Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...divx_2874.html

    DivX annuncia la certificazione del chip UniPhier di Pansonic, che consente la decodifica hardware dei file DivX, oltre a quella dei file Mpeg, H.264 e VC-1, e che verrà implementato dal gruppo giapponese nei suoi lettori Blu-ray

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Verrà montato anche sul BD-50?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    off-topic

    chissà perchè non si parla mai del codec divx-hd, esiste da un bel pò ma in giro non sile gge mai niente della sua qualità e del potenziale utilizzo.
    Per vedere i film in streaming in pseudoHD sarebbe ottimo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Nel comunicato riportato si Divx.com si parla genericamente di divx, non si parla di compatibilità: magari, anzi è probabile, che la versione 6 sia pienamente supportata.
    Il fatto che si parli poco dei divx-hd a mio modo di vedere è dovuto alla limitata utilità di questo codec.
    Ricordiamoci che il grosso vantaggio in termini di compressione il divx ce l'ha nei confronti dell'mpeg2, mentre l'h264, adottato come standard futuro anche dalla telefonia mobile, è molto più snello.
    Entrambi sono proprietari, quindi si devono pagare le dovute licenze, i filmati su supporto fisico adottano già h264, perchè imbarcarsi in una transcodifica ulteriore?
    Ricordiamo poi che un aspetto positivo del codec divx è il suo continuo aggiornamento, il che richiede però l'aggiornamento continuo anche dei decoder software o hardware che siano: molto scomodo per l'utenza normale.
    In più aggiungiamo che solo in versioni successive alla iniziale release del divx 6 è stato inserito come specifica, il supporto 1080p, già adottato in altri codec.
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •