• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavi HDMI di buona qualità....

IukiDukemSsj360 ha detto:
il probelma è che i dati riportati sualla banda passante sul retro della confezionie dell'Ultimate, non corrispondono al sito, il sito riporta 10 Gb/s, mentre il retrò della confezione riporta una banda passante di 4,95 Gb/s, mentre per l'Advanced Line non saprei dovendolo ordinare online, quindi non mi è posibile verificare la banda riportata sul retro della confezione dell'Advanced Line, anche se qui si parla di HDMI 1.3, mentre nell'Ultimate no... nell'Ultimate si fà riferimento ad i flussi audio HD e alla profondità colore fino a 48 bit
Io ho l'ultimate (codice HDMBSL10 1 mt pagato 30€) che ho preso proprio perchè ne avevo visto le caratteristiche sul sito. Dopo averlo montato mi sono accorto che sulla confezione c'era scritto 1.3 categoria 2 fino a 4,92 gbit/s (nonostante quanto riportato dal sito). La differenza di banda è fondamentale?
 
Ultima modifica:
@ Alex_61:

Io ho appena acquistato un cavo G&BL da 2mt dopo la brutta esperienza che raccontavo sopra con il cavo di M della A**han.

Purtroppo nella mia zona i G&BL sono difficili da trovare, cmq dopo mille ricerche ho trovato l'HDMII20 per 27 euro...Sulla confezione c'è scritto HDMI 1.3b categoria 2.

Anche sul cavo stesso c'è proprio la scritta "1.3b"...

Sul sito purtroppo di questo cavo non si dice nulla, a parte "24K Gold" e "Perfect 1080p".

Però anch'io ho notato cose strane perchè anche sul retro della confezione del mio cavo c'è scritto 4,95Gb/s, peccato che se anche vai a leggere sui siti in giro, vedrai che già lo standard 1.3 deve supportare fino a 10,2Gb/s.

Infatti 4,95Gb/s era il data rate per l'hdmi 1.2 o precedenti...

Notando queste discrepanze ho scritto una mail a G&BL e vediamo se e cosa mi rispondono, forse quel dato "4,95Gb/s" è semplicemente un errore, perchè non posso credere che G&BL venda cavi hdmi 1.3 categoria 2 che hanno una banda massima al livello dell'ormai vecchissimo hdmi 1.2...

Cmq per il resto con sto cavo mi sto trovando benissimo, che poi è questo l'importante! :D Cioè alla fine rispetto alla patacca che avevo prima ora finalmente è tutto molto più nitido anche nei movimenti veloci di camera sia nei giochi che nei film. :)
 
per le lunghe distanze, nel mio caso 10metri, presi (sotto consiglio di iaiopasq il quale ringrazio ancora! :) ) il cavo blujeanscable, modello "BJC Series-1 Belden Bonded-Pair HDMI Cables"
si puo' acquistare qui http://www.bluejeanscable.co.uk/store/hdmi-cables/index.htm Per le corte distanze (sul sito riporta sotto i 25 feet/7,5metri) è raccomandato il "BJC Series-F2 Belden Bonded-Pair HDMI Cables" (che ne dici iaio?) Io per un 90cm presi sempre il Series-1, anche se un po' scomodo per le corte distanze essendo grosso, ma ha comunque una buona flessibilita'.

Fino ad ora non ho riscontrato problemi (ma di aggangio del 1080p non saprei perche' ho un vpr hdready, ma spero non dia problemi).Tra l'altro ancora non ho capito se le differenze tra un cavo hdmi e l'altro stiano anche nella qualita' di visione o semplicemente nel vedere bene senza problemi vari (quindi cavo buono) o riscontrare problemi di aggancio, puntini sul video ecc..(cavo non buono?) stop, è cosi' o zuppa o pan pagnato? :wtf: Chiedo per capire :) Almeno si potrebbe essere tranquilli senza farsi prendere dal dubbio che magari un cavo piu' costoso ti fa pure vedere meglio non so....Spero di essermi spiegato
 
Ultima modifica:
tiomeo come puoi leggere sopra dalla mia piccola esperienza, io con un cavo scrauso non è che avessi un'immagine con colori più brutti o meno bella, però nelle immagini in movimento perdevo tantissimo di definizione!

Passando ad un cavo più serio (certo non parlo di cavi da milioni di €, ma già un cavo di buona qualità placcato oro ecc.) non ho notato appunto differenze se non in minima parte sui colori per dire, ma tuttavia ho notato una differenza abissale sulla definizione nelle immagini in movimento!

Per farti capire prima se giocavo a Killzone 2 sulla PS3 col cavo vecchio, appena muovevo la telecamera non capivo più niente, avevo un senso di disorientamento pauroso! Ed ero costretto a giocare a 720p, così le cose diventavano più accettabili, anche se cmq il senso di disorientamento persisteva e mi rendeva difficoltoso giocare. All'inizio avevo pensato fosse appunto un problema del TV e poi della PS3 e invece era il cavo!

Col cavo nuovo ora anche a 1080p a killzone 2 gioco strabene! E sono praticamente un ciecchino, perchè mi ero abituato a giocare senza capire niente con le immagini che appena muovevo la camera si facevano sfuocate! Spero di aver dato l'idea. :)


Da notare cmq che secondo me non è detto che un cavo non di marca faccia per forza pena, ad esempio ho ancora un cavo Hdmi-Dvi che uso per collegare il PC alla TV, che avevo acquistato per una miseria dal mio antennista, e che si vede strabene! Pur non essendo placcato oro ecc. Questo per dire che se trovate gente tipo il mio antennista che ha ottimi fornitori, e i cavi per la maggior parte li fa in casa, nel senso che li taglia e poi mette i connettori di cui c'è bisogno alle due estremità, beh in questo caso un cavo può essere ottimo pur non avendo proprio una marca ed essendo totalmente anonimo!

Chiaramente io in ogni caso consiglio per non rischiare di andare su cavi di marca tipo G&BL, Sony, ecc. per evitare di incorrere in fregature.
 
tiomeo ha detto:
che ne dici iaio?

...che per un cavo da metro gli F2 possono andare benissimo, da 3/5 metri in su direi che il Series 1, rigido o no, è imbattibile a quel prezzo...

Tutti i tuoi colleghi che fino ad ora hanno seguito lo stesso consiglio (cavi da 12 a 20 metri, Serie 1) sono rimasti soddisfatti, quindi...
 
@ dedoladoda05: sei stato chiaro, l'importante che adesso non hai problemi :)

@ iaiopasq_: gia'...grazie della risposta ;)
 
Ultima modifica:
murakami80 ha detto:
Considerati i problemi che ho segnalato relativi al disturbo dei puntini che mi si verificano a 50hz e 60hz con un cavo HDMI da 20 metri, ora ho chiamato al sito per sapere se posso sostituirlo con uno di qualità miglioree pare che si può, cosa ne pensate di questo della Thender come qualità?
http://www.cavionline.com/cavo-metri-hdmihdmi-preassemblato-argento-23020-p-2788.html

Scusate ma io che sono trasparente ho chiesto l'opinione su un cavo Thender da 20 metri che costa la bellezza di € 339 con conduttori placcati in argento e connettori in argento, diametro 10 mm, possibile che nessuno sia in grando di dare una valutazione, prima di spendere una cifrqa del genere ne voglio essere sicuro.
 
murakami80: io ti ho potuto solo rispondere sulla mia esperienza di felice possessore di un cavo BJC series1 da 10metri, e come detto da iaiopasq non sembro il solo ad essere rimasto soddisfatto, potresti provare questo, risparmiando pure :boh:
 
Ultima modifica:
Scusate ma io che sono trasparente
No, ma se volevi risultare simpatico in questo modo non ci sei riuscito.

Cosa dobbiamo dirti? Potrebbe non funzionare tanto come l'altro, 20 metri è esageratamente fuori specifica, quindi vai a fortuna. Prova quello, ma non possiamo dirti se funzionerà o no. A quel prezzo prendi un convertitore cat5 di ottima qualità, sicuramente funzionante.
 
Senza offesa ma se si è competenti in materia si da una risposta senno si dice guarda su questo punto non sono in grado di aiutarti, mi avevi detto di mettere l'extender HDMI tra il cavo HDMI da 20 metri e il VPR cosa insensata visto che il segnale gia arriva attenutato quindi attacandoci l'extender si crea solo altra attenuazione di segnale. Poi il fatto che tu abbia acquistato un extender cat5 o 6 non significa che sia l'unica soluzione considerando che alcuni utenti anche in questo sito hanno presentato problemi di aggancio del segnale con questo prodotto, per concludere se fanno dei cavi HDMI da 20 metri di buona marca ci sara un motivo la fortuna non centra nulla o si sa dare una risposta adeguata o non non la si sa dare.
 
Ti consiglierei di utilizzare due cavi da 10m con un ripetitore in mezzo che amplifichi il segnale. Se vuoi usare un cavo che ha della banda da vendere, prendi il Van Den Hul The ULTIMATE.
 
"SENZA OFFESA"

Murakami80, non vorrei urtare la tua sensibilità postando questo, ma visto che ti metti a fare il grillo parlante nella sezione del forum che modero da sempre (no, non è perchè sono minimamente competente in materia, tranquillo ;) ) direi che te lo meriti.

Il tuo extender (che in realtà è un booster, ma perchè perder tempo a spiegare a te e ai cinesi la differenza?) è questo:

http://www.diytrade.com/china/4/products/3625428/HDMI_EXTENDER.html

ossia una qualsiasi schifezza cinese.

Magari se lo avessi preso di una qualche marca seria avresti avuto un minimo di sicurezza in più.
E' di una tale qualità che manco sono stati capaci di scriverci sopra "extender" in inglese, infatti c'è scritto "eHtender" e manco si sono preoccupati di cambiare la foto o correggerla con photoshop :p

Per il dove vada messo, a parte suggerimenti spassionati e fin troppo facili che mi verrebbe da darti, vorrei portare la tua scarsa attenzione al disegnino con didascalia che sta nel link che tu stesso hai postato:

catturapd.png


Come puoi notare, a parte sempre l'inglese maccheronico, c'è scritto:

"One side connect to Source HDMI
another side connect to sink HDMI device..."

Per chi non lo sapesse "sink device" è lo stesso di "destination device".

Poi c'è scritto:

"Sink side with HDMI device < 3m" altra spettacolare traduzione dal cinese. Chissà cosa mai vorrà dire :rolleyes:

La butto lì, visto che tutti gli hdmi boosters che ho visto funzionano così?
Vorrà dire che il cavo lato display deve essere minore di tre metri?

Mah, può essere... Vediamo un booster della Gefen coma si collega?


MA DAI?!? Ma pensa te! Sono sconvolto!

Poi il fatto che tu abbia acquistato un extender cat5 o 6 non significa che sia l'unica soluzione considerando che alcuni utenti anche in questo sito hanno presentato problemi di aggancio del segnale con questo prodotto

Con quale prodotto scusa? Forse con quelli che continuano a costruire a Shenzhen alla OCEAN COMPUTER TECHNOLOGY CO. LTD e a vendere agli sprovveduti, certo...
Non conosco nessuno che abbia un prodotto Gefen o Atlona e abbia avuto il minimo problema. Certo, un extender cat5 da 350€ che garantisce funzionamento sicuro fa paura, meglio prendere un cavo hdmi da 350 euro e sperare che funzioni, logico.

per concludere se fanno dei cavi HDMI da 20 metri di buona marca ci sara un motivo la fortuna non centra nulla o si sa dare una risposta adeguata o non non la si sa dare

per concludere, visto che immaginavo che il mio interlocutore fosse deficitario in preparazione tecnica, ho scritto frettolosamente "vai a fortuna", in realtà concordo con te la fortuna non c'entra molto.
Cercherò di spiegare poco meglio (di più non posso).

I fattori che sono coinvolti nella riuiscita del collegamento con un cavo HDMI da 20, 15, 10 o meno metri sono:

- l'effettiva banda passante del cavo (che dipende da una buona quantità di fattori, dipendenti dalla lunghezza ma anche dalla qualità della costruzione (esempio: saldature) quindi due cavi dello stesso modello possono averla diversa tra loro)

- L'impedenza e altri parametri elettrici dell'uscita HDMI della sorgente e dell'ingresso HDMI sul display, che non sono uguali tra diversi modelli di elettroniche

- fattori ambientali esterni, come disturbi elettromagnetici

I produttori di elettroniche per fortuna negli anni hanno migliorato quello che potevano dal loro lato, infatti le prime periferiche hdmi erano molto più ritrose di quelle attuali.

I produttori di cavi seri (per davvero, e sono pochi) hanno cominciato a fare cavi dalla banda passante esagerata (vedi Belden) in modo da garantire la banda passante minima su un cavo lungo se ben assemblato (20 metri per l'HDMI è 4 volte la specifica!)

Non è comunque detto che un cavo anche ottimo da 20 metri funzioni a tutte le risoluzioni, e soprattutto a 1920x1080@60Hz, che necessita di una banda passante veramente notevole. Magari a 1280x720@50Hz funziona perfettamente, a 1080/60p fa sfracelli di sparkles.

Ecco perchè, come dici tu (se avessi la minima idea delle cose di cui parli), fanno cavi HDMI "di buona marca" da 20 metri,
perchè non è obbligatorio che vengano usati a 1080/60p, ma soprattutto nessuno ti garantisce che funzionino!
Sei tu che devi provare sulla tua pelle, con il tuo sistema, e se sei fortunato e ti trovi con tutte le variabili a favore, vedrai qualcosa di decente sullo schermo.

Io fino a 15/16 metri massimo ho sempre consigliato Blujeanscable Series-1, mai nessuno si è lamentato. Sopra quella lunghezza non garantisco nemmeno quelli, figurati se vado a garantire un cavo che manco so chi e come l'ha fatto.

Ora che hai una visione più completa del problema, comprati tutti i cavi che vuoi, poi fatteli cambiare, divertiti, buona visione e buona fortuna.
 
Ultima modifica:
Mi ha appena risposto via mail la G&BL!!

A quanto pare come sospettavo non hanno aggiornato i cartoncini dei cavi HDMI 1.3, quindi per chi si chiedeva come mai sui cavi anche ultimate ci fosse scritto 4,95Gb/s anzichè 10,2Gb/s ecco spiegato il mistero! Vi metto di seguito la risposta della G&BL:

Buongiorno,
purtroppo nell'ultima stampa del cartoncino è stata riportata una tabella comparativa sbagliata. Il cavo è HDMI 1.3 categoria 2 ed ha come velocità di trasferimento dati 10,2Gb/s e non 4,95 come riportato erroneamente.

Questo era in risposta alla mia richiesta di chiarimento sul modello HDMII20 (1.3b categoria 2), ma credo valga anche per gli altri cavi HDMI della G&BL che riportano ancora la vecchia dicitura 4,95. Insomma quello che fa testo è la dicitura HDMI 1.3 ecc. e non quello scritto sul retro della scatola.
 
iaiopasq_ ha detto:
Murakami80, non vorrei urtare la tua sensibilità postando questo, ma visto che ti metti a fare il grillo parlante nella sezione del forum che modero da sempre (no, non è perchè sono minimamente competente in materia, tranquillo ;) ) direi che te lo meriti.


Apprezzo la peculiarità nella risposta, per quanto riguarda l'extender è vero che la marca è scadente e su quel sito le istruzioni fanno ridere ma il cinese non centra nulla, stiamo parlando di un extender che può essere amplificato, ma indipendentemente dalla marca, l'utilizzo è uguale per tutti se lo metti alla fine di un cavo di 20metri puoi fare quello che vuoi, lo amplifichi, lo compri di una marca costosa, è uguale se il segnale si è attenuato rimane attenuato quindi se il ripetitore extender di qualsiasi marca sia non lo metti alla sorgente o prima del cavo di 20 metri non svolge il suo compito che è uguale per tutti, quindi non ci arrampichiamo sugli specchi con le istruzioni in inglese scritte male.
Per il resto hai detto delle cose giuste i fattori che influiscono sull'acquisto di un cavo di venti metri sono vari, dalla qualità dei conduttori a quella dei connettori, però non esageriamo nel dire che voler far passare un segnale a 1080p a 60 hz su un cavo da 20 metri sia pretendere un po troppo, comunque alla fine ho rispedito il cavo da 20 metri e mi sono fatto mandare il Thender da 20 metri della bella cifra di € 339, con conduttori e connettori in argento, speriamo bene perchè se non va cosi mi arrendo visto che non mi posso impazzire per queste cose.

Non te la prendere PACE ;)
 
Ultima modifica:
A parte il quote errato, clicca sul tasto
edit.gif
e fai sparire tutta quella roba.

Se vuoi lo faccio io, al costo di qualche giorno di sospensione...;)

Già che ci sei, magari dai un'altra occhiata al regolamento. Grazie.
 
indipendentemente dalla marca, l'utilizzo è uguale per tutti

Infatti, te l'ho scritto come va utilizzato.

C'è scritto sulle istruzioni del tuo, già visto,
c'è scritto sulle istruzioni del Gefen, visto anche questo,

è scritto sulle istruzioni dell'ATLONA HDMI BOOSTER. MODEL: AT-HDMI-EQ

How to use:
Connect a cable end which is coming from the source to the '' Source " input on the booster. Connect cable up to 13ft to the "Sink" output on the booster and the other end of the cable to the actual display

Oppure: Atlona CP-269H HDMI Powered Equalizer Booster, dal manuale in pdf:

Maximum HDMI lenght before the unit 40m, after the unit 10m

Extender/booster Lindy:

 Utilizzare un cavo fino a 20m per collegare il monitor all’uscita dell’Extender.
 Utilizzare al massimo 3 cavi da 20m per collegare l’Extender alla sorgente HDMI / DVI.

...se vuoi continuo con tutti quelli che trovo, il risultato è sempre lo stesso:

il cavo lungo va prima dell'extender, quello corto dopo

Se vuoi continuare a dire il contrario per partito preso, non ci fai una bella figura, credimi.

Sai per me quale sarebbe stata la soluzione migliore per te? Due cavi, uno da 12/13 metri e uno da 8/7 con un booster (serio) a unirli. Con la spesa, comunque, ritorniamo sull'extender cat5, che funziona, ribadisco, sicuramente se si prende un Gefen, un Atlona o marchi simili.

Spero per te che il cavo Thender risolva, così ci leviamo il problema.
 
alex_61 ha detto:
vorrei capire che differenza c'è (a parole semplici) tra i seguenti cavi:

Principalmente la differenza sta nel fatto che il BJC Series-1 è costruito con cavo Belden Bonded Pairs, del quale sul sito trovi tutti i parametri elettrici e i test di laboratorio, certificato (fino a una certa lunghezza) da un laboratorio apposito. Il cavo è prodotto in USA da Belden, assemblato in Cina. Il cavo, per sua natura è piuttosto grosso (mi pare faccia 13/14mm di diametro) e rigido, ma può essere piegato senza che questo ne alteri troppo i parametri. Non è comodo per cavi corti, è un pitone che va "addomesticato".

Dei G&BL sai solo che sono fatti in cina, che hanno le calze a rete (molto sexy, anche se imho fa un pò battona) e non mi pare sia disponibile alcuna certificazione. Ah, già, hanno le ferriti magari, che se sai a cosa servono, sai anche che sono del tutto inutili.

Certo è che per un cavo da un metro, a schermo, non vedresti alcuna differenza, credimi, quindi prendi quello più "comodo".
 
iaiopasq_ ha detto:
...se vuoi continuo con tutti quelli che trovo, il risultato è sempre lo stesso:

il cavo lungo va prima dell'extender, quello corto dopo

Si ho capito io dico il contrario invece e se faccio come dici tu il segnale non arriva proprio perche gia è attenutao poi ci metti il repiter con un altro cavo e nonostante l'alimentazione non va, solo se lo metto prima del cavo da 20m va. Comunque per i due cavi da 10 con ripetitore non posso perchè la vanalina è tutta attaccata, quindi speriamo che vada tutto bene con questo cavo che dovrebbe essere di ottima qualità. Vi faro sapere.
 
Top