Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14677.html

    Il DLP 4K con tecnologia laser, è compatibile con HDR10 e HLG, è dotato di lens shift e della funzione "Auto Tone Mapping" in HDR10 che evita complicate regolazioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Viste la dimensione della matrice suppongo che la risoluzione dichiarata sia quella vobulata!?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    certo, è il full HD "quadvobulato"

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ha ragione Stazza: il DMD 0,47" di Texas Instruments ha una risoluzione nativa full HD ma ogni "pixel" si "muove" in quattro posizioni e in effetti riesce a riprodurre immagini 4K con una risoluzione addirittura superiore al chip da 0,66" utilizzato nei proiettori di fascia più alta.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    C’è da augurarsi che il chip sia quello nuovo, senza l’imbarazzante cornice luminosa che circondava l’immagine...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    vedo che la soluzione del chip da 0,47" è sempre più adottata, ma mi chiedo se sia perchè sia semplicemente più economica o perchè effettivamente si veda almeno allo stesso modo del fratello maggiore da 0,66" con un maggior numero di specchietti.

    Immagino che col full HD sia sicuramente meglio.
    Ho già raccolto qualche parere autorevole, ma mi piacerebbe sentire anche la tua opinione

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Queste le caratteristiche "ufficiali" pubblicate sul sito USA della JVC

    http://pro.jvc.com/pro/pr/2019/consu...3_release.html

    Certo che il prezzo è altino, 3700$ saranno almeno 4000€ da noi...

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ha ragione Stazza: il DMD 0,47" di Texas Instruments ha una risoluzione nativa full HD ma ogni "pixel" si "muove" in quattro posizioni e in effetti riesce a riprodurre immagini 4K con una risoluzione addirittura superiore al chip da 0,66" utilizzato nei proiettori di fascia più alta.

    Emidio
    Mmmmhhh... mi sono sempre fidato di te Emidio, eppure stavolta devo vedere bene con i miei occhi.
    Qualcosa non mi quadra ancora, il fatto che fai shiftare un pixel in 4 posizioni diverse mi da l'impressione che continui a inquinare i contorni del pixel e quindi meno precisione e contrasto. Anche se una soluzione come quella del 0.66 ha problemi di scalin la risoluzione nativa rimane superiore al FullHD.
    Tempo fa consigliavo ai fortunati possessori dei Benq W11000 di fare qualche test disinserendo XPR e verificare il micro contrasto se migliorava.

    Fabio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    ... devo vedere bene con i miei occhi.
    Qualcosa non mi quadra ancora......[CUT]
    https://www.avmagazine.it/articoli/4...q-w1700_2.html

    Il test del "lanciarazzi" con il BenQ W1700 (che NON ha un'ottica "strepitosa"). Di seguito alle due foto a confronto (con e senza vobulazione), ci sono i link per l'articolo su come funziona il test e l'esempio con il Sony 520.

    Però hai ragione: devi vederlo con i tuoi occhi.

    Emidio

    Qui il test spiegato:

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Spero in un evento qui al Nord... stando sul mondo DLP quello che mi interessava è un confronto con il DLP 0.66" con shift 2 posizioni.

    Fabio

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    https://www.virtualmarket.ifa-berlin...X-NZ3,p1692465
    In questa presentazione delle novità IFA parlano di un prezzo al pubblico del nuovo laser dlp Jvc di 3500€ con disponibilità da dicembre❗
    Staremo a vedere, sarebbe la prima volta di un prezzo in Europa inferiore a quello USA....

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Si però con 499 euro in più ti porti a casa un N5, che ha una matrice 4k piena, con un contrasto nativo nettamente superiore. Il dlp nasce per la visione di materiale HDR con un flusso luminoso che potrebbe anche essere il doppio del N5.
    Jvc dovrebbe essere un po' più aggressiva sul prezzo.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Secondo me eccellente per uso professionale/semi-professionale con proiettore acceso per 15 ore al giorno o piu'. Credo sia questo il target che JVC ha in mente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •