Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...b-w_index.html

    La serie 934 di Philips, basata su Android TV e pannello OLED, è dotata di Ambilight e delle migliori tecnologie di elaborazione delle immagini dell'azienda olandese, ha una soundbar a corredo prodotta in collaborazione con Bowers & Wilkins, ed è compatibile con HLG, HDR10+ e Dolby Vision

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.348

    900 nits?

    Ciao Emidio, approfitto della tua competenza... se tu lo hai capito, come fa questo Philips a raggiungere 900 nits di luminosità di picco con un pannello LG 2020? Non vedo da nessuna parte un riferimento a pannelli raw rielaborati e con raffreddamento potenziato in stile GZ2000/HZ2000 e quindi mi sorge il dubbio che lo abbiamo "spremuto" a scapito di un maggior rischio di burn-in...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sicuramente. Però, come avrai letto, alla fine la luminanza media è addirittura leggermente più bassa, la luminanza massima su area più grande è comunque solo leggermente più alta della media. Aggiungo che la luminanza di picco si raggiunge per un tempo davvero limitato, quanto basta però per riprodurre quello che serve. In "sustain" c'è comunque un ABL abbastanza aggressivo. Il peso del TV è sensibilmente superiore rispetto ad altri TV OLED di pari taglio. Non ho potuto smontarlo però è probabile che, oltre all'alimentazione, abbiano ottimizzato anche La dissipazione. La coperta del resto è quella che è e per i miracoli si stanno ancora 'attrezzando'. In sostanza, non vedo pericoli particolari per questo pannello.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Approfitto per aggiungere una considerazione. Ricordiamoci SEMPRE che il nostro sistema 'occhi-cervello' ha un suo gamma per cui, per avere una sensazione di raddoppio della Potenza luminosa, la luminanza deve aumentare quasi di 5 volte. Ecco perché tra un pannello che arriva a 750 e un altro che arriva a 900 non c'è particolare differenza. Per la cronaca con un LG E9 misurato lo scorso anno sono arrivato lo stesso a 900 NIT:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...lg-65e9_4.html

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    539

    Salve, da un punto di vista puramente tecnico, di processore, etc, escludendo quindi il plus della soundbar e del design, queto 934 è equiparabile alla serie 804 e 854?
    grazie mille


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •