• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

Le scene aggiuntive sono inguardabili.

Lasciamo stare la definizione da VHS, perchè non è quello il problema.

Il contrasto è a livelli assurdi e ciò disintegra l'immagine. Il nero affoga tutto, e il bianco brucia.
Nella scena con Louise Fletcher si vedono si e no le facce di lei e Deniro.
 
In sintesi: ho visto DivX migliori di queso bd ove la compressione fa disatri inimmaginabili, con contrasto d'immagine scandaloso ed inaccettabile con assorbimenti d'immagine (quasi) a scomparsa. :(:eek::mad::cry:
 
dai Enrikon...non puoi continuare su questa strada credimi.....il bitrate(a questi livelli) non è indicativo?ma dai su
 
Anch'io dico ad Enrikon di non continuare su questa strada.

Io il bd l'ho comprato per una sorta di amore che nutro in particolare verso questo film e verso Sergio Leone per cui non sono pentito di averlo fatto.

Ciò non toglie che questo bd, ne ho visto qualche spezzone sul vpr, è il peggior blu ray che abbia mai visto: grana molto evidente su tutto il quadro, colori "slavati", contrasto ridotto ai minimi termini.

Insomma dopo una ventina di minuti non ce l'ho fatta più ed ho tolto il disco.

Sto seriamente pensando di riscrivere alla Andrea Leone Films (Gustavo Van Peteghem) poichè avendo acquistato il disco ho tutto il diritto di protestare.

Non parlo di me, ma è come se uno dal macellaio chiede una bistecca di chianina e gliene danno una di cavallo (con tuto il rispetto per il rispetto per il cavallo)

Alfredo
 
dai Enrikon...non puoi continuare su questa strada credimi.....il bitrate(a questi livelli) non è indicativo?ma dai su
Scusa Luctul, ma dire che ci sono divx che si vedono meglio di questo vuol dire che, o si sta scherzando (e allora mi scuso per non aver capito l'ironia), oppure il il bitrate da solo non dà la qualità di un BD.
Altre ipotesi non me ne vengono... :rolleyes:
 
Sto seriamente pensando di riscrivere alla Andrea Leone Films (Gustavo Van Peteghem) poichè avendo acquistato il disco ho tutto il diritto di protestare.
Su questo sono assolutamente d'accordo con te. Anzi, sai che ti dico? Che se anch'io considerassi vergognosa la qualità di questo riversamento, scrivo anch'io una lettera di protesta.
Non ho nessuna convinzione, nè preconcetto. Aspetto solo di vedere con i miei occhi.
 
Non ho nessuna convinzione, nè preconcetto. Aspetto solo di vedere con i miei occhi.

Scusa Enrikon ma la tua ultima affermazione è varamente incomprensibile. :confused:

Sono pagine e pagine in cui scriviamo e spieghiamo che un bitrate di quel livello non può assolutamente restituire un quadro che ci restituisce la pellicola così come l'abbiamo avuta in sala; e tu ti ostini a negare un dato di fatto.
Una volta preso come assioma questo concetto cosa vuoi vedere ?? posso capire che non ti siano familiari dei concetti, non è detto che una persona che vuole gustarsi un film debba conoscerli per forza, però una volta che te lo abbiamo spiegato continui a difendere una posizione senza senso. Se dobbiamo stare qui a dire che la terra è piatta ok facciamolo.
Qui non è questione di preconcetti è questione di NUMERI.
 
Ultima modifica:
Cinemaniaco, io non nego che non si sia persa un'occasione per avere un prodotto no compomise. L'ho già scritto in post precedenti e, anzi, concettualmente mi irrita molto questo modo di lavorare. È come correre una maratona e poi - trovandosi in testa alla corsa - ritirarsi negli utlimi 100 metri perchè ci si sente un po' stanchini.

Detto questo, ci sono dei DVD (ne cito uno a caso: "The truman show") che hanno una qualità video spettacolare, tanto da non farmi minimamente desiderare il passaggo al BD.
Ora sappiamo che il bitrate massimo di un DVD non arriva a 10 Mb/sec., giusto? In "C'era una volta in America" abbiamo un bitrate medio di 17 Mb/sec. (quindi quasi il doppio del limite massimo dei DVD) con punte che superano i 30Mb. Il tutto nato da una pellicola restaurata in modo magistrale.

Capisci adesso da dove nascono le mie perplessità? Non dico che chi critica (avendolo visto) questo BD si sia bevuto il cervello; penso solo che ognuno ha un'aspettativa di qualità diversa da un altro. Magari per te dei piccoli difetti sono insopportabili e per me invece no. O viceversa.

Per questo motivo dico che voglio aspettare di vederlo prima di dire: "fa schifo".
Perchè non lo faccio subito? Perchè in dozzine (non esagero) di volte che ho visto questo film, mai una sola volta l'ho fatto per giudicare la qualità video. E non voglio iniziare ora. Per cui aspetterò l'occasione per rivedermelo con tutta la calma necessaria.

Dopodichè, se il mio giudizio corrisponderà con quello della maggioranza degli utenti intervenuti in questo thread, sarò il primo a riconoscerlo.
Tranquilli che non mi nasconderò dietro a un dito ;)
 
Ultima modifica:
Ora sappiamo che il bitrate massimo di un DVD non arriva a 10 Mb/sec., giusto? In "C'era una volta in America", abbiamo un bitrate medio di 17 Mb/sec. (quindi quasi il doppio del limite massimo dei DVD) con punte che superano i 30Mb.
Questa tua affermazione fa capire che non sei molto pratico di codec ed affini... la risoluzione di un DVD e di un BR non sono uguali (sia per quanto riguarda il video che l'audio), quindi non puoi compararli direttamente in base al bitrate... :O
 
Non è che non sono pratico... sono a zero
Allora perché parli scusa? (senza offesa)

Il bitrate di un BR deve tener conto della maggior risoluzione del video: 1920×1080 contro i 720x576 di un DVD... quindi, per fare un esempio, a parità di bitrate, lo stesso spezzone di film potrebbe essere molto più definito su un DVD che su BR... ;)
 
Mi aggiungo a chi non comprerà il disco in questione. Sono già rimasto deluso dalla precedente edizione, che presi perchè comunque il materiale di partenza era più scadente di quello che il nuovo restauro ha fornito.
Se uscirà una nuova edizione degna del lavoro fatto a monte, lo ricomprerò senza pensarci due volte. In caso contrario pazienza, altrimenti facciamo sempre la parte di chi si accontenta e diamo adito a certe scelte commerciali.
 
Bravo, enrikon, mi compiaccio perché non stai polemizzando in modo fine a se stesso, ma vedo che cerchi di capire ed ammetti anche i tuoi "errori". Questo è positivo ;)

Detto ciò, mi pare che debba considerare che stai scrivendo in un forum tecnico. Qui, non si tratta di stabilire se la qualità è soggettivamente compatibile (a pochi penso interessi), bensì se il trasferimento è stato effettuato a regola d'arte. Soprattutto in un caso come questo, avendo a disposizione un restauro con i controfiocchi, è evidente ed oggettivo che la qualità permessa dal supporto non è stata raggiunta, a causa di una compressione incompatibile con la capienza di un unico disco.
Guarda, il tuo esempio della maratona direi che è azzeccato ;)

Alla fine della fiera, se acquisti l'edizione e ne sei soddisfatto, buon per te. Ma continuare ad avere dubbi oppure a difendere il blu-ray con la massima è meglio piuttosto che niente, non capisco a cosa serva. Che utilità abbia. Senza volere minimamente offendere, ovvio, a che pro continuare su questa strada? :)
 
Top