Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...0001_3817.html

    Carl Zeiss, specializzato nella produzione di lenti ed obiettivi di elevata qualità, annuncia il nuovo proiettore Velvet con tecnologia DLP per planetarium, caratterizzato da uno straordinario rapporto di contrasto

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    un nuovo design ottico realizzato dalla stessa Zeiss in grado di escludere completamente la luce da quanto proiettato e pertanto accreditato di un livello del nero mai visto finora.
    Non è che per caso hanno in mente di applicare questo nuovo design ottico anche a un proiettore home theatre dal prezzo umano ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Speriamo
    ma per il momento non si sa nulla di un'eventuale applicazione in ambito HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Lo Voglio!!!!!!!!!!

    Caspita......................................

    Speriamo che Zeiss vendio il brevetto in modo da poter essere utilizzato in maniera diffusa e con costi che non siano "planetari"..................

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Bella forza, finchè deve solo proiettare puntini bianchi...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    sendi zubermen non benzi che anghe i bundini bianghi debbano essere gondrasdadi?

    inoltre queste sono dichiarazioni, vedremo poi se strumenti alla mano si rileveranno reali...

    Di Zeiss ci si dovrebbe e ripeto dovrebbe fidare...

    Ciao

    Raffaele

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Dico solo che non penso sia così difficile dichiarare un rapporto di contrasto così elevato quando la gamma cromatica da rappresentare è così ristretta...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Perdonami, cosa c'entra il rapporto di contrasto con la "gamma cromatica da rappresentare" ?




    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il planetario non proietta solo "puntini bianchi", ma anche immagini a colori.

    In questi tipi di proiettori che si differenziano dalla struttura classica, quello con una o due sfere per le stelle fisse, e proiettori singoli per pianeti, luna, sole ed eventuali altri oggetti (tipicamente comete), viene tutto proiettato da quell'unica sorgente, per cui sono necessari anche i colori.

    Credo possa proiettare anche foto didattiche e simili, evitando l'impiego del classico proiettore separato per tale scopo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Comunque sia...................
    Anche se il dato REALE fosse solo un decimo di quello dichiarato,sarebbe sorprendente!!!!!!!!

    Mi piacerebbe conoscere i particolari tecnici, capire in che modo hanno ottimizzato la tecnologia DLP per ottenere un livello del nero da record.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Ok, ok, e io vorrei vederlo con qualche BD...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Penso che l'immagine risulterebbe abbastanza deformata, credo che lenti e settaggi siano per una proiezione su superficie sferica come, appunto, la cupola di un planetario.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Ad infiniTo, il planetario di torino ( http://www.planetarioditorino.it/index.htm ) usano 7-8 tritubi opportunamente tarati ogni uno o due mesi; credo che un dlp offra piu facilita' di installazione è chiaro che li il livello del nero è fondamentale.
    In quel planetario proiettano anche 2 filmati pieni di nebulose ed altra meraviglie che lo spazio profondo ci offre, i colori sono fondamentali.
    Nordata tu che sei vicino organizzatici un giro un sabato pomeriggio, ne vale la pena, anche come HTPC che lo gestisce non è niente male...

    Raffaele
    Ultima modifica di acris; 30-09-2008 alle 07:46

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    http://www.newsinfinito.com/manage/200896/equinozio.pdf

    qui una foto di cosa proietta oltre ai puntini bianchi un planetario nel qual caso quello di torino che come detto prima usa dei tritubi crt
    2 tritubi si intravedono sotto l'immagine.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho iniziato ad andare al Planetario di Milano (l'unico al tempo in Italia) quando avevo 12 - 13 anni, quando c'era ancora il vecchio proiettore che il vecchio custode aveva smontato e nascosto in campagna durante la guerra, ora ne ho parecchi di più , quindi di cambiamenti ne ho visti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •