cinemaniaco
New member
io escluderei l'errore nel restauro, le magagne sono nell'esportazione su blu ray
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Hamlet è un BD uscito nel 2010 però.....
Magari è un po' off topic ma neanche troppo... a proposito di film lunghi su disco unico che ne pensate della scelta Criterion di mettere la versione extended di Fanny e Alexander su unico bluray? Lì il bitrate video è di 17.99 Mbps e il codec utilizzato è AVC.
http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-ray_reviews55/fanny_and_alexander_blu-ray.htm[/u..........[CUT]
penso che a giudicare dagli screenshot la criterion è un azienda che i blu ray li sa fare, e anche troppo bene, tra l'altro al versione televisiva da 5 ore è suddivisa in due dischi, mentre quella cinematografica in un solo disco ma dura 192 minuti (come il padrino parte 2 anche'esso in un solo disco e risulta eccellente), e mettere 192 minuti in u..........[CUT]
...Questo Grunf è un'altro discorso, ed è un punto di vista davvero molto importante ed interessante,che non deve assolutamente essere trascurato e che, come ha detto anche Alpy, sarebbe bene approfondire , Scrupolosamente !Il problema è come si è intervenuto successivamente: Restoring e mastering sono stati effettuati sempre a 4K oppure si è scelto di lavorare a risoluzione 2K? Insomma il master è 4K o 2K? E' una prima una bella differenza. Tanto per fare un esempio Lawrance è stato scansionato 8K e restoring e mastering sono stati effettuati a 4K. Tutta l'operazione Scanning 4K restoring e mastering sono stati effettuati a regola dalla Cineteca di Bologna?
Intendi dire con un nero più profondo? Se è così concordoricordo che le primissime scene , di quando i sicari cercano noodles, erano sicuramente girate con un livello del nero abbastanza elevato, ma francamente non me la sentirei di "giurarlo" davanti alla corte d'assisi
Intendi dire con un nero più profondo? Se è così concordo
....
.... oggi in fase di acquisizione su scene molto delicate potrebbero in tranquillità effettuare una doppia posa per ogni fotogramma e agire con filtri come quelli utilizzati con l' HDR recuperando tutti i dettagli esistenti nel negativo, ovviamente senza esagerare
intanto nella catena dove io lavoro il nostro buyer (l'addetto acquisti per intenderci) ha sospeso gli ordini per questo titolo..comincio a pensare che qualcosa si stia muovendo.