• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DLP JVC LX-NZ3 4K con auto HDR

Ha ragione Stazza: il DMD 0,47" di Texas Instruments ha una risoluzione nativa full HD ma ogni "pixel" si "muove" in quattro posizioni e in effetti riesce a riprodurre immagini 4K con una risoluzione addirittura superiore al chip da 0,66" utilizzato nei proiettori di fascia più alta.

Emidio
 
vedo che la soluzione del chip da 0,47" è sempre più adottata, ma mi chiedo se sia perchè sia semplicemente più economica o perchè effettivamente si veda almeno allo stesso modo del fratello maggiore da 0,66" con un maggior numero di specchietti.

Immagino che col full HD sia sicuramente meglio.
Ho già raccolto qualche parere autorevole, ma mi piacerebbe sentire anche la tua opinione :)
 
Ha ragione Stazza: il DMD 0,47" di Texas Instruments ha una risoluzione nativa full HD ma ogni "pixel" si "muove" in quattro posizioni e in effetti riesce a riprodurre immagini 4K con una risoluzione addirittura superiore al chip da 0,66" utilizzato nei proiettori di fascia più alta.

Emidio

Mmmmhhh... mi sono sempre fidato di te Emidio, eppure stavolta devo vedere bene con i miei occhi.
Qualcosa non mi quadra ancora, il fatto che fai shiftare un pixel in 4 posizioni diverse mi da l'impressione che continui a inquinare i contorni del pixel e quindi meno precisione e contrasto. Anche se una soluzione come quella del 0.66 ha problemi di scalin la risoluzione nativa rimane superiore al FullHD.
Tempo fa consigliavo ai fortunati possessori dei Benq W11000 di fare qualche test disinserendo XPR e verificare il micro contrasto se migliorava.

Fabio
 
... devo vedere bene con i miei occhi.
Qualcosa non mi quadra ancora......[CUT]

https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1186/first-look-benq-w1700_2.html

Il test del "lanciarazzi" con il BenQ W1700 (che NON ha un'ottica "strepitosa"). Di seguito alle due foto a confronto (con e senza vobulazione), ci sono i link per l'articolo su come funziona il test e l'esempio con il Sony 520.

Però hai ragione: devi vederlo con i tuoi occhi.

Emidio

Qui il test spiegato:
 
Spero in un evento qui al Nord... stando sul mondo DLP quello che mi interessava è un confronto con il DLP 0.66" con shift 2 posizioni.

Fabio
 
Si però con 499 euro in più ti porti a casa un N5, che ha una matrice 4k piena, con un contrasto nativo nettamente superiore. Il dlp nasce per la visione di materiale HDR con un flusso luminoso che potrebbe anche essere il doppio del N5.
Jvc dovrebbe essere un po' più aggressiva sul prezzo.
 
Secondo me eccellente per uso professionale/semi-professionale con proiettore acceso per 15 ore al giorno o piu'. Credo sia questo il target che JVC ha in mente
 
Top