• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

Mah speriamo bene anche se io non mi aspetto una risoluzione in tempi brevi.

Ho accennato alle recensioni su Amazon proprio per dirgli: "Vattele a leggere" :D

Ieri sera ho rivisto la prima ora del film con il videoproiettore. Devo dire di averlo fatto dopo aver visto Ben Hur.

Beh il passaggio dall'uno all'altro è stato drammatico. Devo dire che la grana mi è sembrata meno persistente ma quello che è grave è la "picchiettatura" se così posso dire che si vede nelle scene scure e sui fondali scuri.

E' come se ci fosse una patina che permea tutto il quadro (l'ha notata anche mia moglie che certo non è una che va per il sottile) e contrasto veramente ai minimi termini.

Non mi sembra invece aver notato artefatti (sempre che li sappia scorgere) come squadrettamenti che assolutamente non ci sono (almeno nella prima ora) macroblocchi o cose analoghe.

Alfredo
 
Ultima modifica:
Ecco appunto se qualcun altro volesse prendere analoga iniziativa.....

Alfredo

Scusa Alfredo,
probabilmente non hai seguito per bene l'evolversi di questo thread,
ma finora credo gli unici frequentatori del 3d a non aver ancora scritto una lettera di protesta,
eravate tu e enrikon,
ora ne rimane soltanto uno ;)
 
@ Salmon

Io il thread lo seguo quotidianamente e, premesso che non intendevo assolutamente dire di essere stato l'unico, a memoria ricordo che l'hanno fatto Ivs, Luctul, Darkgoky; altri se l'hanno fatto forse non ne hanno dato notizia qui sul forum.

Comunque più siamo e meglio è e speriamo di ottenere qualcosa.

Alfredo
 
@ alfrimpa

Parli di aver visto qualcosa che "picchietta" il quadro ma non hai visto artefatti nè squadrettamenti.
Per me questo è il bluray con più artefatti e più squadrettamenti mai visti in vita mia, giuro che a stento ricordo una trasmissione di SkyHD e MediasetHD (che hanno bitrate ben più bassi) con tutti questi artefatti, penso per questo che l'innaturalità di cui parli in realtà sia la continua scomposizione che gli artefatti e i macroblocchi in stile tetris (mai nessuno poteva trovare una metafora migliore, non ricordo chi l'ha tirata fuori) portano sul quadro
 
Devo dire che la grana mi è sembrata meno persistente ma quello che è grave è la "picchiettatura" se così posso dire che si vede nelle scene scure e sui fondali scuri.E' come se ci fosse una patina che permea tutto il quadro (l'ha notata anche mia moglie che certo non è una che va per il sottile) e contrasto veramente ai minimi termini.

..[CUT]

Caro Alfredo, molto probabilmente quella patina che permea il quadro non rendendolo trasparente è un prodotto della compressione VC1 che si presenta quando il bit rate dell'encoding diventa esageratamente troppo basso. Nel caso di questa edizione durante l'authoring si è deciso per risparmaiare spazio e e banda comprimendo in modo esagerato le sequenze più scure e buie sul principio -errato- che sono quelle dove si percepiscono meno dettagli e meno ... difetti. Ci sono molte sequenze codificate a meno di 10 Mb/sec... Riguardo ai prodotti di compressione più evidenti come squadrettamenti o macroblocchi, tieni presente che, per fortuna, VC1 e AVC sono non solo più efficienti rispetto al vecchio MPEG2 ma da questo punto di vista sono meno invasivi. Altri amici del Forum che hanno visionato il disco ne hanno scorti e non ho dubbio a crederli, vista la loro competenza e serietà . Non si tratta dei classici squadrettamenti o macroblocchi del MPEG2, sono per fortuna un pò più discreti ma sono presenti fastidiosi ben e visibili a quanto pare anche su schermi non troppo grandi. Immagino quale disastro apparirà qualora si volesse utilizzare questa edizione con un VPR.
 
Ultima modifica:
Ringrazio Pyoung e Grunf per le loro spiegazioni.

Ora vediamo cosa risponde A.L.F. anche se a dir la verità non sono proprio ottimista considerando che a fronte delle (numerose) mail di protesta sinora non sono che pervenute unicamente "dichiarazioni di principio".

Alfredo
 
Grazie per la mail Alfrimpa davvero ben fatta. Io sino ad ora non ho scritto niente magari adesso ne invierò una anche io.
Grazie di nuovo :)
 
Vero, ma dato il mio fare sanguigno ho preferito che andasse avanti una linea moderata. Credimi, mi sto trattenendo e mi costa tanto. :) La tua lettera è molto equilibrata spero che serva, ma in questi giorni le mie aspettative si stanno sgonfiando.
 
Vorrei ringraziare tutti i partecipanti di questo thread prima di tutto per l'impegno di inviare mail di protesta ai responsabili ma anche perchè ancora una volta mi avete fatto risparmiare dei soldini, volevo gia acquistare la prima, scandalosa, edizione e grazie a voi ho fortunatamente evitato, volevo regalarmi questa edizione per natale ma dopo aver visto gli screen postati in queste pagine non la comprerei neanche se costasse 5 euro, veramente vergognoso, una compressione così scandalosa non l'ho mai vista neanche sul più infimo dei rip pirata.

Ripiegherò sul cavaliere oscuro mi sa, grazie ancora!
 
Noooooooo !!! ragazzi .... leggo SOLO ORA e sono triste a lutto ! :cry: sono riusciti a cannare anche un edizione presa da master 4K ???? ma come ca......o si fa ???????????????????????

Questo e' il MIO FILM PREFERITO su tutti, aspettavo questa edizione da tempo, e cosa ti fanno ......... ???? naaa'

ora vado a leggere tutti i vs commenti ma non se ne puo piu' pero' , non sulle opere d'arte di questo calibro !!! :mad:
 
be' , letto i i vari commenti di chi di solito rilascia giudizi sempre molto equilibrati e sinceri, dico che scrivere alla famiglia Leone e' quanto meno il minimo, questo signori non e' un film qualunque, ma e' IL film !

La domanda che mi viene da farmi su tutte e' : Ma siamo sicuri che la famiglia Leone ha visionato il prodotto finito ??? ho seri dubbi al riguardo. anche se credo (lo dico da ignorante della questione) che la famiglia Leone detenga solo esclusivamente i diritti della colonna sonora originale, e NON piu' quelli del film , per cui credo (ma anche qui vado di ragionamento logico) che non abbiano poteri sulle questioni puramente tecniche per quanto riguarda il trasferimento digitale.

Ad ogni modo, se mi date l'indirizzo sul dove mandare la mail di protesta posso partecipare anch'io alla "petizione" :cool:
 
Forse ricordo male ma mi sembra che all'indomani dell'uscita del precedente bd apparve la notizia che la famiglia Leone avesse riacquistato i diritti di C'era una volta in America (provo a controllare in rete).

Le domande che ti sei posto tu me le ero poste anch'io ma quanto meno una qualche pressione avrebbero potuta farla ed invece all'inizio del film compaiono le didascalie che indicano nella famiglia Leone una delle fautrici del progetto.

Se vuoi l'indirizzo della Andrea Leone Films (Gustavo Van Peteghem) è gvp@andrealeonefilms.it

Ciao

Alfredo
 
Mi unisco allo sconforto .. ero in trepidante attesa per aggiungere IL FILM alla mia collezione di bluray .. veramente incomprensibile ciò che è stato fatto!
 
....Veniamo al bluray.....
concordo parola per parola con la tua analisi...ne ho visto a random qualche sequenza ed è anche per me come dici tu...peraltro i pixel nelle scene buie si comportano in maniera diversa da come ho visto ad esempio su quello scempio di bd di Aeon flux...lì c'era una distruzione degli sfondi che si muovevano in maniera imbarazzante e si vedevano anche a 10 metri...qui la compressione eccessiva si comporta in maniera fastidiosa ma diversa...peraltro già a 3 metri si fa fatica a notarla...se ci si avvicina di + però è un delirio...rimane comunque un bd da rifare su questo non ci piove
PS-La compressione è visibile e c'è ed è una ignominia...però la sua incidenza è pure collegata alla catena video...io ho provato su tutti e tre i miei tv (pure sul vecchio standard definition collegato in component)e le cose cambiavano in peggio...dico questo non per giustificare un errore da dilettanti...ma per capire certi post di chi non vede o vede poco il problema...ma d'altronde queste cose le sapete benissimo anche voi
 
Ultima modifica:
Top