Allora, alla fine ieri pomeriggio l'ho visto anch'io.
Tra l'altro mi ero appena tarato la vista su quello che mi è sembrato un blu ray dalle caratteristiche audio/video al top delle potenzialità del formato; mi riferisco a "The Avengers": un fumettone inverecondo, d'accordo, ma visivamente spettacolare.
Ovviamente grazie a voi
il film non me lo sono goduto completamente, attento com'ero a ispezionare ogni centimetro quadrato dello schermo 
Personalmente farei 3 distinzioni per giudicare questa edizione: 1) Audio; 2) Video della prima ora e mezza; 3) video delle seconde 2 ore e mezza.
1) AUDIO: sull'audio mi sembra che ci sia poco da dire. Semplicemente splendido. Pulito, dinamico, timbricamente correttissimo, rumore di fondo inesistente.
C'è da dire che non possiedo un impianto home theatre e ascolto l'audio dei film con l'impianto stereo che utilizzo per la musica. All'inizio del film non ho selezionato nessuna opzione audio, per cui penso di aver ascoltato la traccia mono, ma non ne sono sicuro. In ogni caso la traccia audio è perfetta; si vede che non ha subìto gli insulti del tempo come invece è sicuramente successo (almeno in parte) alla pellicola. VOTO: 10
2) VIDEO (primi 90 minuti): Questa è sicuramente la parte più dolente di tutto il film. Fin da subito si capisce che ci sono tante (troppe) cose che non vanno bene; anzi, direi che alla fine il problema dello "sfrigolio" dovuto alla compressione, passa in secondo piano rispetto alla assoluta mancanza di neri, ad un contrasto ridicolo e ad un bilanciamento dei colori sballato, con una dominante verdastra che falsa gli incarnati e rende slavato tutto il resto.
Mi sento abbastanza sicuro nel dire che la qualità originaria della pellicola non fosse questa. Anche se sono ormai passati quasi 30 anni da quando lo vidi al cinema, ricordo che la bellezza della fotografia (intesa anche come finezza di grana, qualità dei colori e dei chiaro/scuri, ecc...) fu proprio una delle cose che più mi colpì all'epoca.
E mi domando (da non-tecnico come ho già detto di essere): può il semplice riversamento a basso bitrate essere l'unico responsabile di cotanto scempio? VOTO: 4
3) VIDEO (secondi 150 minuti): Qui il discorso cambia, e la qualità generale si riprende abbastanza. Dall'episodio in cui Noodles finisce in prigione, fino alla rapina dei gioielli, si hanno 20 minuti di qualità piuttosto buona. I neri si riaffacciano, il colore torna ad essere più centrato (la dominante verde praticamente sparisce) e il contrasto riaffiora. Lo "sfrigolio" persiste imperterrito, ma dopo un po' ci si abitua. D'accordo: non ci sarebbe dovuto essere (per carità... non saltatemi addosso), ma nonostante questo la visione risulta piuttosto godibile.
Il film prosegue fra alti e bassi senza mai comunque tornare ai bassissimi livelli iniziali; anzi, direi che la qualità cresce col progredire del film e verso la fine (non so se ci avete fatto caso) gli sfrigolii - misteriosamente - svaniscono.
Ci sono anche dei momenti di eccellenza; basti vedere la scena di quando il senatore Bailey si affaccia dalla finestra della sua villa, la sera del ricevimento. Subito dopo viene inquadrato il parco della villa dove stanno arrivando le auto degli invitati. Scena notturna. Sono solo pochi fotogrammi, ma bastano a farci capire cosa avrebbe potuto essere (e non è stata) questa edizione. VOTO: 7
SCENE INEDITE: Qui c'è da fare un discorso a parte. Solo un paio di queste hanno una qualità abbastanza compromessa; le altre sono ben leggibili e, tutto sommato, godibili.
Inutile dire che, sotto il profilo dell'arte registica, sono tutte straordinarie. Che emozione vedere qualcosa di... "nuovo" di Sergio Leone. Quanto genio smisurato in ogni suo fotogramma.
Le scene inedite sono anche assolutamente vitali per la completezza dell'opera. Con queste aggiunte il film prende tutto un altro respiro e diviene - se possibile - ancora più bello.
Le 4 ore - come al solito - volano. Onestamente mi sono pesate di più (molto di più
) le due ore di "The Avengers".
Comunque, a mio modesto avviso, manca ancora un bel pezzo di film, e precisamente:
P.S.: Un'ultima cosa: pixelature proprio non ne ho viste (altro che effetto Tetris). I problemi del disco sono altri. Per la precisione ricordo che la mia distanza di visione (plasma full hd da 42") era di 2,40 mt.
Tra l'altro mi ero appena tarato la vista su quello che mi è sembrato un blu ray dalle caratteristiche audio/video al top delle potenzialità del formato; mi riferisco a "The Avengers": un fumettone inverecondo, d'accordo, ma visivamente spettacolare.
Ovviamente grazie a voi
Personalmente farei 3 distinzioni per giudicare questa edizione: 1) Audio; 2) Video della prima ora e mezza; 3) video delle seconde 2 ore e mezza.
1) AUDIO: sull'audio mi sembra che ci sia poco da dire. Semplicemente splendido. Pulito, dinamico, timbricamente correttissimo, rumore di fondo inesistente.
C'è da dire che non possiedo un impianto home theatre e ascolto l'audio dei film con l'impianto stereo che utilizzo per la musica. All'inizio del film non ho selezionato nessuna opzione audio, per cui penso di aver ascoltato la traccia mono, ma non ne sono sicuro. In ogni caso la traccia audio è perfetta; si vede che non ha subìto gli insulti del tempo come invece è sicuramente successo (almeno in parte) alla pellicola. VOTO: 10
2) VIDEO (primi 90 minuti): Questa è sicuramente la parte più dolente di tutto il film. Fin da subito si capisce che ci sono tante (troppe) cose che non vanno bene; anzi, direi che alla fine il problema dello "sfrigolio" dovuto alla compressione, passa in secondo piano rispetto alla assoluta mancanza di neri, ad un contrasto ridicolo e ad un bilanciamento dei colori sballato, con una dominante verdastra che falsa gli incarnati e rende slavato tutto il resto.
Mi sento abbastanza sicuro nel dire che la qualità originaria della pellicola non fosse questa. Anche se sono ormai passati quasi 30 anni da quando lo vidi al cinema, ricordo che la bellezza della fotografia (intesa anche come finezza di grana, qualità dei colori e dei chiaro/scuri, ecc...) fu proprio una delle cose che più mi colpì all'epoca.
E mi domando (da non-tecnico come ho già detto di essere): può il semplice riversamento a basso bitrate essere l'unico responsabile di cotanto scempio? VOTO: 4
3) VIDEO (secondi 150 minuti): Qui il discorso cambia, e la qualità generale si riprende abbastanza. Dall'episodio in cui Noodles finisce in prigione, fino alla rapina dei gioielli, si hanno 20 minuti di qualità piuttosto buona. I neri si riaffacciano, il colore torna ad essere più centrato (la dominante verde praticamente sparisce) e il contrasto riaffiora. Lo "sfrigolio" persiste imperterrito, ma dopo un po' ci si abitua. D'accordo: non ci sarebbe dovuto essere (per carità... non saltatemi addosso), ma nonostante questo la visione risulta piuttosto godibile.
Il film prosegue fra alti e bassi senza mai comunque tornare ai bassissimi livelli iniziali; anzi, direi che la qualità cresce col progredire del film e verso la fine (non so se ci avete fatto caso) gli sfrigolii - misteriosamente - svaniscono.
Ci sono anche dei momenti di eccellenza; basti vedere la scena di quando il senatore Bailey si affaccia dalla finestra della sua villa, la sera del ricevimento. Subito dopo viene inquadrato il parco della villa dove stanno arrivando le auto degli invitati. Scena notturna. Sono solo pochi fotogrammi, ma bastano a farci capire cosa avrebbe potuto essere (e non è stata) questa edizione. VOTO: 7
SCENE INEDITE: Qui c'è da fare un discorso a parte. Solo un paio di queste hanno una qualità abbastanza compromessa; le altre sono ben leggibili e, tutto sommato, godibili.
Inutile dire che, sotto il profilo dell'arte registica, sono tutte straordinarie. Che emozione vedere qualcosa di... "nuovo" di Sergio Leone. Quanto genio smisurato in ogni suo fotogramma.
Le scene inedite sono anche assolutamente vitali per la completezza dell'opera. Con queste aggiunte il film prende tutto un altro respiro e diviene - se possibile - ancora più bello.
Le 4 ore - come al solito - volano. Onestamente mi sono pesate di più (molto di più
Comunque, a mio modesto avviso, manca ancora un bel pezzo di film, e precisamente:
| Spoiler: |
| il tempo che intercorre fra quando Noodles incontra la prostituta che diverrà poi la sua compagna, e la scena in cui lui rientra nel gruppo trovando Max seduto sul trono papale. Una lunga sequenza in cui immagino i due (Noodles e compagna) frequentarsi e approfondire la loro conoscenza. Questo tiene Noodles lontano dal gruppo per diverso tempo (...giorni? ...settimane?) e spiegherebbe la frase di accoglienza di Max: "...toh... guarda chi si rivede..." |
P.S.: Un'ultima cosa: pixelature proprio non ne ho viste (altro che effetto Tetris). I problemi del disco sono altri. Per la precisione ricordo che la mia distanza di visione (plasma full hd da 42") era di 2,40 mt.
Ultima modifica: