Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...993/index.html

    Grazie alla disponibilità di Naoya Matsuda, progettista Sony e "deus ex machina" dei proiettori Sony a risoluzione 4K per il settore home theater, ho potuto approfondire e misurare in anteprima alcune delle caratteristiche del nuovo 4K laser a tiro cortissimo

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Credo che per i proiettori casalinghi, con una base limitata dello schermo, il 1080p possa bastare. L'ultra hd, credo, ha una funzione diversa in ambito casalingo.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Emidio, la HDMI è una 2.0 Full o Draft?
    Si possono prefigurare piani temporali concreti per la realizzazione di quel nuovo VPR a tiro medio-lungo ibrido, che diverrebbe il nuovo top di gamma? (Pur considerando l'elevatissimo coefficiente di innovazione tecnologica, spero però non proposto a questi prezzi! ).
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Emidio, la HDMI è una 2.0 Full o Draft?
    Si possono prefigurare piani temporali concreti...
    Il costruttore dichiara che l'ingresso 4K 60p è 4:2:0 8bit. Quindi... Per il resto, secondo me tra fine 2015 e inizio 2016 lo vedremo.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    ma in sostanza, il laser, che vantaggi porta? e, almeno per questo caso, sono sensibili?

    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Mannori Visualizza messaggio
    il laser, che vantaggi porta?
    Prima di tutto, in questo Sony c'è un sistema ibrido, con laser e fosfori. Il laser in sé ha quattro vantaggi:

    1- durata: si parla di oltre 50.000 ore;

    2- efficienza elevata, notevolmente superiore ai LED.

    3- scalabilità: è possibile aumentare il numero di diodi per aumentare la potenza;

    4- colori molto saturi, senza necessità di utilizzare filtri di correzione.

    Come detto, in questo proiettore c'è un sistema ibrido e solo la componente primaria di colore blu deriva direttamente dalla tecnologia laser. Le altre due componenti vengono create dai fosfori, depositati su una ruota colore ed eccitati dallo stesso fascio laser utilizzato per la componente blu. In questo caso i fosfori hanno una durata inferiore (tra le 10.000 e le 20.000 ore per arrivare al 50% di flusso luminoso).

    Ne ho parlato a pagina 2:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...pl-gtz1_2.html

    I vantaggi sono evidenti ma purtroppo i costi sono ancora molto elevati. Così elevati che per poter vedere un sistema "full laser", anche per le componenti rossa e verde, per il settore consumer (per il cinema digitale sono già disponibili) dovremo aspettare ancora qualche anno. Il futuro comunque è segnato.

    Un proiettore con lampada ad alta pressione non solo bisogna considerare le sostituzioni del bulbo ma anche frequenti ricalibrazioni. Con un sistema di illuminamento del genere, quindi laser + fosfori, probabilmente si arriverà prima a cambiare proiettore piuttosto che preoccuparsi della diminuzione del flusso luminoso perché i fosfori sono "terminati".

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    oltre al costo pure su dimensioni e peso non si scherza , 1 metro e 20 x 50 e 55 kg ho letto bene ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259

    Una piacevolissima anteprima.Una curiosità: quali componenti hardware/software sono stati usate per la dimostrazione in edge blending? Grazie infinite!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •