Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dv...ino_index.html

    Un altro racconto di Philip K. Dick diventa un film, stavolta in una produzione all'altezza del leggendario romanziere di SF. Distribuzione Universal

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    Sembra un buon BD!

    Da quello che ricordo della proiezione cinematografica non posso però che trovarmi in disaccordo con il breve commento al film riportato nell'articolo: personalmente l'ho trovato un prodotto piuttosto semplicistico (soprattutto sul piano concettuale, anche se ci sono delle categorizzazioni storiche pure davvero imbarazzanti) e banalotto, con una sua atmosfera e una bella fotografia, ma giocato su un elemento sentimentale abbastanza spicciolo troppo calcato, su alcuni accenni di un misticismo quantomai vago e su luoghi comuni e trovate che danno spesso l'impressione di deja-vu, prima fra tutte quella - che pure è ben risolta tecnicamente e spettacolarmente - delle porte. Il finale, poi, è disarmante nel suo schematismo reazionario.
    I temi e il racconto originale di Dick ci sono, ma sono abbastanza scialbamente diluiti.
    Una nota interessante è la connotazione politica del protagonista deputato, indecifrabile durante tutta l'opera; elemento emblematico, forse, e sia nel bene che nel male, di alcune tra le principali differenze tra il cinema statunitense e quello nostrano.

    Rimane comunque un film piacevolissimo e che intrattiene per l'intera durata, e sono ovviamente grandi pregi.
    Ma io gli avrei dato almeno due punti in meno nella pagella.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •