Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208

    si, nel finesettimana cerco di pubblicare i risultati
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Citazione Originariamente scritto da felixman
    Oltre queste due in oggetto, esistono altre sonde che più o meno a parità di prezzo di queste sono migliori?
    Come alternativa ci sarebbe la dtp94 (si trova marcata Eizo e venduta insieme ai monitor professionali, o marcata Quato o anche Monaco) , garantisce ottime prestazioni e costa sui 200€ però è fuori produzione ed è difficile da trovare, per un periodo ho cercato di acquistarla ma alla fine con la eye one display lt che si trova sui 150€ e la spyder3 sui 100€ (o anche 70€ venduta da un bravo utente nel mercatino del forum ) il suo acquisto non mi è sembrato conveniente.
    Ultima modifica di velvor; 19-11-2010 alle 10:20
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Come promesso ecco il confronto tra Eye One Display 2 e Spyder3 TV.

    Piccola premessa: il confronto si basa sulle due sonde in mio possesso quindi non ha nessun valore "statistico", non è detto che un'altra Spyder3 o Eye One Display si comportino nello stesso modo.

    Le prove sono state effettuate su un plasma Panasonic G20, modalità THX, contrasto settato a 39, luminosità a 0 e colore a 26. I parametri di regolazione del bianco non sono stati modificati (tutti a zero quindi). Tutte le letture sono effettuate con pattern grandezza 10% e il software di lettura è HCFR. La Eye One Display è impostata in modalità plasma, i tempi di lettura della Spyder3 sono impostati a 600 ms e "Extend read time on dark measuraments" attivato. Per entrambe le sonde l'opzione "Average many reads on dark measuraments" è disattivata.

    Purtroppo l'alimentatore del mio portatile si è sciolto quindi attualmente non ho potuto fare molte prove, ecco il riassunto di quanto misurato:

    Lettura di luminosità e gamma
    La linea gialla continua si riferisce alla Eye One Display, quella tratteggiata alla Spyder3:

    Le due sonde leggono valori quasi identici, la differenza di lettura di luminosità da parte della Spyder3 è l'1,4% inferiore a quella della Eye One Display e questa differenza è praticamente costante per tutti gli IRE (da questo deriva il gamma identico).


    Temperatura colore

    La Spyder3 legge una temperatura circa 450K più fredda che deriva da una differenza del +8% circa sulla lettura del blu, mentre per il rosso la differenza è +1% e per il verde -1%. Anche in questo caso differenze costanti su tutti gli IRE dal 20 in su.

    Ripetibilità delle letture
    Ho fatto una prova veloce di ripetibilità delle letture agli IRE bassi, in questo caso ho fatto 10 letture di uno schermo completamente grigio con una luminosità di circa 8,3 cd/m2 (per la precisione 8,391 per la Eye One Display e 8.274 per la Display3) equivalente a IRE 30 per una luminosità di 120 cd/m2. In rosa i risultati della Eye One Display e blu quelli della Spyder3 (in questo caso il tempo di lettura è impostato a 1500ms):

    La Eye One Display rispetta abbastanza bene le specifiche (0.002 per il dxy e 1% per la luminosità) e la Spyder3 si comporta in maniera simile, le letture di luminosità hanno oscillazioni maggiori ma sempre entro 0.15%.
    A questo punto sarebbe interessante scendere a 3.4cd/m2 (IRE 20) o addirittura 0.7cd/m2 (IRE 10) o anche ridurre i tempi di lettura della Spyder3 ma per questo devo aspettare l'alimentatore nuovo...

    Gamut
    Note meno liete per la lettura dei colori, nel grafico sono riportate le letture della Eye One Display mentre quelle della Spyder3 sono impostate come Reference (certamente la croce bianca su sfondo bianco non aiuta...)

    La Eye One Display rende giustizia alla modalità THX mentre la Spyder3 ha uno scostamento sul verde pari a dxy=0.022, il rosso ed il blu sono più simili
    La variazione di luminosità anche in questo caso è circa 1% per tutti i coilori meno il blu dove la differenza è del +20%! Ho verificato le varie saturazioni del blu e la situazione migliora al diminuire della saturazione: si riduce al +10% con il 75% di saturazione, +3% al 50% e +1% al 25% e 0%.
    Per gli altri colori la differenza è circa +1% indipendentemente dal livello di saturazione.
    Ultima modifica di velvor; 23-11-2010 alle 18:04
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Alla fine di questo confronto un parere strettamente personale.
    La Eye One Display 2 si rivela una sonda superiore e giustifica il suo prezzo più elevato. Ha un'ottima ripetibilità anche su livelli di nero nell'ordine di 0.1 cd/m2 e, nell'ipotesi che il televisore settato THX abbia i colori al posto giusto, scostamenti xy inferiori a 0.004.
    Di suo la Spyder3 costa meno e fornisce letture di luminosità equivalenti alla Eye One Display più velocemente (settandola a 600ms i tempi di lettura sono quasi la metà) ma risulta meno accurata dal punto di vista dei colori: lo scostamento xy del verde è 0.020 contro lo 0.003 della Eye One Display ed ha un comportamento strano sulla lettura della luminosità blu (ma qui andrebbe ripetuta la misura).
    Ho provato a generare la matrice di correzione in HCFR, utilizzandola le differenze tra le due sonde si annullano: stessa temperatura, identica posizione dei secondari (i primari sono uguali per definizione di matrice di correzione) e sui grigi differenza massima ad IRE 20 pari a dE=1.5 (escludendo IRE 10 dove ho un dE=5.0). I problemi della Spyder3 sembrano derivare quindi da una non accurata calibrazione iniziale della sonda, l'hardware invece sembra in linea con quello della Eye One Display 2 almeno fino ad IRE 30 (da verificare ad IRE 20 ed inferiori).
    Il mio parere è che volendo spendere poco la Spyder3 è comunque una scelta accettabile, se siete fortunati la calibrazione iniziale sarà migliore della mia e comunque anche nel mio caso gli errori non sono drammatici. Se poi conoscete qualcuno che può verificare la calibrazione della sonda con uno spettrofotometro allora il suo rapporto qualità/prezzo aumenta notevolmente ma questo vale anche per la Eye One Display seppure in misura decisamente inferiore (in quanto ha una accuratezza garantita di fabbrica superiore).

    Comunque per la cronaca non ho resistito ed ho comprato anche una Eye One Pro con cui verificherò ulteriormente quanto scritto sopra... in arrivo la prossima settimana
    Ultima modifica di velvor; 29-01-2011 alle 18:29
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    Non ho capito se queste due sonde possano calibrare un vpr e se si come
    JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
    BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979

    Puoi consultare questo topic, chiaro e completo:

    Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422

    Ciao


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •