Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1169/index.html

    Epson EH-TW9300, JVC DLA-X5500 e Sony VPL-VW260ES: tre videoproiettori con caratteristiche e tecnologie diverse - 3LCD, D-ILA ed SXRD - si sfidano in un confronto "senza rete" a Roma, all'interno del punto vendita Garman nella giornata di sabato 21 ottobre 2017

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Avete in programma una comparativa del genere anche a Milano ?
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Non ancora, benché a Milano, tra Spazio2M e Videosell non credo che mancherà occasione.

    Aggiungo anche che tra il 10 e il 12 novembre a Bologna ci sarà l'Audiovideoshow in cui ci saranno tutte queste macchine e anche altre, ancora più interessanti, oltre che qualche TV:

    www.audiovideoshow.it

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Aggiungo anche che tra il 10 e il 12 novembre a Bologna ci sarà l'Audiovideoshow in cui ci saranno tutte queste macchine e anche altre, ancora più interessanti, oltre che qualche TV:
    Qualche DLP?
    Sarei interessato ad un confronto
    Grazie
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Dovrebbe esserci un Vivitek 4K presso la sala del distributore Audiogamma.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    sottoscrivo la richiesta di confronto anche con un dlp... il Vivitek 2299 potrebbe essere interessante (ma anche il Acer VL-7860 LASER)

    peccato per il JVC della serie 2016 che sappiamo avere problemi con l'interpolazione dei frame oltre all'immancabile chicca del tempo di aggancio hdmi biblico... sarebbe stato interessante sapere se nella serie 2017 hanno risolto
    Ultima modifica di lupoal; 21-10-2017 alle 14:27

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho qualche dubbio, mi pare di avere letto da qualche parte che i tempi di aggancio sono rimasti praticamente invariati (assurdo), per il FI mi piace pensare che se lo avessero migliorato magari avrebbero dovuto fare uscire un aggiornamento firm anche per i modelli più vecchi (lo so, pio desiderio).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    io sarei già sollevato se non si dovessero fronteggiare le cose che si leggono quì --> http://www.avsforum.com/forum/24-dig...e-10-17-a.html

    visto che il CMD è una caratteristica/opzione che a molti piace/interessa sarebbe interessante avere anche dei test approfonditi circa il buon funzionamento e il confronto con implementazioni analoghe in altri marchi... ad esempio si dice che l'interpolazione nei nuovi dlp sia pari, se non meglio, di quella dei Sony che è da sempre fra le migliori se non la migliore in assoluto, ecco questo tipo di informazioni è interessante/utile/richiesto/auspicato non esistendo solo il mondo dei puristi dello scattino

    il tempo di aggancio biblico è semplicemente assurdo... inconcepibile in una elettronica del 2017... era nettamente più veloce il mio TW5500 Epson di oltre 5 anni fa e ben meno della metà del prezzo equivalente... inspiegabile
    Ultima modifica di lupoal; 21-10-2017 alle 15:36
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Qui a Roma alcune persone hanno voluto controllare il CMD del JVC, soprattutto con sorgente UHD 24p. Ed il JVC è l'unico del terzetto a poterlo fare su materiale 4K, fino a 30p. Sony ed Epson si fermano al full HD.

    In ogni modo hai ragione. Next time cercherò di riservare un approfondimento anche all'interpolazione dei fotogrammi.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    grazie
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966
    Grazie Emidio, è sempre un piacere leggere i tuoi articoli, non solo per le informazioni tecniche ma anche e soprattutto per la passione con cui affronti questi temi. Sono stato a lungo indeciso tra jvc 5500 e sony 9300. A proposito delle "paure" e dei dubbi che frenano alcuni negozianti ed alcuni produttori nel fare i confronti, a mio parere, non esistendo mai il prodotto perfetto, fare conoscere di più il proprio prodotto, anche confrontandolo con altri è quasi sempre un bene, quantomeno per il consumatore. C'è poca informazione e parte di quella esistente è fatta male. Nel mio caso, ad esempio, stavo prendendo il jvc ma, avendo trovato un venditore onesto, mi sono fermato perchè con uno schermo da 98 pollici white mi sarei abbronzato durante la visione. Non ho preso l'epson perchè sembra che potrebbe avere problemi con l'aggangio del segnale 4k del nuovo decoder di sky. Ma qui non ho certezze. Io sono al sud quindi posso sperare solo negli amici di pick-up per vedere qualcosa in funzione
    Ultima modifica di guidopater; 22-10-2017 alle 14:47

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da guidopater Visualizza messaggio
    ... mi sono fermato perchè con uno schermo da 98 pollici white mi sarei abbronzato durante la visione. Non ho preso l'epson perchè sembra che potrebbe avere problemi con l'aggangio del segnale 4k del nuovo decoder di sky......[CUT]
    Non ti saresti abbronzato. Probabilmente, anche con lampada in eco e con diaframma completamente chiuso, avresti avuto tra 75 e 80 candele su metro quadrato. Però riparliamone dopo 500 ore... Al contrario in HDR avresti avuto così tanto da spendere che avresti potuto lasciare la lampada sempre in "eco".

    Per quanto riguarda i "problemi di collegamento" in 4K, ti riassumo il problema in questi termini. I vari JVC, il Sony VW760 e - credo - anche alcuni DLP, accettano segnali 4K, 50p e 60p, a 12 bit per componente, il tutto con compressione colore 4:2:2.

    Invece tutti gli altri Sony (tranne il 760) e gli Epson, in 4K 50p e 60p accettano solo fino ad 8 bit per componente e con compressione colore 4:2:0, ovvero alla stessa risoluzione del segnale nativo.

    Perché è questo il "problema". Ovvero, tutti i segnali 4K che vengono distribuiti (UHD Blu-ray 4K, TV e streaming) - e sottolineo TUTTI - sono in 4:2:0. Quindi nessun problema a ricevere solo segnali component 4:2:0.

    Il problema è nella profondità in bit poiché i contenuti HDR 4K a 50p (sport, automobilismo e compagnia) potrebbero essere a 10 bit. E allora gli 8 bit non basterebbero. Però è anche possibile che Sky per risparmiare banda, trasmetterà 4K a 50p in HLG anche ad 8 bit. Vedremo cosa succederà soltanto il prossimo anno.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2016
    Località
    Catania
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Non ti saresti abbronzato. [CUT]
    giusto per fornire una conferma all'amico del sud, come me, io ho uno schermo da 240 cm di base e distanza di proiezione a meno di 4 metri, ho fatto un confronto con l'epson 9300 e il jvc 5500 anche se per poterlo fare ho brigato per un paio di mesi, alla fine ho preso un jvc, secondo me la potenza luminosa è come la potenza acustica... meglio sempre averne di più si può sempre limitare ma se manca non hai possibilità di aumentarla...
    Per Emidio: allora conviene, per chi come me utilizza il vpr al 99% con supporti fisici UHD e HD, tenere sempre lo spazio colore a 4:2:0 e la profondità a 10 bit?
    grazie
    Gustose Visioni e Gustosi Ascolti
    Giovanni

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Vanni71 Visualizza messaggio
    Per Emidio: allora conviene, per chi come me utilizza il vpr al 99% con supporti fisici UHD e HD, tenere sempre lo spazio colore a 4:2:0 e la profondità a 10 bit?
    grazie.......[CUT]
    questo è ancora un altro discorso. il croma upsampling di solito lo si fa fare a chi lo fa meglio.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ... il croma upsampling di solito lo si fa fare a chi lo fa meglio....
    Esatto. E ultimamente viene fatto bene praticamente da chiunque. Forse solo uno dei primi lettori UHD BD 4K aveva problemi (di nuovo il "chroma bug") ma siccome non ricordo bene, eviterò di nominarlo.

    Per il resto, c'è chi dice che trasmettendo in 4:2:0 a 10 bit si risparmia banda sul cavo, quindi meno problemi. Altri invece sostengono che con riquantizzazione e sovracampionamento (ovvero 4:2:2 12 bit) si "distribuscono meglio" gli eventuali errori sullo stream del segnale video che, in questo modo, sarebbe più robusto.

    Non ho mai fatto prove in tal senso.

    Emidio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •