Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...p-3d_5010.html

    All'ISE Canon mostra una soluzione "chiavi in mano" per la riproduzione in 3D per il settore edu/pro con tecnologia a polarizzazione circolare con l'utilizzo di una coppia di videoproiettori

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.701
    verosimilemte la sorgente quindi dovrebbe o potrebbe essere un OC con scheda grafica con due uscite ed un SW in grado di far uscire due segnali diversi per ogni uscita.

    ad ogni modo interessante...anzichè cambiare proiettore basta comprarne un altro uguale ....

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    a quando un proiettore fullhd 3d "home"??? e magari senza bisogno di occhialini??

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    C'è da fare un'osservazione:
    se la stereoscopia è data da un'immagine a 120hz che viene suddivisa in frames pari e dispari, ogni frame avrà una distanza temporale di 1/120esimo di secondo, ovvero 0,0083333333333.. secondi.
    Mentre se il concetto della stereoscopia per polarizzazione è che ogni frame è presente contemporaneamente sul telo, e ci pensa il filtro polarizzato a filtrare le immagini per il giusto occhio.
    Non è tantissimo il tempo di differenza tra un frame e l'altro, ma mi domando se in scene concitate l'occhio non possa comunque notarlo.
    Inoltre mi domando se per mitigare l'effetto possa aver senso intervenire sulla fase di un proiettore, sfasandolo di PI rispetto all'altro. In questo modo ogni frame verrà proiettato al giusto tempismo, e poi ci penseranno i fenomeni di persistenza dell'immagine sulla retina, i filtri polarizzati ed altro a far sì che il tutto sembri "naturale" agli occhi dello spettatore.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    13
    Nel mio salone accant al telo del VPR c'è un 32" 16/9 crt 100hz primi anni 2000 (o fine'90?) con quel marchio. Shermo ultrapiatto: uno spettacolo. Allora spesi 750 euro e (oggi) per avere la stessa qualità con un LCD ci vuole ancora la stessa cifra, se non di piu'. Che tristezza!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    13

    Pardon: sbagliato sezione!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •