• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

Scusa Luctul, ma dire che ci sono divx che si vedono meglio di questo vuol dire che, o si sta scherzando (e allora mi scuso per non aver capito l'ironia), oppure il il bitrate da solo non dà la qualità di un BD.
Altre ipotesi non me ne vengono... :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica)

Ecco la terza ipotesi, quella probabilmente più vicina alla verità :)

Scherzi a parte e senza offesa, è vero che c'è libertà di parola... ma se sulle questioni strettamente tecniche si esprimesse solo chi ritiene di avere una qualche competenza credo che il forum, essendo tecnico e non di opinione per lo meno in questa area, non avrebbe che da beneficiarne.

Comunque hai ragione nel dire che il bitrate da solo non fa la qualità di un BD, ma nel solo senso che è condizione necessaria ma non sufficiente: se codifichi una vhs a 30 Mbit/sec ottieni comunque una porcata, mentre all'inverso (ottima sorgente, bitrate troppo basso)... ottieni questo disco :)
 
Figurati Dario ;)
Seguo questa discussione, e sono intervenuto, da ben prima che si sapesse che sarebbe uscita in un solo disco, per cui chi ha pensato che volessi accendere flames era proprio fuori strada.

Diciamo che questo è un film che scuote gli animi e accende le passioni. Una discussione animata c'era da aspettarsela e anzi, lo stesso Sergio Leone ci sarebbe rimasto male se così non fosse stato ;)
(Ora lo so.... qualcuno dirà che ci sarebbe rimasto peggio vedendo questo BD :p ).
 
...... ma se sulle questioni strettamente tecniche si esprimesse solo chi ritiene di avere una qualche competenza credo che il forum, essendo tecnico e non di opinione...
Non sono un frequentatore assiduo di questo forum (vado un po' a momenti) e può darsi che abbia frainteso l'intento del thread. Io pensavo che si dovesse parlare di questa edizione "nella sua interezza" (quindi anche: recupero scene tagliate, doppiaggio originale, ecc...) e non solo sotto il mero aspetto "qualità audio/video". Altrimenti me ne sarei stato zitto.
 
peraltro su dvdweb un utente lamenta anche altri problemi....riporto
".....Ho un lettore blu-ray LG collegato a un televisore al plasma LG FULL HD. Non ho mai avuto nessun problema nella visione dei blu-ray ma con "C'era una volta in America", appena l'ho inserito, ho notato che il film procedeva a scatti, come se il lettore riuscisse a leggere a frame alternati. A volte la visione tornava fluida ma dopo alcuni secondi il difetto si ripresentava. Ho cambiato così la frequenza di riproduzione del lettore blu-ray passandola da 24Hz a 50Hz e il problema parrebbe essersi risolto. Qualcuno è abbastanza esperto per capire come mai questo problema lo dia solo con "C'era una volta in America"? Oppure è proprio un difetto di produzione del disco? ..."
ci manca solo che ci siano in giro pure dischi fallati:D
 
Secondo me in questa discussione si è persa un po' la strada a cui la sezione è dedicata, l'aspetto OGGETTIVAMENTE tecnico dei BD. Sto leggendo invece una discussione in cui si parla di aspettative soggettive, addirittura esplicitate dicendo che il dvd di the truman show è talmente spettacolare da non far minimamente desiderare il passaggio in blu-ray.
Ma allora di cosa stiamo parlando?
Si desidera un bd che sembri un stupefacente dvd? No, qui si desidera stupefacenti blu-ray se il materiale di partenza lo permette. E non mi sembra una richiesta pretenziosa visto che si sborsano dei soldi. Questo è un evidente caso in cui il bd sia una bella defecata in barba al certosino lavoro di restauro effettuato su una pellicola che ha un pubblico mondiale, nonostante sia un'uscita riservata all'Italia. E' oggettiva la cosa? SI è oggettiva, poi se c'è qualcuno a qui piace vedere ottimi dvd vada nella sezione adatta.

Ho visto solo ora che qualcun'altro ha già espresso sostanzialmente la mia stessa opinione
 
Ultima modifica:
".....volte la visione tornava fluida ma dopo alcuni secondi il difetto si ripresentava. Ho cambiato così la frequenza di riproduzione del lettore blu-ray passandola da 24Hz a 50Hz e il problema parrebbe essersi risolto..........[CUT]

Uhm... incredibile...se la cosa fosse vera sembrerebbe che il BD in suo possesso sia codificato a 25 Hz/fps :eek::eek: o addirittura a 1080i@50hz come se fosse stato ricavato da un master per la TV.

Ciao
 
E' fallato il BD, era capitata una cosa così anche a me con il BD di The Punisher della Sony, sostituito tutto perfetto.
 
addirittura esplicitate dicendo che il dvd di the truman show è talmente spettacolare da non far minimamente desiderare il passaggio in blu-ray[CUT]

Beh, visto che l'authoring del blu ray di Truman Show è stato cannato con la deformazione dell'immagine, forse in questo caso mi sentirei di dargli ragione. Non per le sue motivazioni, ma in quel caso anch'io ho lasciato sullo scaffale il blu ray tenendomi stretto il dvd ed aspettando che fosse corretto l'errore di authoring (e ancora sto in attesa, maledetti.....).

Bye, Chris
 
Beh, visto che l'authoring del blu ray di Truman Show è stato cannato con la deformazione dell'immagine, forse in questo caso mi sentirei di dargli ragione.
No, era solo un esempio per capire. Si stava parlando di bitrate e avevo usato quel paragone per dire che se 9 Mb/sec. possono dare ottimi risultati.... figuriamoci 17 ;)
Poi mi è stato spiegato che 17 Mb/sec. su un BD danno (o possono dare) un risultato in assoluto peggiore di 9 su un DVD.

Non è che abbia capito bene il perchè, ma mi fido.
 
Ultima modifica:
No, era solo un esempio per capire. Si stava parlando di bitrate e avevo usato quel paragone per dire che 9 Mb/sec...

Non è che abbia capito bene il perchè, ma mi fido.

Semplificando al massimo... (in vero poi le variabili sono numerosissime)... in condizioni "uguali" (stesso frame, stesso spazio colore, stesso codec, stesso audio etc), la maggiore risoluzione del bd, oltre 4 volte il numero di pixels del DVD, necessiterebbe di un flusso di informazioni 4 volte superiore per non soffrire di qualsivoglia artefatti dovuti alla compressione digitale...
 
peraltro su dvdweb un utente lamenta anche altri problemi....riporto
".....Ho un lettore blu-ray LG collegato a un televisore al plasma LG FULL HD. Non ho mai avuto nessun problema nella visione dei blu-ray ma con "C'era una volta in America", appena l'ho inserito, ho notato che il film procedeva a scatti, come se il lettore riuscis..........[CUT]
In effetti anch'io ho un lettore LG (BD350) e lamento lo stesso problema, non credo sia un difetto del Blu Ray visto che la stessa cosa mi è successa con altri 3 diversi dischi, con il resto della mia videoteca nessun problema. Anch'io risolvo impostando il lettore a 50Hz ma non è il massimo.
 
la maggiore risoluzione del bd, oltre 4 volte il numero di pixels del DVD, necessiterebbe di un flusso di informazioni 4 volte superiore per non soffrire di qualsivoglia artefatti dovuti alla compressione digitale...
Quindi, se non ho capito male, un bd riversato con un bitrate sotto i 34/35 Mb/sec. mostrerà inevitabilmente degli artefatti?
Era questo che mi sfuggiva :D ...adesso sono molto più preoccupato :(
 
Quindi, se non ho capito male, un bd riversato con un bitrate sotto i 34/35 Mb/sec. mostrerà inevitabilmente degli artefatti?
Era questo che mi sfuggiva :D ...adesso sono molto più preoccupato :(

Non esageriamo, direi che per un film in formato 1.85:1 sarebbe ottimale avere un bitrate intorno ai 25 Mb/s
 
Beh, visto che l'authoring del blu ray di Truman Show è stato cannato...[CUT]
Anche io l'ho lasciato sullo scaffale visto l'errore, ma non perchè avessi un ottimo dvd "che non mi fa minimamente desiderare il passaggio al BD". Il BD non lo prendo in attesa di tempi migliori, e pur essendo soddisfatto dell'ottimo dvd sento l'esigenza di un buon bd in vero HD. Quindi il mio discorso era riferito a ciò che soggettivamente ci si aspetta dal supporto ottico. In questo caso enrikon si sente talmente appagato dal dvd da poter stare tranquillamente lontano dal bd; questo si riflette in questa discussione quasi come fosse una sorta di "accontentamento", sentimento che nel forum tecnico del bd non può trovare accoglimento da parte di quanti pagano e desiderano lavori "a regola d'arte".
 
Come detto alcuni post addietro ho predisposto una mail per Gustavo Van Peteghem della Andrea Leone Films che vi sottopongo chiedendovi cosa ne pensate (questa è la versione definitiva)

edit
 
Ultima modifica:
A me sembra una mail pacata e dai toni "giusti"
È ben scritta.
L unica cosa: si può mettere nelle richieste la confezione? Non so una digibook o altro... Ma vi prego nn la squallida amaray....
Mi piacerebbe stile le nuove digibook uscite da poco della Warner... " un tram chiamato...." " che fine ha fatto baby..." Etc etc...
 
Complimenti alfrimpa. :)

Toglierei solo le considerazioni sulla grana, non la nominerei proprio tra i difetti, non sia mai che decidano di eliminarla con una spennellata di DNR. :D
 
alla faccia della libertà di opinione !
Se questo è un forum tecnico aperto a tutti gli iscritti, credo che chiunque abbia diritto a parlare, soprattutto se lo fa con il rispetto e la discrezione dimostrati da enrikon.
Il giorno in cui qui dentro (e non è casa nostra ...) potranno parlare solo gli "specialisiti" credo sia ancora mooolto lontano ...
Scusate ma non sono riuscito a trattenermi dopo troppi interventi un po' ruvidi.

Veniamo al bluray.
Ne ho visto la prima mezz'ora. Le prime scene buie sono veramente ..... da piangere ! :cry:
Mettendo in pausa si assiste ad uno spettacolo di pixel grossi come pantegane: mai visto una cosa simile. Allucinante. Su questo aspetto, le critiche di DartDVD & Soci sono sacrosante.
Bisogna però dire che a velocità normale la situazione non è così sconvolgente (a miei occhi di normale spettatore) e si nota "solo" un sacco di sfrogolio ben superiore alla normale grana da pellicola, e indice di compressione eccessiva.
Quando la scena diventa più chiara, la situazione migliora moltissimo e l'immagine diventa gratificante, morbida ma certamente MOLTO superiore a quella del vecchio dvd.
Qualcuno ha parlato di colori desaturati. Vero che la colorimetria è tutta sul ruggine e grigio, ma credo che debba essere così. Pronto ad essere smentito da chi ne sa di più.

Dovessi dare un giudizio adesso, direi:
- SCHIFO per le scene buie
- PIU' CHE BUONO per quelle chiare
- DISCRETO/BUONO come voto globale che tiene conto dell'insieme dell'opera
- DECISAMENTE CONSIGLIATO a chi ama il film e vuole un salto in avanti rispetto al dvd


P.S. = mi assocerò anch'io a chi ha scritto un lettera di protesta, ci voleva un trattamento degno dell'opera
P.S.2 = riguardo il bitrate, William (che di mestiere fa authoring di dvd e bluray e partecipa anche a questo forum) ha detto che in generale già a 20 Mb/sec la compressione è praticamente inavvertibile. Un valore medio di 17 in sè non sarebbe forse così scandaloso, ma nei punti in cui scende in basso ... :Puke:
 
Top