Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...tics_4270.html

    Schneider Optics annuncia l'arrivo sul mercato della nuova lente anamorfica Cine-Digitar Anamorphic 1.33x, installabile sui videoproiettori di tutti i principali produttori e che consente di "trasformare" un video con formato nativo 16:9 in 2.35:1

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Prezzi permettendo a parte.... (in fondo in fondo, posso permettermela )...........

    ..si parla di poterla montare sui piu diffusi proiettori del momento, come?? si aggancia sopra, o si deve smontare qualcosa sul proprio VPR ??
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Con tutto il rispetto per l'ottica Schneider mi chiedo se e' giustificato spendere per un lente aggiuntiva quanto si spende per un ottimo VP full-HD....

    E' vero che il il videoproiettore ha una "vita" di durata inferiore e che si potra' facilmente installare sulla macchina successiva che cambieremo, ma....

    Ringrazio sempre la ns. redazione ed il ns.Staff che ci tengono costantemente aggiornati

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Grazie Schneider Optics,per adesso continuo ad usare ancora lo zoom.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    un prezzo del genere non è davvero giustificabile in ambito Home. già si dubita sulla reale utilità di una lente anamorfica coi formati risoluti, figuriamoci a quei prezzi

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    concordo, in ambito home credo che ben pochi sborserebbero tale cifra, con pochi euro si mascherano gli schermi e si ha comunque l'altezza costante..
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198
    Sara' la "solita" lente in vetro con un buon trattamento anti riflesso.

    Tutti quelli con cui ho parlato mi hanno detto che queste lenti Schneider Optics fanno miracoli. Poi che sono care siamo sicuramente d'accordo tutti.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @maurino72

    Sarà anche una lente miracolosa... ma parlando da apassionato di fotografia una lente anamorfica non può costare come un Canon EF300/2,8 IS che di vetro pregiato ne ha molto di più e anche elementi alla fluorite ed in più ha i meccanismi di messa a fuoco ad ultrasuoni ed è pure stabilizzato.

    Se non arrivano entro un range di prezzo di 2000 € neppure noi appassionati le prenderemo in cosiderazione in modo serio...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Parole sante revenge72... Anche se imho 2000€ sono ancora esageratamente troppi per una cosa del genere... 1000 forse...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    Se non erro Schneider visto il grande flop col il progetto che definiva "rivoluzionario" Laser-TV adesso propone un buon prodotto solo il prezzo... http://www.kinozuhause.de/schneider_optics.php http://www.kinozuhause.de/schneider_optics_know_how.php
    Ultima modifica di Sergio65; 04-03-2009 alle 13:02

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La butto lì.....perché invece di una lente anamorfica non utilizzare due proiettori in stack? Costerebbe meno e il risultato dovrebbe essere superiore....

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Costerebbe meno e il risultato dovrebbe essere superiore....
    Quale risultato vorresti ottenere Matteo ? Più luminosità a schermo ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Anche, però pensavo ad un aumento di risoluzione. Solo che con 2 proiettori affiancati avremo 1920x2=3840 pixel, quindi l'altezza in 2,35 dovrebbe essere 1635, e invece ne avremmo solo 1080.

    Quindi ce ne vogliono 4 .

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Quindi ce ne vogliono 4 .



    Per non avere bisogno dell'anamorfica, l'unica sarebbe avere un proiettore con matrice 2.35:1 (e qualcosa in ambito DLP si stà muovendo da un pezzetto ....), anche se poi con il materiale in 16:9 (1,78:1) servirebbero delle elaborazioni digitali, che con tutta probabilità degraderebbero il livello del segnale e la sua qualità globale.

    Certo, se la matrice fosse una "multi-mode" che si adatta nativamente ai diversi aspect ratio ..... , basterebbe uno schermo ad area costante e mascheratura variabile per aver trovato il Nirvana di ogni appassionato di video proiezione. Ma io non ho mai detto nulla, eh ??

    Tornando a noi, se vuoi usare due vpr 16/9 in stack orizzontale per avere un'immagine in 21/9 (quasi 2,35:1 appunto), ti serve (oltre allo schermo che accetti questo aspect ratio) un software come il WatchOut della Dataton : http://www.dataton.com/ ma poi il "casino" sarebbe come mostrare i contenuti.

    Con quel SW (ed analoghi), difatti ti serve un computer per proiettore, ed un altro computer con il WatchOut all'interno. Insomma, not so easy .....

    ciao !




    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    ...Insomma, not so easy .....
    Ma a noi mica piacciono le cose semplici .


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •