Cinemaniaco, io non nego che non si sia persa un'occasione per avere un prodotto
no compomise. L'ho già scritto in post precedenti e, anzi, concettualmente mi irrita molto questo modo di lavorare. È come correre una maratona e poi - trovandosi in testa alla corsa - ritirarsi negli utlimi 100 metri perchè ci si sente un po' stanchini.
Detto questo, ci sono dei DVD (ne cito uno a caso: "
The truman show") che hanno una qualità video spettacolare, tanto da non farmi minimamente desiderare il passaggo al BD.
Ora sappiamo che il bitrate massimo di un DVD non arriva a 10 Mb/sec., giusto? In "C'era una volta in America" abbiamo un bitrate medio di 17 Mb/sec. (quindi quasi il doppio del limite massimo dei DVD) con punte che superano i 30Mb. Il tutto nato da una pellicola restaurata in modo magistrale.
Capisci adesso da dove nascono le mie perplessità? Non dico che chi critica (avendolo visto) questo BD si sia bevuto il cervello; penso solo che ognuno ha un'aspettativa di qualità diversa da un altro. Magari per te dei piccoli difetti sono insopportabili e per me invece no. O viceversa.
Per questo motivo dico che voglio aspettare di vederlo prima di dire: "
fa schifo".
Perchè non lo faccio subito? Perchè in dozzine (non esagero) di volte che ho visto questo film, mai una sola volta l'ho fatto per giudicare la qualità video. E non voglio iniziare ora. Per cui aspetterò l'occasione per rivedermelo con tutta la calma necessaria.
Dopodichè, se il mio giudizio corrisponderà con quello della maggioranza degli utenti intervenuti in questo thread, sarò il primo a riconoscerlo.
Tranquilli che non mi nasconderò dietro a un dito
