Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Spyder 3 o EyeOne Display 2?


    Salve ragazzi vorrei comprare la mia prima sonda ma sono indeciso tra questi 2 modelli ed inoltre vorrei sapere se le varie versioni si differenziano solo per il software in dotazione.
    Grazie a chi mi saprà aiutare.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    carimate (co)
    Messaggi
    82
    Anch'io ero indeciso,poi leggendo sul forum ho ordinato la eyeone display2.
    Come te sono alla prima esperienza,quando arriverà ti saprò dire.Ciao
    Maurizio
    Vpr Sony VW80 pre Onkyo sc5507 finale Sherwood AM9080 cd Teac VRD7 dvd Toshiba br Panasonic bd45 Mysky Samsung Casse Curà Loudspeakers 2sub Sonus Faber Gravis B1

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Grazie per la risposta.

    Riguardo alle varie versione della Spyder3 nessuno mi sà dire qualcosa in più e cioè se cambia solo il software in dotazione?
    Ultima modifica di Doraimon; 28-05-2010 alle 15:25

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.689
    a quanto pare sono entrembe valide. la scelta a mio giudizio è in funzione dell'utilizzo.

    in primis se hai un HTPC e vuoi utilizzare la sonda per una calibrazione "automatica" per il proiettore hai una sola scelta: spyder 3 elite (la pro non va bene). è l'unica che coi SW a corredo supporti i proiettori.

    se hai un HTPC e vuoi utilizzare la sonda per una calibrazione "automatica" di un pannello LCD può andare bene anche la i1 Lite.

    in tuti gli altri casi ove non sia previsto un HTPC come sorgente, e utilizzando ad esempio come SW HCFR, la scelta è indifferente perchè devi comunque fare la calibrazione manualmente senza per giunta utilizzare i SW a corredo delle sonde. puoi scegliere le versioni meno care di entrambe. la i1 è un po' più veloce nel restituire i dati rilevati

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Grazie Starlight e Stazza
    Ultima modifica di Doraimon; 28-05-2010 alle 17:52

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    EyeOne Display LT o 2, io lascerei stare gli Spyder.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    La LT e la 2 differiscono sempre solo nel software?
    In tal caso andrei sulla LT.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Dipende, se un domani deciderai di avere un monitor per Computer ben calibrato il software in dotazione alla D2 è molto performante.

    Personalmente tra lavoro e hobby ho 11 monitor, di cui 2 professionali per Foto, quando calibravo con il Software della Spyder non sono mai riuscito ad avere uniformità di visione, era presente anche una certa tendenza ad affogare le basse luci.
    Il software della D2 invece mi ha permesso di ottenere monitor che affiancati l'uno all'altro sono praticamente identici, anche le basse luci sono uscite in tutte le loro delicatissime e tenui sfumature, ma la cosa più incredibile è che il software pur nella sua semplicità si avvicina moltissimo nella precisione di calibrazione ai software allegati ai monitor Professionali di ben altro costo e complessità, addirittura ha reso i computer portatili ad un livello di visione che non avevo mai visto in quanto a sfumature nelle basse luci, avvicinandosi moltissimo ai due riferimenti, prima ero distante anni luce.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    La differenza è di 40 euro.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Dipende da tè, hai velleita di avere un monitor ben calibrato?

    40 euro possono essere poche o tante a seconda dell'utilizzo, naturalmente se non senti la necessità di utilizzare il Software sarebbero soldi buttati via, ma se hai voglia di ottimizzare al Max. i tuoi monitor allora 40 Euro sono nulla.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Hai ragione ma credo che la utilizzerei solo per le TV.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Hai ragione ma credo che la utilizzerei solo per le TV.

    In tal caso vai di LT, la sonda è uguale.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Miki dall'altra parte parlavi di portare a temperatura la sonda tenendola accesa per circa 1 ora ma intendevi attaccata alla TV per 1 ora prima di prendere le misure o solamente accesa e una volta riscaldata la si attacca alla TV?

    Conil calore della TV non si rovinano le ventose?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Credo che basti collegata via USB con magari la modalità di lettura attivata. Alla fine cambia poco quello che legge, l'importante è che gli arrivi la corrente per riscaldare i circuiti.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •