• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

Ce l'ho in sign, lo trovi su amazon ;)
Ripeto, devo aprire un thread specifico a breve, risolve molti problemi che limitano l'acquisto di un vpr, non ci ho dormito la notte per trovare questa soluzione
Attento che funziona fino a 10m nella stessa stanza (!!!)
Ciao

Non avevo visto sorry :)...allora aspetto tuo thread sullo Zyxel..sono molto interessato!!

Ciao
 
Non credo sia un problema di 1080i (il benq prende anche il side by side normalmente: io vado a 1080p 24fs con il popcorn a-400) salvo che non abbia un wd tv live che, per qualche ragione, ha necessità di quel settaggio per funzionare con il nostro vpr.[CUT]

Ciao Nicholas potresti spiegare meglio questo concetto ? Perchè io,se non setto 1080i 50 hz non riesco a vedere nessun side by side,l'opzione "affiancato" rimane non selezionabile,stessa cosa se setto 1080i 24 hz.
Credevo che non ci fosse modo di vedere il 3d sbs in 1080p 24hz,ma sbaglio o questo è scritto anche sul manuale del vpr ?
Grazie
 
Ultima modifica:
Non credo sia un problema di 1080i (il benq prende anche il side by side normalmente: io vado a 1080p 24fs con il popcorn a-400) salvo che non abbia un wd tv live che, per qualche ragione, ha necessità di quel settaggio per funzionare con il nostro vpr.
Tuttavia, se vede due immagini, è comunque un problema del lettore che sta usando: non legge il ..........[CUT]

uso un LG. devo cambiare il file con che nome...puoi farmi un esempio? Se io ho un FILM.mkv come deve diventare?
cosa è il popcorn O_O !!!
grazie
 
@rain
guarda, si è parlato di questa cosa diverse pagine fa ed ho appositamente controllato. Ho rippato dei bd facendoli con dvdfab side by side e usando l'a-400. Vengono inviati e sul vpr appare normalmente 1080p a 24fs, stessa frequenza e stesso formato progressivo indicato dall'a-400. So però (non ricordo se ho provato con il mio, ma mi sembra di si), che il wd invece abbia necessità di una impostazione 1080i.
Sinceramente non vedo per quale motivo si debba andare in interlacciato: ha senso se si usano lettori con vecchie hdmi 1.3 (come il wd) dove c'è un limite di banda, ma non penso sugli altri dispositivi.
Non ho letto il manuale del benq, non so proprio se dice qualcosa a riguardo ma non vedo proprio come, visto che io vado a 24 in progressivo. Tra l'altro non ho necessità neanche di settare "affiancato", viene riconosciuto come 3d affiancato ma io non ho bisogno neanche di entrare nel menù del benq, proprio come accade se uso le iso 3d tramite a-400 o i bd tramite il 790

@bbjmm
il popcorn è un lettore multimediale.. per esempio nel mio, per vedere i file side by side, devi rinominarli così:
file originale: "la_casa.mkv"
file modificato: "la_casa.DSBS.mkv"

con il file non modificato partono i due semiquadri separati, con il nome modificato leggo un normale 3d..
controlla su internet che tu non debba fare qualcosa di questo tipo anche sul tuo lettore, sempre che anche tu non debba impostare 1080i.. ;)

EDIT: ho dato uno sguardo al manuale online del benq ed effettivamente riporta accanto a 24fs il frame packing ed in alto e basso, non l'affiancato che sarebbe supportato in un sacco di altre risoluzioni (25fs progressivo, i 30..etc..)
una nota poco sotto riporta però che alcune risoluzioni potrebbero non essere supportate a causa della scheda grafica vga, e nell'elenco delle frequenze prima riporta la stessa cosa con riferimento alla porta vga ed alle uscite pc. Anche quando riporta solo specifiche ingresso hdmi si trovano fra le voci dei notebook.
Leggevo nel forum di afdigitale che le schede per pc non supportano i 1080p a 24fs se side by side.

Credo che il fraintendimento sia dato dal fatto che la tabella riportata nel manuale del benq sia di riferimento a sorgenti pc e non a comuni e moderni lettori. Altrimenti non mi spiego proprio come mai sia lettore che proiettore indichino 1080p a 24fs. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Grazie dei chiarimenti Nicholas,questo problema del side by side rimarrà un mistero,probabilmente dipende dall'accoppiata lettore/ vpr; io,se non vado nel menu 3d e selezionare "affiancato" non funziona,vedo i 2 fotogrammi indipendenti,mentre nel tuo caso va in automatico.
Inoltre non c'è verso di di farlo funzionare in 1080p 24 hz ,farò altre prove in ogni caso.
Ciao grazie
 
Io che ho un WD TV Live, se non imposto come uscita 1080i 60, sul vpr non mi evidenzia la voce 3D Affiancato e quindi continuo a vedere le due immagini distinte. Fino ad ora ero convinto che fosse l'unica possibilità per vedere gli SBS (cosa che mi sembrava confermata sia dal manuale che da altri vari forum), evidentemente non e' cosi'. Provero' a fare altre prove anche se, avendo solo il suddetto Media Player, non credo otterrò risultati diversi.
 
giusto per fare prove coerenti...
ho trovato questo frammento di the avengers su internet:
http://www.mediafire.com/download/h6535ahicc9ssxp/The-Avengers-3D-Half-SBS-3DSBS.COM+(1)-038.mkv

si tratta di meno di due minuti di una scena del film, convertito in side by side (credo di non violare alcuna regola del forum visto che dura meno anche del trailer ufficiale, se non è così segnalatemelo che cancello il link ;)). Il filmato è a 1080p e 24fs (23.976 in realtà ma è uguale ai nostri fini).
Lanciato dal 400 (appena provato) parte subito in 3d affiancato (senza intervento sul menù del benq): il vpr mi segnala in alto 1080p 24fs e la medesima cosa fa l'a-400.

Adoperate se potete questo file, così le prove hanno senso.
Purtroppo non ho avuto tempo stasera di testarlo con il wd, vedrò di trovarlo nei prossimi giorni ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi, che temperatura colore usate in modalità cinema? Io tirando le somme preferisco quella calda in cui il bianco è più vicino al giusto bianco paglierino e si attenua leggermente la luminosità.
Inoltre, sulla lente si deposita la polvere, cone la togliete?
 
vero, ma bisogna poi compensare un attimo il livello del blu. Già la temperatura colore fa abbastanza, ma io scendo anche un po' con l'impostazione sul blu.. spero di fare bene perché non ho una sonda, ma ad occhio vedo proprio una dominante azzurrina senza brillant color (che comunque non è utilizzabile, salvo che non si voglia falsare l'originale, anche se da dei risultati piacevoli alla vista).
 
vero, ma bisogna poi compensare un attimo il livello del blu. Già la temperatura colore fa abbastanza, ma io scendo anche un po' con l'impostazione sul blu.. spero di fare bene perché non ho una sonda, ma ad occhio vedo proprio una dominante azzurrina senza brillant color (che comunque non è utilizzabile, salvo che non si voglia falsare l'originale..........[CUT]

Quale modalita preferisci? Sei un po blu a causa del telo. Tutti i teli grigi che ho misurato avevano una spinta blue. Piu tardi, carico i grafici del 1070 in default mode...:)
 
solitamente uso modalità cinema, temperatura colore calda, e poi gioco con le impostazioni avanzate del colore riducendo il blu..

Non sapevo che il telo grigio influisse sul livello del blu :eek:. Ti ringrazio in anticipo per i grafici ;), spero solo di trovare tempo per fare qualche prova
 
solitamente uso modalità cinema, temperatura colore calda, e poi gioco con le impostazioni avanzate del colore riducendo il blu..

Non sapevo che il telo grigio influisse sul livello del blu :eek:. Ti ringrazio in anticipo per i grafici ;), spero solo di trovare tempo per fare qualche prova

Guarda un po, il Vision Gray telo di Adeo:


VISION GRAY 1.jpg


Si vede chiaramente una spinta (non eccessiva...) verso il blue. Non sono sicuro come si comporta il tuo telo, intanto e' un altro modello, ma suppongo che dal momento provengano dalla stessa azienda, avranno su per giu lo stesso comportamento nei termini di temperatura.

La misurazione e' fatta utilizzando il sensore e la lampadina interna del spettro i1pro, con la luce sempre regolata al D65 (6500K).:)
 
Ultima modifica:
@rain
guarda, si è parlato di questa cosa diverse pagine fa ed ho appositamente controllato. Ho rippato dei bd facendoli con dvdfab side by side e usando l'a-400. Vengono inviati e sul vpr appare normalmente 1080p a 24fs, stessa frequenza e stesso formato progressivo indicato dall'a-400. So però (non ricordo se ho provato con il mio, ma mi sembra d..........[CUT]

Sto scaricando quel FILE. Cmq io uso un HD IOMEGA da 1TByte attaccato con usb nel lettore LG.
Faccio delel prove e ti dico. Cmq per adesso vedo sempre due img separate.
 
Si vede chiaramente una spinta (non eccessiva...) verso il blue
ti dirò, meno peggio di quello che pensavo stando al grafico (penso anche io che il telo sia lo stesso), ma dal vivo con il 1070 è evidente in quasi tutte le sequenze, tanto che fino a che non ho avuto tempo di fare una calibrazione adeguata, tenevo il brillant color. Forse sono ancora troppo abituato al vecchio optoma.. vedrò di fare qualche prova.. :)

@bbjmm
scopri se il tuo lettore ha una hdmi 1.3 o 1.4 e se naturalmente supporta il 3d side by side affiancato ;)
 
Ogni telo ha un certo colore e un certo RGB. Quello che stiamo cercando e che sia piu neutrale possibile per regolare il meno possibile il nostro vpr. Per esempio...

Questo e il graffico del 1070 su un telo custom made. Per la verita' e' una tenda che si chiama ''Blackout'' molto valida come telo di proiezzione. In caso specifico, il colore e' grigio con un guadagno 0.6

Clipboard01.jpg


Ora, come si vede c'e' una spinta su verde e rosso. Ci si chiede dunque...questo e' il risultato del mio vpr o del mio telo? Prima di misurare il vpr, avevo misurato il telo con la lampada interna dello spettro. Il risultato era:

R=103%
G=102%
B=92%

Quindi, vedendo il risultato essere piu o meno uguale usando dopo il vpr, arrivo alla conclusione che in default mode il 1070 e' quasi perfetto!! Se avessi un neutro telo bianco, il risultato sarebbe senz' altro spettacolare con un ΔΕ intorno a 3-4 e quindi praticamente calibrato senza toccare niente!! Ci vuole un applauso a Benq per questo fatto!!



Comunque, i 500 gradi di differenza del telo, non e' che hanno creato grossi problemi per la calibrazione. Infatti, il vpr dopo 2-3 clic, si vedeva cosi:


Clipboard02.jpg


Comunque sia, se il telo e' neutrale non si deve toccare quasi niente con questo vpr!! Magari solo il cms...:)
 
ti dirò, meno peggio di quello che pensavo stando al grafico (penso anche io che il telo sia lo stesso), ma dal vivo con il 1070 è evidente in quasi tutte le sequenze, tanto che fino a che non ho avuto tempo di fare una calibrazione adeguata, tenevo il brillant color. Forse sono ancora troppo abituato al vecchio optoma.. vedrò di fare qualche prova..........[CUT]

Il B.C. di questa generazione funziona un po diversamente dai precedenti (5000, 20000). Prima, la spinta si dava sul rosso utilizzando il B.C., ora la spinta va sul blu. La differenza con le versioni precedenti, apparte la diversa cromaticita', e' che il B.C. di oggi e' molto meno evasivo nel immagine. In poche parole, oggi si puo vivere anche avendolo su on..personalmente, lo preferisco spento.
 
??? Io se disattivo il brilliant non ho la possibilità di modificare la temp colore
Devo attivare qualcosa?
Gamma e riduzione rumore come lo avete impostato?
 
ne sei sicuro?
io ricordo di aver impostato calda e bc off..
prova ad attivare il bc, cambiare temperatura colore, spegnere il bc.. oppure prova in user mode..

riduzione rumore ho impostato a 0 e gamma a 2.4, ma quest'ultimo valore dipende dal tuo setup, dal tuo telo..etc..
 
Top