• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Io avevo interpretato l'intervento di Gotham come rivolto a coloro che scaricando sono convinti di risparmiare un botto. Un sacco di gente si comporta come illustrato da lui, ossia scarica i film e li mette su supporti ottici (DVD o BD). Il conto che ha proposto semplicemente illustra che il guadagno a fare ciò rispetto al comprarsi il DVD o il BD ..........[CUT]
perfetto allora sono stato abbastanza chiaro!
parlo proprio di risparmio altrimenti devo pernsare che si scarica dal web per partito preso? :D
 
Dato che qui da noi nei Paesi Bassi era legale scaricare da Internet per farsi la copia privata, conosco un sacco di persone qui che hanno "vagonate" di DVD masterizzati con copie di film presi dai siti torrent... sopratutto tra coloro che vedono i suddetti film sul TV tramite il lettore DVD privo di mediaplayer. Quindi non concordo quando dici "cosa che non accade più da un bel pezzo".

Per molti di costoro, le considerazioni di Gotham hanno molta rilevanza secondo me.
 
Ultima modifica:
sopratutto tra coloro che vedono i suddetti film sul TV tramite il lettore DVD privo di mediaplayer

Cioè, questa roba si faceva nei primi anni 2000 :D
Dai, non ci credo che in Olanda facciano ancora una roba del genere. Manco in Italia.
Anche senza NAS, oggi col cavetto HDMI attacchi il PC e ti vedi qualunque cosa scaricata sulla TV, senza dover fare dischi e incontrare ogni sorta di problemi di compatibilità con i lettori da tavolo (tipo con mkv, ecc.). E se vuoi essere più fancy puoi prendere il tuo bell'iPad e fare streaming con Airplay e Apple TV.
Non si può davvero sentire quelli che masterizzano ancora i dischi.
 
Vi stupireste invece di vedere quanti "vecchietti" adoperano internet quotidianamente, ma che non hanno alcun desiderio di adottare il formato blu-ray o di adoperare un media player. Costoro preferiscono il buon vecchio dvd che funziona con ogni lettore, fianco nelle automobili senza problemi di compatibilità, codec o quant'altro.

PS: in effetti sono rimasto stupito dalla quantità di automobili che hanno sui sedili posteriori gli schermi integrati per la visione di contenuti video. (Io lo ho solo sul dislplay frontale che posso usare solo quando la macchina non è in movimento, per ovvi motivi di sicurezza ;) )
 
Ultima modifica:
bwh chi magari durante la sua vita ha scaricato tipo 3000 film in qualita ALTA, tipo dvd dl o i bluray di oggi che vanno dai 20 a 50gb, se non li masterizzasse avrebbe bisogno di qualche decina di hard disk di 4 tera... Non proprio convenientissimo.
 
L'esempio di Tarax è un po' fantascientifico :D
Durante la mia vita ne ho visto di tutti i colori , sono venuto alla conclusione che tutto è possibile :D
Facciamo due calcoli !
3000 film X 30gb di media = 88 TB

3000 BD vergini da 50gb possono costare 5500€

23 HDD da 4 TB possono costare 2500€
3 raid station da 8 bay possono costare 1000€
1 pc che può fare da NAS a 24 hdd 500€ ( non sono sicuro )

Sembra che comprare dischi è più costoso , in ogni modo :D

potete perfezionare i miei calcoli :D
 
Ultima modifica:
se magari colleghi un htpc allo schermo tv o a un vpr, sicuramente la calibrazione dello schermo è molto piu complessa che su un lettore bd/mkv/ecc standalone. Poi collezionare dischi fisici è molto piu gratificante che aver esemplici files nel pc... un po come i libri messi a paragone con gli ebook.
 
bwh chi magari durante la sua vita ha scaricato tipo 3000 film in qualita ALTA, tipo dvd dl o i bluray di oggi che vanno dai 20 a 50gb, se non li masterizzasse avrebbe bisogno di qualche decina di hard disk di 4 tera... Non proprio convenientissimo.

Anche comprare paccate di BD25 (per non parlare dei costosissimi BD50) non è convenientissimo, con la differenza che la gestione è molto più scomoda che con più HDD capienti.
Posto che chi scarica copie 1:1 è una mosca bianca.

Poi collezionare dischi fisici è molto piu gratificante che aver esemplici files nel pc... un po come i libri messi a paragone con gli ebook.

Se parliamo di originale certamente, se parliamo di dischi masterizzati non sono d'accordo.
 
ma.. se giri un po sulla baia o su amazon trovi prezzi ottimi per i bluray vuoti ormai. anche meno di un euro ormai.
 
Anche comprare paccate di BD25 (per non parlare dei costosissimi BD50) non è convenientissimo, con la differenza che la gestione è molto più scomoda che con più HDD capienti.
Posto che chi scarica copie 1:1 è una mosca bianca.

Se parliamo di originale certamente, se parliamo di dischi masterizzati non sono d'accordo.


Non sei bene informato :D

Non e' che siano molti quelli dedicati al 1:1 di DVD e BD , sono sconosciuti e molto underground ma esistono siti (trackers) dove condividono solo e strettamente 1:1 ;)

Tutti gli utenti di questi siti masterizzano e la gran parte dei film condivisi sono film da DVD e BD che sono stati filmati pre 2000 .

La lingua comune di regola e' l'inglese , tra le migliaia di utenti ci sono molti utenti Italiani che risiedono in Italia ;)

Cheers ........ Vin
 
Non sei bene informato :D

Non e' che siano molti quelli dedicati al 1:1 di DVD e BD , sono sconosciuti e molto underground ma esistono siti (trackers) dove condividono solo e strettamente 1:1 ;)

Tutti gli utenti di questi siti masterizzano e la gran parte dei film condivisi sono film da DVD e BD che sono stati filmati pre 2000 .

La lingua..........[CUT]

In che modo tutto ciò contraddisca quel che ho detto io mi sfugge...

Certo che c'è "qualcuno" che condivide BD 1:1. C'è qualcuno che fa qualunque cosa. Ma statisticamente sul totale dei pirati? Mosche bianche. È quello che ho detto io e quel che dici tu...

Mentre sui dischi masterizzati è una questione soggettiva. Avere un bello scaffale pieno di dischi masterizzati per me è una gran tristezza, meglio tenere tutto su HD.
 
Niente da contraddire ... solo da condividere , se stiamo dicendo la stessa cosa .... very good

Se lo si paragona globalmente quel qualcuno infatti e' una mosca bianca .

Che poi siano propio in 4 gatti non direi :)

Visualizza allegato 21777

Questi gli stats di solo uno dei tanti siti dove condividono 1:1

Purtroppo tanti DVD e BD rari non esistono piu' sul mercato da anni , in piu' su questi siti gli utenti (Fansubs) si prendono la briga di creare sottotitoli (SRT) in varie lingue per i BD e DVD ( TextST - PGS ) molto utile per i piu' rari ... ma anche per quelli comuni .

I film in varie lingue a cui mancano i sottotitoli in Inglese vengono rigorosamente condivisi 1:1 con i sottotitoli in inglese aggiunti

Per esempio , film in lingua Italiana vengono condivisi 1:1 con sottotitoli creati in inglese che non esistevano originalmente .

Viceversa per i film a cui mancano i sottotitoli in Italiano , Giapponese , Francese, Tedesco ecc. vengono aggiunti i sottotitoli in varie lingue e poi condivisi 1:1

Manga , anime e altri genere niche e cult hanno una grande flotta di utenti che condividono 1:1 con sottotitoli aggiunti ;)

Poi ci sono decine di siti dove condividono BD molto comuni da 25 e 50 Giga che logicamente sono tutti 1:1 e dai censimenti che hanno nei loro forum la gran parte degli utenti masterizzano quello che scaricano .

Da un bel po' di tempo la condivisione di film ha superato il tipico Divx di scarsa qualita' ......

Tristezza ? Infatti e' una questione suggestiva per ( circa globalmente ) centinaia di migliaia di persone .

BD e DVD Criterion e' ormai molti anni che li trovo nei grandi centri che abbiamo qui ad un prezzo cosi' frivolo e senza dover pagare spedizione o altre balle .

Come avevo gia' detto alcuni post fa' .... il resto che trovo in linea e' molto utile e non esiste altrove ;)

Cheers .......... Vin
 
Ultima modifica:
E dopo la perla dell'equo compenso per le periferiche di archiviazione ed i supporti ottici..........

Eccone un'altra per spillare soldi agli utenti ed introdurre questa "genialata" anche per l'acquisto di smartphone e tablet:

Il nuovo Ministro per i Beni e le Attività Culturali Franceschini ha intenzione di firmare il decreto che aumenta l’equo compenso, un sovrapprezzo su svariati dispositivi tecnologici.
Eppure dallo studio voluto dallo stesso Ministero emerge che solo 13 consumatori su 100 usano dispositivi tecnologici per archiviare copie private di musica e film. Quindi, il balzello di 3 e 4 euro chiesto dalla Siae sul prezzo di smartphone e tablet non è giustificato e si tratta solo di una tassa. Ma il ministro Franceschini sembra voler comunque approvare il provvedimento.

Il precedente Ministro, Bray, aveva bloccato il tutto in attesa di sviluppare un’indagine ad hoc sulle abitudini dei consumatori per verificare se davvero le copie private di opere musicali e cinematografiche siano cresciute negli ultimi tre anni tanto da legittimare addirittura un aumento di ben 5 volte l’equo compenso, come pretenderebbe la Siae.
Finalmente l’indagine è stata resa pubblica e dimostra la fondatezza delle nostre tesi: solo il 13% dei consumatori infatti fa effettivamente copie private e di questi solo 1 terzo usa smartphone e tablet. Se proprio dovesse essere aggiornato, l’equo compenso andrebbe sensibilmente ridotto.

Il decreto non farebbe altro che innalzare le quote già imposte dal precedente decreto Bondi, portando i precedenti 80 milioni di prelievo annuo a oltre 200 milioni.

L'equo compenso, destinato ad arricchire di fatto solo le casse della Siae, in alcuni Paesi europei non esiste. In Italia viene soprattutto distribuito tra gli artisti più noti e importanti.

Chi acquista musica e film legalmente da piattaforme online, paga già i diritti d'autore per poterne fruire. Con il decreto queste persone si troverebbero a dover dunque pagare due volte.


A questo punto, visto che tanto LORO decidono a priori che siamo tutti colpevoli, non vedo quale sia lo scandalo di scaricare Terabyte di film e musica giù dalla rete, tanto noi abbiamo già pagato per l'eventuale infrazione commessa :D.
 
certo che fanno proprio di tutto per indurre la pirateria a prendere sempre piu' quota...mette tasse su questa questione come se fossimo tutti colpevoli..prezzi dei supporti fisici alle stelle quando all'inizio dissero che il blu ray sarebbe costato meno del dvd...e tasse su tasse in generale che porta la gente a chiedere mini prestiti per fare la spesa...altro che pensare all'alta definizione...
 
Top