mai detto il contrario, ma mi posso sbagliare visto che non seguo tutti i giorni e mi potrei essere perso qualcosa.

Le misurazioni dovrebbero essere fatte con la stessa strumentazione e analizzate con lo stesso sw per fare confronti sensati oltre ad avere la stessa scala e lo stesso smooth, in ogni caso la risposta postata poco sopra non mi sembra avere nulla di strano come non mi sembra avesse grosse stranezze la tua.
 
Ultima modifica:
Intendevo che la mia e la sua sono diverse.

Fabio parla della mia come +-3db......mentre quella del suo omonimo a +-5db.

A me la differenza sembra molto maggiore,comunque era solo una curiosiita'.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Le misurazioni dovrebbero essere fatte con la stessa strumentazione e analizzate con lo stesso sw per fare confronti sensati oltre ad avere la stessa scala e lo stesso smooth, in ogni caso la rispost..........[CUT]

Per fortuna che ho scritto che i microfoni non erano nella stessa identica posizione (con il cavalletto foto non riesco a posizionarlo nella stessa identica posizione ed in più la stanza e i diffusori hanno subito qualche minimo ma inevitabilmente rilevabile spostamento).
Ricordo che uno dei due microfoni è il catorcio della audissey attaccato brutalmente all' ingresso mic del portatile.

@moris72
Ondulata in che senso, nel senso che personalmente preferisco far vedere grafici realistici che evidenzino i problemi:
In fin dei conti considera che sono gratis, non ho nulla da vendere, non scrivo in questo forum per pavoneggiarmi, ma nel tentativo di restituire, con tutti i limiti della mia conoscenza, quanto ho imparato.
Alcune volte mi è capitato di regalare persino dispositivi di rilievo (non microfoni ) o di prestare gratuitamente quel poco di attrezzatura che possiedo ad altri forumer che fossero si fossero dimostrati veramente interessati ad approfondire.

In merito ai grafici ci sono varie cose da scrivere, alcune banalissime e derivano semplicemente dalla modalità di visualizzazione.

1) Spesso è una questione di scala. Se ti faccio vedere un grafico con scala da 100 dB a 30 dB l' effetto è differente rispetto allo stesso in modalità 0-100 dB.

2) Lo smooting, convenzionalmente è a 1/3 per far intuire la distribuzione energetica. Se lo spingessi a 1/48 o lo togliessi aumenta il dettaglio delle rogne ... ma le frequenze medio alte in scala logaritmica divengono illeggibili.

3) Se vedi due canali insieme ad esempio i due front insieme, le rogne sono attenuate, quello che vedi qui sotto ad esempio sono i miei front insieme:

2py7ptf.png


Del resto puoi verificarlo da te, non scherzo , ho pubblicato un intero set di rilievi riguardanti il mio ambiente nel formato di file di REW e puoi liberamente accedervi, analizzare e studiare tutto quello che vuoi.

Ah per quanto riguarda le montagne movimentate a livello di waterfall, le caratteristiche della rappresentazione potrebbero ingannare chi non è abituato... della serie:

Waterfall con smooting 1/48
2yklzib.png

Waterfall con smooting 1/3.
xfz491.jpg


Se pensi anche solo lontanamente che il rigonfiamento che vedi alle basse frequenze dipenda dai componenti e non dall' ambiente.... sbagli alla grande
Anzi ti faccio notare che nonostante il mio ambiente che già avevo definito miserrimo non sia trattato .... i tempi di riverbero non sono un macello (stazionarie a parte), visto questo... anche una banale equalizzazione di tipo parametrico operata da REW su un mini-dsp farebbe all' incirca questo:
SPL con smooting 1/3
2v3l9iw.png

WATERFALL predicted con smooting 1/48 (cattiva quindi)
2e6bngp.png
 
Ultima modifica:
Fabio dammi una mano
ho provato con tre microfoni tipo audissey : con il mio , con uno yamaha ed uno harman kardom.
In tutti il livello in ingresso risulta basso nonostante il boost impostato su windows. Tu lo hai dovuto impostare a +30db ?
Un'altra cosa strana è che il microfono viene visto dal pc, ma quando faccio andare l'spl meter di REW non si muove di una tacca...
tu hai impostato qualcosa o hai semplicemente attaccato il MIC al jack del pc ed è andato ?!
 
Ale è un portatile quello che usi?

Hai selezionato il mic giusto?

Il pc potrebbe averne uno incorporato, a cui si aggiungerebbe quello con jack e talvolta eventuali schede audio esterne - dac hanno implementati degli ingressi microfono.

In REW dovresti poter scegliere il microfono.
 
Si è un portatile...
Con i driver asio mi da due microfoni input ... Hd mic input1 e hd mic input 2
Ma anche rimanendo su rew tradizionale ( java ) mi da realtek hd mic che è quello interno e dispositivo generale di acquisizione a cui corrisponde il jack microfono...
 
Per fortuna che ho scritto che i microfoni non erano nella stessa identica posizione (con il cavalletto foto non riesco a posizionarlo nella stessa identica posizione ed in più la stanza e i diffusori hanno subito qualche minimo ma inevitabilmente rilevabile spostamento).
Ricordo che uno dei due microfoni è il catorcio della audissey attaccato brut..........[CUT]

Ovviamente io mi riferivo alla differenza tra le tue e le misure di Moris.
 
Si è un portatile...
Con i driver asio mi da due microfoni input ... Hd mic input1 e hd mic input 2
Ma anche rimanendo su rew tradizionale ( java ) mi da realtek hd mic che è quello interno e dispositivo generale di acquisizione a cui corrisponde il jack microfono...

Un microfono e una scheda costano 150 euro e sono i soldi spesi meglio per uno che abbia questo hobby.
 
@ale
1zgrbzp.png


Il livello con il mic audissey è molto basso, per compensare è necessario alzare il volume... io che sono pigro alzato il livello di uscita.
Ad ogni modo la scheda interna del mio portatile è supportata dai driver asio.
Devi ricordarti di attivare l' ingresso mic giusto dal pannello ASIO4ALL
23rl1t1.png


Ciao
 
Ultima modifica:
Ok grazie proveró anche quella...
Ma l'spl meter di rew ti funziona con il microfono audissey ? A me resta fisso :-/
Scomed ti do ragione al 1000 %
Solo che al momento 150 euro non li ho e volevo a vedere se riuscivo ad ottenere con quello che possiedo già..
 
Io ho un microfono che era in dotazione con il vecchio
Pre NHT....mai usato perché ho quello calibrato..domani se lo ritrovo, gli dò un'occhiata e se può andare bene te lo mando...
 
@scomed99
Temevo che l' oggetto della discussione fosse il mio rilievo con l' ECM8000 del 26 Aprile con il microfono audissey di questo pomeriggio e stanza in condizioni differenti e posizione di lettura avanzata di 20 cm .... mi ero quasi pentito di aver postato il grafico :D
Per il discorso microfono anche io la pensavo così ma ... con il nuovo REW 5.1 l' Umik USB della famiglia MINIDSP viene fornito con file di calibrazione individuale e costa meno della classica scheda esterna+alim.Phantom (o mixerino)+microfono.

Ciao
 
Guido sei gentilissimo ma non ti disturbare !!

Revenge ecco nella seconda schermata forse c'è l'inghippo... :-/
Domani ci do un'occhiata con più attenzione !!

Grazie a tutti per il supporto !!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top