• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ANNO NUOVO SHOOT OUT NUOVO IL 29 GENNAIO

Sarebbe una ews che lo riporterebbe prepotentemente in corsa.... nell'ultimo shoot-out visto da Videosell in 2d mi era proprio piaciuto... ma sul 3d la luminosità lo tagliava fuori

Stando così le cose....
 
e sembra non soffrire di problemi di disallineamento, peraltro sui jvc di problematica correzione poichè non uniformi su tutto il campo visivo per cui se correggi al centro rischi di disallineare a dx o a sin... E del variabile fuoco e convergenza dall'accensione ai 20 40 min di riscaldamento... Almeno a detta dei possessori...:(
 
Perché mai una di queste ditte "serie" (Runco/Planar, JVC, Sony, Epson) non mette in progettazione una macchina che ci farebbe contenti tutti una volta per sempre?
Un VPR semplice semplice con:
- l'immagine rasor sharp tipica dei DLP monochip 0,95';
- il nero D-ILA.
- l'FI degli Epson
- l'ormai immancabile 3D/HDMI 1.4.
:D
 
perché l' immagine razor ce l' hai solo con i dmd da 0,95" che non possono superare refresh da 60hz quindi niente 3D.
Quello che ci va più vicino comunque è il Sony.
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
Perché mai una di queste ditte "serie" (Runco/Planar, JVC, Sony, Epson) non mette in progettazione una macchina che ci farebbe contenti tutti una volta per sempre?
Un VPR semplice semplice con:

:D

Dimentica una lampada senza decadenza!!!!!! Direi LED/LASER :D :D
 
Hanno appena proiettato in sala Frankenstein Junior, per caso vi siete fatti influenzare? :D
Nessuno ha detto 3D?
Penso che con un prezzo superiore ai 10000 euro si potrebbe avere
 
Anche io ho partecipato sabato 29 gennaio con l'intento, quale felicissimo possessore di uno Z21K, di cominciare ad aprire gli occhi verso un eventuale futuro acquisto. Secondo il mio modesto parere personale:
Samsung bocciato fin dai primi secondi di visione e JVC40 bocciato dopo analisi successive; il 60 l'ho scartato perchè il costo non giustificava la lievissima differenza rispetto il fratello inferiore 50; il JVC 50 bocciato in modalità normale mentre promosso anche in 3D, in modalità Xenon; Sony promosso a pieni voti (il migliore) in 2D e bocciato in 3D con gli occhiali della casa madre. In conclusione aspetto ancora perchè come minimo vorrei rivedere il Sony con altri occhiali e poi sinceramente non mi piace pensare che una macchina sia migliore di un'altra se ne abilito una propria funzione (mi riferisco allo Xenon) ... la prima cosa che mi chiedo è: ma perchè non lo abilitano di default?!? ;) Io prediligo un prodotto che, una volta acceso, al max si debba tararne i valori standard (contrasto, luminosità, ecc)
ciao a tutti
gim
 
Gimmy4266 ha detto:
Io prediligo un prodotto che, una volta acceso, al max si debba tararne i valori standard (contrasto, luminosità, ecc)
ciao a tutti
gim


Forse perché, in generale, è proprio così che son fatti i prodotti seri, cioè pensati dagli ingegneri e non dagli abbindolatori del marketing... Senza quindi decine di regolazioncine buone solo a confonderti e a farti girare intorno a quel livello di prestazioni che non raggiungerai mai...:D
 
Ultima modifica:
A me questa storia dello xenon mi fa sorridere.
E' tutta una fuffa software oppure scatta qualche filtro meccanico nel percorso ottico?
 
è un filtro ottico che cerca di rendere lo spettro della lampada UHP più simile a quello di una costosa e delicata lampada allo Xenon, a sua volta con emissione più simile a quella solare.
Certamente rendeva alcune scene all'esterno con una luce decisamente più realistica. L'effetto non era ovviamente costante per ogni situazione e per questo, unitamente al calo di emissione dovuto alla presenza di un filtro, penso l'abbiano reso facoltativo.
Si badi che non si tratta solo di temperatura colore ma di contenuto effettivo dello spettro.
Con schermi di dimensioni adeguate è possibile godersela...
 
Ultima modifica:
No no, io c'ero, l'ho visto. I colori sono più belli, soprattutto i rossi. Forse il gamut si estende un po', non solo più saturazione, impossibile comunque dirlo a occhio... E' proprio un filtro che si posiziona meccanicamente nel percorso ottico. Diciamo che di tutte queste cavolate, questa è una cosa abbastanza seria, ma la domanda è: se funziona così bene perché non mettercelo sempre e comunque??? Dicono che il motivo è che abbassa la luminosità e quindi sarebbe meglio poterlo togliere per il 3D, ma francamente quest'argomentazione non mi convince affatto.
 
@ Luciano Merighi
spiegazione tecnica ineccepibile;)

Domandina provocatoria... ma allora perché Projection Design, ad esempio, non ha ancora copiato l'idea per i suoi modelli a lampada UHP? Forse perché sono un po' snob e non copierebbero mai?:p

A parte gli scherzi, pensi che sia SOLO la luminosità ad essere sacrificata? O c'è dell'altro? Mi sembra troppo facile così... perché allora non dotare i vpr di lampade un pizzico più potenti ed adottare un tale filtro sistematicamente?

ciao
 
josephdan ha detto:
]Penso che per l'acer, come per altri vpr 720p 3d bisogna dotarsi del dispositivo optoma xl3d, che collegato alla sorgente 3d ps3 o lett bluray 3d o sky hd 3d, effettua il downscaling a 720p frame sequential ed invia il segnale al vpr hdready 3d, via hdmi 1.3 (questi vpr hanno ingressi 1.3)

Riporto in voga l'argomento per chiedere a chi ne sa + di me una cosa: utilizzando un processore esterno 3d compatibile, come ad es. il Radiance 3D, si riesce a veicolare il segnale 3D da PS3 e lettori stand alone all'Acer o bisoga sempre munirsi del dispositivo optoma xl3d?
 
Credo che ci voglia sempre il 3D-XL visto che dall'HDMI accetta i 720p@120Hz e qualsiasi lettore 3D in commercio esce in 3D esclusivamente a 1080p.
Questo ovviamente è un mio personale ragionamento.
 
Non so se può downscalare il segnale a quella frequenza. Non conosco bene quel processore e non so quanto riesca a manipolare il segnale 3D per farlo discostare dallo standard attuale. :boh:
Magari ti potrà rispondere il distributore se posti la domanda nel thread ufficiale. :)
 
gius76 ha detto:
perché allora non dotare i vpr di lampade un pizzico più potenti ed adottare un tale filtro sistematicamente?

perchè mettere una lampada più potente non è così semplice (o economico).
Il filtro è una soluzione di compromesso rispetto ad una vera lampada allo Xenon e come compromesso, approssima soltanto i risultati ideali che si vorrebbero ottenere.
Quindi nel soppesare il minor costo rispetto ad una lampada allo Xenon e i risultati sul campo hanno preferito semplicemente renderlo escludibile.
Forse anche nell'ottica di vedere la reazione degli utilizzatori, per tenerne conto in futuri sviluppi.

Oggettivamente c'erano scene nelle quali l'intervento era ottimo e appropriato, mentre altre nelle quali non ne ero così sicuro.
Immagino che solo avendolo tra le mani in pianta stabile si potrebbe (o non si potrebbe mai) arrivare ad una decisione finale...
 
... appena sentite in giro di una comparativa Sony con occhiali diversi ed il JVC 50 con o senza Xenon ... sono il primo a farmi un po di km per partecipare alla "prova" (se fosse ancora li a Bologna sarebbe l'ideale) ... e magari provarli anche con un player diverso dall'Oppo o PS3!
grazie gim
 
Top