Le misurazioni dovrebbero essere fatte con la stessa strumentazione e analizzate con lo stesso sw per fare confronti sensati oltre ad avere la stessa scala e lo stesso smooth, in ogni caso la rispost..........[CUT]
Per fortuna che ho scritto che i microfoni non erano nella stessa identica posizione (con il cavalletto foto non riesco a posizionarlo nella stessa identica posizione ed in più la stanza e i diffusori hanno subito qualche minimo ma inevitabilmente rilevabile spostamento).
Ricordo che uno dei due microfoni è il catorcio della audissey attaccato brutalmente all' ingresso mic del portatile.
@moris72
Ondulata in che senso, nel senso che personalmente preferisco far vedere grafici realistici che evidenzino i problemi:
In fin dei conti considera che sono gratis, non ho nulla da vendere, non scrivo in questo forum per pavoneggiarmi, ma nel tentativo di restituire, con tutti i limiti della mia conoscenza, quanto ho imparato.
Alcune volte mi è capitato di regalare persino dispositivi di rilievo (non microfoni ) o di prestare gratuitamente quel poco di attrezzatura che possiedo ad altri forumer che fossero si fossero dimostrati veramente interessati ad approfondire.
In merito ai grafici ci sono varie cose da scrivere, alcune banalissime e derivano semplicemente dalla modalità di visualizzazione.
1) Spesso è una questione di scala. Se ti faccio vedere un grafico con scala da 100 dB a 30 dB l' effetto è differente rispetto allo stesso in modalità 0-100 dB.
2) Lo smooting, convenzionalmente è a 1/3 per far intuire la distribuzione energetica. Se lo spingessi a 1/48 o lo togliessi aumenta il dettaglio delle rogne ... ma le frequenze medio alte in scala logaritmica divengono illeggibili.
3) Se vedi due canali insieme ad esempio i due front insieme, le rogne sono attenuate, quello che vedi qui sotto ad esempio sono i miei front insieme:
Del resto puoi verificarlo da te, non scherzo , ho pubblicato un intero set di rilievi riguardanti il mio ambiente nel formato di file di REW e puoi liberamente accedervi, analizzare e studiare
tutto quello che vuoi.
Ah per quanto riguarda le montagne movimentate a livello di waterfall, le caratteristiche della rappresentazione potrebbero ingannare chi non è abituato... della serie:
Waterfall con smooting 1/48
Waterfall con smooting 1/3.
Se pensi anche solo lontanamente che il rigonfiamento che vedi alle basse frequenze dipenda dai componenti e non dall' ambiente.... sbagli alla grande
Anzi ti faccio notare che nonostante il mio ambiente che già avevo definito miserrimo non sia trattato .... i tempi di riverbero non sono un macello (stazionarie a parte), visto questo... anche una banale equalizzazione di tipo parametrico operata da REW su un mini-dsp farebbe all' incirca questo:
SPL con smooting 1/3
WATERFALL predicted con smooting 1/48 (cattiva quindi)