• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ B&W ] Discussione Ufficiale

Se devi usare l'impianto anche per la musica allora la mia scelta sarebbe:

Marantz Sr6004/6005 (musicalità)
Harman/Kardon AVR260/360 (potenza)
Denon 2810 (un pò e un pò)
 
AS 610 - regolazioni

Ciao, sul manuale del SW in oggetto dicono di regolare il Volume Line e Speacker in "posizione ore 9". Sarebbe quindi circa solo a un quarto della sua massima apertura.
Poi dicono di mettere l'interrutore "Fase" su 0° e la frequenza Low pass su 140.

Io faccio le regolazioni tramite l'audyssey del denon 2310, e a conti fatti il SW mi sembra un pò poverino.
Sono corretti i suggerimenti del manuale B&W?
qualche consiglio?

E lasciare l'interrutore accensione/spegnimento su Auto può dare degli inconvenienti?
 
Il problema è l'Audissey e non il manuale perchè è riconosciuto che la calibrazione abbatte di molti DB il SUB....riportali, tramite sinto, ai valori a te più consoni ;).
 
capito. Purtroppo non ho ancora un'esperienza tale da poter tranquillamente giocare con le regolazioni fatte direttamente sul diffusore.

Quello che chiedevo, a chi ha già un diffusore simile, erano dei consigli su come posizionare in partenza le regolazioni che si trovano sul dietro del 610, ovvero:
1) Volume line (va da min a max, quanto metto? )
2) Volume speaker (va da min a max, quanto metto? )
3) Low pass freq (va da 25 a 140, quanto metto? )
4) Low pass filter ( IN o OUT ? )
5) Bass extension ( A, B o C ? )
6) Eq ( A o B ? )
7) Phase ( 0 o 180 ? )

un ultima cosa: nel collegamento con il denon utilizzare sul 610 Line 1 R o L fa differenza?
 
A gennaio sarà disponibile per l'Italia la nuova CM8 che andrà a sostituire la CM7.
Doppio woofer come la CM9 ma da 13" e non da 16,5" ;)

L'intento sembrerebbe quello di ricreare una CM1 con maggior impatto sulle basse frequenze. Questo a dimostrazione di quello che ho sempre sostenuto e cioè che la migliore della serie CM è la CM1.
 
Ultima modifica:
Per me è la cm7.
Comunque la cm8 sono davvero interessanti e per me saranno superiori sia alle cm7 che alle cm9.

Li vedrei ottimamente abbinate a sub in cassa chiusa tagliati a 60Hz (o giù di lì). A mio avviso ne uscirebbe un impianto di alto livello sia in campo musicale che in campo HT.

Ciao.
 
e perchè le cm8 dovrebbero essere superiori alle cm9
Principalmente perchè avranno una dispersione migliore e la scena ringrazia non poco.
Non dico che le cm9 sono un cesso al confronto ma solo che preferirei la soluzione cm8+sub alla soluzione cm9. Parliamo sulla carta e sul fatto che b&w non abbia fatto capellate.

Ciao.
 
Mi dispiace, ora ti toccherà cambiare! :) :) :)

Scherzo, scherzo. Io mi fermo alle cm7+sub che mi ha dato tantissime soddisfazioni peccato per loro che ora di fronte ho un vero impianto 2 canali ;)

Ciao.
 
Cosa hai davanti? anche io mi fermo e sono soddisfattissimo specialmente dopo aver integrato bene il sub. Senza non avevo molta enfasi ai bassi. Ciao!
 
Un sistema autocostruito con componenti di ottimo livello e con caratteristiche completamente diverse da quelle della serie cm (principalmente la differenza è che sono a dipolo e sono triamplificate).

Senza non avevo molta enfasi ai bassi
E pensare che tutti credono che il sub sia terribile proprio per questo motivo: è evidente che non hanno mai provato a integrarlo bene. Io ho sempre pensato che un sub in un ambiente casalingo sia da provare seriamente perchè può risolvere i problemi di bassi, specie quando i diffusori non possono essere posizionati con una certa libertà.

Ciao.
 
Top