• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

budget 500 € per frontali....please consigliatemi

perfetto, ho trovato 1 posto vicino a MI che tieni tutti qs marchi (klipsch, MA, chario, B&W e sonus faber)! non mi resta che organizzarmi per 1 "lunga" demo di ascolto!:D

non mi resta poi che organizzare 1 altra demo con focal.

@Doraimon => x le PSB Alpha B1 sarà dura trovare qualche rivenditore che le ha da far ascoltare. non credo che abbiano una diffusa distribuzione! chissà potrebbero essere poi 1 sorpresa come lo sono state le DALI, che non ho ancora scartato completamente!

invece dynaudio? qlcn le conosce? ne ho sentito parlare bene?
 
Doraimon ha detto:
Permettimi di dissentire........
Che esistano è OGGETTIVO, il valore che gli si dà è SOGGETTIVO (oltre che variabile nel tempo man mano che l'orecchio si educa).
Possiamo trovare un accordo su quest'ultima frase?

Hai centrato il punto...almeno in parte: i giudizi sulla qualità audio (attribuzioni di valore) non sono oggettivi ma soggettivi quindi sono semplici opinioni che comunque sono rispettabili, non sono la realtà ma un punto di vista sulla realtà. La critica sulla non oggettività dei criteri di giudizio non te la faccio qui...sono concetti che non sono proprio semplici da cogliere...Una domanda cosa vedi?
http://yfrog.com/0b76750956g Se vuoi puoi rispondermi in mp

@ Grezzo prova pure le paradigm se ci riesci...ne vale la pena son piene di medi belli avanzati
 
Ultima modifica:
R!ck ha detto:
@ Grezzo prova pure le paradigm se ci riesci...ne vale la pena son piene di medi belli avanzati

R!ck, ho visto il sito e la serie monitor è molto bella e tra l'altro sono molto sensibili perciò si dovrebbero far pilotare abbastanza facilmente, ma sarà dura ascoltarle poichè non hanno distributori in lombardia!:(
 
Già è proprio strano...qui a Roma c'è nesono a bizeffe! Peccato! Segnalo a titolo di curiosità questo sito:

http://www.audiocheck.net/audiotests_index.php

Ci sono un po' di test tone per fare un pò di test all'impianto e sulle proprie orecchie...questo tanto per dimostrare ancora una volta oggettivamente che ci SENTIAMO diversamenete in quantità, per ragioni fisiologiche, ma anche in qualità per ragioni cognitive.

La mia idea è e rimane che il concetto qualità audio come spesso viene utilizzato su questo forum non sia un fatto oggettivo, ma acquisito socialmente, tramite un meccanismo di influenza reciproca. Termini come tridimensionalità, trasparenza, dettaglio e così via sono valutazioni soggettive non svincolate dai pregiudizi propri o di un gruppo.
L'unica misura oggettiva è la linearità di frequenza misurata in maniera strumentale, sempre ammesso che vogliamo prederla come indice di qualità assoluto...

Non so se si riesca a capire se l'impianto sia di qualità o meno rispetto al proprio riferimento ma almeno si potrebbero verificare oggettevamente in modo semplice con un spl meter almeno i dati sull'estensione in frequenza delle case costruttrici di altoparlanti che sono quasi sempre alquanto ottimistici. Simpatico quello sulle frequenze basse. Attenzione al volume utilizzato vi possono saltare le orecchie e le casse!
 
Ultima modifica:
che delusione! ho chiamato quel posto di cui scrivevo ma per i diffusori da scaffale tiene quasi solo da 1000€ in su!:cry:
probabilmente a fine settimana gli arriva qlcs e dovrei riuscire a sentire settimana prox forse solo klipsch rb81- B&W685 e sonus faber toy.
peccato avrei voluto ascoltare anche le chario e magari mettere il tutto a confronto con le MA che è il + bel diffusore che ho ascoltato finora......ovviamente soggettivamente parlando!!!:D
 
Perchè non ascolti anche le CM1?
Dovresti trovarle facile e staresti intorno ai 650 euro però ti porti a casa un signor diffusore che ne vale 1500 senza problemi.
 
Ultima modifica:
se avrò occasione ascolterò anche le CM1, se non altro per aver un paragone con diffusori di fascia superiore. però la mia attuale idea sarebbe di stare sotto i 500 € e abbinarci il suo centrale senza dissanguarmi per poi cercare di investire sul sub sunfire hrs8.

ma perdonami le CM1 non sarebbero sacrificate come front? non sono progettate + come rear?

....chissà forse ha ragione il venditore del negozio di ieri e mi sto facendo troppe seghe mentali!
per di + la sala non è neanche tanto grossa (4.7x4.5) e non riuscirò a fare troppi trattamenti acustici all'ambiente.
 
grezzo72 ha detto:
....chissà forse ha ragione il venditore del negozio di ieri e mi sto facendo troppe seghe mentali!
E per quale motivo si sarebbe permesso di dirti una cosa del genere?? Uno prima di spendere i propri soldi potrà pure pensarci su, o no?? O diventa un segaiolo mentale?? :mad:
grezzo72 ha detto:
per di + la sala non è neanche tanto grossa (4.7x4.5) e non riuscirò a fare troppi trattamenti acustici all'ambiente.
Alla faccia della stanzetta...?!?! :D
 
Io ho le CM7 in 16 mq pensa tu :D.

Le CM1 sono le prime ad essere nate della serie CM B&W e nascono come diffusori Stereo frontali da stand.....poi per completare il kit sono usciti il centrale e le CM7 ma quasi nessuno usa le CM1 come rears (84db sono pochini).
 
Doraimon ha detto:
Le CM1 sono le prime ad essere nate della serie CM B&W e nascono come diffusori Stereo frontali da stand.....poi per completare il kit sono usciti il centrale e le CM7 ma quasi nessuno usa le CM1 come rears (84db sono pochini).
imparo 1 cosa nuova!quanto sono ignorante!;)

@ buba = non intendevo dire che la sala è piccola, ma quando hai 3 pargoli per casa gli spazi non sono mai abbastanza! :D
x quanto riguarda le "seghe mentali" non ha usato quel termine ma il concetto era quello. mi ha fatto abbastanza inkazzare perchè mi ha trattato quasi da "pezzente" che spende "così poco" x i diffusori. ma forse dipende solo da 1 loro politica commerciale di tenere solo diffusori di alta gamma!
 
maratona dei bookshelf

eccomi di nuovo per raccontarvi 1 sessione di ascolto di 2h fatta ieri a MI....dove tra l'altro ho consociuto di persona 1 membro di questo forum (Thor)
ho ascoltato B&W 685, CM5, klipsch rb61, dynaudio excite x16 accoppiate con denon 2310, 3310 e onkyo 3007.
Vi aggiorno sulle mie impressioni che sono puramente SOGGETTIVE!
le 685 le ho scartate dopo 15 min, ribadisco che non mi piace il sound di qs diffusore: troppo chiuso e ovattato, poco corpo sulle medio-alte e bassi non molto precisi; suono molto diretto e ben individuabile con poca tridimensionalità.
dynaudio (ascoltato per + di 20 min) è diffusore molto elegante nel sound, timbrica neutra, molto preciso e dettagliato, molto equilibrato, con una buona scena e un suono molto reale senza eccessi....ma sarà stato la loro bassa sensitività e la bassa impedenza ma ho dovuto alzare il volume di 4-5db per paragonarle a B&W e di 8-9db su Klipsch. conclusione bel diffusore ma non per le mie orecchie e il mio genere di musica (rock, metal, blues, funky, R&B) e le lascio a chi ascolta generi diversi.
klipsch RB61, ancora 1 volta è stato emozionante sentirle suonare! la tromba lavora splendidamente sulle medio-alte creando una scena sonora ampia e avvolgente (mi ha fatto venire voglia di andare ad 1 bel concerto live!)....ma il woofer non supporta altrettanto bene le basse frequenze poco presenti (forse sovrastate dalla tromba) e anche poco nitide e precise. meglio con onkyo mitigava l'esuberanza della tromba ma asiugava 1 po' i bassi
saliamo di fascia e passiamo alle CM5 (@doraimon le CM1 non le aveva):
tanto non mi sono piacitue le 685, tanto mi sono piaciute le CM5 veramente 1 diffusore di categoria superiore a quelli ascoltati finora....ma ahimè anche di prezzo molto superiore! (1000€!). creano una bellissima scena sonora ampia quasi sparendo con un dettaglio e una precisione su tutta la gamma di frequenze, solo con il genere metal mi è piaciuto + klipsch.
....per la cronaca il negozio aveva lì 1 coppia di B&W 805 usate e le ha attaccate come paragone......mamma mia che diffusore spettacolare! sparivano totalmente e ricreavano 1 scena super reale e tridimansionale! in confronto con le CM5, queste ultime non sono uscite affatto male però.....la differenza c'è e si sente ma è giustificato il divario di prezzo? lascio la sentenza ai veri audiofili poichè sono diffusori che non potrò mai permettermi!
per finire, ho trovato l'accoppiata B&W+denon perfetta (e che differenza tra il 3310 e il 2310) mentre con klipsch ho trovato meglio onkyo

Scusate se mi sono dilungato molto, ma sono rientrato nel mondo audio dopo circa 12 anni di completa assenza per diversi motivi e ora sto cercando di recuperare il tempo perduto con la passione di 1 bambino che gioca al suo videogame preferito!:D :D :D
 
Anch'io come te sto facendo il giro delle 7 chiese per trovare i diffusori che mi possano piacere al 100% e alla fine sono giunto alla conclusione che nn ho abbastanza soldi per comprarmi tutti i diffusori che ho ascoltato....ognuno di essi aveva qualcosa che mancava all'altro :D .
Cmq, alla fine facendo due conti (mentali) quelli che mi sono piaciuti maggiormente come diffusori sono stati quelli della klipsch serie rf-82 e MA serie rx6.
Secondo quelle che sono state le mie impressioni le klipsch rf-82 ottime sugli alti e sui bassi, per quanto riguarda i medi vanno alquanto a desiderare.... poi da considerare che questi diffusori dato le particolarità che li caratterizzano (alta efficienza e costruzione) necessitano di elettroniche particolari; infatti, se sono abbinati a sinto multicanali o stereo non adatti suonano penosamente, l'unico sinto multicanale che secondo me si adatta veramente bene è il marantz che riesce ad addolcire le asperità del tweeter a troba ed attenuare la prepotenza dei bassi. Ancora in riferimento alle klipsch, l'elettronica che le pilota non basta se non si hanno sei supporti masterizzati in maniera molto buona dalle varie case di produzione si avrà un notevole deperimento delle prestazioni della casa, un esempio può essere dato dal fatto che avevo un vecchio cd di Espen Lind un pò graffiato e non registrato al meglio (secondo il mio giudizio) e le "S" che uscivano dal tweeter erano sibilanti, sporche all'inverosimile...invece con altri cd " più freschi" il suono che ne usciva era magnifico ed erano pilotate da un multicanale....non oso immaginare da un ampli stereo, specie se valvolare. Cmq, il suono che ne è uscito è stato coinvolgente al massimo anche se percepivo la non perfetta pulizia specie, e ripeto, nei medi.
Per quanto riguarda le MA rx6, esteticamente nulla da eccepire, come suono erano molto pulite, sia negli alti che nei medi, nei bassi come frequenze mi davano l'impressione che scendessero più delle klipsch, ma con un suono molto più controllato. Però come ha detto Doraimon il suono non mi ha convinto al 100% almeno per adesso, forse perchè le ho ascotlate poco, forse perchè non le ho sentite coinvolgenti come le klisch..mi davano un senso di distacco; infatt, mi sono ripromesso di riascoltarle con più calma, anche perchè vorrei decidermi.
 
Inlogitech ha detto:
...alla fine sono giunto alla conclusione che nn ho abbastanza soldi per comprarmi tutti i diffusori che ho ascoltato....ognuno di essi aveva qualcosa che mancava all'altro :D .
.
stessa identica situazione sia per i soldi e sia per la non soddisfazione totale per 1 singolo diffusore.

Inlogitech ha detto:
...l'unico sinto multicanale che secondo me si adatta veramente bene è il marantz che riesce ad addolcire le asperità del tweeter a troba ed attenuare la prepotenza dei bassi.
.
mi piacerebbe ora infatti sentire l'accoppiata marantz-klipsch se è meglio o peggio di onkyo-klipsch.

Inlogitech ha detto:
...se non si hanno sei supporti masterizzati in maniera molto buona dalle varie case di produzione si avrà un notevole deperimento delle prestazioni della cassa....invece con altri cd " più freschi" il suono che ne usciva era magnifico.
.
l'ho notato anche io purtroppo! la mia collezione di CD è piuttosto vecchia! :cry:

Inlogitech ha detto:
...Per quanto riguarda le MA rx....non le ho sentite coinvolgenti come le klipsch.
stesse tue impressioni: le MA le ho trovate complessivamente + belle delle klipsch ma meno emozionanti delle klipsch.
...forse nelle CM avrei trovato il giusto equilibrio tra bellezza ed emozione (@doraimon avevi ragione!) ma costano davvero tanto per le mie tasche!
voglio fare ancora 1 paio di ascolti: sicuramente mi manca focal e poi se trovo qualcosa che non ho ancora sentito ben venga. tanto l'acquisto lo farò non prima di luglio.
 
Ultima modifica:
lettura molto interessante quella della loudness war! grazie Rick!
le focal ho trovato 1 paio di posti dove poterle ascoltare sia la serie 7 e sia la 8....devo solo organizzarmi per la demo!
per le mordaunt short non ho ancora trovato il negozio che le ha in casa da far ascoltare....però ho ancora tempo per fare qualche altra ricerca.
 
aggiornamento ascolti = PARERI ASSOLUTAMENTE PERSONALI:
martedì 18 (prima di andare allo spettacolare concerto dei KISS:D ) ho trovato un piccolo negozio HI-FI vicinissimo a casa mia che teneva chario!
ho ascoltato le silverette 200, le delphinus e le B&W 685 pilotate prima da un rotel 2ch 50+50 e poi credo sempre da rotel ma con il doppio della potenza.
le silverette (con il rotel da 50W) le ho trovate musicalmente belle: equilibrate in tutte le frequenze, mai eccessive o aggressive, insomma 1 suono diciamo aggrazziato! con qs rotel le B&W le ho trovate più belle del solito ma ancora troppo chiuse per i miei gusti.
con il rotel più potente il risultato è stato opposto le B&W 685 (stranamente per me!) sono risultate migliori rispetto alle silverette, più corpose con un bel medio in evidenza e ricreavano una bella scena musicale e tridimensionale mentre le silverette smpre lineari ed equilibrate come con l'ampli precedente.
le delphinus le ho ascoltate solo come termine di paragone con 1 diffusore di classe superiore e ovviamente si sente ma nonostante il suono fosse pulito e controllato le ho comunque trovate un pò troppo chiuse per i miei gusti.
Conclusione: le silverette le ho trovate come il diffusore più musicale che abbia sentito....anzi le metterei dietro dynaudio che oltre a essere magistralmente musicali, hanno anche un suono "raffinatissimo".
le 685 ho scoperto che con un ampli 2ch si comportano decisamente bene ma con un A/V (parere personale) sono penalizzatissime!
 
ulteriore aggiornamento: prova di ascolto fatta ieri tra l'altro la più bella e divertente per la gentilezza e la simpatia dei 2 negozianti!
primo ascolto focal 807, MA RX2 e B&W CM5. innanzi tutto gli faccio spostare quasi subito su stand le MA e le B&W perchè sulla mensola erano troppo chiuse e suonavano male. poi mi "maledice" (:D ) perchè le chiedo di pilotarle con un A/V anzichè un 2ch.
i 3 diffusori sono davvero stupendi e come emozione trasmessami sono molto vicini: la CM5 forse 1 po' + bella e sicuramente più musicale ed equilibrata, la MA un po' + emozionante e le focal sono 1 via di mezzo....perciò considerando i prezzi decido di concentrarmi su focal e MA.
la negoziante, sentita la storia della mia maratona di ascolto, mi attacca anche la klipsch, ma sprovvista della RB mi attacca la heresy!!! mamma mia che impatto ed emozione! per la cronaca stava suonando "shoot to thrill" degli AC/DC! qui inizia 1 scenetta divertentissima tra lei e suo fratello che diceva che la klipsch "urla" uscendo ridendo dal negozio e lei che ribatteva "...ma tanto non devo ascoltare archi o violini!" :D SIMPATICISSIMI!
ha fatto la prova anche di attaccare un valvolare e qui le MA sono risultate le + belle ed emozionanti!
subito dopo siamo andati in un'altra parete dove ho ascoltato le focal 706, MA RX1 e mordaunt short mezzo 2 e qui la MA hanno fatto la differenza anche se le altre 2 sono dei bei diffusori!
 
comunque penso di essere arrivato alla fine della mia ricerca e ulteriori ascolti li farò per curiosità e passione.....ma chissà potrei trovare ancora il diffusore che mi spiazza.
la scelta la farò tra MA e klipsch dopo che avrò fatto ancora 1 confronto diretto.
....visto i 2 tipi di casse che avrei scelto, direi che sono un'amante del suono aperto!
innanzi tutto ringrazio tutti per i consigli di ascolto che mi avete dato e poi mi scuso per essermi dilungato nelle descrizioni delle prove di ascolto ma mi è tornata una passione sopita da 15 anni.....mi sembra di essere tornato ragazzo!:D
1 ultima cosa tutti i pareri sui diffusori sono da considerarsi assolutamente personali quindi se qualcuno la pensa diversamente da me può liberamente insultarmi!;)
 
Ultima modifica:
Top