• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

budget 500 € per frontali....please consigliatemi

a mio modestissimo parere, penso che ogni orecchio scelga il diffusore che più gli piace e non è detto che quello sia il migliore in assoluto ma è solo quello che soddisfa meglio le proprie esigenze sonore!
ad esempio in qs 3d tutti acclamano le 685 che a me non mi hanno entusiasmato. mi sono piaciute tanto le MA per il loro dettaglio e pulizia ma non mi hanno emozionato a differenza delle klipsch che mi hanno emozionato tantissimo anche se il suono mi è sembrato meno pulito delle MA.

la musica è emozione e quindi penso che prima di tutto 1 diffusore ti deve emozionare e dare delle sensazione forti! :D

il vero casino nella mia scelta è che ho capito che un diffusore può suonare differentemente in base all'ampli che lo pilota!
 
Doraimon ha detto:
Ma anche in base alla sorgente, al posizionamento, ai cavi, all'ambiente, etc etc..
perfetto....qs significa che compri delle casse per il suono che hai sentito e quando le colleghi a casa suonano in modo diverso! ;)

ULTRAVIOLET80 ha detto:
Se ti hanno emozionato le piccole rb51 (quelle che, da quanto ho capito, hai avuto modo di ascoltare), figurati le rb81!
infatti è proprio quello che penso io!!!:D grazie per il link!

ruben ha detto:
E le Focal 806v? Perchè non ne parla nessuno? Io le trovo ottime
infatti ne parlano tutti molto bene e vedo che tu le possiedi! cercherò di organizzare presto 1 demo di ascolto con focal, klipsch e B&W 685.

buon fine settimana a tutti!:D
 
@Doraimon ---> le MA mi piacciono sempre di più, ho sentito anche le GS10 e le ho trovate eccezionali. Da come hai scritto tu però sembra che questa marca sia adatta soprattutto a chi non ha molta esperienza musicale.....come me del resto. Magari hai ragione tu, ma visto l'investimento che sto per fare spero proprio di no! ;)
 
Se le e hai trovate eccezionali quella è la cosa che conta di più....poi se i gusti cambieranno con l'esperienza avrai modo di sperimentare altro, d'altra parte sono dei passaggi che più o meno tutti abbiamo fatto ;)
 
Doraimon ha detto:
Ma anche in base alla sorgente, al posizionamento, ai cavi, all'ambiente, etc etc..
O a chi ti consiglia... anche se lo fa nella più completa buona fede ! ;-)

Scegli quella che ti emoziona di più! Io ho delle klipsch e anche un'abbonamento all'auditorium e... sono contento.

In molti settori come l'hifi il concetto di cosa sia qualità molto spesso viene dato per scontato, ma secondo me non lo è per niente. Si rincorre l'esecuzione dal vivo o in studio quando sappiamo tutti benssimo che si tratta sempre di eventi irripetibili in casa con qualunque impianto. Si parla di fedeltà in campo ht e anche in quel campo non solo l'evento è irripetibile ma non esiste uno standard oggettivo: quale dovrebbe essere poi? Il cinema sotto casa? Il cinema personale di George Lucas? Io alcune volte sono stato in sale in cui il sonoro imho era peggiore di quello di casa mia!!!

Insomma io penso che il concetto di qualità audio non sia qualcosa di oggettivo, ma sia un'idea astratta di come dovrebbe suonare un'impianto. Nella maggoranza dei casi questa idea viene appresa conformandosi ad una maggioranza di persone "esperte" che detta lo standard. Ma quale standard dovrebbe essere poi visto che fisiologicamente non tutti sentiamo le frequenze alla stessa maniera e l'ambiente modifica il suono anche più dei diffusori ?
Sopra un certo livello di spesa gli aumenti qualitativi alla qualità audio diventano solo marginali...spendi 100 per guadagnare 1, cercare la qualità audio assoluta diventa un pò la ricerca del santo graal. Che poi cambiare i giocattoli spesso sia parte del gioco, non ci sono dubbi, ma le emozioni dovrebbero derivare prima di tutto dalla musica e dai film non dall'impianto!
 
Ultima modifica:
Concordo con R!ck, se le MA ti hanno emozionato prendi quelle, altrimenti rischi di rimanere sempre col rimpianto.
 
maxrub ha detto:
per il rock jbl l112 se ti và bene un diffusore top sull'usato
ma dove le potrei trovare? non sono molto ferrato sull'usato! tra l'altro non ho ancora trovato negozi che tengono JBL per ascoltarle....ma probabilmente non sarebbero per le mie tasche!

concordo con R!ck, infatti qualche post prima avevo scritto:
grezzo72 ha detto:
la musica è emozione e quindi penso che prima di tutto 1 diffusore ti deve emozionare e dare delle sensazione forti!

cmq mi sono imposto di fare le cose con calma: ascoltare il + possibile (voglio fare ancora 2-3 demo anche con sub) e poi a giugno/luglio decidere.
al momento il cuore mi farebbe scegliere klipsch e la testa le MA.....vedremo chi prevarrà!;)
 
Ultima modifica:
R!ck ha detto:
In molti settori come l'hifi il concetto di cosa sia qualità molto spesso viene dato per scontato, ma secondo me non lo è per niente.
Per fortuna ci sono ancora dei parametri oggettivi che ci permettono di valutare gli impianti altrimenti anche il compattone nel suo piccolo potrebbe emozionare qualcuno :D .... ;)

In fondo è nel nostro istinto cercare emozioni sempre più forti ed appaganti.
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Per fortuna ci sono ancora dei parametri oggettivi che ci permettono di valutare gli impianti altrimenti anche il compattone nel suo piccolo potrebbe emozionare qualcuno :D .... ;)

Quali sarebbero i parametri oggettivi?
 
Ultima modifica:
Dinamica, spazialità, stage, tridimensionalità, profondità, articolazione, fuoco, linearità, aria, corpo, dimensione, etc etc... il problema è che il 90% delle persone che si avvicinano a questo mondo inizialmente vengono colpite solo ed esclusivamente dalla timbrica.

Se l'orecchio ha poca esperienza è facilmente "emozionabile" e come colpire l'interesse degli inesperti le aziende lo sanno benissimo!
 
Doraimon,
non dico che non ci siano ma queste sono valutazioni ma sono molto soggettive...non sono misurabili strumentalmente, sono giudizi che variano a seconda delle condizioni ambientali e della catena, non sono ripetibili ma soprattutto è molto facile essere influenzati da un gruppo di persone "esperte" in presenza oppure in assenza( tipo quelli di un forum!) e non ultimo da quanto ha speso ;-)
In situazioni in cui lo stimolo è nuovo e non è molto chiara la situazione le persone tendono a conformarsi al punto da modificare le proprie percezioni.
In psicologia si chiama influenza normativa. Basta leggere questo esperimento per capire che molto spesso ci ritrova con l'audio nella stessa situazione dei soggetti sperimentali.

http://www.hackerart.org/corsi/aba01/fremente/Usi_abusi/informsocial.htm

Anche chi un'idea l'ha già rischia l'effetto del conformismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Solomon_Asch

Inoltre dal momento che non conosciamo le reali condizioni di una registrazione e non abbiamo potuto essere la nello svolgimento dell'evento...
Più che un test di qualità con norme rigide ci troviamo di fronte a qualcosa più simile alla degustazione dei vini o di cibi. Quindi per una buona parte soggettivi e appresi.
 
Ultima modifica:
Inizialmente anche io avevo bisogno di qualcuno che mi facesse notare certe cose ma poi con l'esperienza le noti da solo (quindi senza influenze normative) e ti bastano pochi secondi per inquadrare un componente perchè sai cosa cercare nel suono.
Senza riferimenti e senza esperienza però non si và da nessuna parte.
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Inizialmente anche io avevo bisogno di qualcuno che ma poi con l'esperienza le noti da solo (quindi senza influenze normative)
L'influenza normativa ha già fatto il suo lavoro...sei stato socializzato! E' proprio il caso descritto da Sherif.
Non dico che sia un male in assoluto, ma troppe volte si sconfina nella psicoacustica e troppo spesso su impiantini da 2000/2500 si esagera.
 
Ultima modifica:
Io dico sempre che meglio non fare confronti perchè quando li fai i tuoi limiti cadono e le nuove informazioni diventano il nuovo riferimento.
Di buono c'è che quando hai un riferimento alto hai anche le idee più chiare su quanto valgono i prodotti di fascia bassa.
 
Doraimon ha detto:
Di buono c'è che quando hai un riferimento alto hai anche le idee più chiare su quanto valgono i prodotti di fascia bassa.
Il problema è come venga definito il "riferimento alto". Se ricercato in assoluto è un concetto volatile e relativo che condanna all'insoddisfazione e agli acquisti ripetuti. Ripeto non esiste una scala di valore oggettiva. Si innesca una situazione simile alla degustazione di vini. Tra la bottiglia da 1 euro a quella da 150 le differenze ci sono e si sentono tra quella da 150 e 1000 le differenze quelle importanti diventano altre a cominciare dal prezzo che comunica valore agli altri e a sè stessi, il fatto di giustificare a se stessi la spesa, ho pagato 1000 NON può essere uguale a quello da 100 (effetto della dissonanza cognitiva) e così via...

In effetti hai ragione una volta che si è speso quello che si voleva/poteva spendere è meglio non far confronti...ma dentro quella cifra i confronti si fanno e come! Comunque si è "vittima" di quello che ci dicono gli altri, i loro gusti diventano i nostri per il semplice fatto che non ne abbiamo!
 
Ultima modifica:
Forse per chi deve comprare è così ma io negli ascolti il prezzo lo lascio fuori e lo guardo solo dopo la prova per vedere se mi trovo con la mia valutazione.
Io li valuto non per comprarli ma per venderli...è diverso. Non ho mai consigliato quello che a me non piace o che non reputo valido.
 
Ultima modifica:
Top