Nel comunicato riportato si Divx.com si parla genericamente di divx, non si parla di compatibilità: magari, anzi è probabile, che la versione 6 sia pienamente supportata.
Il fatto che si parli poco dei divx-hd a mio modo di vedere è dovuto alla limitata utilità di questo codec.
Ricordiamoci che il grosso vantaggio in termini di compressione il divx ce l'ha nei confronti dell'mpeg2, mentre l'h264, adottato come standard futuro anche dalla telefonia mobile, è molto più snello.
Entrambi sono proprietari, quindi si devono pagare le dovute licenze, i filmati su supporto fisico adottano già h264, perchè imbarcarsi in una transcodifica ulteriore?
Ricordiamo poi che un aspetto positivo del codec divx è il suo continuo aggiornamento, il che richiede però l'aggiornamento continuo anche dei decoder software o hardware che siano: molto scomodo per l'utenza normale.
In più aggiungiamo che solo in versioni successive alla iniziale release del divx 6 è stato inserito come specifica, il supporto 1080p, già adottato in altri codec.
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005