• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Quindi per quanto ne sappia io, rimane solo la Svizzera in Europa a non fare distinzione tra fonti legali e illegali per la copia privata. Vedremo se si adatteranno alla interpretazione della CJEU.........[CUT]

http://torrentfreak.com/swiss-wont-ban-downloading-but-will-block-sites-140630/
Personal file-sharing

Current download-and-share-with-impunity will be replaced with an acceptance of downloading for personal use, but with uploading specifically outlawed. This means that while downloading a pirated album from a cyberlocker would be legal, doing so using BitTorrent would be illegal due to inherent uploading.
 
Un articolo che analizza come il file sharing abbia un impatto solo modesto sugli incassi al botteghino

http://conference.nber.org/confer/2014/SI2014/PRIT/Strumpf.pdf

ma giustifica l'equo compenso cosi' che a pagare sono solo chi compra legalmente, anche per chi non compra....

magari esagero, ma non lo faccio senza averci pensato: come sconfiggere la pirateria??? un modo c'è semplice e indolore, chi compra originale, chi compra e basta smetta di comprare......(lo so e solo un gran bel sogno)
Ma pensateci bene, giusto per un istante quanti guadagni ci sono dietro questo tipo di mercato??? conoscete qualche morto di fame nel settore??? (a parte qualche rivenditore che chiude, un po' come la bottega di paese della nonna chiusa per l'avvento dei supermarket)
Ora subito dopo aver fatto passare come legge l'equo compenso s'è alzata la barricata contro la pirateria e si è messa in moto la GDF di cagliari... un caso???
Ma se tutti quelli che comprano spendessero i propri mauri per altro, forse i prezzi sarebbero piu' equi e pure i compensi, ( e non per legge imposta come tassa) e forse ci sarebbe una ridistribuzione delle risorse e magari di fronte a piu' logica di onestà sarebbe piu' semmplice anche pensare al pirata come uno fuori le regole e non uno che cavalca l'onda e le regole !!!

Chi compra paga per tutti e paga pure l'equo compenso tassa imposta per recuperare dalle frodi della ditribuzione illegale via internet...insomma chi compra e fa l'onesto paga anche per il disonosto che non paga ne prima ne dopo.....
Magari mi sono perso qualcosa??? sa di folle??? italiano canta che ti passa!
 
...mette tasse su questa questione come se fossimo tutti colpevoli.....
niente di nuovo sotto il sole...perchè con le assicurazioni come succede?paghiamo tutti di + per tappare le falle(in parte)di chi froda....
prezzi dei supporti fisici alle stelle quando all'inizio dissero che il blu ray sarebbe costato meno del dvd
beh...qui non sono tanto d'accordo...adesso i blu-ray(tranne alcune uscite )costano davvero poco...la differenza con il dvd è di pochissimi euro,senza contare titoli di catalogo che spessissimo costano meno di un dvd
 
Per me i pirati son quelli che influenzano i governi ( attraverso lobby e sistemi di "convincimento" ) per ottenere vantaggi attraverso leggi come quella che il Min Franceschini zitto zitto ha appena decretato: http://www.avmagazine.it/news/4K/copia-privata-e-siae-le-nuove-tariffe_9448.html

Perche mai se io compro un hard disc o una pen drive devo DARE il pizzo alla siae ? ma perche ?

a Napoli si DEFINISCE camorra una qualsiasi associazione che spilla soldi ai cittadini anche se lo fa attraverso pratiche apparentemente legali.... ( come ottenere servizi o appalti tramite minaccie o mazzette o "persuasione" o "pressioni" sui soggetti interessati )

Quindi vado controcorrente ( sarò politicamente poco corretto ) non faccio il tifo per queste Lobbies che usano i governi per spillare soldi ai cittadini, se fosse per me li dichiarerei fuorilegge, proprio come un'associazione di stampo mafioso...

Altro discorso sarebbe invece aumentare le pene ai pirati.
 
ma giustifica l'equo compenso cosi' che a pagare sono solo chi compra legalmente, anche per chi non compra....

Qui da me nei Paesi Bassi è proprio grazie alla presenza dell'equo compenso che si permette la copia privata dei materiali audio/video (seppur da poco abbiano limitato la fonte della copia alle sole fonti legali, eliminando la legittimità di scaricare da siti torrent).
 
Qui da me nei Paesi Bassi è proprio grazie alla presenza dell'equo compenso che si permette la copia privata dei materiali audio/video (seppur da poco abbiano limitato la fonte della copia alle sole fonti legali, eliminando la legittimità di scaricare da siti torrent).

La copia privata è equiparata tranquillamente allo scaricamento selvaggio tramite torrent o downloader, in quanto devi per forza di cose aggirare le protezioni e facendo questo fai esattamente quello che fanno i pirati, ne più ne meno;
quindi non esiste una COPIA PRIVATA del proprio materiale A/V (BD in primis), quindi smettiamola di dire che nei paesi al di fuori dei nostri confini le copie del materiale A/V è permessa ed è legale, perché in fondo è illegale tanto quanto scaricare.......
 
Qui da noi invece, nonostante l'aumento dell'equo compenso, non si possono comunque creare legalmente copie private a causa della presenza delle protezione anticopia, per cui mi chiedo cosa sia più illegale adesso: i programmi che le rimuovono o le protezioni stesse??? Io la mia risposta ce l'ho...
 
Ma qui è tutto illegale , quello che toglie spiccioli alle lobby o multimiliardari !
Io la coppia del mio cd , DVD , BD , lo sempre fatta . Anche perché non posso comprare un supporto fisico per ogni camera o macchina . A loro non sta bene ? Pazienza , anche a me non stanno bene parecchie cose .
Questo mondo va cambiato , ragazzi . Sta diventando schifoso per la gente comune .
 
Anche io non guardo in faccia niente e nessuno e le copie me le faccio, così come mi procuro dalla rete quello che non trovo in vendita e dopo che LORO hanno deciso che siamo tutti PIRATI A PRESCINDERE, mi faccio ancora meno remore.
 
Confermo che qua è ancora tutto legale, l'unica cosa illegale è rivendere il materiale scaricato!

Ma in ogni caso non vale la pena, ho trovato una videoteca di Lugano che fa un abbonamento per 14 euro al mese. E posso noleggiare BR DVD serie tv e tutto senza nessun altro costo. In questo modo ha combattuto contro la pirateria :D

Luca
 
La copia privata è equiparata tranquillamente allo scaricamento selvaggio tramite torrent o downloader, in quanto devi per forza di cose aggirare le protezioni e facendo questo fai esattamente quello che fanno i pirati, ne più ne meno;
quindi non esiste una COPIA PRIVATA del proprio materiale A/V (BD in primis), quindi smettiamola di dire che nei p..........[CUT]
Nell'ordinamento italiano è in forza una legge che vieta la rimozione dei meccanismi anti copia, mentre nell'ordinamento olandese è prevista l'eccezione per permettere la copia privata (e quindi è legale). Cosa non ti è chiaro?
 
Ultima modifica:
Nell'ordinamento italiano è in forza una legge che vieta la rimozione dei meccanismi anti copia, mentre nell'ordinamento olandese è prevista l'eccezione per permettere la copia privata (e quindi è legale). Cosa non ti è chiaro?

E' tutto chiaro, non ti preoccupare, la differenza tra olanda e italia è che nel primo caso lo stato ti permette di compiere l'illecito (aggirare le protezioni per poter copiare il materiale, oppure vuoi dirmi che i BD olandesi non hanno l' ACCS ?????), mentre nel secondo caso lo stato non ti permette di compiere l'illecito.......
Da questo punto di vista il pirata diventa lo stato olandese, con tutto quello che ne consegue.
 
Nei Paesi Bassi e in Svizzera non si compie nessun illecito... nella normativa è prevista una eccezione ai diritti del content owner, lui non ha il potere di limitare il tuo diritto a fare una copia privata (il suo diritto si ferma dove comincia il tuo).

Nell'ordinamento italiano i diritti del content owner valgono più di quelli degli utenti (i suoi diritti sconfinano e sovrastano i tuoi), e pur avendo l'utente il diritto a farsi una copia privata, tale diritto viene scavalcato dal potere del content owner di limitare il diritto di copia. Non so quale stato sia da considerare peggio tra i due. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Per cui convieni anche tu che in Italia o sono le protezioni ad essere illegali oppure è l'equo compenso! Di fronte ad una situazione simile mi pare ovvio che l'utente cerchi con ogni mezzo a far valere i suoi diritti e le sue ragioni...
 
Convengo con te che anche in Italia i diritti del content owner dovrebbero fermarsi dove iniziano i tuoi, ma se allo stato attuale la giurisprudenza in Italia permette che i tuoi diritti vengano compressi, forse bisognerebbe cercare di far cambiare la legge. Quanti italiani hanno partecipato alla consultazione europea per la riforma del copyright mettendo nero su bianco le lamentele? Pochissimi... Se milioni di consumatori lo avessero fatto forse la piega poteva essere diversa in Italia.
 
ma gli itaGliani se ne fregano di ambiare le leggi sul copyright, tanto nel retrocranio hanno sempre l'idea che il materiale lo scaricheranno "aggratise" ...

è un po' come per le tasse, quando le aumentano tutti fanno finta di lamentarsi, tanto pensano che per ogni nuova tassa ci sarà il modo per evaderla o per lo meno eluderla ... per cui alla fine poco importa se la pressione fiscale è al 30% o al 40% o al 50%, tanto comunque per i soliti furbi non cambia niente, sono numeri che non hanno significato ...

non è come negli USA, dove se un presidente preannuncia che forse ci sarà un aumento delle tasse dello 0,1% si rivolta una nazione e facilmente lo mandano a casa, perché da quelle parti l'aumento è reale, e chi froda il fisco finisce sbattuto in cella assieme a 5-6 ceffi poco raccomandabili di etnia varia che lo accolgono a braccia aperte :asd: non come da noi che diventa un eroe ed un esempio da imitare ...
 
Posso dirvi che ho avuto modo di provare estensivamente Netflix, e che lo trovo un servizio eccezionale.
Certo non si trovano i film di prima visione, ma c'e' un catalogo sterminato e soprattutto ci sono molti ottimi telefilm che in italia arrivano con notevole ritardo (Breaking Bad, House of Cards, etc...)

La qualita' dei film in HD e' piu' che accettabile, non e' a livello di un Blu ray, ma migliore di molti DVD e lo streaming richiede una banda abbastanza modesta (diciamo 2 Mb/s sostenuti sono piu' che sufficienti).

In Italia i "servizi" esistenti di Mediaset e Sky sono un monopolio e un ostacolo alla concorrenza: non e' un caso che netflix sbarchera' in francia e germania fra poco, e non si sa quando in Italia.

Io penso che la soluzione contro la pirateria sia la diffusione di servizi di streaming di alto livello, cosi' come e' successo per la musica.
 
Ultima modifica:
Quanti italiani hanno partecipato alla consultazione europea per la riforma del copyright mettendo nero su bianco le lamentele? Pochissimi...
È vero, ma ciò non rende meno assurda e meno contraddittoria la legge sul diritto alla copia privata! Adesso vanno tolte le protezioni, punto! Se volete possiamo far partire una petizione...
 
Non c'è bisogno di far rimuovere le protezioni. Basta garantire all'utente il diritto di farsi la sua beata copia privata garantendo l'eccezione al diritto di copia del content owner. E proprio in virtù dell'esistenza dell'equo compenso che si paga esattamente per questo motivo.

Ergo si deve fare in modo che la giurisprudenza non permetta al content owner di comprimere i tuoi diritti.

Secondo me, aggirare le protezioni al di fuori della copia privata deve rimanere un reato.
 
Ultima modifica:
Top