Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/d...i-x_index.html

    Tutti dovrebbero arricchire il proprio bagaglio culturale facendo due cose: andare a sentire la musica dal vivo ed ascoltare degli impianti dalle grandi prestazioni musicali. Un allenamento, insomma, per accrescere le proprie capacità di giudizio.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mi piacciono questi articoli di "vita vissuta", anche se provo un po' di nostalgia per un mondo, quegli degli "audiofili di una una volta", che forse non esiste più.

    Sull'impianto non mi esprimo, non avendolo ascoltato, anche se avrei qualche commento su diffusori ed ambiente.
    In fin dei conti come suona un impianto non è davvero importante, quello che conta è la passione e il tempo che si è speso nel costruirlo intorno ai propri gusti.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    Per chi volesse approfondire:

    https://amzn.to/4fI9PxR

    Io l’ho preso ed è una lettura piacevole, nonostante gli “eccessi” di molti dei partecipanti.
    Ultima modifica di Franco; 02-08-2024 alle 14:23
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    13

    claudio

    " è possibile ascoltare delle differenze abbastanza ben udibili se e solo se l’impianto è di caratteristiche sonore molto elevate"

    il realta', per la fisica, è possibile ascoltare delle differenze abbastanza ben udibili se e solo se l’impianto ha delle tare non da poco.
    Solitamente questo e' dato da ampli poco performanti, spesso a valvole.
    Pertanto, visto che il jeff non mi pare certo sfortunello, evidentemente abbiamo dei problemoni mica da ridere a livello casse.
    Oppure, come i cavi di alimentazione, si chiama "troppo spumantino", visto che a monte di qual cavo ci sono centinaia, se non migliaia, di metri di cavo, disgiuntori, bobine di lettura, shunt, contatti (non certo placcati oro!)...

    Divertente, ma decisamente poco serio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    @pipperon

    Quindi un ampli a valvole sarebbe “poco performante” in quanto tale? In che senso?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    13

    @fedezappa

    Per una serie di ragioni un ampli a valvole costa 3X a parita' di varie robe, o se preferisci un ampli solido puo' essere nettamente superiore in molte caratteristiche a parita' di prezzo gia' di base.
    Aggiungi la fregatura grossa della curva di premagnetizzazzione....

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604

    Come svantaggi, io vedo solo maggior difficoltà di pilotaggio per quanto riguarda la sezione finale e, sempre per questa, la necessità di maggior aerazione e l’eventuale possibilità di regolare il bias, se non autoregolante.
    Per il resto, parlando di suono, non ci sono differenze, può suonare meglio un valvolare o un transistor e quindi essere preferibile uno o l’altro a seconda dei diffusori e suoni ricercati. Motivo per il quale, con l’alta efficienza, moltissimi appassionati utilizzano i valvolari. Mi è capitato in un paio di occasioni di ascoltare dei transistor abbinati ad altoparlanti a tromba e ad alta efficienzae mi stavano sanguinando le orecchie per gli acuti pungenti.

    Se poi parliamo di pre, dire che un pre a transistor è 3 volte meglio (ecc.), la trovo una motivazione inconsistente e priva di dati oggettivi a supporto (oltre che dovuta a esperienze fuorvianti sul campo). Io dico invece che un pre a valvole ben progettato suona alla grande in svariati impianti. Molti vengono progettati a livello elettrico (bassa impedenza di uscita, guadagno e sensibilità normali) proprio per non incorrere in idiosincrasie coi finali, esattamente ciò che farebbe un pre a transistor.

    C’è anche un discorso di costi, è ovvio che una piccola azienda artigianale che produce valvolari fa più fatica ad essere concorrenziale di una grossa industria che produce ampli a transistor, ma ciò non vuol dire che gli ampli a transistor valgano 3 volte tanto.
    Ultima modifica di fedezappa; 22-10-2024 alle 10:36
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •